LATERLITE SPA
Data Pubblicazione:

Rinforzi FRCM per infrastrutture: il caso studio di un ponte della Basilicata

Ponti, viadotti e altre infrastrutture richiedono interventi regolari per garantirne l'efficienza, contrastare i fenomeni di degrado e adeguarne le prestazioni e i livelli di sicurezza. Un esempio significativo è rappresentato dal Ponte del Pianello, in Basilicata, oggetto di un intervento di recupero realizzato con le soluzioni Ruregold.

Il ponte necessitava di intervento a causa dell’età avanzata e del marcato degrado del calcestruzzo armato

Situato nel Comune di Muro Lucano (PZ), il Ponte del Pianello rappresenta una delle prime opere in calcestruzzo armato realizzate nel Meridione. Costruito tra il 1916 e il 1918 in sostituzione di un antico ponte medievale, collega tuttora il rione Borgo Pianello con la frazione di Capodigiano, a circa 3 km dal centro urbano.

Dal punto di vista strutturale, si tratta di un ponte ad arco con una luce complessiva di circa 77 metri e un’altezza massima di 105 metri. L’impalcato si sviluppa per tutta la lunghezza del ponte con uno schema a trave continua su 21 appoggi, distanziati mediamente di 3,9 metri.

  

(Crediti: Laterlite)

 

La struttura portante principale è costituita da quattro archi parabolici paralleli, con luce di 38,2 metri e freccia di 11,2 metri, disposti a un interasse trasversale di 1,3 metri e collegati tra loro. Su queste arcate poggiano i pilastrini e i telai esterni, direttamente ancorati alla roccia, che sostengono la travata superiore.

A causa dell’età avanzata dell’infrastruttura e del marcato degrado del calcestruzzo armato, in particolare nelle zone di appoggio, si è reso necessario un intervento urgente di consolidamento e messa in sicurezza. Dopo un’approfondita campagna di indagini e prove diagnostiche, la scelta progettuale – curata dall’ing. Rosario Cerone in collaborazione con l’impresa esecutrice A.P. Costruzioni di Casapesenna (CE) – è ricaduta sulle soluzioni FRCM di Ruregold, risultate le più adatte per rispondere alle esigenze tecniche dell’intervento e alla complessità del contesto.

 

(Crediti: LATERLITE)

 

Ruregold, azienda specializzata nei sistemi di rinforzo strutturale per calcestruzzo e muratura, ha fornito il sistema FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) costituito da reti in fibre PBO e carbonio ad alte prestazioni inglobate in una matrice inorganica, in grado di garantire un’ottima adesione al supporto.

Per il Ponte del Pianello è stato utilizzato il sistema PBO-Mesh 70/18, una rete bidirezionale in fibra di PBO da 70 g/m² in ordito e 18 g/m² in trama, disponibile in due altezze (50 e 100 cm), in abbinamento alla matrice MX-PBO Calcestruzzo, una miscela fibrata appositamente studiata per il rinforzo di strutture in calcestruzzo.

L’intervento ha previsto la rimozione delle parti di copriferro ammalorate, la passivazione dei ferri d’armatura, l’eventuale ricostruzione volumetrica del copriferro e l’applicazione del sistema FRCM in più fasi: stesura della prima mano di matrice, posa della rete con inglobamento nello strato fresco e successiva applicazione della seconda mano.
In totale, sono stati applicati circa 5.000 m² di rinforzi, consentendo il recupero strutturale e funzionale del ponte, assicurandone la durabilità e l’efficienza nel tempo.

Leggi anche