Energie Rinnovabili
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Pagina 4
In vigore il decreto del MEF con le istruzioni per richiedere il credito d’imposta relativo alle spese di installazione di sistemi immagazzinamento dell’elettricità alimentata da fotovoltaico
Dal 13 giugno 2022 è in vigore l’obbligo di coprire almeno il 60% dei consumi energetici degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, con fonti rinnovabili (obbligo che sale al 65% per gli edifici pubblici) previsto nel d.lgs. 199/2021
La manutenzione può essere di tipo ordinario, migliorativo o straordinario. Vediamo in cosa consistono e cosa sarebbe opportuno fare per avere un...
Lo scorso novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo D.Lgs. 199 con una serie di novità che entreranno in vigore il 13 giugno...
I fondi liberati dal decreto del MITE serviranno a finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell'industria, dei trasporti e del terziario.
La Sottosegretaria di Stato per la Transizione ecologica Ilaria Fontana, nel corso di un'interpellanza urgente del 1° aprile 2022, ha fornito importanti indicazioni sulle iniziative del Governo volte a definire un quadro regolatorio per la promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili
Rinnovabili in crescita in Italia: al 31 dicembre '21 si registra un totale cumulato di 1.376 MW con 57.7 GW installati. Ma per raggiungere gli obiettivi 2030 è necessario accelerare, intervenendo sulle barriere autorizzative, emanando i provvedimenti attuativi del Dlgs di recepimento della RED II, garantendo la stabilità normativa ed attuando il PNRR.
Fino al 20 giugno ci sarà la possibilità di avanzare la propria candidatura per la progettazione di un sistema agrivoltaico da installare in un'azienda di Pavia e partecipare cos' al concorso "L'agrivoltaico per l'Arca di Noè", promosso anche da ENEA. Oltre al vincitore, che avrà l'incarico di realizzare l'opera, premi anche per il secondo classificato (5mila euro) e il terzo (rimborso spese di 3mila euro).
Il decreto del MITE, prossimo alla pubblicazione, definisce gli incentivi, in applicazione del d.lgs 199/2021 che ha recepito la nuova direttiva 2018/2021 sulle fonti rinnovabili
Una nuova tecnologia che permetterebbe di stoccare per giorni o addirittura mesi l'energia ricavata da fonti rinnovabili e poterla usare in...
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nell’utilizzo delle pompe di calore, tale evento è stato reso possibile dalla...
In quest’articolo vengono discusse diverse possibili applicazioni di sistemi fotovoltaici a partire da quelle più consolidate, come ad esempio l’installazione su tetti residenziali, per finire a quelle più innovative, come può essere ad esempio l’integrazione con sistemi IoT, con l’obiettivo di verificare se esistono, nella nostra nazione, criticità legate a carenza di aree adeguate per l’installazione.
Il report di Legambiente sulle energie rinnovabili rileva come sul tema l’Italia sia attualmente indietro rispetto agli obiettivi europei 2030, rallentata da una burocrazia troppo lenta e poca chiarezza legislativa.
Decreto in vigore dal 15 dicembre 2021: il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili
Il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili
Questo lavoro cerca di mettere assieme quanto ad oggi è noto in relazione a guasti ed inefficienze negli impianti fotovoltaici e di suggerire possibili correttivi.
Osservatorio Fer: nel primi sei mesi del 2021 è in crescita la produzione di energia da fonti rinnovabili, +34% rispetto al 2020. Bene...
L’articolo 32 modifica ed integra la disciplina dell’autorizzazione unica per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, al fine di introdurvi talune semplificazioni per le opere di modifica di tali impianti, che comportano un incremento della potenza (repowering).
Pochi giorni prima della pubblicazione del Decreto Semplificazioni, abbiamo assistito all’ennesimo flop delle aste del GSE per l’assegnazione degli incentivi previsti per gli impianti di produzione di energie rinnovabili.
GSE: fino al 30 giugno 2021 è possibile accedere agli incentivi delle rinnovabili elettriche relative al sesto bando (delle sette procedure di registri e aste previste dal DM 4 luglio 2019).
Comunità energetiche: in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE con la tariffa incentivante per l'energia autoprodotta e autoconsumata
ENEA risponde a FIPER fornendo un chiarimento in merito al valore del coefficiente di conversione da attribuire alla biomassa utilizzata per le reti di teleriscaldamento ai fini del riconoscimento del Superbonus 110%
L’Adunanza plenaria del Consiglio dello Stato si pronuncia sugli incentivi e maggiorazione economica previsti dal DM 5 maggio 2011, sulle sanzioni e decadenza dal beneficio base o dalla sua maggiorazione
Tra le misure in materia di green economy sono introdotte norme volte a semplificare e a razionalizzare i procedimenti amministrativi per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili