Sottopassi e monoliti con il Sistema PENETRON®
La soluzione per l'impermeabilizzazione del calcestruzzo di monoliti e sottopassi ferroviari, carrabili, pedonali e ciclabili con il Sistema PENETRON®.
Penetron: tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati
Scopri tutti i vantaggi nell'utilizzo della tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati nell’edilizia residenziale, industriale e infrastrutturale.
10 anni di ripristini monolitici durevoli con la linea Geolite totalmente rinnovata
Geolite è la gamma di geomalte minerali per recuperare, rasare e proteggere in un’unica soluzione il calcestruzzo ammalorato. Una famiglia di prodotti che si arricchisce con una nuova geomalta-rasante per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo.
Calcestruzzi UHDC: a Penetron il premio prodotto innovativo nell'ambito del progetto ReSHEALience
Penetron è stato riconosciuto dalla Comunità Europea come partner industriale innovativo PRODUCT KEY INNOVATOR del progetto ReSHEALience. PENETRON ADMIX ha aumentato la durabilità dei calcestruzzi UHDC (Ultra high durability concrete) e le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali estremamente aggressive.
La cristallizzazione e il self-healing per la durabilità dei ponti in calcestruzzo
Il tema della durabilità e della riduzione dei costi di manutenzione è al centro delle direttive comunitarie sul ruolo dei materiali nella società post-COVID, ovvero progettare il mix design del calcestruzzo per ottenere una maggiore vita utile di esercizio, con tecnologie avanzate, più resilienti e con una migliore capacità di autoriparazione. Scopri i vantaggi del Sistema PENETRON per la riduzione della carbonatazione e l’ingresso degli agenti aggressivi.
Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo?
Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo ? è la consistenza ? o la viscosità ? o qualcosa di più ? ecco le mie riflessioni.
Ultra High Performance concrete e Ultra High Durability Concrete. Liberato Ferrara
Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .
Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti
Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.
Gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza sul calcestruzzo
Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.
Protezione e impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo: il Sistema Penetron per il Social Housing
Il SISTEMA PENETRON® è stato scelto per l’impermeabilizzazione e protezione delle strutture in calcestruzzo di numerosi campus di rilievo in tutta Italia, in particolare delle strutture interrate.
Durabilità delle pavimentazioni in calcestruzzo: controllo della capillarità in sezione
In questo articolo Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione della profondità di penetrazione dell'acqua su campioni di calcestruzzo utilizzati per realizzare delle pavimentazioni. I prelievi di accettazione maturi, infatti, possono fornire indicazioni utili per il comportamento del calcestruzzo compattato e maturato a dovere.
Degrado delle opere in calcestruzzo: cause, indagini e soluzioni per aumentare la loro durabilità
Focus dedicato al recupero delle opere esistenti in calcestruzzo armato.
Calcestruzzo: parliamo ancora di durabilità, perchè no?
In questo articolo l'esperto Roberto Marino chiarisce alcuni aspetti che sono interconnessi con la durabilità delle strutture in calcestruzzo, un materiale eterogeneo che presenta numerose variabili che scaturiscono dalla progettazione, dalla produzione e dalla sua messa in opera.
UNI: due norme sulla durabilità delle opere di calcestruzzo
La Commissione Ingegneria strutturale UNI ha realizzato due documenti relativi alla durabilità del calcestruzzo. La prima parte mette in relazione i requisiti di durabilità con i fenomeni di degrado del calcestruzzo e delle armature, mentre nella seconda vengono date indicazioni per una migliore comprensione dei fenomeni di degrado.
La durabilità delle opere in calcestruzzo: le nuove UNI 11417
Il webinar ha l’obiettivo di presentare la nuova norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo, divisa in Parte 1: Fenomeni di degrado, loro cause e misure di prevenzione e Parte 2: Indicazioni per prevenire la reazione alcali-silice, e le relative norme sui metodi di prova quale pacchetto di strumenti utile rivolti a progettisti, imprese di costruzione e fornitori di calcestruzzo.
Un approccio olistico per il controllo delle caratteristiche di durabilità del calcestruzzo
La ricerca di una metodologia unica che permetta di controllare le caratteristiche di durabilità del calcestruzzo in relazione alle...
Ricerca su produzione, applicazione e durabilità del calcestruzzo. A Lecce un workshop sul tema
Il 15-16 settembre a Lecce si terrà la sesta edizione del Workshop "The New Boundaries of Structural Concrete”, e gli organizzatori invitano ad inviare abstract: c'è tempo fino al 28 febbraio per farlo. Il workshop ha l'obiettivo di raccogliere e divulgare gli ultimi risultati dei progetti di ricerca in corso in Italia e all'estero, riguardanti la produzione, l'applicazione, la durabilità e la sostenibilità del calcestruzzo e dei materiali cementizi.
Corrosione delle armature: confronto tra protezioni aggiuntive con metodo prestazionale probabilistico
I metodi di pro-ezione aggiuntiva (prevenzione catodica, armature in acciaio inossidabile o zincate, inibitori di corrosione, rivestimenti del...
Cocco: Voltare pagina per il pianeta e per noi, la durabilità del calcestruzzo sarà il fattore determinante
La vera sostenibilità della filiera del cemento e del calcestruzzo? Passa dalla durabilità. Per Silvio Cocco, Presidente dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, sarà il fattore della durabilità, connaturato a quello di qualità costruttiva, che renderà possibile una grandiosa operazione ecologica basata sulla sostenibilità ambientale ed economica.
Opere autostradali in calcestruzzo: come impermeabilizzare e incrementare la durabilità delle strutture
In questo articolo le principali caratteristiche del prodotto ed una serie di applicazioni pratiche del prodotto stesso.
La manutenzione e la protezione come soluzioni evolute per la durabilità delle pavimentazioni di calcestruzzo
Progettazione, qualità dei materiali, corretta esecuzione, protezione e manutenzione sono fattori determinanti per la riuscita di una pavimentazione industriale. Nella linea PAVIMENTI di DRACO sono presenti soluzioni evolute per la manutenzione, gli eventuali ripristini e la protezione delle pavimentazioni al fine di garantire la durabilità e funzionalità delle stesse.
La vasca bianca Penetron sistema efficace anche contro palificata
Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.
Impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo degli impianti di depurazione
Sia che si tratti di una nuova realizzazione o di un intervento di manutenzione, è necessario conferire ai manufatti di un impianto di depurazione sia la tenuta idraulica che la protezione superficiale per garantire e migliorare la durabilità dell’opera. Quale tecnologia utilizzare?
Durabilità del calcestruzzo ed LCA: il Bolletino fib 34
Il codice modello del bollettino fib34 ha l’obiettivo di fornire le procedure di calcolo per il progetto della vita di servizio di strutture in calcestruzzo armato al fine di prevenire il degrado causato dalle azioni ambientali durante la loro vita di servizio.