Pavimenti Industriali

Grazie al contributo di esperti e di aziende specializzate nel settore, raccogliamo all'interno di questo topic news e articoli di approfondimento tecnico che riguardano il settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo, con particolare riferimento: alla normativa cogente, alla progettazione, all'applicazione, all'innovazione tecnica, ai casi studio, ai controlli e i pareri degli esperti. Gli articoli dedicati al tema sono inseriti nella più ampia Area Tematica "InCalcestruzzo".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecno K Giunti presenta nuovi giunti sismici per pavimenti e pareti ad Arkeda

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

NTC2018: la tabella dei valori dei sovraccarichi e i giunti di dilatazione per pavimento

E’ disponibile per il download la nuova edizione 2019 del catalogo Tecno K Giunti aggiornata alle NTC2018

Leggi

Interventi nelle pavimentazioni industriali fessurate

Un approfondimento a cura dell'ing. Gian Luigi Pirovano dedicato a un difetto che richiama fortemente l'attenzione dei committenti, esecutori e progettisti. L'articolo si propone come guida per l’analisi delle varie problematiche riscontrate volte a trovare la migliore soluzione d’intervento.

Leggi

Pavimentazioni industriali: Compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato secondo la UNI 8146

Grazie a questo articolo andiamo alla scoperta del compensatore di ritiro, un additivo che permette di riparare le fessurazioni nelle pavimentazioni in calcestruzzo. In Italia, Chimica Edile produce il Dry D1 NG, che è sviluppato secondo la UNI 8146 e ne rispetta i requisiti.

Leggi

Pavimentazioni industriali, con la nuova linea Mapei Concrete Flooring Solutions soluzioni innovative e sostenibili

Il Centro Logistico Docks ad Arquata Scriva si estende per un’area di circa 13.000 m2 di superficie, la pavimentazione è stata realizzata con il supporto tecnico, le soluzioni e i servizi di Mapei Concrete Flooring Solutions, la nuova linea di prodotti Mapei dedicati alle pavimentazioni industriali.

Leggi

La scivolosità dei pavimenti di tipo industriale in calcestruzzo o resina

Di seguito si propone una breve nota tecnica indirizzata ai professionisti impegnati nella progettazione e nella verifica della scivolosità dei pavimenti industriali in resina e in calcestruzzo.

Leggi

Il termine pavimento industriale è comunemente utilizzato per indicare pavimentazioni continue ad uso industriale, o logistico, o commerciale costituite da una piastra orizzontale in calcestruzzo, in genere debolmente armata, ma a seconda delle prestazioni anche armata in modo tradizionale, e/o fibrorinforzata in modo strutturale, o armata con sistema di post-tensione, e di grande dimensione. 

Sulla superficie estradossale della pavimentazione può essere presente uno strato di usura come ad esempio un rivestimento continuo in resina.

Per la corretta progettazione, esecuzione e controllo di queste strutture è necessario fare riferimento alle Istruzioni CNR-DT 211/2014 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Gli altri articoli sul tema

Pavimenti Industriali

Studio sperimentale sugli effetti del ritiro in pavimentazioni industriali

Il fenomeno del ritiro è stato analizzato su due porzioni di pavimentazione industriale mediante l'uso di estensimetri annegati nel calcestruzzo e attraverso il monitoraggio delle deformazioni nei 95 giorni successivi al getto.

Leggi

Resina

SAIE Bari, mpm attende i visitatori con un documento inedito sui sistemi a pavimento

MPM - Materiali Protettivi Milano vi aspetta al SAIE BARI (19-21 ottobre) per presentare le sue soluzioni e soprattutto per mostrare in anteprima una dettagliata brochure tecnica interamente dedicata ai sistemi a pavimento.

Leggi

Pavimenti Industriali

SAIE Bari 2023: Focus sulle pavimentazioni, il programma degli eventi Conpaviper

Al SAIE di Bari (19-21 ottobre 2023) sarà presente un'area espositivo-formativa dedicata al mondo delle pavimentazioni. L'iniziativa nasce dalla proficua collaborazione avviata tra la fiera SAIE e l’Associazione Conpaviper. Scopri il ricco programma degli eventi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il potenziale del poliuretano cemento in azione a Bergamo

Grazie all’applicazione del poliuretano cemento, MPM - Materiali Protettivi Milano è intervenuta con successo sulla pavimentazione di uno stabilimento di produzione di insalate a Bergamo. L’azienda, specializzata nell'industria del taglio fresco, si è trovata a dover affrontare i problemi connessi ad una maturazione del getto inadeguata, che aveva provocato lesioni e distacchi, rendendo visibili i cedimenti strutturali del sottofondo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Mapei porta a Superfaces prodotti e sistemi per ogni esigenza di progettazione

Soluzioni affidabili e durature per il mondo dell’hôtellerie e non solo. Mapei sarà a Rimini da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre per partecipare a "Superfaces" l'evento dedicato alle superfici e ai materiali innovativi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Come armare il pavimento industriale

Ruolo e giusta collocazione della rete elettrosaldata nelle pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo preconfezionato e prefabbricato: l'innovazione di General Admixtures al servizio del settore costruzioni

General Admixtures è in grado di fornire soluzioni progettuali, relazioni tecniche, specifiche di produzione, capitolati e linee guida per la messa in opera di calcestruzzi preconfezionati e prefabbricati, grazie alla sua vasta gamma di prodotti disponibili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protocollo FCA: Metodologia NDT per la stima dello spessore di lastre in c.a. ispezionabili da un solo lato

Nel campo di applicazione dell’ingegneria civile si è reso sempre più necessario nel corso degli anni lo sviluppo di tecniche di indagine capaci di “leggere” lo stato di conservazione delle strutture in termini di proprietà fisiche e meccaniche. Nell'articolo si prende in considerazione la metodologia Pulse-Echo mediante strumentazione di misura ACT.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni per la logistica: quale calcestruzzo scegliere?

Quali sono i requisiti delle pavimentazioni in calcestruzzo per la logistica intensiva? Quali prestazioni deve avere il calcestruzzo? In questo articolo Calcestruzzi descrive alcune delle principali caratteristiche di questa tipologia di pavimentazione industriale attraverso un'importante referenza.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Scavalcamento dei giunti strutturali nei pavimenti, quali sono le diverse opzioni?

La necessità di coprire efficacemente giunti strutturali a pavimento di grandi dimensioni, tipicamente larghi oltre 10 cm, può portare a segnare le pavimentazioni con coprigiunti molto ingombranti e molto vistosi; si tratta di elementi esteticamente molto impattanti, di larghezza in vista mai inferiore alla dimensione del giunto strutturale e spesso caratterizzati da prestazioni di movimento limitate.

Leggi

Pavimenti Industriali

Nuovo pavimento in 7 giorni: quando la moda “cammina”

Grazie ai suoi prodotti, mpm ha risvegliato lo splendore di una pavimentazione di una casa di moda, optando per una texture moderna ed elegante. L’intervento di mpm, consente di individuare le problematiche presenti e intervenire senza rimuovere l’esistente, andando così ad abbattere tempi e costi di lavori.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzi fibrorinforzati: prestazioni e qualità estetica

POLIFER 850 è una fibra polimerica avanzata che migliora significativamente le proprietà del calcestruzzo, offrendo durata, resistenza e un'estetica impeccabile. Idrorepellente, indeformabile e resistente alle sostanze alcaline, questa fibra è ideale per pavimentazioni industriali e edilizia abitativa. Recentemente certificata per sostenibilità, rappresenta un'alternativa efficiente alle reti metalliche. Scopri di più qui.

Leggi

Pavimenti Industriali

Stop ai problemi di integrità del calcestruzzo con la pavimentazione “salva carrello”

Nel mondo dell’industria i problemi di integrità del calcestruzzo possono avere ripercussioni gravi sulla sicurezza e l'efficienza. Mpm – materiali protettivi milano ha pensato una soluzione che consente di eseguire ripristini localizzati in una pavimentazione danneggiata anche agli utilizzatori meno esperti, permettendo l’immediata rimessa in servizio delle aree in tempi rapidissimi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni industriali: tanti vantaggi con il calcestruzzo fibrorinforzato

Praticità d'impiego, minori costi e riduzione dell'impatto ambientale con l'utilizzo delle macro fibre sintetiche. Mapei presenta i vantaggi dell’utilizzo di calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di pavimentazioni industriali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali, con PENETRON aumento della durabilità: protezione chimica e "self healing" grazie alla cristallizzazione

Negli interventi di impermeabilizzazione di pavimenti industriali e dei piazzali esterni la tecnologia PENETRON, grazie all'effetto cristallizzante-autocicatrizzante (self healing), può essere usata sia nelle fasi di realizzazione sia in quelle di finitura. Un’unica tecnologia, che riesce a garantire la massima impermeabilità strutturale e, al contempo, migliorare le caratteristiche di resistenza chimico-fisica superficiale.

Leggi

Resina

Pavimentazioni: quattro cose da sapere sulle resine

Quattro note tecniche che richiamano l'attenzione dei professionisti del settore su alcuni aspetti specifici. Informazioni, anche basilari, che purtroppo si sono perse nel tempo a causa della loro limitata diffusione o del disinteresse dimostrato da parte di molti.

Leggi

Resina

Pavimentazioni in calcestruzzo: indicazioni tecniche sulla sigillatura dei giunti con prodotto resinoso

Al centro di questa nota il tema dei sigillanti resinosi utilizzati per sigillare giunti in modo che rimangano aderenti ai bordi. È fondamentale considerare la "capacità di movimento di lavoro" del prodotto sigillante per lo stato patologico, irreversibile e a lento decorso, delle contrazioni da ritiro di tutte le piastre di calcestruzzo. Questa nota tecnica è una guida informativa per gli applicatori, ma è utile anche per i CTU e le Direzioni Lavori.

Leggi