Design
Il ruolo del Design nelle costruzioni: tra estetica, funzione e innovazione
Nel contesto edilizio, il Design è un elemento trasversale e strategico, che mette in relazione forma e funzione, estetica e tecnica. Non si limita a definire l’aspetto di un edificio, ma contribuisce alla qualità dell’ambiente costruito, incidendo sul benessere degli utenti, sull’efficienza funzionale degli spazi e sull’identità architettonica del progetto.
Le applicazioni del design spaziano dall’architettura degli interni alla progettazione urbana, dai dettagli costruttivi alla scelta dei materiali, dalla luce naturale all’interazione con l’ambiente. I progettisti si confrontano oggi con nuove sfide: l’integrazione tra sostenibilità, digitalizzazione e comfort, l’adattabilità degli spazi, la modularità, il dialogo tra innovazione e tradizione.
Nella fase di progettazione, durante il cantiere e nella gestione dell’opera, il design svolge un ruolo chiave nell’assicurare coerenza, funzionalità e valore percepito. È grazie a un approccio progettuale orientato al design che si riesce a coniugare tecnica e bellezza, ottimizzando anche i processi realizzativi e manutentivi.
In questa sezione di INGENIO è possibile esplorare articoli tecnici, progetti, soluzioni e approfondimenti curati da professionisti, aziende e operatori qualificati, per comprendere e valorizzare l’impatto del design nel mondo delle costruzioni.
Gli ultimi articoli sul tema
Serramenti: formazione, strumenti BIM, capitolati e configuratori REHAU per la progettazione integrata
Per tecnici, posatori e serramentisti, REHAU Window Solutions offre strumenti digitali avanzati come librerie BIM, configuratori 3D e capitolati tecnici per una progettazione integrata ed efficiente dei serramenti. A ciò si affianca un’offerta formativa gratuita su CAM, Marcatura CE ed efficienza energetica, rendendo REHAU un partner completo e sostenibile nel settore infissi.
Progettazione sostenibile: Premio Barcellona, il programma di residenza per due giovani designer
Al via la quinta edizione del Premio Barcellona, un programma di residenza (febbraio-luglio 2026) per promuovere il design sostenibile. Candidature entro il 1° settembre 2025.
Guida completa a Cersaie 2025: date, novità e gli eventi da non perdere!
Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’Arredobagno, si prepara a tornare a BolognaFiere dal 22 al 26 settembre con un’edizione che promette di ridefinire il concetto di spazio architettonico.
Architettura in legno: al via la nuova edizione Wood Architecture Prize 2026
Al via la quarta edizione del Wood Architecture Prize 2026, promosso da Klimahouse per premiare le migliori architetture in legno realizzate in Italia dal 2022. Architetti, ingegneri, geometri, imprese e committenti potranno candidare progetti innovativi e sostenibili entro il 17 novembre 2025. Il premio valorizza edifici nuovi, riqualificazioni e sopraelevazioni, promuovendo l’uso del legno come materiale ecologico e strategico per la transizione edilizia.
Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium
Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.
Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno
Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.
Dal concept alla cantierizzazione: i temi tecnici del Design in edilizia
Il design applicato all’edilizia si articola in molteplici sotto-argomenti rilevanti:
• materiali e finiture per l’architettura
• soluzioni per il comfort ambientale e l’ergonomia
• progettazione degli interni e layout funzionali
• illuminazione naturale e artificiale integrata
• facciate architettoniche e sistemi modulari
• arredo urbano e landscape design
• accessibilità e design for all
• progettazione parametrica e computational design
• BIM, digitalizzazione e prototipazione virtuale
• identità visiva e comunicazione architettonica
Gli articoli presenti nella sezione DESIGN di INGENIO offrono un punto di vista tecnico e autorevole sul valore del design nel settore delle costruzioni, attraverso i contributi di architetti, ingegneri, aziende e ricercatori che operano con competenza nei vari ambiti della progettazione