Tall Building
I Tall Building, detti anche grattacieli o edifici alti, rappresentano una delle espressioni più complesse e affascinanti dell’ingegneria e dell’architettura contemporanea. Si tratta di costruzioni che superano altezze considerevoli (in genere oltre i 100 metri), destinate a ospitare funzioni direzionali, residenziali o miste, diventando spesso icone urbane e simboli di innovazione tecnica.
Queste strutture impongono sfide progettuali rilevanti: dalla resistenza al vento e ai sismi alla gestione della sicurezza antincendio, dall’efficienza energetica all’ottimizzazione degli impianti verticali. I materiali, le tecnologie costruttive e le soluzioni di facciata devono garantire prestazioni elevate, spesso in contesti densamente edificati e con vincoli ambientali.
Nella fase di progettazione, esecuzione e manutenzione, i tall building richiedono approcci integrati tra architetti, ingegneri strutturali e impiantisti, con un utilizzo avanzato di strumenti digitali come il BIM e la simulazione parametriche. La sezione di INGENIO dedicata ai Tall Building offre articoli, approfondimenti tecnici e casi studio utili per affrontare la complessità di queste opere verticali con competenza e aggiornamento continuo.
Gli ultimi articoli sul tema
Salvarci l’anima e/o salvare Milano?
Quali prospettive per la rigenerazione urbana di Milano? Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’Ing. Urb. Dionisio Vianello, Presidente Emerito CeNSU in cui analizza criticità, opportunità e limiti proponendo una riflessione sulle sfide che attendono la città e un nuovo approccio per sostenere sviluppo e giustizia sociale.
Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri
Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.
Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice
Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.
JEDDAH TOWER: dopo 7 anni il grattacielo d’Arabia torna a crescere
Il cantiere della Jeddah Tower, destinata a superare il chilometro di altezza e diventare il nuovo record mondiale, è tornato operativo dopo sette anni di stop: Turner Construction coordina ora i lavori, Saudi Binladin Group getta un piano ogni quattro giorni e la consegna è fissata per il quarto trimestre 2028, nell’ambito di Vision 2030 saudita di sviluppo urbano ambizioso.
"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro
Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.
Aldo Norsa presenta il Convegno "Tall Buildings 2025": dibattito su grattacieli, innovazione e sfide normative
Aldo Norsa presenta la nuova edizione del Convegno "Tall Buildings 2025" (26 giugno) con una riflessione sul vuoto normativo che blocca lo sviluppo edilizio verticale in Italia, specie a Milano. L’evento punta a rilanciare, con coraggio, il confronto su grattacieli, sicurezza, sostenibilità e tecnologie costruttive, coinvolgendo progettisti e istituzioni in un contesto internazionale.
La crescente verticalizzazione delle città rende il tema dei tall building sempre più strategico. In questa sezione trovate articoli relativi a:
- Materiali strutturali: calcestruzzo ad alte prestazioni, acciaio, sistemi misti
- Strategie di resistenza a vento e sisma
- Sistemi di fondazione e interazione terreno-struttura
- Facciate continue ad alte prestazioni e gestione dell’irraggiamento solare
- Impianti meccanici e verticali: ascensori, HVAC, antincendio
- Soluzioni per la sicurezza: evacuazione, compartimentazioni, protezione attiva e passiva
- Progettazione prestazionale e modellazione parametriche
- Ottimizzazione energetica e certificazioni ambientali
- Tecnologie di prefabbricazione e cantierizzazione verticale
- Normativa nazionale e internazionale (Eurocodici, linee guida CTBUH)
- Studi di caso italiani e internazionali
INGENIO è punto di riferimento per professionisti, aziende ed esperti del settore con contenuti qualificati, realizzati in collaborazione con progettisti di eccellenza, università, enti tecnici e produttori leader.