"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro
Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.
Tall Buildings 2025: il 26 giugno alla Triennale di Milano il convegno internazionale sull’architettura verticale
Giovedì 26 giugno 2025
SALONE D'ONORE TRIENNALE MILANO
viale Emilio Alemagna 6, I - 20121 Milano
Il 26 giugno 2025, il Salone d’Onore della Triennale di Milanosi ha ospitato la 14ª edizione del convegno internazionale "Tall Buildings", un appuntamento di riferimento per architetti, ingegneri, urbanisti e professionisti del settore edilizio.
Organizzato da Guamari e coordinato da Aldo Norsa e Dario Trabucco, l'evento è stato patrocinato dall'Università Iuav di Venezia e dal Politecnico di Milano, confermando il suo ruolo centrale nel dibattito sull'evoluzione dell'architettura verticale.
GUARDA L'INTERVISTA
AL PROF. ALDO NORSA
Il programma
Registrazione e caffè di benvenuto (9:30 – 10:00)
Saluti (10:00 – 10:10)
10:00 Stefano Boeri (Triennale Milano)
10:05 Emilio Faroldi (Politecnico di Milano)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Imprenditoria del progetto settore AEC: la Classifica 2024 delle 200 realtà Top Players in Italia
Promuovere la rigenerazione urbana
La sessione mattutina, dalle 10:10 alle 13:00, è stata dedicata al tema della rigenerazione urbana, con focus su progetti in diverse città italiane:
10:10 Jacopo Palermo (TEHA Group - Ambrosetti) – Il valore della rigenerazione urbana
10:30 Torino - Tavola rotonda con Paolo Mazzoleni (Città di Torino), Paolo Benedetto (IPI), Monika Loeve (CRA Carlo Ratti Associati), Giovanni de Niederhäusern (Pininfarina), Emanuela Recchi (Recchiengineering)
11:00 Milano - Tavola rotonda con Guido Alberto Inzaghi (Studio Inzaghi), Floriana Marotta (MAB Architettura), Angelo Micheli (AMDL Circle) / Davide Capritta (Alpina) /Claudio Guido (In.PRO)
11:30 Giulia Carravieri (ATI Project) - Una nuova torre a Pisa
11:50 Roma - Tavola rotonda con Sonia Calzoni (Calzoni Architetti), Nicolò Rebecchini (Stile Costruzioni), Gabriele Scicolone (Artelia Italia)
12:10 Napoli - Tavola rotonda con Filippo Innocenti (ZHA), Ferruccio Izzo / Giovanni Multari (Università Federico II), Giuseppe Lombardi (Bono)
12:40 Patricia Viel (ACPV Architects) - Progettare per la “vivibilità”
Buffet lunch (13:00 - 14:00)
Progetti e tecnologie
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, l'attenzione si spostata su progetti internazionali e innovazioni tecnologiche:
14:00 Astrid Piber (UNStudio) - FOUR Frankfurt a Francoforte
14:20 Diederik Dam (Dam & Partners) - De Zalmhaven a Rotterdam
14:40 Raphael de la Fontaine (DLF) - « Vertical City » a Tel Aviv
15:00 Emanuela Baglietto (RPBW) - One Sydney Harbour a Sydney
15:20 Tavola rotonda sulla prevenzione e sicurezza con Giuseppe Amaro (GAe Engineering), Diego Deponte (Systematica), Federico Rainato (Saint-Gobain), Francesco Rucco (Bouygues E & S Italia), Calogero Turturici (VVF di Milano)
16:00 Tavola rotonda su sostenibilità e ciclo di vita con Mauro Eugenio Giuliani (Redesco), Marco Felici (Lagrange), Mattia Mariani (Deerns Italia), Erica Masala (Hydro Building Systems Italy/WICONA), Dante Parisi (Heidelberg Materials)
16:40 Edoardo Benvenuti (ArcelorMittal) - Progetto di ricerca “LCA Tall Building”
17:00 Scelte costruttive per CityWave e Torre A2A a Milano - Stefano Crespi (Colombo Costruzioni) / Marco Beccati (CityLife), Daniela Franzosi (Mpartner), Andrea Matricardi (Mpartner), Tommaso Salvo (CMB)
17:20 Tavola rotonda sulla ricerca e sviluppo con Dario Trabucco (Iuav), Giampiero Brioni (B&B Progetti), Franco Daniele (Tecnostrutture), Massimo Facchini (Hub Engineering)
Cocktail e networking (18:00)

Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Città
Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Riqualificazione Energetica
La riqualificazione energetica degli edifici è fondamentale per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità. INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, normative, esempi applicativi e incentivi disponibili per i professionisti del settore.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Tall Building
Approfondimenti tecnici, materiali, normative e casi studio dedicati ai Tall Building: INGENIO è la guida completa per progettisti, imprese e tecnici degli edifici alti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp