Progettazione | Architettura | Costruzioni | Città | Ambiente | Sostenibilità | Cambiamenti climatici | CO2 | Comfort e Salubrità | Isolamento Termico | Edilizia | Immobiliare | Bioedilizia
Data Pubblicazione:

Progettazione biofilica: la strategia che unisce benessere, sostenibilità e aumento del valore immobiliare

La Progettazione biofilica è un approccio interdisciplinare e prestazionale basato su evidenze scientifiche, che integra sistemi naturali nell’ambiente costruito per ottimizzare comfort, salubrità indoor e performance cognitive. Riconosciuta dai protocolli LEED v5, WELL v2, LBC 4.0 e BREEAM, rappresenta uno strumento strategico per la progettazione sostenibile e il valore immobiliare nel settore AEC.

Biofilia applicata alla progettazione: benefici misurabili per salute, produttività e sostenibilità urbana

Il Biophilic Design, fondato sul bisogno psicobiologico di connessione con la natura, è oggi riconosciuto come strategia progettuale basata su evidenze scientifiche. Integrare elementi naturali negli ambienti costruiti migliora salute, benessere, apprendimento e produttività, riducendo stress e impatto ambientale.

La Progettazione Biofilica, correttamente intesa nel contesto italiano, è un approccio interdisciplinare, misurabile e sostenuto dai principali protocolli ambientali, rilevante per la transizione ecologica e la qualità della vita urbana.

LEGGI ANCHE Progettazione biofilica con supporto di IA: luce e geometrie naturali per un benessere psicofisico ottimale

   

Biofilia: una necessità in un mondo urbanizzato

La Biofilia non è un concetto astratto o decorativo, ma un bisogno psicobiologico radicato nell’evoluzione della specie umana. Come definita da Edward O. Wilson (1984), rappresenta la nostra tendenza innata a cercare connessione con la natura, sia sul piano fisico che emotivo. In un contesto globale sempre più urbanizzato – con oltre il 55% della popolazione mondiale residente in città – la qualità degli spazi costruiti assume un ruolo centrale per la salute pubblica.

Considerando che trascorriamo oltre il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, progettare edifici e spazi come abitazioni, scuole, uffici e strutture sanitarie in modo da integrare elementi naturali diventa una priorità strategica.

Negli ultimi quarant’anni, la letteratura scientifica ha consolidato solide evidenze neurofisiologiche, psicologiche e ambientali a supporto della Biofilia, dimostrando il suo impatto positivo sul benessere, sulla salute e sull’efficacia degli ambienti rigenerativi.

 

Biophilic Design: la progettazione biofilica

In un’epoca segnata da stress urbano, cambiamenti climatici e disturbi legati alla crescente disconnessione dalla natura, il Biophilic Design si afferma come una risposta progettuale fondata su solide evidenze scientifiche. Basato sulla Biofilia – il bisogno psicobiologico innato dell’essere umano di connettersi con la natura – questo approccio mira a integrare strategicamente elementi naturali negli ambienti costruiti per migliorare benessere, salute, comfort e produttività, e il rapporto umano con l’ambiente. Nel contesto tecnico-scientifico italiano è però fondamentale adottare il termine corretto: Progettazione Biofilica, anziché la traduzione parziale “Design Biofilico”.

 

Foresta urbana Benchakitti: nuovo progetto di passerella pedonale nel centro di Bangkok
Parco Benjakitti o foresta urbana Benchakitti: nuovo progetto di passerella pedonale nel centro di Bangkok, Thailandia. (foto: Istock di pierrick)

 

Questa precisazione non è solo linguistica, ma sostanziale: mentre in inglese “design” indica l’intero processo progettuale, dalla concezione alla realizzazione, comprendendo aspetti funzionali, prestazionali e sociali, in italiano il termine “design” è spesso associato esclusivamente all’estetica o all’aspetto decorativo. Di conseguenza, parlare di “Design Biofilico” rischia di ridurre questa disciplina complessa a una semplice questione di stile o ornamento, facendo perdere di vista la sua natura interdisciplinare e integrata.

La Progettazione Biofilica, riconosciuta nella letteratura scientifica e nei principali protocolli internazionali, è un processo rigoroso e misurabile, applicabile a tutte le scale – dagli spazi interni ai masterplan urbani – e richiede un’attenta analisi delle relazioni tra ambiente costruito, ecosistemi e società. Sottolineare la terminologia corretta è quindi un atto di precisione professionale e di rigore scientifico, indispensabile per garantirne una piena comprensione e una concreta applicazione nel progetto.

 

Complesso residenziale 25 Verde dell’architetto Luciano Pia.
Complesso residenziale 25 Verde dell’architetto Luciano Pia. (foto: iStock)

 

Stephen R. Kellert (2008), considerato il padre del Biophilic Design, ha identificato cinque principi fondamentali che guidano una progettazione autenticamente biofilica, basata su evidenze scientifiche e su una comprensione profonda dell’interazione tra esseri umani e ambiente naturale:

  1. Esperienze ripetute e sostenute con la natura
    Perché il contatto con la natura produca benefici misurabili, deve essere continuativo ed integrato nella vita quotidiana. L’esposizione occasionale o simbolica non è sufficiente. Elementi come luce naturale, acqua, vegetazione, suoni e materiali naturali devono essere accessibili, ben distribuiti e durevoli, soprattutto negli ambienti chiusi.
  2. Adattamento evolutivo e benessere integrato
    Il Biophilic Design riproduce i pattern di adattamento all’ambiente che l’essere umano ha sviluppato nel corso dell’evoluzione in contesti naturali. L’integrazione di geometrie frattali, gradienti visivi, luce dinamica e ambienti caratterizzati da “prospettiva e rifugio”, ad esempio, stimolano positivamente i sensi e rafforzano la percezione di sicurezza, migliorando comfort ambientale e funzionalità cognitiva.
  3. Attaccamento emotivo ai luoghi
    Gli spazi progettati con criteri biofilici attivano connessioni affettive tra persone ed il loro ambiente. Il riconoscimento simbolico, la memoria ecologica e il senso del luogo rafforzano l’identità spaziale e stimolano comportamenti collaborativi, senso di appartenenza e cura condivisa. Il Biophilic Design non si limita alla forma, ma attiva dinamiche relazionali ed ecologiche.
  4. Relazione responsabile con la natura
    Oltre al benessere individuale, il Biophilic Design promuove una coscienza ecologica collettiva. Rafforzando il legame tra le persone ed i sistemi naturali, stimola comportamenti sostenibili, scelte consapevoli e responsabilità ambientale, contribuendo ad una visione sistemica e rigenerativa del progetto.
  5. Integrazione sistemica tra componenti
    Il Biophilic Design risulta realmente efficace solo se integrato in una logica ecosistemica. Materiali, layout, acustica, illuminazione, ventilazione e vegetazione devono essere progettati in modo sinergico, generando ambienti coerenti in cui qualità percepita, prestazioni ambientali e sostenibilità si rafforzano reciprocamente.

 

Biophilic Design: i benefici misurabili

Il Biophilic Design produce vantaggi tangibili per il benessere sociale, ambientale ed economico. Studi consolidati mostrano che l’accesso a spazi verdi riduce significativamente stress, ansia e aggressività, migliorando umore, concentrazione e coesione sociale. Ad esempio, una meta-analisi pubblicata su Environmental Research nel 2018 ha evidenziato che vivere vicino a spazi verdi riduce i livelli di cortisolo del 12-16% e abbassa fino al 9% il rischio di disturbi mentali. In ambito educativo, l’esposizione alla natura migliora l’apprendimento e la capacità attentiva, con incrementi del 20-26% nella velocità di apprendimento e miglioramenti del 5-14% nei risultati scolastici (Proceedings of the National Academy of Sciences, 2023), con effetti positivi particolarmente marcati per studenti con ADHD (Applied Psychology: Health and Well-Being, 2011).

In ambito sanitario, la presenza di elementi naturali accelera la guarigione del 18%, riduce l’uso di analgesici del 22% e abbassa stress e ansia rispettivamente del 53% e 35% (Science, 1984; Physiology & Behavior, 2013). Dal punto di vista ambientale, la natura regola il microclima urbano, riducendo le isole di calore di 2-4°C (Landscape and Urban Planning, 2010).

 

Regole di distanziamento sociale presso l’ospedale Khoo Teck Puat, Yishun a Singapore
Singapore, maggio 2020, Covid-19. Regole di distanziamento sociale presso l’ospedale Khoo Teck Puat, Yishun. (foto: Istock Credit:Kandl)

 

Vegetazione e materiali naturali migliorano l’isolamento termico, abbassano i consumi energetici e contribuiscono a ridurre il particolato atmosferico fino al 25%, aumentando la biodiversità urbana del 33% (Environmental Pollution, 2011; Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 2014)

Inoltre, vivere in ambienti biofilici favorisce atteggiamenti sostenibili ed un impegno ecologico maggiore (Environment and Behavior, 2019).

 

MFO-Park a Zurigo.
MFO-Park a Zurigo. (Crediti: Istock, Helen Ross)

 

Infine, il Biophilic Design è anche un investimento economico strategico. Sul luogo di lavoro, aumenta la produttività fino all’11%, le performance fino al 25%, la creatività del 15%, e la soddisfazione lavorativa del 7,4%, riducendo assenteismo e turnover (HortScience, 2014; Browning et al., 2015).

Nei negozi, aumenta la permanenza dei clienti e le vendite fino al 20% (Journal of Retailing and Consumer Services, 2017). Nel settore alberghiero, spazi biofilici aumentano prenotazioni (+50%), tariffe (+23%) e durata del soggiorno (+36%) (Journal of Hospitality & Tourism Research, 2009). A livello urbano, le proprietà con accesso al verde possono valere dall’8 al 20% in più. Ogni dollaro investito nella conservazione della natura genera tra 4 e 11 dollari di ritorno economico, contribuendo anche a risparmi sanitari significativi (United Nations Environment Programme, 2010; Proceedings of the National Academy of Sciences, 2019).  

 

L'ARTICOLO CONTINUA NEL PDF IN ALLEGATO...

Nel pdf si continua parlando di:

  • Misurare la Biofilia nel costruito: rating system e progettazione sostenibile
  • Dimensione economica e impatto di mercato

Immagini

Crediti: unsplash -Nerea Martí Sesarino

Piazza di fotografia aerea con alberi ed edifici.

Fonte: iStock crediti: Burin Pochai

Apple Store di fronte al centro commerciale Central World a Bangkok, Thailandia.

© Luca Iotti

Progettazione biofilica.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login.

Iscriviti Accedi

Ambiente

Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Bioedilizia

Bioedilizia: materiali naturali, tecnologie sostenibili, salubrità indoor, CAM e progettazione ecocompatibile. Una guida completa per chi costruisce pensando all’ambiente e alla qualità dell’abitare.

Scopri di più

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.

Scopri di più

Città

Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Scopri di più

CO2

Emissioni e riduzione della CO₂: su INGENIO articoli, tecnologie e normative per affrontare la sfida della decarbonizzazione globale.

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità: su INGENIO articoli tecnici, guide e normative per progettare edifici sani, confortevoli e performanti.

Scopri di più

Costruzioni

Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Immobiliare

L’immobiliare evolve tra rigenerazione, ESG e innovazione. Su INGENIO articoli tecnici, normative e analisi per investire, progettare e gestire il costruito con visione integrata e sostenibile.

Scopri di più

Isolamento Termico

L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche