Impianti Fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare. Attraverso l'utilizzo di moduli fotovoltaici, essi convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione della transizione energetica.
Le principali tipologie di impianti fotovoltaici includono sistemi residenziali, commerciali, industriali e grandi impianti a terra, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze di consumo e integrazione architettonica. Oltre alla produzione per autoconsumo, molte installazioni sono collegate alla rete elettrica per l'immissione dell'energia prodotta.
La progettazione e l’installazione degli impianti devono rispettare criteri di efficienza, sicurezza e conformità normativa, considerando aspetti come l’irraggiamento solare, l’orientamento, l’inclinazione dei pannelli e l'integrazione estetica negli edifici.
Su INGENIO, la sezione dedicata agli Impianti Fotovoltaici raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative di riferimento, analisi tecnologiche e casi studio, offrendo un supporto aggiornato per progettisti, imprese e operatori della filiera dell'energia solare.
Gli ultimi articoli sul tema
PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico
ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici
Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia
Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.
Pannelli fotovoltaici in area vincolata e fronte lago: quando la tutela del paesaggio tiene
Se i pannelli fotovoltaici sono integrati architettonicamente e l'impatto visivo risulta limitato, è illegittimo il diniego di installazione fronte lago da parte della Soprintendenza in quanto le autorità di tutela paesaggistica devono operare un rigoroso bilanciamento tra interessi paesaggistici e produzione di energia rinnovabile. E' necessaria, quindi, una valutazione caso per caso che consideri le specifiche caratteristiche tecniche dell'impianto.
Transizione energetica: Edilclima e Viessmann insieme per formare i progettisti su pompe di calore e software avanzati
Pompe di calore, sistemi ibridi e simulazioni energetiche sono stati i temi al centro dei seminari tecnici sulla transizione energetica con Viessmann, che hanno visto la partecipazione di Edilclima a Varese, Siena e Trieste. Il focus è stato sull’uso avanzato di software per la progettazione sostenibile di edifici a zero emissioni.
Fotovoltaico, ampliamenti e modifiche di prospetto: cosa rientra davvero nell’edilizia libera?
L’attività di edilizia libera comprende interventi realizzabili senza necessità di un titolo abilitativo. Le recenti modifiche introdotte dal Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in L. 105/2024) e dal Testo unico rinnovabili (DLGS 190/2024) hanno ampliato l’elenco delle opere eseguibili liberamente. Tuttavia, permangono limiti dimensionali e volumetrici che possono rendere necessario un titolo edilizio anche per interventi di modesta entità. In questo contesto si inserisce la sentenza n. 11566/2025 del TAR Lazio, che chiarisce quali interventi rientrino realmente nell’edilizia libera e quali richiedano un’autorizzazione.
La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati
Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.
Gli impianti fotovoltaici sono una componente chiave della strategia energetica sostenibile:
- Materiali e tecnologie: moduli in silicio monocristallino e policristallino, film sottili, sistemi di accumulo energetico.
- Prestazioni richieste: efficienza di conversione, durabilità, resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza elettrica.
- Tecniche di progettazione: calcolo del fabbisogno energetico, simulazioni di rendimento, integrazione architettonica.
- Normativa: CEI 82-25, CEI 0-21, regolamenti edilizi locali, incentivi e detrazioni fiscali per il fotovoltaico.
- Casi d’uso: installazioni su edifici residenziali, commerciali, industriali, agrivoltaico e grandi parchi solari.
- Problematiche ricorrenti: ombreggiamenti, inefficienze di sistema, degrado dei moduli nel tempo.
- Innovazioni: sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV), celle ad alta efficienza, inverter intelligenti, comunità energetiche.
Attraverso il contributo di esperti del settore, progettisti e aziende specializzate, INGENIO offre una panoramica tecnica e aggiornata per chi opera nel mondo dell'energia solare.
I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.
Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.