Costruire
In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: tecniche e tecnologie, sistemi e materiali, organizzazione e project management, controlli e collaudi.
In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: tecniche e tecnologie, sistemi e materiali, organizzazione e project management, controlli e collaudi.
Il ponte sullo Stretto di Messina, i cui lavori partiranno nell'estate del 2024 e si concluderanno nel 2030, avrà una lunghezza della campata centrale di 3.3km, una larghezza dell'impalcato di 60,4 metri e un'altezza delle torri di 399 metri.
Carlo Pesenti
Ad Amsterdam, all’interno di un quartiere con variegate tipologie edilizie e destinazioni d’uso, è di recente realizzazione un parcheggio multipiano fuori terra di 250 posti che ospita anche un centro medico. L’acciaio ne caratterizza le strutture portanti e dà mostra di sé nei rivestimenti in lamiere microforate.
Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare nuove infrastrutture viarie per la valorizzazione e utilizzo e-compatibile ed ecosostenibile delle risorse idriche locali in ottica di transizione verde e crescita inclusiva. Scadenza per la consegna degli elaborati di primo grado fissata al 30 luglio
Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo
Laterlite supporta da sempre progettisti e utilizzatori con una ricca manualistica dedicata ai diversi ambiti applicativi dell’argilla espansa Leca. Ultima nata fra le pubblicazioni curate dall’azienda, la nuova guida tecnica dedicata alla realizzazione di opere geotecniche e infrastrutturali.
Pur apprezzando e condividendo i principi generali del testo contenuti nei primi tre articoli, ISI è preoccupata per gli sviluppi che potrebbe avere il nuovo codice dei contratti pubblici, così come formulato nel D.lgs. 36 2023. Di seguito i punti più discussi.
La prassi nasce dalla collaborazione tra UNI e ITACA, l'Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale: attraverso un punteggio indicativo di sostenibilità ambientale dell'edificio vuole essere un prezioso strumento per progettisti, Pa, gestori e consumatori. Prassi in consultazione pubblica fino al 25 giugno.
Al via il concorso di idee Rural Housing dedicato alla trasformazione di fabbricati collocati nella zona rurale tra Pavia e Milano. Registrati e partecipa al concorso
Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.
Ponte di Messina: il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini, in un incontro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, ha ribadito l'importanza strategica dell'opera, che potrà fare da volano per un'intera area del territorio italiano. Parole condivise anche dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa.
Dopo le rivelazioni allarmanti del Manager di Autostrade Gianni Mion sul Ponte Morandi, l'AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Fabrizio Capaccioli afferma ancora una volta l'importanza di affidarsi a società accreditate e indipendenti per effettuare le ispezioni, attuando interventi di sicurezza e controlli mirati sulle infrastrutture del Paese.
Venerdì 5 maggio a Roma si è svolto il convegno Atecap "Calcestruzzo Dire Fare Sostenibile" dove erano presenti rappresentanti del settore, della progettazione, della committenza, dell'industria delle macchine e impianti. All'evento punti vista diversi sul tema della sostenibilità nel calcestruzzo.
Politecnica durante l'Assemblea Soci ha presentato i risultati ottenuti nell'anno 2022. Durante l'evento è stato anche eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione. Un portafogli che vale oltre 63 milioni di euro. 55 nuovi progetti acquisiti nel 2022 per un valore complessivo di 23,38 milioni di euro di cui il 52% in Italia.
Sergio Piazza assume la carica di presidente della Consulta nazionale delle Specializzazioni dell’Ance e resterà in carica fino al 2026.
Al via la 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, che resterà aperta al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023. La nostra redazione si è recata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire la mostra e per partecipare alle inaugurazioni dei vari padiglioni. Ecco il nostro racconto.
L'approvazione del Nuovo Codice Appalti rivela diverse criticità sul tema dei concorsi di progettazione che appaiono normati in maniera superficiale e poco dettagliata. Vediamo quali sono le modifiche e cosa comportano nella professione
Per fare in modo che le strutture di ingegneria civile ed ambientale durino nel tempo è fondamentale che il drenaggio dell'acqua sia ottimale. In un webinar in programma il 6 giugno, Maccaferri presenta la serie MacDrain, la quale offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali. Iscriviti e scoprili, è gratis!
A chi si occupa di progettazione di edifici in legno Würth offre consulenza e supporto tecnico in ogni fase della progettazione, dall'applicazione dei prodotti alla verifica delle capacità portanti. In più ha creato un portale dedicato esclusivamente ai progettisti con software gratuito e documentazione tecnica.