Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium

Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.

Leggi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Formazione

Da EURAC un Corso di alta formazione sulle facciate innovative per edifici

EURAC e il Cluster Edilizia di IDM Südtirol Alto Adige propongono un percorso formativo che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Involucro

ISOTEC PARETE per facciate isolate, ventilate e di elevato pregio estetico: le Corti Miranesi

Il progetto “Le Corti Miranesi” a Mirano ha trasformato un’ex area degradata in un complesso residenziale moderno, grazie alla demolizione parziale di un edificio storico e alla costruzione di abitazioni con elevati standard architettonici e tecnologici.

Leggi

Copertura Drytec® e rivestimento Modul 25® per l’involucro edilizio della sede direz. di Mottura Spa

L’involucro edilizio della sede direzionale di Mottura SpA realizzato con il sistema di copertura Drytec® e il sistema di rivestimento Modul 25®.

Leggi

Materiali impermeabilizzanti e termoisolanti per l’involucro edilizio: un binomio progettuale

Pubblicato un volume della serie AiCARR in cui giustamente due problematiche progettuali dell'involucro edilizio sono trattare contestualmente: i...

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE BLACK: le massime prestazioni di isolamento e protezione al fuoco

ISOTEC® PARETE BLACK è un pannello isolante in poliuretano PIR autoestinguente con rivestimento ignifugo antracite e correntino brunito, che garantisce alte prestazioni termiche e un'estetica opaca ed elegante.

Leggi

Isolamento Termico

Brianza Plastica in tour con i workshop “Sistemidifacciata” 2016, il primo a Modena il 7 aprile

Tappa di esordio il 7 Aprile a Modena per il ciclo di workshop dedicato al tema della riqualificazione prestazionale degli edifici organizzato dalle aziende Brianza Plastica, CemTech, EmilCeramica, Mimik e VMZinc, per approfondire modalità progettuali, caratteristiche e vantaggi dei sistemi di facciata ventilata.

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE:comfort abitativo e ricercatezza estetica per la facciata di un complesso residenziale

Il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto per la realizzazione della facciata ventilata di un edificio residenziale a San Donato Milanese, garantendo isolamento termico, continuità estetica e ventilazione, contribuendo a un design moderno e a un comfort abitativo elevato.

Leggi

Involucro

Ipotesi di nuove morfologie dell’involucro edilizio per le energie eoliche

ARCHITETTURA E INTEGRAZIONE L’involucro edilizio, margine estremo dell’organismo architettonico, si misura e confronta da secoli con i materiali...

Leggi

Le mutazioni dell’involucro architettonico

Il paper analizza le nuove frontiere della tecnologia dell’architettura, ed in particolare all’evoluzione del concetto di involucro edilizio e di facciata architettonica.

Leggi

Rapporto Unicmi 2015 sull'Involucro Edilizio: 2014 ancora in flessione il mercato dei serramenti

L’ufficio Studi Economici UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti, ha reso disponibile il Rapporto 2015 sul mercato italiano dei serramenti metallici e delle facciate continue.

Leggi

ENEA: efficienza energetica e innovazioni dell’involucro dell’edificio

Durante la Prima Giornata Nazionale dell’Energia è intervenuta l’Arch. Francesca Margiotta di ENEA, portando un contributo...

Leggi

La ristrutturazione dell’edificio “La Serenissima” attraverso un nuovo involucro stratificato a secco

La ristrutturazione dell’edificio “La Serenissima” attraverso un nuovo involucro stratificato a secco

Leggi

Quando il vestito fa il monaco ... riflessioni sull'importanza della progettazione dell'involucro

l’involucro di un edificio diventa un elemento progettuale di crescente importanza, che richiede una collaborazione attiva tra progettisti architettonici, strutturali, energetici che per le costruzioni di piccola dimensione, team che non può poi comprendere anche esperti del vento, di ottica e urbanistica quando si sale di altezza

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione integrata di soluzioni d’involucro multifunzionale finalizzate alla riqualificazione di edifici residenziali pubblici

Progettazione integrata per la definizione di soluzioni d’involucro multifunzionale finalizzate alla riqualificazione di edifici residenziali pubblici

Leggi

Facciate Edifici

Il controllo tecnico delle facciate continue

L'articolo tratta del controllo tecnico delle facciate continue negli edifici urbani, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative e dei rischi connessi ai difetti di montaggio. Viene illustrato un approccio basato su diversi livelli di verifica e requisiti per garantire l'indipendenza degli organismi di ispezione. Attraverso un caso pratico a Milano, si esemplifica il processo di controllo durante la realizzazione delle opere.

Leggi

Termolog: involucro e ponti termici

#Termolog: Calcolo e modellazione dei #ponti #termici in #edifici nuovi ed esistenti

Leggi

L’involucro verde per la riqualificazione degli edifici e la sperimentazione di prodotti innovativi

L’involucro verde per la riqualificazione degli edifici e la sperimentazione di prodotti innovativi: il caso del lungomare di Palma di Montechiaro,

Leggi

Efficienza Energetica

Livelli ottimali di costo per involucri ad alta efficienza energetica

La Direttiva EPBD recast introduce una metodologia di valutazione costi-benefici di soluzioni progettuali. I risultati premiano soluzioni costruttive “equilibrate”, non necessariamente
le più performanti in termini di trasmittanza termica

Leggi

GRANDI EDIFICI: tra innovazione tecnologica, risparmio energetico e involucro

La progettazione e la costruzione degli edifici contemporanei nella forma skyscraper type, all’interno del contesto di Milano, si associa allo studio e all’applicazione di tecnologie speri-mentali, di procedure di interazione ambientale e di sistemi di involucro di tipo evoluto.

Leggi

Tall Building

La sfida per i nuovi GRATTACIELI non sta nelle potenzialità dell’involucro, ma nelle connessioni urbane

Presentata la mostra GRATTANUVOLE sull’evoluzione verticale della città di Milano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo Pasarón Stadium in Spagna: un involucro di calcestruzzo

La ristrutturazione del vecchio stadio Pasaron è stata eseguita in fasi. La struttura dello stadio è stata costruita con telai in calcestruzzo che poggiano su un grande muro-trave che ne definisce l'involucro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

O-14 Tower: un eco-involucro in calcestruzzo

Il calcestruzzo un materiale strutturale, espressivo e di alta efficienza energetica Il progetto caso studio Quando pensiamo alla città del...

Leggi

Isolamento Termico

Concluso il Contest tetti italiani per i 30 anni del Sistema termoisolante ISOTEC

L’arch. Lara Grana, è la vincitrice del Contest #tetti italiani promosso da BRIANZA PLASTICA con il progetto Masseria ecosostenibile a Noto.

Leggi

Pubblicato il RAPPORTO UNICMI 2014 sull'Involucro Edilizio

Pubblicato il Rapporto Unicmi 2014 sull'Involucro Edilizio

Leggi