Impianti Fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare. Attraverso l'utilizzo di moduli fotovoltaici, essi convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione della transizione energetica.
Le principali tipologie di impianti fotovoltaici includono sistemi residenziali, commerciali, industriali e grandi impianti a terra, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze di consumo e integrazione architettonica. Oltre alla produzione per autoconsumo, molte installazioni sono collegate alla rete elettrica per l'immissione dell'energia prodotta.
La progettazione e l’installazione degli impianti devono rispettare criteri di efficienza, sicurezza e conformità normativa, considerando aspetti come l’irraggiamento solare, l’orientamento, l’inclinazione dei pannelli e l'integrazione estetica negli edifici.
Su INGENIO, la sezione dedicata agli Impianti Fotovoltaici raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative di riferimento, analisi tecnologiche e casi studio, offrendo un supporto aggiornato per progettisti, imprese e operatori della filiera dell'energia solare.
Gli ultimi articoli sul tema
Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie
Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.
Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste
Un tetto per tutti, illuminato dal sole. Il Reddito Energetico Nazionale accelera: 12.400 famiglie a basso reddito hanno richiesto il finanziamento per installare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. Il MASE annuncia oltre 50 MW di nuova potenza e 100 milioni di euro stanziati, con un impatto decisivo soprattutto nel Sud, dove la povertà energetica è più diffusa.
Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento
La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.
Fotovoltaico in zona agricola: il DLGS 199/21 sulle aree idonee limita i poteri dei Comuni
Il TAR Campania annulla il divieto comunale all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola, sancendo l’illegittimità di norme urbanistiche locali contrastanti con il DLGS 199/2021. La sentenza chiarisce che solo Stato e Regioni possono definire le aree idonee, rafforzando il quadro normativo nazionale sulle FER.
FER X transitorio energie rinnovabili: richieste dal 14 luglio
Le iscrizioni per accedere ai bandi sulle energie rinnovabili apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.
Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta
In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.
Gli impianti fotovoltaici sono una componente chiave della strategia energetica sostenibile:
- Materiali e tecnologie: moduli in silicio monocristallino e policristallino, film sottili, sistemi di accumulo energetico.
- Prestazioni richieste: efficienza di conversione, durabilità, resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza elettrica.
- Tecniche di progettazione: calcolo del fabbisogno energetico, simulazioni di rendimento, integrazione architettonica.
- Normativa: CEI 82-25, CEI 0-21, regolamenti edilizi locali, incentivi e detrazioni fiscali per il fotovoltaico.
- Casi d’uso: installazioni su edifici residenziali, commerciali, industriali, agrivoltaico e grandi parchi solari.
- Problematiche ricorrenti: ombreggiamenti, inefficienze di sistema, degrado dei moduli nel tempo.
- Innovazioni: sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV), celle ad alta efficienza, inverter intelligenti, comunità energetiche.
Attraverso il contributo di esperti del settore, progettisti e aziende specializzate, INGENIO offre una panoramica tecnica e aggiornata per chi opera nel mondo dell'energia solare.
I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.
Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.