Eurocodici
Evolutisi fra gli anni ’90 e il 2010, gli Eurocodici Europei (serie EN 1990-1999) costituiscono il riferimento unitario per la progettazione strutturale nell’Unione Europea, garantendo sicurezza, durabilità e interoperabilità dei progetti edilizi.
Oggi il comitato CEN/TC 250 ne sta completando la revisione: la Seconda Generazione ha già visto la pubblicazione di EN 1990:2023 – Basis of Structural and Geotechnical Design, mentre le restanti parti avranno Date of Publication entro il 30 settembre 2027 e il ritiro delle versioni precedenti entro marzo 2028.
L’intero corpus è suddiviso in dieci macro-documenti: EN 1990 (basi di progettazione), EN 1991 (azioni sulle strutture), EN 1992-1999 dedicati, rispettivamente, a calcestruzzo, acciaio, strutture composte acciaio-calcestruzzo, legno, muratura, geotecnica, progettazione sismica e alluminio.
Ingenio si propone come punto di riferimento affidabile per accedere a guide pratiche, esempi di calcolo e contributi qualificati su ogni aspetto degli Eurocodici.
Gli ultimi articoli sul tema
Eurocodice 7 di seconda generazione (ed. definitiva): le novità relative alle fondazioni dirette
Il testo tratta le novità della versione definitiva dell'Eurocodice 7 Parte 3 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette (superficiali e incassate) con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).
La seconda generazione dell'Eurocodice 8
La normativa sismica europea cambia volto: il nuovo Eurocodice 8 punta su semplicità, chiarezza e applicazione unificata. Il prof. Iunio Iervolino (Università Federico II di Napoli) presenta le novità.
Aggiornamento degli Eurocodici e il ruolo della Commissione UNI-CIS
L’Italia affronta il recepimento della seconda generazione degli Eurocodici con il supporto della Commissione UNI CT 021, che guida l’integrazione normativa e la definizione degli NDP. L’obiettivo è allineare gli Eurocodici alle NTC e superare il vuoto normativo lasciato dai parametri del 2012.
Consolidamento dei terreni e fondazioni: aggiornamenti normativi, tecniche innovative e strumenti avanzati
Il dossier raccoglie contributi tecnici e applicativi su fondazioni, consolidamento dei terreni e impermeabilizzazione delle opere interrate. Un focus su normative, tecniche costruttive, strumenti di calcolo avanzati e soluzioni per garantire la sicurezza e la durabilità delle opere geotecniche.
Fondazioni su pali: le novità dell'Eurocodice 7 di seconda generazione
L’articolo analizza le principali innovazioni dell’Eurocodice 7 di seconda generazione (2025) per il dimensionamento delle fondazioni su pali. Vengono approfonditi criteri di verifica ULS e SLS, metodi di calcolo, interazione pali-terreno-platea e nuove indicazioni sulle prove di carico e fattori parziali.
Performance sismiche di pareti in acciaio leggere e controventate con pareti in cartongesso: analisi sperimentale secondo l'Eurocodice 8
Lo studio sperimentale analizza il comportamento ciclico in piano di pareti LSF con rivestimento in cartongesso, verificando le nuove regole del futuro Eurocodice 8 per strutture in classe DC3. I risultati confermano la validità del capacity design, identificando nei fissaggi la componente duttile critica per la risposta sismica.
E' utile ricordare che la prima generazione raccoglie 10 Standard articolati in 58 parti complessive, coprendo l’intero spettro della progettazione strutturale in Europa.
Elenco degli Eurocodici (Prima Generazione)
- EN 1990 – Eurocodice: Basi di progettazione strutturale
- EN 1991 – Eurocodice 1: Azioni sulle strutture
- EN 1992 – Eurocodice 2: Progettazione delle strutture in calcestruzzo
- EN 1993 – Eurocodice 3: Progettazione delle strutture in acciaio
- EN 1994 – Eurocodice 4: Strutture composte acciaio-calcestruzzo
- EN 1995 – Eurocodice 5: Progettazione delle strutture in legno
- EN 1996 – Eurocodice 6: Progettazione delle strutture in muratura
- EN 1997 – Eurocodice 7: Progettazione geotecnica
- EN 1998 – Eurocodice 8: Progettazione di strutture per la resistenza sismica
- EN 1999 – Eurocodice 9: Progettazione delle strutture in alluminio.
La Seconda Generazione – in corso di pubblicazione a cura del CEN/TC 250 – amplierà il corpus a 11 Standard e 3 Technical Specifications, per un totale di 74 parti, con Date of Availability entro il 30 marzo 2026 e Date of Publication fissata al 30 settembre 2027, cui seguirà il ritiro definitivo delle versioni precedenti.
Tra le novità spiccano: l’integrazione di principi di sostenibilità e requisiti di Life-Cycle Assessment, la riduzione delle Nationally Determined Parameters per favorire l’armonizzazione, l’uso sistematico di terminologia BIM-friendly e, per alcuni codici come l’EN 1997 sulla geotecnica, l’estensione da due a quattro parti con sezioni dedicate ai terreni speciali e alle strutture di sostegno
Grazie al network di autori, aziende e professionisti che collaborano con INGENIO, ogni articolo di questa sezione offre analisi tecniche, confronti con le NTC italiane, esempi di calcolo e commenti degli estensori degli Eurocodici, supportando progettisti, imprese e direttori lavori nell’adozione delle nuove regole normative.