Materiali Isolanti

I materiali isolanti, in edilizia, sono quei materiali che sono in grado di migliorare le performance in termini di isolamento termico, e si parla quindi di isolanti termici, o acustici, e si parla di isolanti acustici, o entrambe, e si parla di isolanti termo-acustici.

Per i materiali termoisolanti la caratteristica più importante è il coefficiente di conducibilità termica λ, che indica la sua capacità di trasmettere calore: minore sarà il valore del coefficiente, più alta sarà la qualità del materiale.

La conducibilità termica, o conduttività termica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.

Per quanto riguarda la conducibilità termica in genere i migliori isolanti sono quelli dal basso peso specifico e dal ridotto contenuto di umidità.

La bassa conducibilità termica non va confusa con il concetto di comfort termico di un edificio, in cui oltre all’isolamento va considerato anche la prestazione della capacità termica.

I materiali termoisolanti si dividono in quattro gruppi principali: sintetici, minerali, vegetali e di origine animale.

Per quanto i materiali per l'isolamento acustico si fa riferimento a quel ramo dell'acustica che si occupa di limitare la trasmissione del suono tra due ambienti.

L'isolamento acustico comprende quindi tutti quegli interventi atti ad insonorizzare con materiali specifici i divisori di unità immobiliari, con la costruzione di pareti, contropareti, controsoffitti e fonoisolanti insonorizzati; o anche quelli che vanno ad interessare direttamente la facciata di un edificio, per limitare la rumorosità esterna proveniente da una strada.

Per quanto riguarda dunque il comfort gli isolanti acustici si differenziano in base alle loro proprietà.

Un materiale fonoassorbente impedisce la propagazione delle onde sonore trasformandole in calore, migliorando così l’acustica dello spazio. I materiali fonoisolanti, differentemente da quelli fonoassorbenti, riflettono le onde sonore non dissipandole nell’ambiente: per questo motivo si utilizzano per proteggere la casa dall’inquinamento acustico esterno.

Per l’isolamento acustico in edilizia ci si riferisce alla legge di massa secondo cui il coefficiente di trasmissione di potenza sonora cresce con il ridursi della frequenza del suono e della massa della parete per unità di area.Occorre sottolineare, però, che questa espressione vale per frequenze che non oltrepassino in modo eccessivo i 3000 Hz, per le pareti omogenee che separano ambienti pieni di aria e per onde caratterizzate da incidenza normale.

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Cappotto termico

Qualche considerazione sull’indice ISEA, energia-costo-impatto ambientale del cappotto

È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche

Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.

Leggi

Materiali Isolanti

Come selezionare un antivibrante? Conoscere e usare le grandezze in gioco

Un articolo di inquadramento sulle grandezze fondamentali che interessano la progettazione dei sistemi antivibranti. Conoscere queste grandezze ci permette di selezionare il prodotto adatto all'intervento di isolamento.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolare le vibrazioni degli impianti negli edifici

Come migliorare il comfort acustico di un edificio in relazione alle vibrazioni che vi vengono immesse dagli impianti tecnologici? Un articolo di inquadramento sul tema.

Leggi

Materiali Isolanti

Scegli il sistema costruttivo integrato SCF per realizzare il tuo edificio dal tetto sino alle fondamenta

SCF System è un sistema costruttivo che permette di soddisfare qualsiasi esigenza progettuale e realizzativa rispettando l'ambiente. Scopri tutta la gamma dei prodotti.

Leggi

Isolamento Termico

Come isolare termicamente un lastrico solare? Le diverse tipologie di intervento

Analisi delle diverse le soluzioni che si possono attuare per isolare termicamente il lastrico solare in particolare isolando all'intradosso ed estradosso.

Leggi

Materiali Isolanti

Con Neopor® BMBcert™, isolanti termici a basso carbon footprint conformi ai CAM Edilizia

Fabio Perrotta, Technical Business Development – South Europe di Basf Italia, presenta Neopor® BMBcert™, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF: materia prima certificata REDcert2, per isolanti certificati ReMade in Italy®.

Leggi

Materiali Isolanti

Soluzioni super isolanti e innovative per l'involucro opaco e trasparente: vantaggi e criticità

La necessità di livelli di isolamento sempre più elevati, dettata dalle vigenti disposizioni legislative in materia di risparmio energetico nel settore edile, porta alla conseguente ricerca continua di materiali sempre più performanti. Al vertice di questi materiali troviamo i materiali super isolanti. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questi materiali.

Leggi

Isolamento Termico

Vuoi risparmiare energia senza rinunciare al comfort abitativo? Scegli i sistemi di isolamento SCF

Accendi il risparmio. Grazie ai sistemi di isolamento SCF è possibile coibentare ogni edificio, migliorando il comfort abitativo, rispettando l’ambiente e riducendo i costi energetici.

Leggi

Materiali Isolanti

Edifici in legno e lana di roccia ROCKWOOL: ecco perchè sono un binomio vincente

Intervista a Mauro Tricotti, Project Sales Manager Italy ROCKWOOL, in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

Leggi

Materiali Isolanti

SCF-Sistemi costruttivi futuri e BASF: un’accoppiata vincente al Klimahouse

Si terrà a Bolzano, dal 18 maggio al 21 maggio, negli spazi di Piazza Fiera, l’edizione 2022 del Klimahouse, incentrata sul leitmotiv “Costruire...

Leggi

Materiali Isolanti

Pannello isolante VENTIPLUS®: il sistema micro-ventilato per la coibentazione delle coperture

Il pannello armato VENTILPLUS® di SCF rappresenta un ottimo sistema di coibentazione a secco micro-ventilato per realizzare coperture termo isolanti, ideale per opere di riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre, grazie alle sue caratteristiche tecniche, consente di usufruire degli Ecobonus.

Leggi

Materiali Isolanti

Con Air Crab, il primo vespaio coibentato ad altezza variabile totalmente in EPS

Scopri tutti i vantaggi di Air Crab, il primo vespaio coibentato ad altezza variabile totalmente in EPS

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti per l’edilizia. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico

Per una corretta valutazione del risparmio energetico degli edifici è indispensabile che le caratteristiche termiche dei prodotti per edilizia...

Leggi