Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

CER, il MASE avvia i punti operativi nei territori

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, ha lanciato i One Stop Shop (OSS), punti operativi a livello nazionale per supportare lo sviluppo delle CER, fornendo assistenza su normative, finanziamenti e soluzioni tecniche.

Leggi

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico

L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.

Leggi

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Impianti Fotovoltaici

Impianti eolici e fotovoltaici: chiarimenti su rilascio VIA e calcolo della soglia di potenza dell'impianto

Il Ministero dell'Ambiente fornisce delucidazioni sul riparto di competenza per il rilascio della VIA per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al calcolo della soglia di potenza dell’impianto

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, Ministro Pichetto: "80 gigawatt nei prossimi 7-8 anni"

Intervenuto al Forum PA, al convegno “Politica, tecnologie e infrastrutture per la sicurezza energetica di lungo periodo, il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha annunciato che nel nuovo Piano Nazionale Energia e Clima saranno previste 80 gigawatt di rinnovabili nei prossimi anni, per ribaltare il rapporto con le fonti fossili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili elettriche: procedure di gestione interventi di modifica, manutenzione e ammodernamento

Semplificazione delle regole per effettuare interventi di ammodernamento tecnologico di impianti alimentati da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia, che beneficiano degli incentivi nazionali per la produzione di energia elettrica in coerenza con i principi ex art.20 DM 23 giugno 2016

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energie rinnovabili: l'impianto fotovoltaico che alimenta lo stabilimento di produzione Xella di Pontenure

Xella Italia investe sulla sostenibilità realizzando a Pontenure un impianto fotovoltaico ad elevata efficienza a servizio della produzione industriale: un passo importante in ottica di riduzione di emissioni di CO2 e salvaguardia dell’ambiente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: da ENEA una mappa catastale per valutare il potenziale di ogni città

i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale che stima in modo accurato il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuove tecniche di produzione di biometano: al via progetto UE da 10 mln di euro

Sta per partire il progetto Biomethaverse, che ha come obiettivi quelli di aumentare la produzione di biometano, evitando così l'emissione di gas serra e creare nuovi posti di lavoro. Il progetto vede coinvolti 22 partners di 9 Paesi UE. Il biometano è un potente alleato nella lotta al cambiamento climatico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa è il biometano

Energie rinnovabili, tutto quello che c'è da sapere sul biometano: utilizzi, produzione e costi in questa analisi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Energia

Ricarica per veicoli elettrici: il nuovo caricabatterie per gli spazi condivisi firmato Wallbox

Wallbox ha realizzato Pulsar Pro, un dispositivo innovativo, dedicato alla ricarica negli spazi semi-pubblici come appartamenti, condomini e parcheggi aziendali. Le caratteristiche di connettività 4G e il lettore RFID lo rendono ideale per appartamenti, luoghi di lavoro e stazioni di ricarica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Nuovo Bando Parco Agrisolare: il MASAF adotta la proposta di decreto per sostenere l'agrivoltaico

Con questo nuovo decreto vengono programmate le residue risorse della misura 'Parco Agrisolare' per un importo di circa 1 miliardo di euro

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter è legge dello Stato: novità per appalti, energie rinnovabili, comunità energetiche, beni culturali

La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico: nuove celle realizzate con perovskite con la capacità di convertire il 24,3% di luce incidente

Il team di ricercatori dell’Università di Toronto ha realizzato una nuova cella solare per un nuovo impianto fotovoltaico a tripla giunzione, utilizzando la perovskite, grazie alla quale si raggiungono valori di conversione del 24,3%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter in conversione: tutte le novità su energie rinnovabili, fotovoltaico, comunità energetiche, biometano

La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: percentuale bonus spettante 9,1%

La percentuale del bonus per l'accumulo delle energie rinnovabili spettante, ottenuta dal rapporto fra i 3 milioni di euro stanziati e il totale delle spese indicate nelle istanze dagli aspiranti beneficiari (32.781,559) è pari al 9,1514% dell’importo del credito richiesto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendimento di un impianto fotovoltaico: da cosa dipende e come incrementarlo

Cosa incide sul valore di efficienza di un impianto fotovoltaico? Dalle tecniche produttive a partire dalla materia prima alle accortezze da rispettare in fase di installazione, nel presente articolo vengono esaminate tutte le possibilità di ottimizzazione per incrementare la produzione del proprio impianto fotovoltaico.

Leggi

Risparmio Energetico

Consumi di gas: in Italia meno 20% di richiesta rispetto agli inverni dei tre anni precedenti

Tra settembre 2022 e febbraio 2023 la domanda di gas in Italia è calata del 20% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. Il report ECCO, think tank italiano per il clima confronta i dati sui consumi di gas in Italia e in Europa. L'indagine è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: in Italia rilevati 150 punti di dispersioni dirette di metano dagli impianti di fonti fossili

La campagna "C'è puzza di gas" fatta da Legambiente insieme a Clean Air Task Force ha monitorato 16 impianti italiani, scoprendo ben 150 punti di perdite di metano. Sono invece 128 emissioni di gas fossile da valvole, bulloni, giunture e altri elementi.

Leggi

Prezzi Energia

Prezzi energia, Pichetto: "Il calo del 55% per i prossimi tre mesi è un primo passo, continuare su strada delle rinnovabili"

Dopo la diffusione dei dati di ARERA che certificano il calo del prezzo dell'energie elettrica per i prossimi tre mesi, arriva il positivo commento del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, che giudica il risultato "un passo in avanti."

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: nel 2022 crescita a tre cifre (+109%), ma occorre visione a lungo termine

Dati ANIE sulle energie rinnovabili: Cresce la potenza installata, ma si è ancora lontani dagli obiettivi del 'FitFor55'. Il settore italiano delle fonti rinnovabili soffre dell’assenza di una volontà decisa nel tradurre in pratica quella che è la strategia nazionale. Se si vuole realmente costruire una filiera delle fonti rinnovabili, ANIE Rinnovabili ritiene che non si può prescindere da una pianificazione di lungo termine e dal mantenere la rotta intrapresa.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento del patrimonio edilizio: soluzioni innovative con Wienerberger

Scopriamo attraverso questa intervista a Dario Mantovanelli, Head of Commercial Excellence di Wienerberger Italia, tutte le novità di prodotto 2023 che il gruppo austriaco propone al mercato dell’edilizia in Italia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Report energia elettrica da fonti rinnovabili: nel 2022 +9,6% per la produzione con crescita di 295 GW

Dal report Renewable Capacity Statistics 2023, realizzato e pubblicato da Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), si evince che l'energia derivata da fonti rinnovabili sta continuando ad aumentare a livello mondiale. Infatti, la produzione di energia elettrica ha avuto un forte incremento in base ai dati rilevati nel 2022.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici a prova di comune: vietato impedirne l'installazione con la potestà regolamentare

I Comuni non possono impedire l'installazione di impianti fotovoltaici nemmeno avvalendosi della potestà regolamentare.

Leggi

Case Green

Transizione energetica: il nuovo Piano energetico regionale del Friuli-Venezia Giulia

Al via la stesura del nuovo Piano Energetico del Friuli-Venezia Giulia e pubblicata la guida "Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile" per la pianificazione regionale, sviluppati con l’obiettivo di anticipare il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione in linea con le direttive europee.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e rinnovabili: grande debutto per la 1° edizione autonoma di K.EY- The Energy Transition Expo

Grande successo per la fiera di Italian Exhibition Group dedicata alla transizione energetica e conclusa il 24 marzo a Rimini.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, la burocrazia italiana frena le installazioni: 1394 impianti sono fermi in lista d'attesa

Legambiente: gli ostacoli normativi, burocratici e culturali frenano la transizione energetica, con il Paese in forte ritardo sul tema. 1364 impianti sono in lista d'attesa e attendono le necessarie autorizzazioni amministrative. Nel 2022 solo l'1% degli impianti fotovoltaici ha ricevuto il via libera.

Leggi