Tall Building

Tall Building, detti anche grattacieli o edifici alti, rappresentano una delle espressioni più complesse e affascinanti dell’ingegneria e dell’architettura contemporanea. Si tratta di costruzioni che superano altezze considerevoli (in genere oltre i 100 metri), destinate a ospitare funzioni direzionali, residenziali o miste, diventando spesso icone urbane e simboli di innovazione tecnica.

Queste strutture impongono sfide progettuali rilevanti: dalla resistenza al vento e ai sismi alla gestione della sicurezza antincendio, dall’efficienza energetica all’ottimizzazione degli impianti verticali. I materiali, le tecnologie costruttive e le soluzioni di facciata devono garantire prestazioni elevate, spesso in contesti densamente edificati e con vincoli ambientali.

Nella fase di progettazione, esecuzione e manutenzione, i tall building richiedono approcci integrati tra architetti, ingegneri strutturali e impiantisti, con un utilizzo avanzato di strumenti digitali come il BIM e la simulazione parametriche. La sezione di INGENIO dedicata ai Tall Building offre articoli, approfondimenti tecnici e casi studio utili per affrontare la complessità di queste opere verticali con competenza e aggiornamento continuo.

Gli ultimi articoli sul tema

Salvarci l’anima e/o salvare Milano?

Quali prospettive per la rigenerazione urbana di Milano? Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’Ing. Urb. Dionisio Vianello, Presidente Emerito CeNSU in cui analizza criticità, opportunità e limiti proponendo una riflessione sulle sfide che attendono la città e un nuovo approccio per sostenere sviluppo e giustizia sociale.

Leggi

Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri

Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.

Leggi

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

JEDDAH TOWER: dopo 7 anni il grattacielo d’Arabia torna a crescere

Il cantiere della Jeddah Tower, destinata a superare il chilometro di altezza e diventare il nuovo record mondiale, è tornato operativo dopo sette anni di stop: Turner Construction coordina ora i lavori, Saudi Binladin Group getta un piano ogni quattro giorni e la consegna è fissata per il quarto trimestre 2028, nell’ambito di Vision 2030 saudita di sviluppo urbano ambizioso.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Aldo Norsa presenta il Convegno "Tall Buildings 2025": dibattito su grattacieli, innovazione e sfide normative

Aldo Norsa presenta la nuova edizione del Convegno "Tall Buildings 2025" (26 giugno) con una riflessione sul vuoto normativo che blocca lo sviluppo edilizio verticale in Italia, specie a Milano. L’evento punta a rilanciare, con coraggio, il confronto su grattacieli, sicurezza, sostenibilità e tecnologie costruttive, coinvolgendo progettisti e istituzioni in un contesto internazionale.

Leggi

La crescente verticalizzazione delle città rende il tema dei tall building sempre più strategico. In questa sezione trovate articoli relativi a:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo ad alte prestazioni, acciaio, sistemi misti
  • Strategie di resistenza a vento e sisma
  • Sistemi di fondazione e interazione terreno-struttura
  • Facciate continue ad alte prestazioni e gestione dell’irraggiamento solare
  • Impianti meccanici e verticali: ascensori, HVAC, antincendio
  • Soluzioni per la sicurezza: evacuazione, compartimentazioni, protezione attiva e passiva
  • Progettazione prestazionale e modellazione parametriche
  • Ottimizzazione energetica e certificazioni ambientali
  • Tecnologie di prefabbricazione e cantierizzazione verticale
  • Normativa nazionale e internazionale (Eurocodici, linee guida CTBUH)
  • Studi di caso italiani e internazionali

INGENIO è punto di riferimento per professionisti, aziende ed esperti del settore con contenuti qualificati, realizzati in collaborazione con progettisti di eccellenza, università, enti tecnici e produttori leader.

Gli altri articoli sul tema

Tall Building

Città che salgono, città che vivono: il Vertical Urbanism Index racconta il futuro delle metropoli

Grattacieli, densità urbana, qualità della vita: il nuovo Vertical Urbanism Index 2024 del CTBUH analizza 40 città globali per comprendere come cresce — e respira — la città verticale. Un atlante interattivo che misura altezza, vivibilità e concentrazione urbana, offrendo casi studio emblematici da Toronto a Bangkok fino all’Olanda, dove la torre incontra l’acqua.

Leggi

Tall Building

Il grattacielo di Livorno di Michelucci: nuovi approcci di analisi strutturale per edifici di grande altezza

Il presente articolo trae spunto da una tesi di laurea che ha avuto l'obiettivo di confrontare gli spostamenti orizzontali massimi stimati, per un edificio di grande altezza (il cosiddetto grattacielo di Livorno) con il software TaBu e con il software FEM DOLMEN (di CDM DOLMEN) utilizzato in ambito professionale.

Leggi

Tall Building

Edifici alti: CTBUH 2024 promuove la realizzazione di grattacieli carbon-neutral

Il CTBUH 2024 Research Seed Funding ha premiato un progetto della NUS con 20.000 dollari per studiare come sistemi strutturali avanzati e tecnologie rinnovabili possano rendere i grattacieli carbon-neutral.

Leggi

Tall Building

Il grattacielo in legno più alto del mondo nella riqualificazione del Marcus Performing Arts Center a Milwaukee

La città di Milwaukee ha selezionato The Neutral Project e Michael Green Architecture per la riqualificazione del Marcus Performing Arts Center, un edificio brutalista degli anni '60. Il progetto includerà anche il grattacielo in legno più alto del mondo, con un massimo di 55 piani.

Leggi

Tall Building

Edifici alti: il grattacielo biofilico "CapitaSpring" nel cuore di Singapore a firma di BIG e Carlo Ratti Associati

CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico di Singapore progettato dagli studi BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati, si eleva per 280 metri con giardini verticali, un parco sul tetto e spazi pubblici che ridefiniscono l'urbanismo verde della città.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate metalliche e riflettanza: caratteristiche e controllo degli effetti visivi

Nella progettazione delle facciate metalliche un aspetto fondamentale da considerare è la riflettanza. Tutti i materiali possono riflettere la luce. Solo i metalli tuttavia possono riflettere con efficacia una porzione molto significativa della luce che li colpisce. È quindi essenziale per il progettista avere controllo su questo importante aspetto progettuale per sfruttarne i benefici ed evitare gli effetti collaterali. Vediamo come.

Leggi

Tall Building

Edifici alti: "Torre Faro" il grattacielo per uffici di 144 metri nel verde di Milano a firma ACPV Architects

Iniziati i lavori per la realizzazione della "Torre Faro", un grattacielo moderno alto 144 metri per il quartier generale di A2A nato dal progetto di ACPV Architects, fondendo design contemporaneo e storia industriale e contribuendo alla rigenerazione urbana a sud di Milano.

Leggi

Tall Building

Edifici alti: "Guangzhou Circle" in Cina, il grattacielo circolare più grande del mondo

L'edificio circolare più grande al mondo, il Guangzhou Circle a firma di Joseph di Pasquale Architects è ispirato alla scrittura cinese e si configura come un "ideogramma urbano" simboleggiando il connubio tra passato e futuro e fungendo da ponte tra due culture. Di seguito l'intervista all'arch. di Pasquale.

Leggi

Tall Building

"Alban Tower" a firma Archea Associati: il grattacielo che guarda alle torri storiche italiane nel cuore di Tirana

A maggio 2023 è stato inaugurato l'edificio "Alban Tower" progettato da Marco Casamonti di Archea Associati per la città di Tirana, una torre di oltre 100 metri di altezza che prende ispirazione dall'architettura del paesaggio storico italiano.

Leggi

Tall Building

Le smart city non hanno grattacieli scintillanti

Le smart city sono città che utilizzano tecnologie avanzate come sensori, intelligenza artificiale e dati per migliorare i servizi, la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini. Queste città mettono al centro dell'attenzione l'equità, la sostenibilità e il coinvolgimento attivo dei cittadini. La collaborazione aperta tra diverse entità è fondamentale per il loro successo. Le smart city devono misurare i risultati delle loro iniziative e condividere le soluzioni efficaci, per costruire un futuro migliore e più intelligente per tutti. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Tall Building

I vincitori dei premi del Council on Tall Buildings and Urban Habitat

Guangxi China Resources Tower di Nanning vince il premio per gli edifici più alti. Sara Kulturhus di Skellefteå (Svezia) il primo in Europa. 8 Shenton Way Redevelopment di Singapore il premio per il progetto futuro.

Leggi

Tall Building

"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti

Più di 240 partecipanti per l'undicesima edizione del convegno "Tall Buildings" si è parlato delle novità nella progettazione di edifici alti, ci si è dedicati all'aggiornamento dell'expertise in Italia e nel mondo. Inoltre sono stati premiati gli 8 vincitori di un concorso sulla "sicurezza partecipata".

Leggi

Tall Building

Costruire in altezza: best practices e sfide, il punto al Convegno Tall Buildings

Il convegno italiano/internazionale Tall Buildings è giunto all’11° edizione. Appuntamento il 22 giugno dalle 9.30 alle 18.30...

Leggi

Impianti Idraulici

Impianti idraulici: Pexal XL di Valsir, raccordi modulari e tubazioni da 110 mm per grandi edifici

La crescente urbanizzazione richiede impianti idraulici più efficienti e performanti. Pexal XL di Valsir offre raccordi modulari in PPSU e tubazioni multistrato da 110 mm, aumentando la portata del 40% e semplificando l’installazione in grandi edifici.

Leggi

Tall Building

Grattacieli residenziali: quanto costa vivere nelle torri più alte al mondo

La società di sviluppo immobiliare Abitare Co. ha stilato la classifica dei grattacieli residenziali più alti al mondo, analizzandone anche i prezzi di vendita al metro quadro. In Italia, l’altezza media dei primi 10 grattacieli residenziali è di 101 metri, mentre in Europa è di 252 metri e nel resto del mondo di 393. Milano è leader nel nostro Paese con sei grattacieli fra i primi dieci. Vivere ai piani alti costa in media il 25% in più che a un piano basso.

Leggi

Tall Building

Architettura sostenibile: la proposta di un nuovo grattacielo per la decarbonizzazione

Dalla Cop26 di Glasgow arriva una nuova proposta firmata dallo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM) per contrastare la crisi climatica. Il progetto della Urban Sequoia Tower

Leggi

Tall Building

Tall Buildings 2021: il futuro dei grattacieli e il nuovo volto delle città

Quale futuro per i grattacieli? Come riprogettare per un rinnovo urbano sostenibile, vivibile e di ritorno a una (nuova) normalità? A queste domande ha provato a rispondere il decimo convegno internazionale Tall Buildings. Le interviste ai relatori dell'evento.

 

Leggi

Tall Building

Il nuovo grattacielo di A2A a Milano: l'intervista all'Architetto Antonio Citterio

In occasione della decima edizione dell'evento Tall Buildings, l'Architetto Antonio Citterio (ACPV) ha illustrato il progetto della Torre Faro, la nuova sede di A2A.

Leggi