Pannelli in lana di vetro ed EPS per l’isolamento termo-acustico dell’involucro edilizio nelle scuole
Cappotto termico con fasce tagliafuoco integrate, coperture ad alte prestazioni termo-acustiche e membrane impermeabili in grado di ridurre la temperatura superficiale: sono questi gli elementi chiave di un intervento di retrofit energetico ad alte prestazioni realizzato con soluzioni Saint-Gobain. L'articolo presenta l'intervento realizzato presso la Scuola primaria Carlo Antognini di Ancona.
La riqualificazione energetica degli edifici scolastici rappresenta una sfida strategica per migliorare il comfort, la sicurezza e le prestazioni ambientali del patrimonio edilizio pubblico.
Il caso della Scuola primaria Carlo Antognini di Ancona mostra come le soluzioni Saint-Gobain possano rispondere efficacemente a questa esigenza, con un sistema integrato di isolamento termo-acustico, sicurezza antincendio e impermeabilizzazione.
Riqualificazione energetica di edifici scolastici: focus sulla scuola primaria Carlo Antognini di Ancona
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.
Le prestazionali soluzioni proposte da Saint-Gobain Italia per il rivestimento a cappotto di tutte le facciate e per il nuovo “pacchetto” isolante delle coperture piane ricoprono un ruolo centrale proprio nell’ottica di un generale intervento di correzione termo-acustica ed efficientamento energetico del fabbricato esistente.

Isolamento delle facciate e della copertura: le soluzioni proposte da Saint-Gobain
Cappotto termico con idonea classe di reazione al fuoco per l'isolamento delle facciate
La prima delle due richieste progettuali prevedeva l’applicazione di un prestazionale sistema di isolamento termico a cappotto, in grado di assicurare facilità di posa, idonea classe di reazione al fuoco e massima resistenza agli agenti atmosferici.
Saint-Gobain Italia è intervenuta con la realizzazione dell’isolamento termico a cappotto webertherm family black ad elevato potere coibente e in classe di reazione al fuoco B-s1-d0, studiato per proteggere e decorare le facciate di edifici nuovi o esistenti.
Il sistema è costituito dai nuovi pannelli in EPS webertherm G100 ECO, trattati con specifico ciclo di finitura Saint-Gobain Italia e adeguatamente protetti tramite la posa del rivestimento colorato acril-silossanico webercote AcSilcover R, idrorepellente e resistente ad alghe e muffe.

Fasce tagliafuoco: sicurezza integrata nell’involucro
Le fasce di separazione “tagliafuoco”, previste dalle normative per evitare la propagazione del fuoco in caso di incendio, sono realizzate con il sistema di isolamento a cappotto webertherm comfort G3 che sfrutta le qualità dei pannelli in lana di vetro webertherm LV034.
Sistema a cappotto con pannelli isolanti in EPS additivati con grafite e fasce tagliafuoco in lana minerale di vetro
Il sistema di isolamento termico a cappotto webertherm family black assicura un’elevata durabilità nel tempo, un alto grado di protezione degli edifici dagli agenti atmosferici ed un efficace isolamento termico; la vasta gamma di finiture colorate, presenti in diverse granulometrie e tonalità, consente inoltre di ottenere molteplici possibilità di decorazioni esterne. Le fasce di separazione “tagliafuoco” sono realizzate con il sistema di isolamento a cappotto webertherm comfort G3 che sfrutta le qualità dei pannelli in lana di vetro webertherm LV034.
SCOPRI DI PIU' SUI SISTEMI ETICS WEBER CERTIFICATI ETA
Impermeabilizzazione e isolamento termo-acustico delle coperture ad alte prestazioni
La seconda richiesta progettuale prevedeva l’impermeabilizzazione e l’isolamento termo-acustico delle coperture piane per aumentare le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio. È stato pertanto posato un sistema Saint-Gobain Italia ad alte prestazioni specifico per l’impermeabilizzazione e l’isolamento termo-acustico di coperture e lastrici solari.

Applicati sopra le guaine esistenti, i pannelli in lana di vetro Isover Superbac Roofine® G3 e Isover Superbac N Roofine® assicurano eccellenti livelli di isolamento termico ed acustico, mentre le due membrane Bituver Pro-15 e Bituver Pro-15 MINERAL CALIFORNIA garantiscono l’adeguata impermeabilizzazione delle superfici ed una forte riduzione della temperatura superficiale e della luce diffusa dalle coperture.

Focus sul pacchetto isolante scelto per la copertura piana della scuola
Il “pacchetto” isolante delle coperture sfrutta un’innovativa stratigrafia composta dall’abbinamento di pannelli in lana di vetro a marchio Isover ad alta densità con membrane impermeabilizzanti a marchio Bituver, per garantire eccellenti livelli di isolamento termico ed una forte riduzione della temperatura superficiale, con importanti benefici a livello energetico.
Lana di vetro: una barriera isolante per il calore e il rumore
I pannelli isolanti in lana minerale di vetro Saint-Gobain a marchio Isover sono composti per oltre il 95% da materie prime naturali — sabbia, acqua e 80% di vetro riciclato — e sono interamente riciclabili al termine del loro ciclo di vita.
La particolare struttura porosa ottenuta dall’intreccio delle fibre di vetro trattiene l’aria e crea un efficace “cuscino isolante”, riducendo sensibilmente gli scambi termici tra ambienti adiacenti. Questa configurazione consente di migliorare l’efficienza energetica degli edifici sia in inverno che in estate.
Inoltre, la combinazione di porosità e flessibilità dei materiali contribuisce all’attenuazione delle onde sonore, garantendo un elevato isolamento dai rumori sia esterni che interni.
Le membrane bitume-polimero a marchio Isover, prodotte nello stabilimento Saint-Gobain di Chieti, così come tutti i prodotti in lana minerale Isover, sono accompagnati da Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), redatta secondo le norme UNI EN 15804 e ISO 14025 e verificata da un ente terzo indipendente.
SCHEDA TECNICA DELL'INTERVENTO
Proprietà: Comune di Ancona
Dirigente: Ing. Stefano Capannelli
Responsabile del Procedimento: Ing. Annalisa Lelli
Supporto al Responsabile del Procedimento: Ing. Gabriele Girolimetti
Progettisti: Hp Engineering S.r.l., Ancona (Ing. Maria Pia Guerrini – Ing. Pierluigi Maria Panzini – Ing. Alessandro Ciarrocchi – Ing. Nestore Finizio)
Direzione Lavori: S.P.M. S.r.l., Roma (Arch. Carlo Melfi – Ing. Roberto Melfi – Ing. Francesco Cellurale – Ing. Modestino Vespa – Ing. Pierpaolo Artese)
Collaudatore: We Plan Ingegneria Studio Associato, Osimo (AN) (Ing. Michele Baleani – Per. Ind. Gianni Montemari – Per. Ind. Simone Zagaglia)
Impresa esecutrice: RTI: Riviera Costruzioni S.r.l., Saludecio (RN) – Cecconi S.r.l., Ancona
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Riviera Costruzioni S.r.l., Saludecio (RN) – in collaborazione con Di Flo Asfalti Di Di Florio Manuel, Saludecio (RN) e con Fratelli Anelli S.n.c., Sant’Ermete di Santarcangelo di Romagna (RN)
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp