Ecobonus e Bonus Facciate insieme: si può! Ecco come e quando
Agenzia delle Entrate: la detrazione prevista dal bonus facciate è cumulabile con l’agevolazione per la riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus)
Gli interventi ammessi al Bonus Facciate potrebbero rientrare anche tra quelli di riqualificazione energetica (Ecobonus) riguardanti l’involucro o tra quelli di recupero del patrimonio edilizio, entrambi già detraibili (artt. 14 e 16 del Dl n. 63/2013).
Lo ha chiarito ancora una volta l'Agenzia delle Entrate tramite "La Posta di FiscoOggi", rivista online ufficiale dell'amministrazione finanziaria, rispondendo ad un quesito sul tema, e ricordando che la circolare n.2/2020 prevede appunto la possibilità di fruire di un'unica detrazione per le stesse spese.
Se, invece, si effettuano interventi sull’involucro riconducibili a diverse fattispecie agevolabili, si potrà usufruire di entrambe le agevolazioni a condizione che le spese riferite ai due diversi interventi siano contabilizzate distintamente e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione.
Guida al Bonus Facciate 2020: tutti i dettagli e le risposte ai dubbi più frequenti
La cumulabilità di Bonus Facciate ed Ecobonus
Un caso di cumulabilità si ha, per esempio, quando nell’ambito dell’isolamento termico dell’involucro dell’intero edificio si realizzano sia interventi sulla parte opaca della facciata esterna, ammessi al bonus facciate, sia interventi di isolamento della restante parte dell’involucro, esclusi dal bonus facciate ma rientranti nell’ecobonus.
Non cumulabilità con altre detrazioni
Il Bonus Facciate non è invece cumulabile con la detrazione (prevista dall’art. 15, comma 1, lett. g del Tuir) che spetta a coloro che sono obbligati alla manutenzione, alla protezione o al restauro dei beni soggetti al regime vincolistico.