Energie Rinnovabili
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Pagina 2
Difficoltà di smaltimento, sottrazione di terreni all'agricoltura, impossibilità di utilizzo in assenza di sole: gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma SENEC spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia.
Assumendo un ruolo di primo piano nella transizione verso la produzione di energia rinnovabile, Doosan Heavy Industries & Construction sta lavorando per migliorare l'efficienza delle turbine eoliche ed espandere l'uso dell'energia eolica. Con sede a Changwon, Corea del Sud, Doosan ha collaborato con Microsoft e Bentley Systems per sviluppare un digital twin dei suoi parchi eolici. Ha utilizzato il digital twin per massimizzare la produzione energetica e ridurre i costi di manutenzione delle strutture esistenti e migliorare la progettazione delle sue turbine eoliche di nuova generazione.
I sistemi di accumulo in Italia stanno per toccare quota 160mila, per una potenza complessiva di 949MW e una capacità massima di 1.816 MWh. La quasi totalità è di taglia minore di 20kWh e la Lombardia è la regione con il maggior numero di sistemi installati, seguita dal veneto. Di seguito i dati completi, con la possibilità di scaricare il report.
L'istanza può essere presentata dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023 e deve essere trasmessa esclusivamente con modalità telematiche
A partire dal 28 novembre fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare le domande da parte delle imprese per ottenere gli investimenti, stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel settore delle rinnovabili e delle batterie. Le richieste delle agevolazioni devono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, a pena di invalidità, con modelli e modalità precisi in base a quanto indicato nella sezione dei Contratti di sviluppo del sito internet dell’Agenzia.
L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).
Arriva la rivoluzione energetica per due comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016: un progetto che coinvolgerà oltre 300 famiglie, per un totale di 700 abitanti che punta ad azzerare quasi totalmente i consumi di gas e di energia elettrica attraverso la realizzazione delle prime due Comunità energetiche a impatto sociale, con un risparmio in bolletta stimato di circa l’80%.
Il decreto-legge Aiuti-Ter convertito in legge comprende svariate misure di aiuto a imprese e consumatori per far fronte alla crisi energetica ma anche la Riforma degli Istituti tecnico-professionali, un nuovo bonus per i lavoratori autonomi e la riduzione delle tempistiche per la valutazione dei progetti antincendio di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli.
ENEA, in collaborazione con altri enti, realizzerà un laboratorio virtuale che sfrutterà l'intelligenza artificiale per accelerare il processo di analisi dei dati sperimentali per idenrificare materiali e soluzioni tecnologiche per l'applicazione in campo energetico.
Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede soluzioni per climatizzare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale, che sfruttano le energie rinnovabili, le quali sono in grado di offrire numerosi vantaggi, sia a livello economico che ambientale.
A Key Energy si è parlato di energie rinnovabili a tutto tondo. Ecco quanto emerso in tre confronti tecno economici.
Il ruolo e la posizione della Cina nella lotta al cambiamento climatico sono stati al centro dell’incontro “Climate Change Perspectives: the path of China”, a cura di Kyoto Club e del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy.
Il potenziale di crescita dell’eolico in Italia è ancora largamente inespresso, sia sulla terra sia nel mare, e la raggiunta maturità di questa tecnologia l’ha resa competitiva anche da un punto di vista economico.
È partita Key Energy-Ecomondo, la fiera dedicata a energie rinnovabili e sostenibilità in programma fino all'11 novembre al quartiere fieristico di Rimini. Asacert vi aspetta e vi invita a visitare il proprio stand. "Occorrono misure immediate e durature per abbassare il livello dell’emissioni di CO2 in atmosfera e utilizzare energie rinnovabili. Il mondo sta cambiando" afferma l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.
Sta per partire la nuova edizione di Key Energy, in programma dall'8 all'11 novembre a Rimini. Durante l'evento si parlerà di rinnovabili, efficienza energetica, città sostenibili e tanto altro. Scopri gli eventi
Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione
Gli addetti ai lavori nels ettore delle energie rinnovabili si aspettano che nei prossimi tre anni il numero delle comunità energetiche cresca rapidamente, fino ad arrivare a circa 1000 nuove realizzazioni. Questo quanto è stato presentato in un convegno dal titolo "Le comunità energetiche rinnovabili e le opportunità di sviluppo dell’energia condivisa" e promosso da ANIE con EY.
Alla Fiera di Rimini arriva KEY ENERGY(8-11 novembre): grandi incontri a cura della Commissione europea e approfondimenti su Cina e Africa.
Saranno presentati studi sugli scenari energetici futuri e sul mercato dell’automotive elettrico: scopri tutti gli eventi.
La produzione di acqua calda sanitaria tramite caldaia a condensazione, sebbene apparentemente semplice, può essere gestita in modi diversi: con produzione istantanea o ad accumulo (ed eventuale integrazione solare termica). Come scegliere la configurazione migliore in base alle proprie esigenze?
Geo Network ha intervistato il deputato Marco Zanni – Presidente del Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Europeo, sugli effetti negativi del conflitto in Ucraina, la crisi energetica e la tutela del Made in Italy.
Il decreto del 30 settembre del MITE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l'installazione dei predetti impianti
L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’istanza per il riconoscimento del tax credit relativo alle spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
E’ possibile fare a meno del gas e arrivare ad una società basata solo sulle energie rinnovabili? Secondo Sergio Pesaresi si e nella sua riflessione ci spiega il perchè.
Il Ministero della Transizione Ecologica ricorda che tutti gli impianti a energia rinnovabile, attualmente, stanno beneficiando dell’importante mole di semplificazioni adottata dal Governo Draghi proprio con lo scopo di snellire i procedimenti su tutto il territorio nazionale.