Paolo Clemente

PhD, Dirigente di Ricerca ENEA, Presidente ASSISi

Curriculum

Paolo Clemente ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile (110 e lode) e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture presso l’Università Federico II di Napoli; inoltre ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso l’Istituto di Costruzioni di Ponti della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli. 

I suoi principali campi di interesse sono: Analisi dinamica sperimentale delle strutture, Identificazione strutturale, Sviluppo e applicazione di moderne tecnologie antisismiche, Ponti sospesi, Ponti strallati, Ponti ad arco in muratura, Protezione sismica di strutture di interesse storico e artistico. Si è anche occupato di: Stabilità delle strutture, Strutture reticolari spaziali e tensostrutture, Modelli numerici per i ponti, Effetti del vento sulle strutture, Controllo strutturale, Microzonazione sismica e Risposta sismica locale. 

È Dirigente di Ricerca in ENEA. È stato responsabile del Lab. “Prevenzione dei rischi naturali e mitigazione degli effetti” dal 2010 al 2015. 

È stato professore a contratto alla Facoltà di Architettura dell’Univ. Sapienza di Roma, alla Facoltà di Ingegneria dell’Univ. Mediterranea di Reggio Calabria, alla Facoltà di Ingegneria dell’Univ. di Trento e al Corso di Master in Ingegneria Antisismica dell’Univ. dell’Aquila. In precedenza aveva collaborato ai corsi di Teoria e Progetto dei Ponti e Strutture Speciali presso la Facoltà di Ingegneria dell’Univ. Federico II di Napoli. Inoltre, ha svolto lezioni nell’ambito di corsi di dottorato e corsi di aggiornamento professionale per ingegneri. 

È stato Presidente del Panel 15e (Sciences and technologies for sustainable development and governance: financial, energetic and environmental aspects) e Componente del Panel 08 (Civil engineering and architecture), nell’esercizio di Valutazione Triennale della Ricerca (VTR 2001-2003). È stato membro del Comitato Scientifico SOGIN per il Deposito Nazionale e il Parco Tecnologico. È stato convocato e ascoltato da commissioni parlamentari su temi tecnico-scientifici di sua competenza. 

Ha partecipato a numerosi progetti ed è stato cordinatore di alcune EU cooperative research project proposals. Ha partecipato a numerose conferenze internazionali, spesso come invited speaker. Ha tenuto la keynote lecture sui Sistemi Antisismici Innovativi alla 16th World Conference on Earthquake Engineering, svoltasi a Santiago del Cile, 9-13 gennaio 2017. Ha organizzato numerose Giornate di Studio, Sessioni Speciali in conferenze nazionali e internazionali e numeri speciali di riviste internazionali e nazionali. 

È autore di oltre 300 articoli scientifici in diversi campi dell’ingegneria strutturale.

Archivio

Dispositivi Antisismici

Dispositivi di vincolo e antisismici nei ponti: le tipologie, la manutenzione e come sostituirli

Un approfondimento dedicato agli appoggi antisismici dei ponti partendo dalla definizione delle varie tipologie, come sceglierli, come manutenerli e quando sostituirli

Leggi

Indagini Strutturali

Sismica: l'analisi vibrazionale sperimentale del Palazzo Torlonia a Avezzano

L’analisi vibrazionale sperimentale è una tecnica da utilizzare per la conoscenza di una struttura in zona sismica. Di seguito il caso studio di un edificio storico in muratura dove è stata applicata la tecnica grazie all'aiuto della modellazione e dell'analisi numerica.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sui beni culturali, che effetto hanno? Il caso del Colosseo

Oltre ai sismi anche le continue vibrazioni indotte dal traffico possono concorrere a determinare una significativa riduzione della resistenza dei materiali e, quindi, della capacità strutturale dei monumenti storici. In questo articolo lo studio delle vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sul Colosseo oggetto di due campagne sperimentali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’evoluzione dei ponti: materiali e schemi strutturali

Nel presente articolo si ripercorre la storia dei ponti con la loro evoluzione sia in termini di materiali che di schemi strutturali.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: va migliorato, non abolito. Suggerimenti per il prossimo futuro

Non vi è dubbio che il Supersismabonus abbia portato con se numerosi vantaggi, ma mostrato anche molti aspetti critici. Per non annullare la spinta verso un vero piano di prevenzione sismica del nostro Paese, quali provvedimenti andrebbero adottati per garantirne una corretta applicazione? Nel seguito si richiamano alcuni aspetti essenziali del decreto e del PNRR e si forniscono alcuni spunti di riflessione per le future decisioni.

Leggi

Sismica

Terremoto 1997: il Centro Italia, un cantiere dove si sono esplorate le moderne tecnologie antisismiche

Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista a Paolo Clemente, Dirigente di Ricerca di ENEA e Presidente di ASSISi.

Leggi

Chi era Alessandro De Stefano: l’uomo, lo scienziato, l’amico

Chi era Alessandro De Stefano scomparso nella notte tra il 12 -13 aprile 2022. A raccontare chi era l'uomo e lo studioso e l'amico, Rosario Ceravolo e Paolo Clemente.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici in muratura mediante isolamento alla base

Criteri di progetto e applicazioni in Italia e all'estero della tecnica dell'isolamento alla base per interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura.

Leggi

SHM come livello superiore di ispezione nella valutazione di strutture

Lo Structural Health Monitoring (SHM) è un potente strumento per migliorare la conoscenza di strutture esistenti. Attraverso l’analisi dei dati registrati di alcuni selezionati fenomeni fisici, lo SHM permette di comprendere il comportamento di una struttura monitorata.

Leggi

Ponti, Piattaforme standardizzate ed interoperabili per la valutazione della vulnerabilità sismica e monitoraggio

L’articolo propone e descrive l’espansione della piattaforma AINOP, l’Archivio Informatico delle Opere Pubbliche, in una piattaforma standardizzata ed interoperabile per il supporto della determinazione della vulnerabilità sismica ed il monitoraggio di ponti e viadotti italiani.

Leggi

Controllo e manutenzione dei ponti: verso una piattaforma standard e interoperabile

Intervista a Paolo Clemente, dirigente di Ricerca ENEA e componente del Consiglio Scientifico del Consorzio FABRE, sul tema del monitoraggio e della manutenzione dei ponti con l'ausilio di piattaforme standard e interoperabili e di sistemi di Structural Health Monitoring (SHM).

Leggi

La prevenzione sismica dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980

Attraverso un approfondimento dell'ing. Paolo clemente di ENEA si ripercorre tutta l'evoluzione della normativa sismica fino ai giorni nostri

Leggi

Digitalizzazione

Recenti sviluppi nel monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti

Approfondimento sullo stato dell'arte e sugli sviluppi futuri delle varie tecniche di monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti

Leggi

L’isolamento sismico nei ponti (nuovi ed esistenti): criteri di progetto e applicazioni

Specificità dell’isolamento sismico nei ponti nuovi ed esistenti

Leggi

Sismica

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Leggi

Sicurezza degli edifici scolastici esistenti: fin dove arriva il compito dell'ingegnere?

Nel presente articolo, prendendo spunto dalla sentenza 21175/2019, si riassume l’attuale situazione normativa, aggiornata alle NTC-2018, e si esprimono alcune considerazioni, con la speranza che siano utili per capire chi deve decidere e come, e quali sono il ruolo e i limiti dell’ingegnere.

Leggi

L’isolamento sismico nelle NTC 2018: un’analisi di ENEA

I concetti essenziali e le modifiche introdotte dalle NTC 2018

Leggi

Progettare bene è molto di più che rispettare le norme tecniche

Da ENEA alcuni elementi di discussione sugli aspetti tecnici inerenti la valutazione della sicurezza delle strutture esistenti.

Leggi

Anagrafe e classificazione del costruito: non c’è più tempo da perdere

alcune considerazione sull'crollo della palazzina di Torre Annunziata

Leggi

Sismica

Isolamento sismico: passato, presente e futuro

Sintesi della keynote lecture tenuta alla 16th World Conference on Earthquake Engineering, Santiago del Cile, 12 gennaio 2017 INTRODUZIONE Il...

Leggi

Criteri di progettazione antisismica: è giunto il momento di ripensarli

INTRODUZIONE I recenti eventi sismici, che hanno interessato il Centro Italia a partire dal 24 agosto 2016, hanno ancora una volta messo in...

Leggi

Una particolare connessione legno-calcestruzzo: analisi sperimentale e simulazione numerica

Una particolare connessione legno-calcestruzzo: analisi sperimentale e simulazione numerica

Leggi