Architettura | Sostenibilità | Digitalizzazione | Facciate Edifici | Legno | Materiali e Tecniche Costruttive | Bioedilizia
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"

"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.

Materiali naturali per un progetto residenziale: "The Float" a firma di Studio RAP

Lo studio di architettura RAP, con sede a Rotterdam (Paesi Bassi), ha progettato una casa galleggiante sostenibile realizzata in legno e sughero. L’interno in legno a vista cattura la luce e crea un’atmosfera tranquilla e accogliente, mentre l’esterno in sughero si integra delicatamente con l’atmosfera della città storica. L’uso prevalente di due materiali, legno e sughero, ha semplificato radicalmente la costruzione, generando dettagli semplici ma eleganti.

 

Casa
Vista dall'alto della casa "The Float". (Riccardo De Vecchi)

 

Casa galleggiante
Casa galleggiante "The Float", rivestimento esterno in sughero. (Riccardo De Vecchi)

 

Concept architettonico

"Il nostro cliente ci ha chiesto di progettare una casa galleggiante innovativa e sostenibile lungo i pittoreschi canali della città storica di Leiden (Paesi Bassi). Il nostro design per il volume principale si basa sull’idea che la casa potesse essere una serie di atmosfere che rappresentano le funzioni dell’abitare, evitando al contempo l’aspetto di un semplice contenitore galleggiante."

Partendo da questa idea, sono stati progettati moduli più piccoli orientati verso la natura rigogliosa sul lato opposto del canale. Successivamente, sono stati aggiunti pannelli tra i moduli, creando pareti e un tetto ondulati e intricati in 3D.

 

Diagramma rivestimento in sughero su struttura in legno CLT.
Diagramma rivestimento in sughero su struttura in legno CLT. (Studio RAP)

 

Assemblaggio struttura in legno, Studio RAP.
Assemblaggio struttura in legno, Studio RAP. (Roberto De Vecchi)

 

POTREBBE INTERESSARE ANCHE:  Materiali isolanti naturali: un’esigenza, non una scelta

 

Struttura in legno CLT con pareti piegate ispirate agli origami

La struttura non convenzionale di questa casa galleggiante si ispira ai principi dell’origami e alle strutture piegate, permettendo di ottenere campate più ampie con meno materiale rispetto alle forme strutturali tradizionali. Questa struttura portante è stata completamente realizzata in legno lamellare incrociato (CLT), un materiale solido, bio-based e lasciato a vista come finitura degli interni. In collaborazione con un ingegnere strutturale, le pieghe sono state progettate e ottimizzate parametricamente per pareti e tetto, riducendo l’uso di oltre 2000 kg di legno.

 

Casa galleggiante
Casa galleggiante "The Float", esterno vista dal fiume. (Riccardo De Vecchi)

 

LEGGI ANCHE:  Impermeabilizzare in bioedilizia: soluzioni naturali, innovazione e applicazioni sostenibili

 

Rivestimento in sughero, uno strato isolante e uno esterno ad alta densità 

Materiale tagliato per giunzioni precise e dettagli personalizzati per finestre

La struttura in legno è interamente rivestita in sughero, con uno strato interno isolante a bassa densità e uno strato esterno ad alta densità, uniti da una malta a base di sughero. Questo sistema crea pareti traspiranti che garantiscono un clima interno sano e confortevole. Il sughero utilizzato è un materiale naturale di origine vegetale con una forte impronta ecologica, contribuendo a un'impronta di carbonio eccezionalmente bassa.

 

Casa galleggiante
Casa galleggiante "The Float", particolare del rivestimento esterno in sughero. Studio RAP (Riccardo De Vecchi)

 

Inoltre, il sughero è un materiale ideale per la produzione digitale: tutti i moduli sono stati tagliati a CNC (controllo numerico computerizzato), garantendo giunzioni precise e dettagli personalizzati per finestre.

 

Particolare interno in legno e esterno in sughero. The Float
Particolare interno in legno e esterno in sughero. The Float (Riccardo De Vecchi)

 

Workflow digitale

Tutte le fasi del progetto sono state realizzate interamente in digitale, dal design alla costruzione. A partire dal modello digitale, sono stati generati tutti i dati di produzione per CLT e sughero e sono stati effettuati i calcoli strutturali. Il vantaggio di un processo completamente digitale è che tutto rimane variabile, permettendo modifiche fino a fasi avanzate della realizzazione. Questo approccio consente di testare facilmente diversi scenari progettuali per la fattibilità tecnica, finanziaria e di pianificazione. La sostenibilità è stata centrale in questo flusso di lavoro digitale, guidando la maggior parte delle decisioni progettuali. Questo progetto aspira a spingere l’industria verso un’ architettura sostenibile, esplorando materiali e metodi di costruzione alternativi.

 

Casa galleggiante
Casa galleggiante "The Float", interni in legno. (Riccardo De Vecchi)

Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio ai progettisti di Studio RAP.

Quali sfide tecniche che avete affrontato nell'implementazione della struttura ispirata agli origami in legno e come il design parametrico vi ha aiutato a risolverle?

 

Studio RAP

La sfida tecnica è stata creare un design integrale per una casa galleggiante che combinasse un'elevata qualità spaziale e dettagli esteticamente piacevoli, integrando i principi degli origami. L'obiettivo era realizzare un edificio unico, che si percepisse come un'abitazione speciale. L'adozione dei principi degli origami ha reso la struttura portante e i dettagli costruttivi, come quelli delle porte e dei telai delle finestre, più complessi. Il design parametrico ci ha aiutato a gestire queste complessità.

 

In che modo il flusso di lavoro digitale ha influenzato il design e la costruzione della casa, e quali vantaggi specifici ha portato in termini di sostenibilità?

 

Studio RAP

I nostri progetti seguono una logica digitale: li concepiamo digitalmente e li realizziamo digitalmente, il che genera un'estetica naturale e coerente. Cerchiamo costantemente nuovi materiali facilmente producibili digitalmente, come il CLT e il sughero, che si sono dimostrati molto soddisfacenti. Oltre all'estetica, il design algoritmico influisce sulla sostenibilità. Ottimizzando la struttura origami con l'ingegnere strutturale, abbiamo risparmiato 2000 kg di CLT rispetto a una soluzione con tetto e pareti piani.

 

Perché è stato scelto il sughero come materiale e come sono state gestite le sue proprietà per garantire isolamento, traspirabilità e integrazione estetica nel contesto storico di Leida?

Studio RAP

La struttura è traspirante, composta da uno strato portante in CLT, uno strato isolante in sughero a bassa densità e una finitura di facciata in sughero ad alta densità. Le diverse tonalità di marrone nei pannelli di sughero si armonizzano con i colori vivaci dei mattoni del centro storico di Leida.

 

Quali strategie aggiuntive sono state implementate per prevenire la formazione di muffe e garantire la durabilità dei materiali, considerando la vicinanza all’acqua?

Studio RAP

Non sono state adottate misure extra, poiché i materiali utilizzati possiedono già proprietà intrinseche che garantiscono protezione.

 

Quali soluzioni sono state adottate per integrare il tetto verde con la struttura galleggiante e come contribuisce al comfort termico e alla sostenibilità complessiva del progetto?

Studio RAP

Il cliente aveva ambizioni elevate in termini di sostenibilità. L'aggiunta del tetto verde aumenta la biodiversità locale e, insieme alla facciata in sughero, dona morbidezza all'ambiente circostante senza creare un contrasto eccessivo.

 

Come pensate che il progetto "The Float" possa influenzare il futuro dell'architettura sostenibile, in particolare riguardo all'uso di materiali bio-based e processi digitali?

Studio RAP

La sostenibilità è stata centrale nel flusso di lavoro digitale e ha guidato la maggior parte delle decisioni progettuali. Il progetto aspira a spingere l'industria verso un'architettura più sostenibile, superando l'uso di materiali e metodi costruttivi convenzionali.

 


Crediti del progetto:
Cliente:
Privato
Luogo:
Leiden, Paesi Bassi
Architetto:
Studio RAP
Preparazione del lavoro e dettagli tecnici:
Studio RAP
Progettazione strutturale:
Summum Engineering
Impresa di costruzioni:
Privato
Fornitore CLT:
JM Concepten
Fornitore CLT:
KLH Austria
Telai per finestre:
Metaglas
Fornitore di sughero:
Prosuber / Amorim
Corpo galleggiante:
Hercules
Crediti video e foto:
Riccardo De Vecchi
Stato:
Completato
Anno:
2022

 


 

Studio RAP

Nel campo dell'architettura in continua evoluzione, Studio RAP, un team di architetti con sede in Rotterdam, sta rimodellando il ruolo tradizionale di un architetto. Si fondono appassionatamente architettura con imprenditorialità, produzione e artigianato, reintroducendo dettagli su misura per progetti architettonici.
Il loro progetto, la  Ceramic House , incarna questa visione, presentando una nuova architettura uno stile che sfida le convenzioni. L'obiettivo finale di Studio RAP è quello di infondere nel nostro mondo maggiore entusiasmo e diversità attraverso l’innovazione architettonica.

 

Fonte: Studio RAP

Immagini

Riccardo De Vecchi

Vista notturna di "The Float", la casa galleggiante a Leiden.

Riccardo De Vecchi

Casa galleggiante "The Float", interni in legno.

Riccardo De Vecchi

Particolare interno in legno e esterno in sughero. The Float

Riccardo De Vecchi

Assemblaggio struttura in legno, Studio RAP.

Studio RAP

Rivestimento esterno con pannelli in sughero.

Studio RAP

Dettaglio del sistema. Sughero tagliato con CNC (controllo numerico computerizzato), intonaco a base biologica, isolante in sughero, intonaco a base biologica e struttura in legno CLT.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Bioedilizia

All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche