Sistemi di Fissaggio

Quando parliamo di Sistemi di Fissagio parliamo di sistemi di elementi che hanno il compito di trasferire le sollecitazioni al materiale di supporto in cui sono installati. A seconda di come funzionano possono essere meccanici o chimici.

In questo TOPIC le news e gli approfondimenti sulle varie tipologie, sul loro funzionamento, sulla loro progettazione, sulle soluzioni presenti sul mercato nonché sulla loro applicazione a casi reali.


Legno

Würth al 11° Forum dell’Edilizia in Legno

Würth sarà presente al 11° Forum dell’Edilizia in Legno che si terrà Lazise sul Garda (VR) il 10 e 11 ottobre 2023. Vieni a trovarci allo stand per conoscere tutti gli strumenti a disposizione per i progettisti di strutture in legno.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruzioni in calcestruzzo aerato autoclavato: l'ottima capacità dei blocchi Ytong di sostenere i carichi

Xella Italia, in collaborazione con Fischer Italia, organizza il 3 ottobre 2023 un convegno webinar dedicato alle soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato con un focus specifico e approfondito sulla ottimale capacità dei blocchi Ytong di sostenere carichi.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connettori per le strutture composte acciaio-calcestruzzo

Documento tecnico sui prodotti e le tecnologie per la connessione tra gli elementi in acciaio e quelli in calcestruzzo nella realizzazione di strutture miste. Lo scopo dei connettori, ad esempio di quelli a taglio, è quello di garantire la connessione meccanica tra le travi in acciaio e le solette in cls sovrastanti.

Leggi

Formazione

Corso sulla "Progettazione di strutture in legno secondo le NTC 2018”

Il prossimo 7 settembre, Würth Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova organizza un seminario sulla progettazione di strutture in legno secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Il corso si terrà in modalità streaming.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Fissaggi su cemento armato: cosa dobbiamo sapere sugli ancoranti per uso strutturale

Quando un tecnico si pone davanti al calcolo di una connessione post installata, in lui sorgono delle domande. Man mano che si acquisisce capacità progettuale e man mano che si conosce il prodotto ne sorgono altre. Questo articolo risponde ad alcuni degli interrogativi e lo fa affrontando sia la parte teorica del calcolo sia quella pratica di cantiere.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Isolamento termico a cappotto: le soluzioni Würth per il fissaggio in facciata

Quali soluzioni di ancoraggio adottare nella struttura portante con il cappotto o direttamente nello strato isolante per evitare la formazione di ponti termici.

Leggi

Legno

Considerazioni sulla tolleranza al danno degli edifici in Cross-Laminated Timber (CLT)

Questo articolo riporta alcune considerazioni sulla tolleranza al danno di edifici in CLT e delle sue implicazioni in termini di costi e di sostenibilità, in relazione alle più comuni soluzioni tecnologiche adottate per la realizzazione di questi edifici. Vengono messi a confronto le strutture con connessioni tradizionali con quelle con collegamenti a basso danneggiamento.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Fissaggi su cemento armato: la post installazione

Normativa, confronto tra ancoranti chimici e meccanici e molti altri aspetti legati alle connessioni post installazione nelle strutture in cemento armato che vengono raccontati sia nella parte teorica del calcolo sia in quella pratica di cantiere.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Costruzioni in legno e connessioni con piastre metalliche in acciaio a scomparsa

Nell’ambito dei collegamenti strutturali per costruzioni in legno, spesso ci si affida a piastre metalliche in acciaio che possono essere a vista o a scomparsa. Entrambe le soluzioni danno ottime garanzie prestazionali e sono quindi egualmente valide, ma in alcuni casi è consigliato (se non addirittura obbligatorio) utilizzare elementi a scomparsa.

Leggi

Facciate Edifici

Würth Italia insieme ad Eurac Research per il corso “FACE - Façades Architecture Construction Engineering”

Würth Italia collabora con l’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research all’interno del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth è il partner ideale per chi progetta costruzioni in legno

A chi si occupa di progettazione di edifici in legno Würth offre consulenza e supporto tecnico in ogni fase della progettazione, dall'applicazione dei prodotti alla verifica delle capacità portanti. In più ha creato un portale dedicato esclusivamente ai progettisti con software gratuito e documentazione tecnica.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni metalliche su misura per strutture in legno

Quando nella realizzazione di una struttura in legno non è possibile utilizzare soluzioni standard occorre ricorrere a elementi realizzati su misura ed affidarsi a fabbri “sartoriali” come l'azienda Soltech srl che ha fatto del suo know-how e dell' uso di macchinari innovativi il suo punto di forza garantendo, tramite certificazioni, la qualità del prodotto realizzato.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Il tema della durabilità delle strutture in legno: la soluzione di Soltech srl per l’attacco a terra delle pareti

Il sistema Airtech di Soltech coniuga le esigenze prestazionali di ancoraggio a terra delle pareti strutturali in legno e le dovute garanzie sulla durabilità delle stesse, consentendo al legno di respirare, smaltendo eventuali eccessi di umidità.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni saldate acciaio-calcestruzzo: le piastre di ancoraggio standard o su misura di Peikko

Cosa sono le piastre di ancoraggio WELDA e qual è la loro funzione? In questo articolo i dettagli della soluzione messa punto da Peikko per realizzare collegamenti saldati con strutture in calcestruzzo.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

250mila viti Würth ASSY® e il legno protagonisti nella realizzazione della nuova sede di SWG del Gruppo Würth

Per la realizzazione della nuova sede di un'azienda facente parte del Gruppo Würth si è pensato a materiali e soluzioni innovative. Per questo si è deciso di costruire in legno, con la scelta ricaduta su quello microlamellare di faggio BauBuche® e per realizzare i nodi della struttura sono stati quindi scelti idonei fissaggi, ovvero le 250 mila viti Würth ASSY®plus VG con gambi completamente filettati realizzate in speciale acciaio al carbonio temprato o in acciaio inox con rivestimento lubrificante e protezione anticorrosione.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione sismica nodi post-installati: i nuovi moduli di Hilti PROFIS Engineering Suite

Come semplificare la progettazione delle connessioni calcestruzzo-calcestruzzo rese ora possibili dall’EOTA TR 69? Primo appuntamento con Hilti martedì 7 marzo per approfondire le principali applicazioni di giunzione tra elementi in calcestruzzo e tanto altro ancora sul rinforzo degli elementi strutturali.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth a Klimahouse 2023 per presentare prodotti e servizi a disposizione dei professionisti

Würth sarà presente allo stand D22/42, che ruoterà attorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione, con un’attenzione specifica ai mondi della carpenteria legno e del serramento.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio: protocollo di Formedil-Fischer per migliorare le capacità professionali nel settore

L'obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Formedil con Fischer Italia prevede la realizzazione di corsi di aggiornamento teorici e pratici rivolti ai formatori dei 120 enti della rete presenti sul territorio.

Leggi

Prefabbricati

L'armatura a punzonamento Peikko a elevata resistenza

Soluzioni Peikko Italia per migliorare la competitività con le connessioni per strutture in calcestruzzo.

Leggi

Legno

Tutti i modi possibili per collegare tra loro i pannelli Xlam

Il numero delle strutture in legno sta aumentando e, con esse, anche il numero dei progettisti che ci si dedicano. Ogni collega ha avuto un suo percorso professionale e quindi ogni singola opera risente delle impostazioni che le da il suo autore. La principale conseguenza è che esistono sostanziali preferenze personali in merito alle connessioni tra i pannelli Xlam. Il materiale, d’altro canto, si presta a svariate lavorazioni e sopporta bene sia trasferimenti di forze di tipo diffuso che puntuale.
Queste condizioni hanno generato una moltitudine di connessioni possibili.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessione ad alte prestazioni per il contenimento del danno sismico in strutture in XLAM

Connessione ad alte prestazioni per la progettazione in campo elastico di edifici in legno in XLAM che può essere usata per realizzare collegamenti parete-parete, parete-solaio-parete e parete-fondazione.
La connessione è composta da piastre metalliche saldate che vengono collegate agli elementi lignei con viti inclinate a tutto filetto. Siccome le viti lavorano prevalentemente per estrazione, la connessione raggiunge alti valori di rigidezza e resistenza sia se soggetta ad azioni di taglio che di trazione. L’elemento può infatti sostituire hold-down e squadrette angolari con un’unica soluzione.

Inoltre, in caso di eventi sismici di intensità superiore a quella di progetto, la connessione sviluppa un comportamento pseudo-duttile grazie alla progressiva estrazione delle viti. Infine, utilizzando la connessione, i carichi verticali vengono trasferiti direttamente dalla parete superiore a quella inferiore senza che i solai vengano compressi ortogonalmente alla loro fibratura.

Leggi

Impianti Termici

Controsoffitti radianti e sismica: legislazione, normative, caratteristiche

Ai fini della sicurezza sismica di elementi non strutturali, vediamo di seguito gli aspetti principali a cui bisogna prestare attenzione quando si progetta e si realizza un controsoffitto radiante.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Strutture in calcestruzzo: connessioni sicure per barre ad aderenza migliorata

Soluzioni garantite grazie a Peikko che propone il suo sistema di accoppiamento Modix®.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione dell’impianto fotovoltaico su tetto piano o a falde: quali le differenze?

L’articolo approfondisce il tema dei sistemi di staffaggio dei pannelli fotovoltaici alla luce del notevole implemento di tali tipi di impianti in forza della recente e pressoché costante evoluzione normativa europea e nazionale. L’importanza e l’attualità del tema inducono a focalizzare altresì l’attenzione sulla necessità di collegarlo all’analisi del rispetto dei requisiti di sicurezza e di prevenzione antincendio.

Leggi