Ponti nuovi e ponti esistenti: come progettare la loro durabilità
Un focus sulle infrastrutture, sulla loro progettazione, sulla digitalizzazione e su come renderle durabili
Un focus sulle infrastrutture, sulla loro progettazione, sulla digitalizzazione e su come renderle durabili
Il concorso a due gradi per il progetto di potenziamento della mobilità sostenibile, il riordino e l'interconnessione del sistema di viabilità dell'abitato per conoscere maggiormente i luoghi e sfruttare le potenzialità culturali e turistiche del territorio. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Si potrà arrivare ad avere aerei elettrici nel futuro prossimo ? il breve volo realizzato da ZeroAvia apre la strada all'ottimismo.
Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.
Il seminario online, organizzato da CTE e AICAP insieme al media partner Ingenio si terrà il giorno 26 gennaio 2023. All'evento saranno mostrati le condizioni dei ponti in Italia, i dati raccolti dalla provincia lombarda Brescia e dalla regione Sicilia e si parlerà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) FIRMITAS avviato ad Aprile del 2022. Locandina e link per iscrizioni sono in fondo all'articolo.
Cosa insegna l’Ingegneria dei ponti di ieri agli ingegneri di oggi e di domani? Ce lo spiega Mario De Miranda, attraverso una interessante riflessione, dove mette in evidenza cosa sia realmente essenziale per un buon progetto: la corretta visione strutturale e la corretta applicazione delle fondamentali equazioni dell’equilibrio statico.
In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.
Un approfondimento sull'adeguamento funzionale di ponti e viadotti attraverso un iter metodologico che prende spunto dall'esperienza fondata sulla triade operativa ricerca-didattica-professione sviluppata dal Prof. Siviero, con alcuni esempi di adeguamenti di ponti storici.
I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.
Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.
A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.
Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.
Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture è intervenuto Carlo Beltrami, di Lombardi Ingegneria.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS.
Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture sostenibili alla luce dei protocolli di sostenibilità è intervenuto Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per...
Il bilancio del primo anno di completa operatività di ANSFISA. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva