In Evidenza

Vedi tutti
Certificazione Energetica

Rapporto Certificazione energetica 2023: in Italia (+3,7%) gli edifici in classe A4-B, ma il 55% presenta ancora prestazioni carenti

ENEA ed il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) presentano la quarta edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Nel 2022 c'è stato un miglioramento del patrimonio immobiliare certificato, ma il 55% degli edifici censiti mostra prestazioni energetiche inferiori. Le principali novità sono dedicate ai nuovi strumenti e metodi di analisi per migliorare la qualità degli APE.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria

La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto di Messina: chi sono i membri del comitato tecnico scientifico

E' stato definito il Comitato Tecnico Scientifico per la realizzazione del Ponte sullo stretto. Si tratta di un'organismo indipendente con compiti di supporto e consulenza per il progetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: ecco la nuova direttiva europea! Tutte le novità

La direttiva UE 2023/1791 stabilisce le misure per promuovere l'efficienza energetica nell'Unione Europea, fissando anche precisi obiettivi annuali per il risparmio energetico.

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: ok al sequestro del credito di imposta e del profitto collegato alla cessione

La Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ampliato il perimetro delle somme sequestrabili in conseguenza di truffe collegate al Superbonus e agli altri bonus edilizi: nel mirino sia il credito generato in maniera illecita che il successivo profitto derivante dalla cessione del credito stesso.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il calcolo corretto della parcella tra equo compenso, DM Parametri e Tariffe

In merito ai servizi di progettazione, l'ANAC chiarisce che va assicurato il pagamento di tutte le prestazioni contrattuali anche se non previste nei tariffari. Infatti, limitare il calcolo della parcella alle aliquote previste nel progetto esecutivo, inferiori a quelle previste nel definitivo, comporta una sottostima del corrispettivo in violazione del principio dell'equo compenso, a discapito della qualità della progettazione.

Leggi

Edilizia

La nuova versione del Protocollo ITACA - PdR UNI 13:2023

Analisi della nuova PdR UNI 13:2023, la prassi di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici edifici residenziali e non residenziali.

Leggi

Video

Vedi tutti
Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Professione

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana

Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione del costruito secondo i principi di sostenibilità: l'esempio della sede ENEL

Intervista a Patricia Viel (ACPV Architects) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
GRAPHISOFT SE

Connettiti con il BIM: scopri la linea di prodotti Graphisoft 2023 nell'evento "Building Together Digital"

Leggi

XELLA ITALIA SRL

Tramezzo in calcestruzzo aerato autoclavato: la nuova tavella di Xella presentata al SAIE Bari

Leggi

RX ITALY SRL

La transizione energetica e il ruolo della building automation: webinar di approfondimento di MCE

Leggi

SENAF SRL

A SAIE Bari 2023 la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo

Leggi

OFFICINE MACCAFERRI SPA

Dissesto idrogeologico: imprese, università e istituzioni danno il via a PERSEIDI, il più completo progetto di ricerca nel settore dei geohazards

Leggi

ACCA SOFTWARE SPA

Bridge Management System e Digital Twin: l’ottimizzazione della manutenzione dei ponti

Leggi

RÖFIX SPA

Nuova Libreria BIM dei Sistemi di Isolamento Termico RÖFIX

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Riscaldamento a Pavimento

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Bim

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito

Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Facciate Edifici

Nuova facciata in fibrocemento per l'edificio direzionale di Confindustria Brescia a firma DEGW (Lombardini22)

Nuovo volto per l'edificio direzionale di 8 piani sede della Confindustria Brescia. Gli interventi di ristrutturazione atti a migliorare le performance energetiche del fabbricato attraverso l'installazione di nuovi infissi, una facciata in fibrocemento e una migliore coibentazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci per l’edilizia contemporanea

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modello di capacità a taglio per nodi in cemento armato

Il lavoro mostra un modello di capacità a taglio dei nodi basato su un approccio meccanico tradizionale. Il modello, anche con approssimazioni, è in grado di fornire previsioni della capacità di pannelli nodali soggetti ad azione ciclica. La sua applicazione consente quindi di ridurre sensibilmente il quantitativo di armatura per i nodi in cui convergono travi da tutti i lati rispetto a numerosi modelli di letteratura.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Efficienza termica degli edifici: i passaggi importanti per la riqualificazione impiantistica integrata

Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto di Messina: chi sono i membri del comitato tecnico scientifico

E' stato definito il Comitato Tecnico Scientifico per la realizzazione del Ponte sullo stretto. Si tratta di un'organismo indipendente con compiti di supporto e consulenza per il progetto.

Leggi

Facciate Edifici

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

Ceramica

Pavimenti flottanti in ceramica: cosa c'è da sapere

Le pavimentazioni flottanti (o autoposanti) non necessitano di colle o malte per il fissaggio, offrono una serie di vantaggi pratici ed estetici che stanno rivoluzionando il concetto stesso di pavimentazione. In questo articolo, esamineremo come il settore ceramico abbia abbracciato questa innovazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del patrimonio costruito storico: qual è il valore dell'interdisciplinarietà?

Intervista al prof. Filippo De Rossi (Università Federico II di Napoli), in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 giugno 2023.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: "The Black & White Building", edificio direzionale sostenibile nel cuore di Londra

Il gruppo TOG, specialista in spazi di lavoro orientati al design, svela uno storico ufficio in legno massiccio situato nel centro di Londra frutto del progetto dello studio Waugh Thistleton Architects, The Black & White Building aprendo così la strada a una rivoluzione dell’architettura sostenibile.

Leggi

Sismica

Terremoto: a Marradi scossa di magnitudo 4.9 a una profondità di 8 km

Un terremoto di magnitudo Mw 4.9 è avvenuto nella zona: 3 km SW Marradi (FI), il 18 settembre 2023 alle ore 5:10:14 con coordinate...

Leggi

Massetti

Progettazione e posa del massetto: garantire Qualità e Durabilità seguendo il Codice di Buona Pratica Conpaviper e Normative

Corretta progettazione e posa in opera sono due requisiti imprescindibili per garantire durabilità e qualità al sistema pavimento. Abbiamo intervistato Angelo Belli, vice presidente Conpaviper con delega sezione massetti, per approfondire sul tema.

Leggi

Sismica

Accelerazioni e contenuto impulsivo Jerk nel sisma del 18 settembre 2023 a Marradi: prime considerazioni

Per l’evento sismico del 18 settembre 2023 con epicentro nel Comune di Marradi (Firenze) viene presentata una prima valutazione sulle accelerazioni e sul contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per le componenti orizzontali e verticali, al fine di valutarne le entità dei picchi e delle frequenze dominanti. Il jerk, variazione dell’accelerazione e origine delle sollecitazione impulsive, viene caratterizzato in ragione del danno conseguente alla sua durata.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Legno

Pavimentazioni e finiture in legno, due progetti di norme UNI in consultazione pubblica

Due progetti di norma UNI si trovano in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 17 novembre. Uno riguarda i criteri di progettazione e le modalità di installazione di pavimentazioni in legno e parquet destinate all'uso interno, mentre l'altro si occupa le finiture dei serramenti esterni in legno o materiali derivati dal legno.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria

La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici e attività agricola: caratteristiche, compatibilità, requisiti per l'installazione

Le innovative caratteristiche tecnologiche degli impianti agrivoltaici (o agrifotovoltaici) impongono agli organi competenti di operare una attenta verifica circa la compatibilità di tali impianti con le previsioni del Piano paesaggistico territoriale regionale. In primis, la produzione agricola e la produzione di energia devono utilizzare gli stessi terreni.

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: ok al sequestro del credito di imposta e del profitto collegato alla cessione

La Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ampliato il perimetro delle somme sequestrabili in conseguenza di truffe collegate al Superbonus e agli altri bonus edilizi: nel mirino sia il credito generato in maniera illecita che il successivo profitto derivante dalla cessione del credito stesso.

Leggi

Ristrutturazione

Sopraelevazione con demolizione di piano e modifica del tetto: le caratteristiche della ristrutturazione edilizia

La sopraelevazione del primo piano dell'immobile, previa demolizione del pre-esistente e con modifica del tetto, portato da due a tre falde, con la creazione di due lucernari/finestre, implica un intervento di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Accertamento di conformità e Testo Unico Edilizia: senza autorizzazione sismica non può esserci sanatoria

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permessi di costruire: le regole del Testo Unico Edilizia per il costo di costruzione

Il "contributo di costruzione" si compone di due distinte voci: gli "oneri di urbanizzazione" e il "costo di costruzione" (art. 16, comma 1, Testo Unico Edilizia). Quest'ultimo è strettamente connesso al concreto esercizio della facoltà di costruire, per cui non è dovuto soltanto nei casi di rinuncia o di mancato utilizzo del titolo edificatorio o in ipotesi di intervenuta decadenza del titolo edilizio.

Leggi

Urbanistica

Collaudo delle opere edilizie in convenzione urbanistica: è responsabilità del comune

L'obbligo del collaudo delle opere edilizie realizzate in base a una convenzione urbanistica è a carico dell'ente locale, designato non a caso alla nomina del tecnico esperto per l'accertamento dell'esatto adempimento.

Leggi

Condominio

Opere edilizie in condominio: la tettoia è off limits se il regolamento non la consente

Le disposizioni del regolamento condominiale possono vietare l'installazione di una determinata opera edilizia, aldilà del rispetto del decoro architettonico dello stabile.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Leggi

Isolamento Termico

Materiali isolanti e finiture per l'edilizia: linee guida UNI, congruità tra normativa e prestazioni termiche

L'inchiesta pubblica promossa da UNI che fornisce gli strumenti, le informazioni tecniche e i rapporti di prova utili sulle prestazioni termiche (conduttività/resistenza termica) dei materiali isolanti, in modo da poterne valutare l'adeguatezza del loro utilizzo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: per ottenere la sanatoria le opere devono essere completate almeno al rustico

Per ottenere il condono edilizio, occorre almeno il completamento della copertura e la esecuzione del rustico, cioè la tamponatura dell'edificio stesso priva di rifiniture, poiché solo in tal modo è assicurata la definizione della volumetria complessiva del fabbricato.

Leggi