Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium

Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.

Leggi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Edilizia

ME-MADE expo si racconta: sostenibilità ed efficienza energetica i cardini dell'evento

Giorno dopo giorno ME-MADE expo prosegue il proprio percorso di avvicinamento all’appuntamento di novembre. La manifestazione leader in Italia per il mondo delle costruzioni si prepara a offrire una visione integrata e sinergica per i due macro-saloni Costruzioni e Involucro.

Leggi

Prevenzione Muffe

Ponti termici e condensa: come fare le giuste verifiche dei nodi parete-balcone, parete-infissi e parete-solaio contro terra

La presenza di un ponte termico causa non solo maggiori dispersioni energetiche, ma anche un maggior rischio di formazione di condensa e muffe. La modellazione numerica aiuta il progettista anche in tal senso: vediamo insieme come modellare correttamente il nodo.

Leggi

Involucro

Involucro edilizio e calcolo dei carichi termici: i tre fondamenti per un impianto a regola d’arte

AiCARR Formazione propone nel percorso fondamenti tre moduli che illustrano rispettivamente le caratteristiche termofisiche dell'involucro edilizio e il calcolo dei carichi termici estivi e invernali. Gli incontri si terranno in diretta web a partire dal 13 marzo.

Leggi

Involucro

Grazie a Oxydecor di Isoplam design e natura si fondono nell’opera di rinnovamento di un’azienda agricola tra le Dolomiti Bellunesi

L'effetto ruggine del rivestimento Oxydecor Rust di Isoplam è il protagonista della ristrutturazione dell'azienda agricola La Giasena in provincia di Belluno: applicato sulle pareti esterne, le ha trasformate in un'opera dal grande impatto visivo che trasmette l’amore per la montagna.

Leggi

Laterizi

Mattone: il vero protagonista per la casa passiva realizzata nel Borgo di ville a Jesolo

Minimizzazione dei costi energetici e di manutenzione degli edifici, comfort e salubrità degli ambienti interni, abbattimento dell’emissione delle sostanze inquinanti, diventano obiettivi integranti ed imprescindibili del progetto. Ed è così che la terracotta diventa il principale alleato per raggiungerli. L’involucro in mattoni, che riveste non solo le pareti ma anche il tetto, è realizzato con il sistema COTTO3 di Terreal Italia con mattoni della linea Classico colore Chiaro.

Leggi

Serramenti

Saint Gobain sviluppa un nuovo vetro altamente performante sostenibile

L'azienda ha sviluppato una soluzione tecnologica che riduce l’impronta di carbonio in fase di produzione rispetto alle soluzioni tradizionali, mantenendo ottime prestazioni energetico-luminose verso uno sviluppo di economia circolare.

Leggi

Isolamento Termico

Ampliamento di una villa sulle colline del Monferrato: originale legame tra nuovo e esistente con Isotec Parete

La soluzione architettonica scelta per l'intervento di ampliamento di una villa sulle pendici delle colline del Monferrato ha privilegiato leggerezza ed efficienza energetica, con protagonista Isotec Parete in un'insolita applicazione a parete su supporto discontinuo. Per il volume nuovo è stata conseguita la Classe Energetica A4+.

Leggi

Efficienza Energetica

Classificazione energetica degli edifici: ma sono tutti in Classe A?

Tutti gli edifici in classe A garantiscono lo stesso risparmio energetico e lo stesso comfort abitativo? Essere in classe A è una garanzia o una convenzione? C’è differenza fra una classe A4 italiana e una classe A CasaClima? Una casa passiva è meglio o peggio di una classe A italiana? Scopriamolo in questo articolo realizzato con la collaborazione di Matteo Rondoni (già Agenzia CasaClima) e Francesco Nesi (Zephir, certificatore Passivhaus).

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

BIM

INFINITE: il progetto europeo che punta a migliorare l’edilizia esistente

Digitalizzazione e sostenibilità per città a impatto zero. E' questo l'obiettivo che sta guidando il progetto europeo INFINITE (Programma Horizon 2020) nato con lo scopo di aumentare il grado di efficienza degli edifici esistenti.

Leggi

Laterizi

La ventilazione nella stratigrafia muraria in laterizio

Un aspetto particolarmente rilevante è la ventilazione nei sistemi costruttivi, che suscita sempre più attenzione. Come garantire un flusso d’aria adeguato attraverso il tetto o nelle intercapedini di una muratura mista? Terreal Italia ci guida alla scoperta di queste soluzioni.

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

La crisi energetica ha colpito duramente imprese, industrie e famiglie, influenzando anche il settore delle costruzioni. Ridurre i consumi energetici diventa essenziale, e l'involucro edilizio in terracotta offre un contributo significativo in termini di efficienza energetica.

Leggi

UNICMI, mercato involucro edilizio: nel 2022 e '23 prevista una crescita "ridimensionata"

Gli incentivi fiscali saranno essenziali per mantenere i livelli di crescita previsti. Solo l’effettiva partenza delle numerose opere pubbliche previste dal PNRR potrà fornire un’accelerazione significativa agli investimenti nelle costruzioni e alla domanda di serramenti nel 2023.

Leggi

Coperture

Estetica della terracotta: come scegliere i colori del nostro tetto

Che si tratti di un intervento di restauro o di una nuova edificazione l’inserimento estetico di un tetto nel suo contesto – città o paesaggio naturale - costituisce un tema importante soprattutto in funzione della scelta delle tegole e delle loro colorazioni. Ecco la guida Terreal Italia per scegliere la giusta colorazione.

Leggi

Facciate Edifici

Sistemi di facciata: estetica e risparmio energetico

Tecnologie e soluzioni per l'involucro edilizio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei al FuoriSalone 2022 con Isay Weinfield per Supercalifragiliexpialidocious

Le finiture Mapei daranno colore all’installazione dell’architetto brasiliano alla mostra evento INTERNI Design Re-Generation.

Leggi

Facciate Edifici

Cladding in legno: una pelle naturale per l’involucro degli edifici

L'utilizzo del legno come elemento di finitura di una facciata risulta essere il giusto compromesso tra estetica, efficienza energetica e sostenibilità. Come tutti i materiali da rivestimento, il legno ha dei pro e dei contro che solo un’attenta progettazione è in grado di controllare, soprattutto se il materiale è applicato in esterno. Attraverso questo approfondimento si vuole offrire un inquadramento circa l’uso del legno per rivestire le facciate esterne degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento dell’intero involucro di un condominio a Pinerolo con ISOTEC

Il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica è stato protagonista dell'isolamento dei prospetti principali di un edificio d'uso residenziale plurifamiliare che sorge a Pinerolo (TO). Isotec Parete mette in campo prestazioni di coibentazione di assoluto rilievo e si sposa con tutte le tipologie di rivestimento, semplificando la posa e il fissaggio di qualsiasi finitura ai suoi correntini metallici.

Leggi

Laterizi

Facciate ventilate Terreal Italia: Terracotta ad elevate performance energetiche

Montato a secco con l’ausilio di dispositivi di sospensione e fissaggio meccanico il sistema di Facciata Ventilata Terreal Italia in terracotta è disponibile in un’ampia gamma di prodotti a doppia pelle dalla linea architettonica contemporanea grazie alla grande varietà di colori, sia nelle sfumature della terracotta naturale (rosso arancio, rosso, rosa, champagne) sia nelle tonalità più attuali e di moda (grigio perla, marrone cioccolato ed ebano), fino alle smaltature.

Leggi

Patentini Edilizia

Involucro edilizio: serramenti. Come prepararsi per l’esame del patentino di posa

Dal dicembre 2019 Istituto Giordano ha ottenuto l'accreditamento per il rilascio della qualifica di installatore/posatore di serramenti. Ecco in dettaglio come funziona l'iter di certificazione e quali sono i livelli di qualifica previsti.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco degli involucri di edifici civili secondo le RTV Chiusure d'ambito

Il D.M. 30/03/2022 approva e rende cogente la Regola Tecnica Verticale (RTV) Chiusure d’ambito degli edifici civili (Capitolo V.13), che entrerà in vigore a partire dal 07/07/2022. Per la prima volta in Italia vengono introdotti precisi e obbligatori requisiti minimi di comportamento al fuoco per le facciate e le coperture degli edifici civili (strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali) siano essi di nuova costruzione o esistenti, sottoposti al Codice di prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

Nuova RTV sulle chiusure d’ambito: le regole antincendio per l'involucro degli edifici civili

Sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022 contenente la RTV (Regola Tecnica Verticale) “Chiusure d'ambito degli edifici civili”, che entrerà in vigore il 7 luglio 2022. Di seguito l'analisi di Vasco Vanzini sulla norma tecnica verticale che rappresenta il Capitolo V.13 del Codice di Prevenzione Incendi.

Leggi

Materiali Isolanti

L'isolamento termico con poliuretano espanso: cos'è e quali sono i vantaggi nell'uso

Come si utilizza il poliuretano espanso per l'isolamento termico? Quali sono i vantaggi offerti da questa tecnologia?

Leggi

Coperture

Coperture: dal nord arrivano le tegole baltiche in cemento

Frutto di una collaborazione commerciale nata dopo l’acquisizione da parte di Terreal di CREATON, marchio forte noto in Germania e in Europa orientale per la qualità dei suoi prodotti e servizi e con riconosciute capacità di innovazione, arrivano sul mercato italiano le tegole in cemento HEIDELBERG e KAPSTADT.

Leggi