Impianti Fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare. Attraverso l'utilizzo di moduli fotovoltaici, essi convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione della transizione energetica.

Le principali tipologie di impianti fotovoltaici includono sistemi residenzialicommercialiindustriali e grandi impianti a terra, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze di consumo e integrazione architettonica. Oltre alla produzione per autoconsumo, molte installazioni sono collegate alla rete elettrica per l'immissione dell'energia prodotta.

La progettazione e l’installazione degli impianti devono rispettare criteri di efficienza, sicurezza e conformità normativa, considerando aspetti come l’irraggiamento solarel’orientamentol’inclinazione dei pannelli e l'integrazione estetica negli edifici.

Su INGENIO, la sezione dedicata agli Impianti Fotovoltaici raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative di riferimento, analisi tecnologiche e casi studio, offrendo un supporto aggiornato per progettisti, imprese e operatori della filiera dell'energia solare.

Gli ultimi articoli sul tema

Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie

Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.

Leggi

Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste

Un tetto per tutti, illuminato dal sole. Il Reddito Energetico Nazionale accelera: 12.400 famiglie a basso reddito hanno richiesto il finanziamento per installare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. Il MASE annuncia oltre 50 MW di nuova potenza e 100 milioni di euro stanziati, con un impatto decisivo soprattutto nel Sud, dove la povertà energetica è più diffusa.

Leggi

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Fotovoltaico in zona agricola: il DLGS 199/21 sulle aree idonee limita i poteri dei Comuni

Il TAR Campania annulla il divieto comunale all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola, sancendo l’illegittimità di norme urbanistiche locali contrastanti con il DLGS 199/2021. La sentenza chiarisce che solo Stato e Regioni possono definire le aree idonee, rafforzando il quadro normativo nazionale sulle FER.

Leggi

FER X transitorio energie rinnovabili: richieste dal 14 luglio

Le iscrizioni per accedere ai bandi sulle energie rinnovabili apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.

Leggi

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

Gli impianti fotovoltaici sono una componente chiave della strategia energetica sostenibile:

  • Materiali e tecnologie: moduli in silicio monocristallino e policristallino, film sottili, sistemi di accumulo energetico.
  • Prestazioni richieste: efficienza di conversione, durabilità, resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza elettrica.
  • Tecniche di progettazione: calcolo del fabbisogno energetico, simulazioni di rendimento, integrazione architettonica.
  • Normativa: CEI 82-25, CEI 0-21, regolamenti edilizi locali, incentivi e detrazioni fiscali per il fotovoltaico.
  • Casi d’uso: installazioni su edifici residenziali, commerciali, industriali, agrivoltaico e grandi parchi solari.
  • Problematiche ricorrenti: ombreggiamenti, inefficienze di sistema, degrado dei moduli nel tempo.
  • Innovazioni: sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV), celle ad alta efficienza, inverter intelligenti, comunità energetiche.

Attraverso il contributo di esperti del settore, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica tecnica e aggiornata per chi opera nel mondo dell'energia solare.


I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.

Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico in area vincolata con Superbonus e spinta delle rinnovabili: quando la Soprintendenza deve dare l'ok

Il 'favor' legislativo per le fonti energetiche rinnovabili richiede di concentrare l'impedimento assoluto all'installazione di impianti fotovoltaici in zone sottoposte a vincolo paesaggistico unicamente nelle "aree non idonee" espressamente individuate dalla Regione, mentre, negli altri casi, la compatibilità dell'impianto fotovoltaico con il suddetto vincolo deve essere esaminata tenendo conto della circostanza che queste tecnologie sono ormai considerate elementi normali del paesaggio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nel terzo trimestre 2023 1.078 MW di nuova potenza. Eguagliate le installazioni di tutto il 2022

Nonostante i dati siano in aumento, permangono gli ostacoli burocratici, che rallentano l'installazione di nuovi impianti. Inoltre, il tasso di crescita potrebbe non essere sufficiente per raggiungere gli ambiziosi obiettivi verso il 2030.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico innovativo: nuovo decreto MASE per incentivare l'energia sostenibile

Il provvedimento stabilisce normative e incentivi volti a favorire la realizzazione di progetti che integrino la produzione agricola con l'installazione di impianti fotovoltaici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione, manutenzione e impiego di impianti fotovoltaici: webinar gratuito con i consigli degli esperti

Logical Soft, ENEA e ISNOVA organizzano un webinar gratuito, che si terrà il 19 dicembre alle 15, in cui gli autori del Poster del fotovoltaico (in cui sono riportati consigli pratici su installazione, manutenzione e impiego dell'impianto) analizzeranno le singole misure con l'obiettivo di massimizzare la producibilità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Investimenti su rinnovabili e sostegno a imprese gasivore-energivore: nuovo Decreto Energia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, decreto MASE firmato: contributo a fondo perduto e tariffa incentivante per quasi 6 miliardi

Le Comunità energetiche rinnovabili sono rappresentate da gruppi di persone, imprese, condomini, cooperative, enti locali, associazioni, enti religiosi che si uniscono per autoprodurre e autoconsumare energia elettrica da fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Case Green

Direttiva UE case green: raggiunto l’accordo, stop caldaie a gas dal 2040

L'Unione Europea ha segnato un traguardo fondamentale con l'approvazione della Direttiva Case Green, un accordo che ridefinisce le norme per l'efficientamento energetico degli edifici. Questo compromesso, nato dal dialogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, mira a un parco immobiliare climaticamente neutrale entro il 2050, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche e infrastrutturali.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I Pannelli fotovoltaici possono schermare le onde elettromagnetiche del 5G, lo rivela lo studio di ENEA

La ricerca di ENEA ha rilevato la proprietà dei moduli fotovoltaici (anche realizzati con due diversi tipi di celle), di schermare le onde elettromagnetiche del 5G, riducendo l'inquinamento derivato, ma allo stesso tempo limitando la trasmissione mobile delle antenne stesse.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il futuro verde dell'energia: le nuove celle solari

Nel cuore del dibattito sulle energie rinnovabili, emerge un protagonista silenzioso ma rivoluzionario: la perovskite. Questo minerale, scoperto nei Monti Urali e ora al centro della ricerca fotovoltaica, promette di trasformare il panorama energetico. Dalle università italiane ai laboratori internazionali, i team di ricerca, guidati da figure come Giulia Grancini, stanno esplorando le potenzialità delle celle solari a perovskite, affrontando sfide di stabilità e sostenibilità. Questo articolo esplora il futuro luminoso che la perovskite potrebbe portare nel mondo dell'energia verde.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico in inverno: ecco il poster ENEA con i 12 consigli

ENEA consiglia come sfruttare al meglio l'impianto fotovoltaico anche nei mesi invernali con alcuni suggerimenti su installazione, manutenzione e utilizzo corretto. Trovi tutte le raccomandazioni nel Poster gratuito di ENEA, ISNOVA e Logical Soft, parte della campagna 'Italia in Classe A'.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Come usare al meglio l'impianto fotovoltaico in inverno: 12 consigli di ENEA

ENEA, Isnova e Logical Soft hanno elaborato un poster contenente 12 consigli per utilizzare in maniera ottimale l'impianto fotovoltaico anche in inverno, quando a causa della minore produzione è necessario "saper usare" l'impianto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

L'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

L'installazione di un impianto fotovoltaico, pur non costituendo attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, può comportare per l'attività servita, in funzione delle caratteristiche elettriche, costruttive e delle modalità di posa in opera, un aggravio del preesistente livello di rischio di incendio da valutare ai sensi all'articolo 4, comma 6 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rimodulazione PNRR: ecco il nuovo piano! Energia rinnovabile, Ecobonus redditi bassi, digitalizzazione, Parco Agrisolare

Alcune delle misure principali del nuovo PNRR italiano si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici: come difendersi dagli eventi di grandine

Il fotovoltaico resiste alla grandine? Quali parametri considerare nella scelta di un un pannello fotovoltaico? Come fare per limitare i danni o per ripristinare l'impianto? In questo articolo importanti e pratici consigli.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici, ok della Commissione UE per un regime italiano da 1.7 miliardi di incentivi

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di euro per sostenere la costruzione e la gestione in Italia di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1 300 GWh/anno.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: via alle richieste per il "Bonus colonnine domestiche"

Dal 9 al 23 novembre, sulla piattaforma di Invitalia, sarà possibile inoltrare le richieste per accedere al "Bonus colonnine domestiche", che riconosce una copertura della spesa fino all'80% per chi ha investito nell'acquisto e nell'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Il fondo previsto è di 40 mln di euro.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: decreto Fondo Reddito energetico in Gazzetta Ufficiale

Il decreto dell'8 agosto 2023 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica stanzia 200 milioni per l'installazione di impianti fotovoltaici tra i 2 e i 6 kW sulle case di famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro o a 30.000 euro nel caso di nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.

Leggi

Serramenti

Impianto fotovoltaico: i pannelli solari sui tetti degli stabilimenti FAKRO in favore della neutralità climatica

L'azienda FAKRO, leader nel mercato delle finestre da tetto e tra le più innovative del settore dei serramenti, ha sviluppato soluzioni sostenibili e ha implementato processi produttivi a basso impatto ambientale seguendo una vera e propria filosofia GO GREEN.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo: 5 mila euro di contributo in Sicilia

Un nuovo decreto del Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana disciplina l'erogazione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Sono ammessi a finanziamento l'acquisto e installazione di impianti fotovoltaici nonché di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta dagli stessi impianti fotovoltaici realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili in Gazzetta Ufficiale europea: 42.5% entro il 2030 e semplificazione delle procedure

Entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%. Gli Stati membri dovranno recepire la direttiva entro 18 mesi dall’entrata in vigore.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La nuova linea per il fissaggio del fotovoltaico su coperture in tegole e coppi

Kit SunMarco, il sistema di fissaggio per l'installazione degli impianti fotovoltaici in copertura dedicati ad ogni tipologia di tegola o coppo di Terreal Italia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi, RAEE Fotovoltaici: aggiornate le istruzioni operative. Ora è possibile rateizzare le quote obbligatorie

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha introdotto un importante aggiornamento nelle Istruzioni Operative nell'uso degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia. La novità principale è la possibilità di rateizzare su cinque anni le quote obbligatorie.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: l'integrazione estetica influisce sulla redditività economica degli impianti BIPV?

Questo lavoro propone una metodologia di valutazione economica specifica per l’installazione BIPV, secondo due tipologie di approccio di integrazione, e mira a fornire un parametro economico sintetico che possa essere confrontato con altri parametri economici nel settore dell’edilizia.

Leggi