Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Demonizzazione delle VEPA nei condomìni: critica a una giurisprudenza miope e formalista

Le VEPA, pensate per migliorare il comfort abitativo senza impatto visivo, sono spesso vietate da una giurisprudenza che privilegia il formalismo estetico rispetto alla funzionalità. L’articolo analizza criticamente pronunce recenti e regolamenti condominiali che ostacolano innovazione e sostenibilità.

Leggi

Il nemico del tetto in legno si chiama convezione

Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.

Leggi

Soluzioni per coperture a regola d’arte tra sostenibilità, efficienza energetica e protezione

Le coperture moderne non sono più meri elementi di chiusura: sono sistemi integrati che migliorano sostenibilità, efficienza energetica e salubrità. Tegole ad alta riflettanza, ventilazione e conformità ai CAM rendono il tetto un elemento attivo della progettazione edilizia.

Leggi

Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium

Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.

Leggi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Calcestruzzo Armato

O-14 Tower: un eco-involucro in calcestruzzo

Il calcestruzzo un materiale strutturale, espressivo e di alta efficienza energetica Il progetto caso studio Quando pensiamo alla città del...

Leggi

Isolamento Termico

Concluso il Contest tetti italiani per i 30 anni del Sistema termoisolante ISOTEC

L’arch. Lara Grana, è la vincitrice del Contest #tetti italiani promosso da BRIANZA PLASTICA con il progetto Masseria ecosostenibile a Noto.

Leggi

Pubblicato il RAPPORTO UNICMI 2014 sull'Involucro Edilizio

Pubblicato il Rapporto Unicmi 2014 sull'Involucro Edilizio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecoprofilo LCA di soluzioni costruttive di involucro in calcestruzzo aerato autoclavato

  RICERCA SULLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI YTONG E MULTIPOR. EPD YTONG e MULTIPOR Il gruppo Xella ha...

Leggi

Evoluzione dell’involucro edilizio opaco

Evoluzione dell’involucro edilizio opaco

Leggi

Progettare con il vetro. L’involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo

La sempre maggiore attenzione delle politiche energetiche, comunitarie e nazionali, verso i temi del risparmio e dell’efficienza energetica...

Leggi

Costruzioni Metalliche

Tecnologie stratificate a secco per edifici energeticamente efficienti

Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS),: un esempio di costruzione con tecnologie stratificate a secco S/R

Leggi

INVOLUCRO EDILIZIO:IEA pubblica la Technology Roadmap per l’efficienza energetica degli edifici

IEA pubblica la Technology Roadmap per l’efficienza energetica degli edifici

Leggi

PANNELLI COIBENTATI IN ACCIAIO: un libro dettagliato sul loro uso nelle strutture e nell'involucro

Pubblicato un interesante libro sull'uso dei PANNELLI COIBENTATI IN ACCIAIO NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI STRUTTURE E INVOLUCRO

Leggi

TERMOGRAFIA E DIAGNOSI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO: Tecniche a confronto

Sabato, 26 gennaio 2013 dalle ore 10.00 - 12.00 Sala Latemar – Partecipazione Gratuita Anche quest’anno A.I.T.I. e Klimahouse...

Leggi

UNICMI: Uncsaal e Acai in una casa comune dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche

fusione delle due storiche associazioni in UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti.

Leggi

Prestazioni energetiche degli edifici: la qualità prestazionale estiva dell’involucro edilizio

In Italia la richiesta di un sempre più elevato livello di comfort nelle abitazioni durante la stagione estiva ha determinato, negli ultimi...

Leggi

Coperture

Prefa per Area12 di Torino - Un centro commerciale tutto in alluminio

Annesso al nuovo Juventus Stadium di Torino il nuovo Shopping Center, Area12, è una sfida interessante di architettura contemporanea in cui le forme curvilinee, rivestite in alluminio Prefa, conferiscono ai volumi della realizzazione una maggiore fluidità e proiettano sull’edificio un linguaggio fortemente innovativo.

Leggi

Facciate Edifici

La forza dell’alluminio per una casa nel cuore delle Dolomiti

In Tirolo, la tradizione sposa l’avanguardia grazie al contributo degli innovativi sistemi di rivestimento in alluminio PREFA in grado di resistere ad una situazione climatica estrema.

Leggi

265,2 metri in calcestruzzo armato a NY con la firma di Gehry e l'involucro di PERMASTEELISA

265,2 metri in calcestruzzo armato a NY con la firma di Gehry e l'involucro di PERMASTEELISA La Beekman Tower è un grattacielo di 76 piani progettato dall'architetto Frank Gehry, edificato a New York nel distretto di Manhattan in 8 Spruce Street, a sud di Plaza City Hall e il Ponte di Brooklyn

Leggi

Cappotto termico

Protezione innovativa del cappotto termico: RÖFIX presenta la tecnologia SycoTec

Il sistema a cappotto PREMIUM per facciate isolate, protette e sempre belle nel tempo.

Leggi