Isolamento Termico
Data Pubblicazione:

Come scegliere correttamente l'isolamento termico di un edificio

Isolare termicamente con adeguato spessore

La corretta valutazione dell’isolamento termico per il risparmio energetico in edilizia.

Isolare termicamente con adeguato spessore.

Premessa
Il mercato dei materiali per l’isolamento termico degli edifici ha visto nell’ultimo periodo un incremento di proposte innovative per tecnologia di prodotto e posa in opera.
Con il presente articolo si vuole fare il punto su come valutare l’efficacia di materiali e sistemi per l’isolamento termico e per il comfort invernale in accordo con la normativa vigente con l’obiettivo di sensibilizzare i soggetti decisori verso scelte consapevoli da un punto di vista “tecnico” e non affidate a indicazioni pubblicitarie “miracolose” (un esempio su tutti riguarda la commercializzazione di rivestimenti superficiali atti al contenimento dei consumi energetici).
L’articolo spiega come la percezione di caldo o freddo dell’esperienza del “toccare con mano” non sia un indicatore di comfort generale e di risparmio energetico e quindi descrive come scegliere adeguatamente una soluzione di isolamento termico sulla base di adeguati parametri.
Si ricorda infine che il commercio dei materiali e dei prodotti isolanti è soggetto a regole che favoriscono l’uniformità dell’informazione e di conseguenza il confronto tra i prodotti. Quando si esce volontariamente da queste regole non si rende più confrontabile la propria soluzione con le altre e quindi si alterano le regole del mercato.
Crediamo sia fondamentale la conoscenza di queste regole per un mercato sano e per un’effettiva riduzione dei consumi energetici.

NON Toccare con mano l’isolamento termico!
L’espressione “toccare con mano” è nel caso degli interventi di isolamento termico impropria. L’isolamento termico non si tocca con mano, ma si tocca con il portafoglio.

Perchè? Spieghiamolo con un esempio: se ho tre pareti con trasmittanza termica identica (U=1.0 W/m²K) non isolate termicamente, classiche pareti di edifici costruiti prima del 1991, la quantità di energia che le attraversa in inverno con il riscaldamento acceso è identica poiché identico è il parametro di trasmittanza U. Immaginiamo però che i rivestimenti interni delle pareti siano differenti: intonaco tradizionale, marmo e legno. La temperatura superficiale delle tre strutture è uguale, circa 17 °C (con all’interno la temperatura dell’aria pari a 20° e all’esterno pari a 0°C).

Ipotizziamo che la temperatura superficiale delle dita delle mani sia prossima ai 35°C. Quando tocco con le dita l’intonaco, il marmo o il legno, pur avendo i tre rivestimenti la stessa temperatura, 17 °C, la sensazione che percepisco per mezzo delle mie dita è profondamente differente. L’energia sotto forma di calore fluirà infatti per mezzo del meccanismo di trasmissione del calore per conduzione dal corpo più caldo, le dita della mia mano, al corpo più freddo, la superficie delle pareti.
Le sensazione di freddo che percepisco con il marmo e che non percepisco con il legno deriva dal fatto che il marmo, toccandolo, mi sottrae molta più energia che il legno. Il parametro fisico che spiega questa differente capacità di sottrarmi energia è la conduttività termica λ che si esprime in W/mK.

Riassumiamo quindi cosa accade alla mia mano che tocca una parete non isolata con rivestimenti differenti:
- Energia sotto forma di calore si trasferisce per conduzione dalle dita alla superficie
- La sensazione di freddo accompagna il rivestimento ad elevata conducibilità
- L’impianto di riscaldamento fornisce all’ambiente la stessa quantità di energia indipendentemente dal tipo di rivestimento e in relazione al valore di trasmittanza termica

Figura 1: sensazioni diverse senza risparmio energetico

Quindi la sensazione che percepisco con il rivestimento in legno è di essere al caldo, ma l’energia che consumo con quella parete non isolata è comunque molta a causa dello scarso isolamento termico della parte nel suo complesso. Il risparmio energico non si tocca con mano!
L’esperienza che si vive con pavimenti in legno o in marmo o in piastrelle durante l’inverno e durante l’estate (in assenza di pavimenti radianti) è legata ai meccanismi descritti. Un pavimento in marmo, durante il periodo estivo, trasmette la sensazione di “fresco” poiché sottrae energia alla nostra piante dei piedi efficacemente. In inverno con il parquet percepiamo il pavimento caldo proprio grazie alla capacità del legno di avere una conduttività bassa. Attenzione, in entrambi i casi non è detto che stiamo consumando poca energia, il consumo infatti dipende da tutta la struttura e dal suo valore di trasmittanza.

Ok, non risparmio ma il comfort migliora?
La percezione di benessere all’interno di un ambiente (fatta eccezione del contatto come nel caso del piede nudo sul pavimento), in inverno durante il periodo di riscaldamento è legata a diversi parametri: temperatura dell’aria interna (generalmente intorno ai 20°C), movimento dell’aria (in inverno si predilige una velocità ridotta), umidità relativa e molto rilevante, la temperatura media radiante delle superfici di scambio termico radiativo.
Quest’ultimo parametro è molto importante per il comfort invernale. La figura 2 mostra nella parte di sinistra l’influenza di superfici fredde sul benessere delle persone: la sensazione di freddo deriva dal fatto che al mio corpo viene sottratta energia termica sotto forma di radiazione; più fredda è la superficie che il mio corpo vede, maggiore è la quantità di energia che mi sottrae, peggiore la sensazione di non comfort. Come si evince dall’immagine, per avere un livello di comfort migliore è necessario avere temperature superficiali superiori. Queste si raggiungono con adeguati livelli di isolamento termico della struttura (ovvero con valori di trasmittanza termica U adeguati) e non con rivestimenti superficiali differenti come mostra l’immagine di destra dove non si indica il tipo di rivestimento ma il valori di trasmittanza.



Figura 2: il comfort radiativo non dipende dal rivestimento superficiale

...l'articolo continua nel pdf.


Articolo a cura di ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico

Isolamento Termico

L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.

Scopri di più