In Evidenza
Vedi tuttiDecreto Ambiente: in arrivo novità per energie rinnovabili, rifiuti e dissesto idrogeologico
Il Decreto Ambiente, approvato dal Governo, introduce meccanismi di semplificazione per favorire la transizione energetica e accelerare la costruzione di impianti da fonti rinnovabili, e istituisce un fondo specifico per finanziare opere di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico nelle aree maggiormente esposte a frane e alluvioni.
Ristrutturazione edilizia leggera e pesante: differenze e conseguenze a livello urbanistico
La ristrutturazione edilizia leggera si riferisce a interventi che non comportano modifiche significative alla struttura dell'edificio e può essere assentita con SCIA, mentre la realizzazione di tettoie, verande e muretti divisori è da qualificare come ristrutturazione edilizia pesante perché comporta aumenti di volumetria e modifiche esterne rilevanti, e necessita del permesso di costruire per essere assentita.
Il MIT interviene a chiarire i dubbi sulla figura del RUP
La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel nuovo codice ha subito una significativa trasformazione rispetto al precedente quadro normativo. Ulteriori chiarimenti forniti dal MIT evidenziano le responsabilità e le competenze del RUP, chiarendo che, in contesti differenti come le pubbliche amministrazioni, possono essere nominati più responsabili.
Aiuti ai lavoratori autonomi: 31 ottobre termine ultimo per la richiesta del Bonus Partite IVA
L'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) rappresenta un fondamentale supporto economico per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA in difficoltà. L'ISCRO offre un aiuto mensile accessibile tramite domanda da presentare tra il 1° agosto e il 31 ottobre.
Condono edilizio: le domande di sanatoria vanno valutate in base al momento di presentazione
Nei casi in cui la richiesta di condono sia stata avanzata entro i termini previsti dalla legge 47/1985 (Primo condono), questa deve essere valutata secondo la normativa originaria, e non sono applicabili le modifiche introdotte dai successivi condoni, come il secondo o terzo.
I rischi indotti dagli agenti atmosferici sono tra le responsabilità del coordinatore della sicurezza?
Il coordinatore della sicurezza è una figura cruciale per la gestione della sicurezza nei cantieri, ad esso sono attribuite una serie di responsabilità. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18040 chiarisce le responsabilità del coordinatore, sottolineando quale sia il confine tra il compito di vigilanza e l’effettuare un controllo costante sulle attività quotidiane dei lavoratori.
La salubrità dei prodotti Isotex e il comfort indoor
Il sistema costruttivo Isotex, composto da blocchi cassero, solai e tramezze in legno cemento, è la scelta ideale per chi cerca un prodotto salubre e che rispetti l’ambiente. Gli inserti isolanti 100% permettono di ridurre le emissioni di CO2, mentre il legno cemento è un prodotto privo di additivi: per chi pensa al presente e al futuro.
Video
Vedi tuttiCeramica e ambienti umidi: sinergia tra design, durabilità e sicurezza
Rivedi la registrazione del Café della Stampa di Ingenio al Cersaie 2024. Durante la conversazione tecnica, cinque esperti del settore hanno esaminato le principali sfide legate alla progettazione e installazione delle superfici ceramiche in ambienti umidi come bagni, spa, aree wellness e piscine.
Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale
L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.
Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento
Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.
Dal Mercato
Vedi tuttiRumore in ufficio: i pannelli fonoassorbenti Isolspace per la correzione acustica negli ambienti di lavoro
Domotica, sicurezza e sostenibilità edilizia: tutto il meglio in mostra a Smart Building Levante
PNRR e sostenibilità: wienerberger protagonista del progetto di riqualificazione urbana di un edificio scolastico
Hörmann Italia: servizi strutturati e diversificati a corredo di un prodotto d’eccellenza
Saint-Gobain: al SAIE la nuova gamma per il consolidamento, il rinforzo e la messa in sicurezza di edifici
Edilizia sostenibile e digitalizzazione: al via la nuova edizione del Green Building Conference & Expo
Pubblicazioni
Vedi tutteSicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro: patente a crediti, rischi, consigli e soluzioni
Il Focus sulla sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro illustra il nuovo sistema di qualificazione delle imprese edili, chiamato Patente a Crediti. Esperti e aziende del settore analizzano strumenti, responsabilità e criticità delle figure chiave nella gestione della sicurezza, approfondendo temi come il PSC, i rischi per lavoratori isolati, l'esposizione all'amianto e il rumore, offrendo consigli pratici.
Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni
Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.
Approfondimenti
Vedi tuttiLa liquefazione del terreno in condizioni sismiche: un nuovo e interessante criterio di valutazione
In questo articolo si descrive un interessante criterio di valutazione che tiene conto della resistenza derivante dalla presenza di strati superiori di terreno non liquefacibili.
Carbon Neutrality: come evitare il greenwashing?
La ISO 14068-1 fornisce alle aziende linee guida per raggiungere la neutralità di carbonio, attraverso riduzione e compensazione delle emissioni. ICMQ approfondirà questo tema durante Ecomondo 2024, offrendo consulenze specifiche.
Variazione della rendita catastale post intervento Superbonus: cosa sappiamo fino ad ora
Recentemente il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evocato una revisione dei valori catastali di chi ha ottenuto il superbonus negli anni scorsi. Difatti, questa non è una nuova regola ma era stata già introdotta con la legge di Bilancio 2024. Questa regola, è stata il focus di un recente corso Geo Network: "Nuove rendite e tassazione plusvalenze su cessioni immobili Superbonus: caso tipo", del quale proponiamo un estratto video.
Il MIT interviene a chiarire i dubbi sulla figura del RUP
La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel nuovo codice ha subito una significativa trasformazione rispetto al precedente quadro normativo. Ulteriori chiarimenti forniti dal MIT evidenziano le responsabilità e le competenze del RUP, chiarendo che, in contesti differenti come le pubbliche amministrazioni, possono essere nominati più responsabili.
Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto
Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.
DDL Rigenerazione Urbana: criticità e proposte di un urbanista esperto
Abbiamo chiesto a Dionisio Vianello un parere sull'ultima proposta di legge sulla rigenerazione urbana, adottata dalla Commissione Ambiente del Senato il 18/09/2024. Ecco la sua opinione.
Sicurezza e sostenibilità nella produzione del cemento: un'analisi delle normative degli ultimi 50 anni
L'articolo analizza l'evoluzione delle normative in materia di sicurezza e di tutela ambientale nell'industria del cemento negli ultimi 50 anni, con focus sulla salute dei lavoratori attraverso la riduzione del cromo esavalente nei cementi.
Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano
La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.
Prevenzione incendi in ospedale: linee guida INAIL
Le normative di prevenzione incendi nelle strutture ospedaliere sono fondamentali per garantire condizioni di sicurezza. Recentemente l’INAIL ha evidenziato la necessità di un piano di emergenza dettagliato per le strutture dotate di risonanza magnetica, per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.
L’acustica nei cantieri edili e sui luoghi di lavoro: il rumore e la normativa acustica
L'acustica nei cantieri è un aspetto cruciale per la tutela del territorio e dei lavoratori. Esploriamo la normativa, gli obblighi e i metodi per il calcolo del rumore e quelli per gestire l'impatto acustico, garantendo il rispetto dei limiti sonori e la sicurezza in cantiere.
Quando la solitudine diventa pericolo: rischi e soluzioni per i lavoratori isolati
I lavoratori isolati, a causa della natura delle loro attività, si trovano ad affrontare sfide e pericoli unici nel loro ambiente quotidiano. Questo contesto di lavoro, privo del supporto immediato di colleghi o supervisori, rende la sicurezza dei lavoratori una preoccupazione di massima importanza. È cruciale, dunque, effettuare una valutazione accurata dei rischi, sia ambientali che psicosociali, che questi lavoratori possono incontrare mentre operano in solitudine.
La dura sfida dell’ingegnere RSPP nelle scuole e il PNRR
La gestione della sicurezza nelle scuole rappresenta una sfida complessa per l’ingegnere RSPP, chiamato a conciliare le linee guida teoriche del PNRR con le difficoltà operative. Analizziamo il ruolo cruciale della collaborazione interistituzionale e le problematiche emerse dall’esperienza sul campo.
Norme e Sentenze
Vedi tutteRistrutturazione edilizia leggera e pesante: differenze e conseguenze a livello urbanistico
La ristrutturazione edilizia leggera si riferisce a interventi che non comportano modifiche significative alla struttura dell'edificio e può essere assentita con SCIA, mentre la realizzazione di tettoie, verande e muretti divisori è da qualificare come ristrutturazione edilizia pesante perché comporta aumenti di volumetria e modifiche esterne rilevanti, e necessita del permesso di costruire per essere assentita.
Condono edilizio: le domande di sanatoria vanno valutate in base al momento di presentazione
Nei casi in cui la richiesta di condono sia stata avanzata entro i termini previsti dalla legge 47/1985 (Primo condono), questa deve essere valutata secondo la normativa originaria, e non sono applicabili le modifiche introdotte dai successivi condoni, come il secondo o terzo.
DDL Rigenerazione Urbana: criticità e proposte di un urbanista esperto
Abbiamo chiesto a Dionisio Vianello un parere sull'ultima proposta di legge sulla rigenerazione urbana, adottata dalla Commissione Ambiente del Senato il 18/09/2024. Ecco la sua opinione.
I rischi indotti dagli agenti atmosferici sono tra le responsabilità del coordinatore della sicurezza?
Il coordinatore della sicurezza è una figura cruciale per la gestione della sicurezza nei cantieri, ad esso sono attribuite una serie di responsabilità. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18040 chiarisce le responsabilità del coordinatore, sottolineando quale sia il confine tra il compito di vigilanza e l’effettuare un controllo costante sulle attività quotidiane dei lavoratori.
Pergotenda: è abusiva e va demolita se in realtà è una veranda senza permesso
La pergotenda è un'opera precaria, la cui funzione principale è offrire protezione dal sole o dagli agenti atmosferici e la cui struttura principale deve essere la tenda, realizzabile in edilizia libera, mentre la veranda è una struttura stabile, che crea nuovo volume e spazio abitabile, modificando l'aspetto esterno dell'edificio e incidendo sull'urbanistica del luogo, per cui serve il permesso di costruire.
Porticati e tettoie: quando non basta la SCIA e serve il permesso di costruire
Una tettoia di rilevanti dimensioni che modifica l'assetto del territorio in quanto copre una significativa superficie e delinea volumi diversi rispetto all’edificio principale non può considerarsi, dal punto di vista urbanistico, una pertinenza.
Terzo condono edilizio: gli abusi maggiori non prendono la sanatoria
Gli abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico sono suscettibili di sanatoria solo ove si tratti di interventi di minore rilevanza e sempre che essi siano stati realizzati prima dell'imposizione del vincolo.
Abusi edilizi: quando il soppalco sotto il 20% della superficie utile è sanabile
Se il Regolamento comunale consente la realizzazione di soppalchi inferiori al 20% della superficie utile totale senza titolo abilitativo, un manufatto che resta sotto tale limite può ottenere la sanatoria ex art.36 del Testo Unico Edilizia.
Appalti: quando è utile l'autodichiarazione di sopralluogo
Il sopralluogo rappresenta una fase cruciale nelle procedure di appalto pubblico consentendo ai concorrenti di ottenere una conoscenza approfondita dei luoghi di lavoro, il TAR Calabria ha annullato l’esclusione di un concorrente da una gara per l'adeguamento sismico di un edificio scolastico, chiarendo che una tempestiva autodichiarazione di avvenuto sopralluogo da parte del ricorrente può sostituire l'attestazione tardiva da parte del RUP.
Abusi edilizi prima del 1967: servono prove certe e rigorose per lo stato legittimo
In caso di contestazione dell'abusività di un'opera grava sul proprietario l'onere di dimostrare l'esistenza di un titolo edilizio oppure di fornire la prova della risalenza dell'immobile a un periodo precedente alle previsioni normative che hanno imposto la necessità del titolo abilitativo stesso.
Primo condono edilizio: la natura del vincolo è decisiva
Ai fini della sanatoria edilizia per un fabbricato realizzato nella fascia di vincolo paesaggistico trova applicazione la normativa statale ex art. 33 legge 47/1985 (Primo Condono), per la quale non sono suscettibili di sanatoria gli immobili che siano in contrasto con i vincoli ove questi comportino inedificabilità assoluta e siano stati imposti prima della esecuzione delle opere stesse.
Le conseguenze dell’operato del direttore dei lavori
Il direttore dei lavori riveste un'importante figura nel contesto della realizzazione dei progetti e lasciarsi sfuggire le responsabilità associate alla sua posizione può comportare gravi conseguenze legali, come dimostrato da una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la responsabilità del direttore dei lavori in caso di violazioni delle normative vigenti.