CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Heidelberg Materials lancia il cemento evoZero® per il mercato europeo

evoZero® è il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio azzerate. Un prodotto unico: grazie alla tecnologia CCS, applicata per la prima volta su larga scala a Brevik.

Leggi

COP 28 a Dubai: sarà una tappa fondamentale contro il Cambiamento Climatico?

In pochi giorni, il mondo porrà nuovamente la sua attenzione su Dubai per la tanto attesa 28ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 28). Questo evento, che si svolgerà in un contesto di crescente preoccupazione globale per il futuro del nostro pianeta, promette di essere un crocevia significativo nella storia dell'azione climatica. Con la presenza di leader mondiali, scienziati, attivisti e cittadini di ogni angolo del globo, la conferenza è più che un semplice incontro di menti; è un simbolo di speranza collettiva e di determinazione. In questi giorni cruciali, Dubai diventerà il cuore pulsante di un dibattito globale, con l'obiettivo non solo di valutare i progressi compiuti finora, ma anche di impostare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Leggi

Bilancio di sostenibilità REHAU: riduzione delle emissioni di CO2, in aumento l'utilizzo di materiali riciclati

Nel rendicontare il suo impegno sostenibile, da cui emerge un significativo miglioramento nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’utilizzo di materiali riciclati, l’azienda si è già allineata ai nuovi requisiti degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e della tassonomia UE, che diventeranno obbligatori per REHAU solo a partire dal 2025.

Leggi

Transizione energetica: dal MASE 502 mln di euro per lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni

L'obiettivo dichiarato è quello di sostenere la transizione energetica del Paese, con un impegno crescente nei confronti della ricerca e dell'innovazione di tecnologie pulite per ridurre le emissioni climalteranti.

Leggi

Qualità dell'aria e spazi verdi urbani, non vi è una riduzione automatica degli inquinanti nell'atmosfera

La presenza di vegetazione nelle città svolge un ruolo importante nell'abbassare la temperatura locale e rallentare la velocità del vento. Tuttavia, secondo due recenti studi condotti dall'ENEA nel contesto del progetto Life VEG-GAP e pubblicati sulla rivista scientifica "Forests", questa benefica influenza sulla temperatura non si traduce automaticamente in una riduzione degli inquinanti atmosferici.

Leggi

La crisi climatica e la proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili

Nell’ottobre-novembre 2021 si è tenuta a Glasgow, in Inghilterra, la Cop26: oltre 190 leader mondiali e rappresentanti di governo, si sono riuniti per adottare misure di contenimento e, se possibile, invertire il processo di surriscaldamento globale e il conseguente cambiamento climatico. In Italia l’ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, istituì due Commissioni di studio, per individuare soluzioni concrete volte a proporre nel nostro Paese infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi climatica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Isolamento Termico

Materiali sempre più sostenibili e a ridotto impatto di emissioni di CO2 grazie al contributo della chimica

Le tecnologie per la riduzione delle emissioni di CO2 sono uno strumento strategico per sostenere la protezione globale del clima, afferma l’azienda chimica per eccellenza BASF e con il metodo Biomass Balance (BMB), è possibile sostituire nel ciclo produttivo fino al 100% delle fonti fossili con fonti rinnovabili, sostenibili e certificate.

 

Leggi

CO2

Kerakoll aderisce a CO2alizione Italia, iniziativa per la neutralità climatica

Decine di aziende Italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Obiettivo, ridurre la CO2. In UK una nuova soluzione di processo di produzione del cemento

Prosegue lo sforzo dell'industria del cemento per ridurre le emissioni di CO2. In UK una nuova soluzione riguardante un aspetto di processo.

Leggi

CO2

Ridurre le emissioni di CO2 nella filiera dell’edilizia: le soluzioni di Fassa Bortolo

Fare ricerca per creare prodotti di qualità per il mondo dell’edilizia è l’obiettivo principale di Fassa Bortolo. Ma in questa missione c’è anche una volontà imprescindibile: operare ed investire, anche economicamente, perché questo obiettivo abbia il minor impatto possibile, trovando un equilibrio tra le necessità dello sviluppo industriale e le esigenze dell’ambiente e della collettività.

Leggi

CO2

Rapporto ISPRA: emissioni in calo nel 2020, ma già le stime '21 sono in risalita

Emissioni gas serra nell'anno del lockdown: in calo dell'8.9% rispetto al 2019, obiettivo zero entro il 2050. Meno carbone, più energie...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Cemex produce "nanomateriali" dai rifiuti di CO2

Cemex ha testato un processo che converte i gas di scarico emessi da un forno da cemento in nanomateriali di carbonio, trasformando così il carbonio "cattivo" in carbonio "buono".

Leggi

L'Idrogeno inquina più della CO2 ? uno studio di Cambridge può stravolgere l'Agenda 2030 per l'ambiente

L'uso dell'idrogeno rappresenta una delle tecnologie in cima alla lista delle soluzioni ambientali per raggiungere gli obiettivi delle varie agende fissate a livello internazionale per combattere il cambiamento climatico. Ma uno studio dell'Università di Cambridge e di Reading rischia di cambiare "le carte in tavola".

 

Leggi

Ingegneria ferroviaria: un albero in materiale composito per le linee aeree per ridurre la CO2

Un innovativo albero ferroviario "composito", che promette di ridurre i costi e le emissioni di carbonio della costruzione di ferrovie elettrificate, è stato presentato in un cantiere di Network Rail vicino a Newport.

Leggi

Quanto può incidere il progetto sulla riduzione della CO2 di una infrastruttura

Quanto possono incidere le scelte progettuali sulla sostenibilità di un'opera? moltissimo. E in Gran Bretagna vi è un'assoluta consapevolezza su questo argomento. Ne avevamo parlato nell'articolo "Trasporti a zero emissioni di carbonio: si può fare" e anche con "Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2" e oggi da un comunicato di HS2, il progetto di alta velocità britannico, vediamo che si continua ad insistere su questo fronte.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile in Italia e in Europa grazie alla collaborazione tra Edilteco e CarbonCure Technologies

Edilteco diventa il Distributore esclusivo di CarbonCure Technologies, azienda canadese che si occupa della rimozione definitiva dell’anidride...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella, dimostra come il sistema Ytong - il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente - contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla.

Leggi

Il monitoraggio della CO2 come arma di contrasto alla diffusione del Covid-19

Covid-19 e CO2. Un uso “insolito” della misura della concentrazione di anidride carbonica negli ambienti chiusi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Arabia la produzione di calcestruzzo super sostenibile: la CO2 diventa un componente del mix design

Qanbar Ready Mix -produttore di calcestruzzo dell'Arabia Saudita - ha eseguito la sua prima miscela di prova di calcestruzzo sostenibile utilizzando la tecnologia di utilizzo della CO2 di CarbonCure, con sede in Canada.

Leggi

Muffe

Non solo muffe o CO2 o SARS-CoV-2 se parliamo di qualità dell’aria interna

Analisi su quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria interna e su come la ventilazione si sia dimostrata una strategia utile per prevenire patologie dell’edificio e delle persone.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Guida per il calcestruzzo a basso tenore di CO2

Il futuro a zero emissioni di carbonio per il calcestruzzo può essere tracciato solo da una posizione di partenza accurata: occoree un benchmark per la CO2 del calcestruzzo allo stato attuale

Leggi

Energia: via al progetto europeo per il primo impianto a CO2 supercritica

Il progetto europeo quadriennale CO2OLHEAT punta a realizzare un impianto pilota che sia ingrado di recuperare il calore inutilizzato nelle industrie e trasformarlo in energia elettrica attraverso tecnologie innovative basate sulla CO2 supercritica (s CO2). L'iniziativa coinvolge 21 partner di 11 paesi, tra cui ENEA, che in questa nota fornisce i dettagli della proposta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Orca cattura la CO2 e la trasforma in roccia

Catturare l'anidride carbonica e spedirla nel sottosuolo, dove si trasforma in roccia: questo è quello che fa Orca, una struttura in Islanda, ideata da un'azienda svizzera, che potrebbe rappresentare il futuro della lotta al riscaldamento globale. Tra i finanziatori del progetto anche i Coldplay.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: esempio di riduzione della produzione CO2 con un sistema di cattura criogenico

Negli USA Dipartimento dell'Energia mette sul piatto 45 milioni di dollari per aiutare a decarbonizzare l'industria

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi a ridotta impronta di CO2: arriva eco.build, la nuova linea di prodotti di Italcementi

Italcementi presenta eco.build, la nuova linea di cementi a basso tenore di clinker con un elevato contenuto di riciclato e calcestruzzi progettati per ridurre le emissioni di CO2 che puntano a innovare il mercato dei materiali per le costruzioni.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come trasformare calcestruzzo riciclato e CO2 in un nuovo materiale da costruzione

Sfruttare lo stesso processo che forma il carbonato di calcio duro dalla materia organica morta applicato al calcestruzzo. Ecco come !

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cryogenic Carbon Capture: il sistema per catturare la CO2 nella produzione del cemento

Il tema della cattura della CO2 nella produzione del cemento è sempre più importanti. Ne segue che anche l'industria meccanica e chimica si interessa di proporre al settore del cemento nuove soluzioni per affrontare questo importante problema.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Diminuire le emissioni di CO2: le possibili implicazioni per il settore della prefabbricazione in calcestruzzo

Il settore del cemento ha delineato una strategia di decarbonizzazione basata su sette leve, le cui possibili conseguenze per i produttori di...

Leggi

Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2

I progettisti di HS2 tagliano la Carbon Foot Print dei viadotti e ponti grazie allas celta di un design pioneristico

Leggi

Ridurre la produzione di CO2: Call senza telecamera, T-shirt obbligatorie, rinnovo condizionatori

Che cosa può fare ognuno di noi per ridurre la produzione di anidride carbonica? Molto, basta fermarsi a pensare cosa c'è dietro un'infinità di piccoli gesti quotidiani, a partire dall'invio di un'email.

 

Leggi