In Evidenza

Vedi tutti
Cessione del Credito

Decreto Cessioni: ecco il testo emendato! Deroga per i progetti in variante alla CILA-S, chiarimenti su SAL e visti di conformità

E' possibile usufruire del Superbonus 110% per il 2023 e dell'opzione per la cessione del credito e per lo sconto in fattura in ordine agli interventi per cui è richiesta la presentazione di un progetto in variante alla CILA-S o al titolo abilitativo previsto in ragione della tipologia di interventi edilizi.

Leggi

Progettazione

Nuovo Codice Appalti a 2 livelli di progettazione: fattibilità economica, progetto esecutivo, compensi in base al DM Parametri

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Certificazione

Ingegneri: è possibile compilare l'autocertificazione formale CFP entro il 31 marzo 2023

Domani 31 marzo, termine ultimo per poter richiedere l'aggiornamento e i CFP informali legati all’attività professionale da ingegnere svolta durante l'anno 2022.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la nuova RSA in area "Ex Master Tools" di Rovereto

Al via il concorso a procedura aperta a due gradi per realizzare la nuova RSA di Rovereto in provincia di Trento. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: le banche potranno sottoscrivere buoni del Tesoro pluriennali (BTP) coi crediti acquistati

Banche, assicurazioni e intermediari finanziari potranno utilizzare, in tutto o in parte, i crediti acquistati per sottoscrivere emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), con scadenza non inferiore a 10 anni.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti, fumata bianca: spinta BIM e digitalizzazione, appalto integrato, nuovo RUP. Via dal 1° luglio 2023

Il Nuovo Codice Appalti entrerà in vigore il 1° aprile 2023 ma acquisirà efficacia solo dal 1° luglio 2023: torna l'appalto integrato, i livelli di progettazione passano da 3 a 2, previsto il subappalto a cascata, forte spinta al BIM obbligatorio per i progetti sopra al milione di euro dal 2025 e con incentivi per chi lo utilizza, cambia la figura del RUP, novità anche per gli appalti sotto soglia e le cause di esclusione

Leggi

Video

Vedi tutti
Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
GRAPHISOFT SE

BIM: migliora le tue competenze e diventa un esperto certificato grazie al webinar Graphisoft

Leggi

ISOPLAM SRL

Pavimentazione per esterni: il nuovo rivestimento antiscivolo e a basso spessore di Isoplam per l'outdoor

Leggi

GRAITEC SRL

BIM uses: obbiettivi, usi e soluzioni progettuali in Autodesk Revit

Leggi

GRAITEC SRL

Generatore automatico dei carichi climatici 3D e potenzialità, il caso studio con l'uso di Advance Design

Leggi

HORMANN SRL

Tecnologia Hörmann per una logistica efficiente e flessibile in spazi ristretti

Leggi

KERAKOLL SPA

KERAKOLL: Al via i lavori del nuovo polo industriale del Gruppo a Sassuolo

Leggi

GRAPHISOFT SE

BIM: i vantaggi della progettazione integrata grazie ad Archicad di Graphisoft

Leggi

ACCA SOFTWARE SPA

Integrazione openBIM-GIS: un nuovo sistema nel pensare al mondo del costruito e del non costruito

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Coperture

Tetti e Coperture: indicazioni progettuali e soluzioni tecniche

Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: garantire durabilità prestando attenzione al dettaglio

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera del sistema pavimento.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Calcestruzzo Armato

Prestazioni eco-meccaniche di calcestruzzi contenenti ceneri vetrificate da rifiuti solidi urbani soggetti ad incenerimento

In questo lavoro si vuole valutare la fattibilità dello sviluppo di calcestruzzi “green” contenenti al loro interno ceneri pesanti vetrificate derivanti dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU) in sostituzione del cemento. Verranno a tal fine messe in relazione le prestazioni meccaniche con gli impatti ecologici ed ambientali connessi ai mix-design sviluppati,

Leggi

Certificazione

Sviluppo infrastrutture sostenibili: la centralità delle EPD

Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.

Leggi

Impermeabilizzazione

Metodi di prova nei sistemi impermeabili roofing: misurazione dell'umidità nei supporti

Nell'articolo si fa specifico riferimento al Metodo Diretto con Igrometro a Carburo - previsto dalla UNI 10329 - il cui campo di applicazione è rivolto ai massetti a base di leganti cementizi e a base di Solfato di Calcio.

Leggi

Sostenibilità

Benchmark: EN 17672, la norma con indicazioni per comparare i prodotti da costruzione e scegliere la soluzione più adatta

Nel mese di gennaio 2023 è stata emanata la norma EN 17672 - Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer, che delinea regole orizzontali per la comunicazione B2C includendo anche un sistema di benchmarking, al fine di fornire al consumatore informazioni chiare e comprensibili, per promuovere eventuali confronti sugli impatti ambientali di prodotti da costruzione.

Leggi

Umidità Casa

Umidità, come riconoscerla?

La descrizione delle tre possibili condizioni di umidità (cronica, acuta a patologica) e delle diverse fasi dell’acqua, con alcuni semplici consigli e accorgimenti per saper riconoscere il tipo di macchia causato da umidità e per trovare una corretta soluzione ai danni sugli edifici.

Leggi

Economia Circolare

L’economia del legno: naturale e circolare

Il riciclo del legno in Italia rappresenta un esempio concreto e virtuoso di economia circolare che genera risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia. Tra i prodotti del riciclo anche materiali per la bioedilizia.

Leggi

Bim

Data Dictionary, Data Template e il Mercato (dei Prodotti) della Costruzione

Occuparsi oggi di Data Dictionary e di Data Template cosa significa? Una nota del prof. Angelo Ciribini sul tema.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sperimentale comparativo sul rinforzo di pilastri in muratura esistenti

Dopo una panoramica sulle colonne nell'architettura monumentale e sui piloni dei ponti esistenti in muratura, viene presentato uno studio sperimentale comparativo sul comportamento a compressione di pilastri in muratura in mattoni di argilla rinforzate con tre diverse tecniche in ottica di proporre dei metodi di calcolo per la progettazione delle tecniche di rinforzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Attacco solfatico ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei solfati.

Leggi

Controlli

Controlli non Distruttivi: qualificazione e certificazione del personale addetto alla manutenzione ferroviaria

Recentemente ANSFISA ha emanato la versione aggiornata delle “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria”. All'interno la descrizione delle Linee Guida e una sintesi delle novità.

Leggi

Sismica

Un nuovo isolatore per la protezione sismica di beni museali: validazione su tavola vibrante

All'interno dell'articolo si indaga il comportamento dei nuovi isolatori sismici attraverso l'uso di prove su tavola vibrante, in ottica di salvaguardia del patrimonio storico-monumentale contro i danni causati dai terremoti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: diagnostica e soluzioni

La corretta valutazione della qualità del telaio in c.a. e la stima dell’evoluzione del suo degrado, sono i punti di partenza per un buon intervento di recupero. La riabilitazione prevede l’uso di materiali cementizi per la ricostruzione della sezione e di compositi per il suo rinforzo strutturale. Approfondisce l'argomento in questo articolo l'ing. Lorenzo De Carli per Draco Spa.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Progettazione

Nuovo Codice Appalti a 2 livelli di progettazione: fattibilità economica, progetto esecutivo, compensi in base al DM Parametri

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Immobiliare

Quando è valido l'acquisto di una casa abusiva? Il rapporto tra atto di compravendita e difformità edilizie

In presenza, nell'atto della dichiarazione del venditore della casa, degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Impianti fotovoltaici a prova di comune: vietato impedirne l'installazione con la potestà regolamentare

I Comuni non possono impedire l'installazione di impianti fotovoltaici nemmeno avvalendosi della potestà regolamentare.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e Testo Unico Edilizia: l'opera si valuta nella globalità, vietate le frammentazioni

La verifica dell’incidenza urbanistico-edilizia dell’intervento abusivamente realizzato deve essere condotta avuto riguardo alla globalità delle opere, che non possono essere considerate in modo atomistico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La tettoia di modesta entità e di natura accessoria è irrilevante sotto il profilo paesaggistico

Una tettoia di modesta entità e di natura accessoria non rientra nel novero delle superfici utili, e dunque non è di per sé ostativa al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria, non rientrando nell'ambito di applicazione dell’art. 167 del d.lgs. 42/2004

Leggi

Abuso Edilizio

Apertura di finestra con trasformazione del preesistente balcone: il Testo Unico Edilizia chiede il permesso di costruire

La creazione di un vano, qualificabile quale vero e proprio nuovo volume, e l'apertura di una finestra mediante trasformazione del preesistente balcone, con evidente alterazione dello stato dei luoghi e modifica del prospetto dell’edificio, richiedono il permesso di costruire.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Consiglio di Stato: la PA può affidare incarichi professionali gratis. Ecco quando

Un ente pubblico può legittimamente affidare un incarico professionale a titolo gratuito, derogando al criterio dell'equo compenso, in quanto la normativa sta a significare soltanto che, laddove il compenso sia previsto, lo stesso debba necessariamente essere equo, mentre non può ricavarsi dalla disposizione che lo stesso debba essere sempre previsto.

Leggi

Edilizia

Nuova costruzione con aumento di volume e distanze tra edifici: conta il momento di realizzazione dell'opera

Una costruzione che integra un nuovo volume realizzato in violazione della prescritta distanza tra costruzioni, avendo dato luogo a un aumento di volumetria, superficie, ingombro, va demolita con arretramento dal confine.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergola bioclimatica: quando il Testo Unico Edilizia chiede la SCIA?

Una struttura metallica (pergola bioclimatica) alta circa mt. 2,60 che poggia su un massetto di calpestio ed è delimitata su tre lati da muri preesistenti deve essere assentita almeno tramite presentazione di una SCIA

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: cosa succede in caso di modifiche strutturali? Le regole per il completamento ex post

Consiglio di Stato: non è possibile ottenere un condono edilizio se, successivamente alla domanda di sanatoria, si apportano modifiche strutturali all'opera, in quanto gli immobili condonati non possono costituire la base per successivi ampliamenti o ristrutturazioni. In ogni caso, spetta all'interessato dimostrare che l'intervento oggetto di condono è ancora riconoscibile ed è assolutamente conforme a quello rappresentato nell'istanza di condono, essendo tale accertamento assolutamente necessario per l'ulteriore procedibilità della domanda di condono e fermo restando che tutto quanto non sia ad essa riconducibile deve essere senz'altro demolito, in quanto non condonabile né sanabile, per definizione.

Leggi

Isolamento Acustico

Insonorizzazione, requisiti acustici e propagazione del rumore: le regole per terrazzi e vani non abitabili

Se la mancata insonorizzazione delle terrazze configura un rumore che si propaga all’interno degli appartamenti, anche esse, e gli altri vani non abitabili, devono essere sottoposte agli adempimenti previsti per il rispetto dei requisiti acustici degli edifici.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tettoia adibita ad autorimessa: può essere pertinenziale? Le condizioni per la sanatoria

Il presupposto indefettibile per il rilascio del permesso in sanatoria è la doppia conformità, vale a dire la non contrarietà del manufatto abusivo alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della sua realizzazione sia al momento della presentazione dell'istanza di sanatoria.

Leggi