Design

Il ruolo del Design nelle costruzioni: tra estetica, funzione e innovazione

Nel contesto edilizio, il Design è un elemento trasversale e strategico, che mette in relazione forma e funzione, estetica e tecnica. Non si limita a definire l’aspetto di un edificio, ma contribuisce alla qualità dell’ambiente costruito, incidendo sul benessere degli utenti, sull’efficienza funzionale degli spazi e sull’identità architettonica del progetto.

Le applicazioni del design spaziano dall’architettura degli interni alla progettazione urbana, dai dettagli costruttivi alla scelta dei materiali, dalla luce naturale all’interazione con l’ambiente. I progettisti si confrontano oggi con nuove sfide: l’integrazione tra sostenibilità, digitalizzazione e comfort, l’adattabilità degli spazi, la modularità, il dialogo tra innovazione e tradizione.

Nella fase di progettazione, durante il cantiere e nella gestione dell’opera, il design svolge un ruolo chiave nell’assicurare coerenza, funzionalità e valore percepito. È grazie a un approccio progettuale orientato al design che si riesce a coniugare tecnica e bellezza, ottimizzando anche i processi realizzativi e manutentivi.

In questa sezione di INGENIO è possibile esplorare articoli tecnici, progetti, soluzioni e approfondimenti curati da professionisti, aziende e operatori qualificati, per comprendere e valorizzare l’impatto del design nel mondo delle costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Serramenti: formazione, strumenti BIM, capitolati e configuratori REHAU per la progettazione integrata

Per tecnici, posatori e serramentisti, REHAU Window Solutions offre strumenti digitali avanzati come librerie BIM, configuratori 3D e capitolati tecnici per una progettazione integrata ed efficiente dei serramenti. A ciò si affianca un’offerta formativa gratuita su CAM, Marcatura CE ed efficienza energetica, rendendo REHAU un partner completo e sostenibile nel settore infissi.

Leggi

Progettazione sostenibile: Premio Barcellona, il programma di residenza per due giovani designer

Al via la quinta edizione del Premio Barcellona, un programma di residenza (febbraio-luglio 2026) per promuovere il design sostenibile. Candidature entro il 1° settembre 2025.

Leggi

Guida completa a Cersaie 2025: date, novità e gli eventi da non perdere!

Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’Arredobagno, si prepara a tornare a BolognaFiere dal 22 al 26 settembre con un’edizione che promette di ridefinire il concetto di spazio architettonico.

Leggi

Architettura in legno: al via la nuova edizione Wood Architecture Prize 2026

Al via la quarta edizione del Wood Architecture Prize 2026, promosso da Klimahouse per premiare le migliori architetture in legno realizzate in Italia dal 2022. Architetti, ingegneri, geometri, imprese e committenti potranno candidare progetti innovativi e sostenibili entro il 17 novembre 2025. Il premio valorizza edifici nuovi, riqualificazioni e sopraelevazioni, promuovendo l’uso del legno come materiale ecologico e strategico per la transizione edilizia.

Leggi

Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium

Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Dal concept alla cantierizzazione: i temi tecnici del Design in edilizia

Il design applicato all’edilizia si articola in molteplici sotto-argomenti rilevanti:

• materiali e finiture per l’architettura

• soluzioni per il comfort ambientale e l’ergonomia

• progettazione degli interni e layout funzionali

• illuminazione naturale e artificiale integrata

• facciate architettoniche e sistemi modulari

• arredo urbano e landscape design

• accessibilità e design for all

• progettazione parametrica e computational design

• BIM, digitalizzazione e prototipazione virtuale

• identità visiva e comunicazione architettonica

Gli articoli presenti nella sezione DESIGN di INGENIO offrono un punto di vista tecnico e autorevole sul valore del design nel settore delle costruzioni, attraverso i contributi di architetti, ingegneri, aziende e ricercatori che operano con competenza nei vari ambiti della progettazione

Gli altri articoli sul tema

Design

Installazione architettonica ispirata a Sandro Mazzola: “The Playmaker” di Stefano Boeri in mostra a Manchester

Presentata al Manchester International Festival 2025, “The Playmaker” di Stefano Boeri Architetti è un’installazione interattiva ispirata a Sandro Mazzola che fonde design modulare, arte e calcio. Composta da tre cilindri con grafiche di Eduardo Terrazas, invita i visitatori a muoversi e giocare tra architettura e memoria sportiva.

Leggi

Laterizi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, al via la selezione di 2 architetti emergenti

Sesta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 10 agosto 2025.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

Design

Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati

Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.

Leggi

Arredobagno

Come integrare un termoarredo di design in impianti a bassa temperatura: la soluzione QUADRAQUA di IRSAP

La robustezza tecnica di QUADRAQUA, pensata per sistemi a bassa temperatura e condizioni fino a 95 °C, lo rende una soluzione ideale per progettisti orientati all’efficienza energetica. Con l’opzione resistenza elettrica, è sinonimo di continuità e versatilità, perfettamente allineato a progetti eco‑compatibili e smart living.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato

Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.

Leggi

Architettura

Premi CNAPPC: al via le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana

Il CNAPPC invita i professionisti a candidarsi ai Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, riconoscendo progetti che hanno trasformato spazi e comunità con visione e responsabilità. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre 2025.

Leggi

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

Porte e Chiusure

Progettazione accessibile: soluzioni innovative e tecnologie smart per edifici inclusivi e sostenibili

La progettazione accessibile, basata su design universale e tecnologie smart come porte automatiche, sistemi touchless e building automation, valorizza gli edifici rendendoli inclusivi, sostenibili e resilienti. L’integrazione dell’accessibilità già in fase progettuale, supportata da normative e incentivi, rappresenta una leva strategica per aumentare il valore economico e sociale degli spazi pubblici e privati.

Leggi

Architettura

Festival dell’Architettura a Roma: programma e novità della nuova edizione

Il FAR – Festival dell’Architettura di Roma torna dal 20 al 25 giugno 2025 con lecture internazionali, talk, installazioni, itinerari urbani e mostre su sostenibilità, design e rigenerazione urbana. L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma, coinvolge architetti, designer e cittadini con un approccio partecipativo e sperimentale.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti bifacciali per open space e uffici: Isolspace presenta Flora, collezione ispirata alla natura

Pannelli fonoassorbenti bifacciali dal design organico, ispirati alla natura e pensati per il comfort acustico negli spazi contemporanei. La nuova collezione Flora di Isolspace unisce funzionalità e stile biofilico in soluzioni modulari versatili per uffici, ambienti pubblici e contract. Disponibile in vari formati, finiture e configurazioni (wall, ceiling, desk, totem).

Leggi

Biennale Architettura

Il Mare dell’Intelligenza: guida agli eventi del programma pubblico del Padiglione Italia alla Biennale 2025

Eventi, workshop, performance artistiche e Curators’ Walks per approfondire “Terrae Aquae”, il progetto curato da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, che indaga il rapporto tra architettura, mare e territorio.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Serramenti

Cassonetto finestra REHAU per ristrutturazioni edilizie: prestazioni elevate, posa rapida e flessibilità progettuale

Il nuovo Cassonetto per finestra Restauro 2.0, soluzione in PVC ad alte prestazioni con isolamento termico certificato e installazione facilitata. Ideale per riqualificazioni energetiche fino in zona climatica E, unisce rapidità di posa, flessibilità progettuale e continuità estetica con infissi esistenti.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone da garage su misura rivestito in facciata: la soluzione Hörmann per edifici nZEB, l'esempio Casa BC

Il portone sezionale Hörmann ALR F42 è protagonista dell’architettura di Casa BC: perfettamente integrato nel rivestimento in alluminio con microdoghe, crea una facciata complanare, continua ed elegante, nascondendo l’ingresso carrabile e valorizzando il design unitario dell’involucro. Oltre all’estetica, garantisce alte prestazioni energetiche e di isolamento per adattarsi a un edificio di classe di energetica A4.

Leggi