Data Pubblicazione:

Metodologie di valutazione dei risparmi energetici

Per conseguire dei risultati ottimali in termini di efficienza e ritorno economico non basta individuare le tecnologie più efficienti, ma bisogna impostare un’opportuna analisi economica che definisca il tipo di investimento necessario e la sua convenienza

L’articolo spiega in dettaglio le metodologie di valutazione dei risparmi energetici. Per conseguire dei risultati ottimali in termini di efficienza e ritorno economico non basta, infatti, individuare le tecnologie più efficienti, ma bisogna impostare un’opportuna analisi economica che definisca il tipo di investimento necessario e la sua convenienza.


Il più vasto concetto di "efficienza energetica"

Il tema dell’efficienza energetica sta assumendo un ruolo sempre più rilevante per le ricadute positive sia in termini di risparmio economico che di minore inquinamento atmosferico. Solitamente, si pensa all’efficienza energetica come mero risparmio in bolletta a seguito dei minori consumi energetici conseguiti, tuttavia, sarebbe più opportuno considerarla nel suo complesso di pratiche quali l’eliminazione degli sprechi, l’adozione di fonti rinnovabili e l’utilizzo di tecnologie maggiormente efficienti che consentiranno il raggiungimento di tutti gli obiettivi di politica energetica sia comunitari che internazionali.

In questo contesto, l’utilizzo di dispositivi più efficienti nel soddisfacimento delle richieste energetiche differenziate di una utenza non può essere basata unicamente sull’analisi tecnica, ovvero sull’individuazione delle tecnologie che permettono un più razionale ed efficace utilizzo dell’energia primaria, ma deve essere accompagnata da un’opportuna analisi economica che valuti come una possibile soluzione tecnica alternativa, caratterizzata da un maggior investimento iniziale ed un minor costo di funzionamento, possa rimborsare il supplemento di capitale richiesto rispetto alla soluzione tradizionale. 

Più nello specifico, l’analisi economica prevede il confronto tra un maggior costo di investimento da effettuarsi inizialmente, a fronte di una serie di risparmi di esercizio che, nel corso del tempo, consentano di recuperare il maggior costo iniziale ed eventualmente conseguire ulteriori benefici dal funzionamento dell’impianto. Dai risultati così ottenuti, sarà inoltre possibile stabilire se un investimento in una specifica soluzione sia o meno conveniente, determinare quale sia la scelta migliore tra più investimenti alternativi o definire un ordine di priorità di investimento tra un elenco di possibili interventi.

L'analisi economica di un investimento come strumento per valutare la soluzione più efficiente e conveniente

L’analisi dei flussi

Alla base della valutazione economica di un determinato investimento vi è l’analisi dei flussi di cassa attesi nel tempo comprensivi di costi di investimento e di eventuali ricavi.

Per fare in modo che tale analisi venga eseguita correttamente, è necessario tenere conto del valore del denaro nel tempo attualizzando i flussi di cassa. Sarà pertanto necessario determinare il tasso di attualizzazione “R”, la durata della vita dell’investimento “n” e la parte dell’investimento finanziabile in proprio (equity).

Gli indicatori economici maggiormente utilizzati per valutare la convenienza di un investimento sono i seguenti:

  • Il valore attuale netto (VAN);
  • Il tasso interno di rendimento (TIR);
  • Il tempo di ritorno semplice (PBT);
  • Il tempo di ritorno attualizzato (dPBT);
  • L’indice di profitto (IP).

Il Valore Attuale Netto (VAN) rappresenta la ricchezza generata dall’investimento iniziale I0. Se tale indicatore assume un valore positivo, l’investimento nel corso della propria vita restituirà il proprio importo in aggiunta ad un guadagno. Viceversa, in caso di VAN negativo, l’investimento non consentirebbe il recupero dell’investimento iniziale risultando dunque non remunerativo. 

Il VAN viene espresso come:

formula-van.JPG

Dove:

  • VA rappresenta il Valore Attuale ovvero il valore presente di un flusso futuro di costi e benefici attualizzato mediante il tasso di attualizzazione R;

  • I0 è il costo complessivo dell’intervento che sarà sostenuto all’anno zero in modo da generare i futuri flussi di cassa annuali e comprende i costi che vanno sostenuti nell’arco dell’intera vita utile, dall’installazione dell’apparecchiatura fino alla eventuale dismissione;

  • Il numero di anni rispetto al quale si effettua l’analisi economica, espresso con n, è costituito solitamente dalla durata di vita. Si adotta in genere un valore tenendo conto della durata commerciale, ossia degli anni per cui realisticamente sarà utilizzata la soluzione in esame in ragione dell’evoluzione del mercato, o di quella tecnologica, legata all’obsolescenza tecnologica per l’avvento di macchine con caratteristiche e prestazioni migliori;

  • FCi indica il flusso di cassa annuale dato dalla differenza tra i ricavi ed i costi sostenuti per l’intervento.

Più il VAN è alto, maggiore è il valore dell’investimento riportato all’anno zero. Uno dei limiti del VAN è che da solo non fornisce indicazioni sul tempo necessario per recuperare l’investimento, né sull’effettiva redditività del progetto. Un VAN di un milione, ad esempio, può essere generato da un investimento di 100 mila euro o di 800 mila euro. Dunque, conviene affiancargli altri indicatori per avere una visione più precisa. 

L’Indice di Profitto (IP) indica quanto produce un euro investito per le opere di riqualificazione energetica ed è definito come rapporto tra il VAN e l’investimento iniziale:

IP = VAN/I0 

Tale indicatore consente di scegliere l’opzione migliore tra due possibilità di investimento. In particolare, se si considerano due soluzioni aventi entrambi lo stesso valore di VAN, si sceglierà per prima quella avente un indice di profitto più alto. 

Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) indica il rendimento di un investimento in termini percentuali e viene definito più precisamente come quel particolare valore del tasso di attualizzazione che rende nullo il VAN. Maggiore sarà il valore assunto dal TIR maggiore sarà il rendimento dell’investimento.
Si può usare anche il TIR modificato, o TIRM, che offre un valore di rendimento più realistico per confrontare ipotesi di investimento differenti, in quanto ipotizza di reinvestire i flussi di cassa annuali a un tasso di interesse pari al WACC (o altri tassi realistici per un’impresa), invece che al TIR.

Il Tempo di Ritorno Semplice (PBT) dall’inglese Pay-Back Time, consente di valutare il numero di anni necessari affinché i risparmi conseguiti eguaglino il sovracosto di investimento iniziale ed è definito come rapporto tra l’investimento iniziale ed il flusso di cassa annuale ipotizzato costante:

PBT = I0/ FC0 


Tale metodologia viene solitamente utilizzata per effettuare una preselezione delle possibili alternative tecniche, in quanto il periodo di recupero può essere usato come discriminante nella scelta di un determinato intervento di efficientamento energetico. Un valore accettabile del PBT per investimento in efficienza energetica è in genere individuato intorno ai 2-3 anni. Tuttavia, questo metodo risulta essere meno preciso e ottimistico rispetto al tempo di ritorno attualizzato.

Il Tempo di Ritorno Attualizzato (dPBT) dall’inglese discounted Pay-Back Time, tiene conto della correzione del valore temporale del denaro considerando i flussi di cassa attualizzati. In tal caso, si perviene ad un tempo di recupero del capitale sempre maggiore di quello calcolato con il tempo di ritorno semplice.

PBT e dPBT sono molto usati, in quanto semplici da comprendere, sebbene siano indicatori molto parziali. Non dicono nulla sulla reale redditività di un investimento, né sulla capacità di generare ricchezza attraverso le risorse impegnate.

Per meglio valutare un investimento o confrontarne diversi conviene valutare tutti gli indicatori descritti, in quanto ciascuno evidenzia alcuni aspetti e insieme consentono di ottenere una visione più dettagliata e precisa di dove sia meglio assegnare le proprie risorse, in genere scarse. 

Gli indicatori economici per valutare la convenienza o meno di un investimento

Riepilogando, per decidere se un investimento risulta essere redditizio o meno si può fare riferimento ai seguenti indicatori:

  • Il VAN deve essere positivo. Trattandosi di un valore assoluto non consente una scelta diretta rispetto ad un valore di soglia;

  • L’IP, che consente di confrontare progetti sulla base della capacità di generare valore rispetto alle risorse investite, deve assumere valore positivo;

  • Il TIR, che consente di confrontare il rendimento finanziario atteso dal progetto rispetto ad altre alternative di investimento, deve assumere un valore superiore al tasso di soglia e al rendimento medio del capitale aziendale investito;

  • Il PBT ed il dPBT, che consentono la valutazione del numero di anni necessari affinché i risparmi conseguiti eguaglino il sovracosto di investimento iniziale trascurando o meno il valore del denaro nel tempo, devono essere minori di un certo tempo di soglia entro il quale l’impresa desidera recuperare le somme investite.

...CONTINUA.

Per leggere l'intero articolo SCARICA in allegato il PDF, previa registrazione al sito.

In questo modo potrai leggerlo con un'impaginazione migliore, stamparlo, salvarlo e condividerlo. 


FORMAZIONE

Le tematiche descritte sono oggetto di analisi in FIRE, che dedica un modulo del corso Fondamenti di Energy Management (FEM) all’argomento.

La quarta edizione del 2021 è in partenza il 14 settembre 2021. Consulta il programma del corso

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi