Ambiente | Sostenibilità | Cambiamenti climatici | Rigenerazione Urbana | Smart City
Data Pubblicazione:

L’urbanistica nell’Enciclica Laudato sì

L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira

L’enciclica di Papa Francesco “Sulla cura della casa comune” rivesta una valenza storica, non tanto per la novità del tema trattato, ma per la proposta di un’ecologia integrale (cap. IV) ed il riferimento esplicito a molte risultanze scientifiche.

È noto lo scetticismo con cui anche negli ambienti ecclesiali si sono spesso trattate queste tematiche, forse per l’eccessiva preoccupazione di vedersi accomunati ad alcuni movimenti ambientalisti che certamente negli ultimi decenni hanno sottolineato solo alcuni aspetti della vasta e complessa tematica. L’ecologia integrale mette insieme in modo originale e profetico le interrelazioni tra i mali della casa comune, quelli della società e dell’economia, supera in radicalità molti documenti recenti e molte normative ed esprime una preoccupazione profonda per le sorti della maggior parte dell’umanità.

Facendo diretto riferimento alle risultanze di discipline non teologiche, il Papa dà loro una dignità inconsueta e stimola i ricercatori a continuare nel loro lavoro “con ampia libertà accademica” (più volte richiamata, cfr., per esempio, 140). Il Pontefice non teme quindi di schierarsi (cfr. 161), pur rispettando le posizioni articolate e non definitive della scienza e della tecnica, e richiama molte volte la necessità dell’etica in un’epoca in cui la tecnica sembra averla per sempre annichilita.

Ebbene, nell’ecologia integrale proposta dall’Enciclica c’è anche l’urbanistica. Una parte importante del capitolo IV analizza alcune patologie delle città di oggi, con riferimenti fondativi per tutte le realtà urbane, ambiente di vita di una sempre maggior parte dell’umanità.

Apre la trattazione del tema, ripreso in più punti, l’originale definizione della “noia” dell’architettura ripetitiva delle case “in serie” (113), una qualifica quanto mai azzeccata, che interroga la capacità progettuale, nel difficile equilibrio tra densità urbana e tutela delle aree non costruite.

L’estetica urbana (151) è un altro momento di verifica. Viene alla mente il richiamo alla bellezza che salverà il mondo ne l’Idiota di Dostoevskij, quella bellezza troppo spesso messa in secondo piano dalla finanziarizzazione del processo edilizio, ovvero dal ciclo che lega le trasformazioni urbanistiche al profitto che generano. Per questo, che è un tipico fenomeno economico-finanziario, abbiamo spesso annullato la qualità che molte città del passato hanno tramandato, ingabbiando i centri storici in quartieri che nemmeno lontanamente ne reinterpretano il valore.

La città accogliente (152), che crea relazioni, che consente il riconoscimento dell’altro, che integra le differenze, è un’ulteriore riflessione che rifuggiamo volentieri, preoccupati più che occupati dalla presenza del diverso, che si riflette anche nel modo di costruire e soprattutto di vivere le nostre città. Anche la salvaguardia del patrimonio costruito (143) garantisce il riferimento al sistema di simboli che consolida l’identità (144).

Nell’Enciclica non manca nemmeno la sottolineatura della qualità della vita legata al modo di muoversi (153): un richiamo alla mobilità sostenibile, tema molto praticato nella disciplina del governo del territorio, ma tra i più critici a livello di consenso democratico. Il problema è enunciato, le azioni possibili sono note, ma la radicalità delle scelte ha bisogno di consenso.

Dopo tutto però, la vera sfida per l’ecologia e per l’urbanistica sta nell’applicazione della categoria del bene comune alla gestione del territorio: l’ecologia umana è inseparabile dalla nozione di bene comune, un principio che svolge un ruolo centrale e unificante nell’etica sociale (156). Il suolo è ormai riconosciuto quale patrimonio dell’umanità anche dalla normativa recente: per la necessaria funzione produttiva delle aree agricole e per il principio della subordinazione della proprietà privata alla destinazione universale dei beni. Perciò il diritto universale al loro uso, è una “regola d’oro” del comportamento sociale, e il «primo principio di tutto l’ordinamento etico-sociale» (93).

Venuti meno i solidi riferimenti del passato, ancora validi per alcune latitudini, ovvero la città come risposta alla domanda di abitazioni, alla disponibilità di servizi, alla creazioni di opportunità di lavoro e di progresso, alla domanda di relazioni che stimola la ricerca e la creatività, nel mondo ricco le domande di fondo sono riconducibili alla gestione della rendita fondiaria per il bene comune e alla sostenibilità, per cui l’ecologia (da oggi “integrale”) deve divenire riferimento fondante dell’approccio alla trasformazione del territorio.

Tra i compiti della ricerca, quindi, vi è anche la necessità di continuare una libera ricerca dell’etica, in un’epoca in cui la tecnica da sola difficilmente sarà capace di autolimitare il proprio potere (136).

Non si tratta solo di valutare gli effetti ambientali di un processo di urbanizzazione, ma di riformulare le possibilità di sviluppo attorno alla sostenibilità delle scelte.

La tecnica urbanistica, disciplina relazionale, da troppo relegata alla mera contrattazione di bassa politica, ha ancora bisogno di ricerca e, come un faro, l’Enciclica da un riferimento anche ai pianificatori. Una piacevole scoperta, quasi inattesa, che rimette in relazione molti fattori apparentemente disgiunti, perché non siamo stati capaci di tenerli insieme.


LINK alla enciclica Laudato Si

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Maurizio Tira

Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Presidente del Centro Nazionale Studi Urbanistici (CeNSU-Roma)

Scheda

Contatti: Sito Web LinkedIn

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Cambiamenti climatici

Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Smart City

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche