Edilizia | T.U. Edilizia | Professione | Immobiliare
Data Pubblicazione:

Frazionamenti catastali, dal 1° luglio si cambia: nuove indicazioni per i professionisti

Il deposito dei tipi di frazionamento catastale verrà eseguito in modalità telematica direttamente dall'Agenzia delle Entrate, tramite una sezione dedicata del Portale dei Comuni, dopo la trasmissione degli atti da parte dei professionisti tecnici incaricati, che quindi saranno sollevati dall'obbligo di trasmettere fisicamente la documentazione agli enti comunali.

I professionisti tecnici sono direttamente coinvolti nel cambiamento epocale che, dal 1° luglio 2025, coinvolgerà gli atti di frazionamento dei terreni in ambito catastale.

Infatti, la modifica legislativa prevista dall'art.251 del d.lgs. 1/2024, che ha modificato l'art.30 del Testo Unico Edilizia, consente un cambio di prospettiva rispetto alla precedente disciplina, eliminando l'onere per i professionisti di occuparsi direttamente del deposito degli atti presso il Comune e affidando questa fase all'Agenzia delle Entrate.

Ma vediamo nello specifico cosa cambia e soprattutto quali sono gli adempimenti a carico dei professionisti tecnici interessati.

 

Avvio della nuova procedura per il deposito digitale dei frazionamenti catastali

A partire dal prossimo 1° luglio 2025, entra in vigore il nuovo sistema informatizzato per la trasmissione degli atti di aggiornamento catastale relativi ai frazionamenti di terreni.

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n. 40/E del 9 giugno 2025 per fornire chiarimenti operativi agli operatori tecnici e ha contestualmente rilasciato la versione 10.6.5 – APAG 2.15 del software Pregeo 10.

 

Contesto normativo

La novità trae origine - come visto sopra - dall’articolo 251 del decreto legislativo n. 1/2024, che ha inserito il comma 5-bis all’interno dell’articolo 30 del D.P.R. n. 380/2001. Questa disposizione prevede che il deposito dei tipi di frazionamento venga eseguito in modalità telematica direttamente dall’Agenzia delle Entrate, tramite una sezione dedicata del Portale dei Comuni, dopo la trasmissione degli atti da parte dei tecnici incaricati.

La riforma modifica l'impianto precedente, sollevando i professionisti dall'obbligo di trasmettere fisicamente la documentazione agli enti comunali e attribuendo tale competenza all'Agenzia.

 

Istruzioni operative per i professionisti

In base al nuovo flusso procedurale, gli operatori dovranno:

  • produrre i Tipi di frazionamento conformemente ai nuovi standard stabiliti dal software Pregeo 10 versione 10.6.5 – APAG 2.15;
  • Redigere le dichiarazioni sostitutive di atto notorio aggiornate, in linea con le recenti modifiche legislative;
  • Trasmettere telematicamente la documentazione all’Agenzia delle Entrate, che provvederà all’esame e, in caso di esito positivo, al caricamento dell’atto sul Portale per i Comuni e alla successiva notifica al Comune tramite PEC.

 

Ambito di applicazione

Le nuove disposizioni riguardano esclusivamente gli atti catastali inviati per via telematica. Le categorie di documenti interessate sono:

  • Tipi di frazionamento (FR);
  • Atti misti che combinano frazionamento e tipi mappali (FM);
  • Tipi Mappali con stralcio di corte (SC).

Per le altre tipologie di aggiornamenti catastali, restano in vigore le modalità ordinarie di trasmissione e deposito cartaceo presso i Comuni.

 

Novità tecniche del sistema Pregeo aggiornato

La nuova versione di Pregeo integra diverse funzionalità avanzate, tra cui:

  • nuove dichiarazioni sostitutive, adeguate alla prassi del deposito telematico;
  • migliorata gestione dei frazionamenti su Enti urbani, anche in presenza di edifici esistenti sulle particelle interessate;
  • una patch specifica per i territori a sistema tavolare, al fine di garantire una transizione graduale e coordinata con le normative locali.

 

Benefici attesi

La digitalizzazione del deposito e l’interconnessione tra i sistemi dell’Agenzia delle Entrate e dei Comuni rappresentano un passo importante verso una semplificazione operativa, assicurando:

  • maggiore trasparenza;
  • riduzione degli errori nella trasmissione dei dati;
  • maggiore tracciabilità delle attività tecniche e amministrative.

LA RISOLUZIONE 50/E/2025 DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E' SCARICABILE IN ALLEGATO

Allegati

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Immobiliare

L’immobiliare evolve tra rigenerazione, ESG e innovazione. Su INGENIO articoli tecnici, normative e analisi per investire, progettare e gestire il costruito con visione integrata e sostenibile.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.

Scopri di più

Leggi anche