In Evidenza

Vedi tutti
Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: legge in Gazzetta Ufficiale! FAQ con dettagli sul progetto a campata unica

Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Impianti fotovoltaici con rimozione della copertura in amianto: premialità ok per l'edificio indipendente

Il Tar Lazio fornisce importanti delucidazioni sulla premialità in caso di realizzazione di impianti fotovoltaici con rimozione della precedente copertura in amianto: è sufficiente rispettare la prescrizione secondo cui la maggiorazione è applicata allorché l'impianto copra una "porzione omogenea" della copertura dell’edificio

Leggi

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Architettura

Architettura: è venuto a mancare l'arch. Paolo Portoghesi, uno dei massimi esponenti del Postmodernismo

Progettista, studioso, storico dell'architettura e docente si è spento oggi all'età di 92 anni l'architetto Paolo Portoghesi, uno dei più grandi esponenti postmodernisti. Tra le sue opere più famose la Moschea di Roma, di Strasburgo e Casa Papanice.

Leggi

Superbonus

Niente SuperSismabonus senza asseverazione sismica? L'ultima spiaggia è la remissione in bonis. Le condizioni

Per beneficiare del Supersismabonus, il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l'asseverazione devono essere allegati alla SCIA o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente

Leggi

Università

Professione: lauree direttamente abilitanti per agrotecnici, agrari, geometri e periti industriali

Le lauree direttamente abilitanti coinvolgono i Geometri (LP-01), gli Agrotecnici (LP-02), i Periti Agrari (LP-02) e i Periti industriali. Gli studenti svolgeranno un tirocinio prima di ottenere la laurea e una prova pratica alla fine del corso, per ottenere la laurea stessa. Previste semplificazioni per chi sta studiando ora (periodo transitorio).

Leggi

Video

Vedi tutti
Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
TERREAL ITALIA SRL

Manti di copertura in coppi o tegole: come installare correttamente un impianto fotovoltaico

Leggi

HARPACEAS SRL

Road to BIMSummit 2023: al via il ciclo di seminari online di preparazione al grande evento

Leggi

EDILCLIMA SRL

Progettazione e valutazione energetica degli edifici: l'evento organizzato da Edilclima dedicato all'innovazione in edilizia

Leggi

LATERLITE RUREGOLD

Laterlite pubblica la nuova guida per opere geotecniche e infrastrutture in argilla espansa Leca

Leggi

GRAPHISOFT SE

Bim: nuova partnership tra Graphisoft e Namirial per una migliore interoperabilità tra discipline del settore AEC

Leggi

CHRYSO ITALIA SRL

World Safety and Environment Day: Chryso Italia festeggia oltre 8 mila giorni senza infortuni

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Antincendio

Protezione attiva e passiva dal fuoco: normativa, progettazione e soluzioni

Regole Tecniche Verticali, Decreto Controlli, Resistenza al fuoco dei materiali, in questo Focus oltre alla normativa si parla di FSE, misure di protezione attiva e di soluzioni e software per la progettazione antincendio.

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Architettura

Architettura sacra: Mario Cucinella firma il progetto di una chiesa dalle forme organiche

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sorge il piccolo comune montano di Mormanno che tra i sui colli ospita la solitaria e monolitica Chiesa di Santa Maria Goretti progettata da MCA – Mario Cucinella Architects. Il progetto ha vinto il "BLT Built Design Award 2022” nella categoria “Religious" e ottenuto l’Honorable Mention da parte della giuria. Nel 2023 si è aggiudicato anche il premio “Architizer A+Awards” ed è stato votato come migliore progetto nella categoria "Architecture+Small Projects" e ha ottenuto il riconoscimento "Popular Choice".

Leggi

Facciate Edifici

Tamponamenti vetrati: come calcolare la capacità portante delle lastre secondo la versione aggiornata UNI 11463:2022

La nuova versione UNI 11463:2022 è dedicata al calcolo della capacità portante e il dimensionamento statico delle lastre di vetro con la funzione di tamponamento. Le due più grandi novità della norma sono quindi l'aggiornamento dei coefficienti e i parametri di calcolo, per renderli conformi alla UNI EN 16612:2019.

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione

Nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico quale valore assume la competenza “specializzata”? In Italia, qual è il contributo formativo offerto dalle Scuole di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio? Quanto è importante instaurare sinergie tra le diverse Scuole, Istituzioni ed Enti territoriali? Questi e altri temi sono stati al centro di un importante convegno svoltosi a Roma. I risultati dell'incontro.

Leggi

Edilizia

Gestione efficiente dell'acqua: dall'edificio alla città

Quali approcci e strategie mettere in atto per una gestione efficiente della risorsa idrica per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050?

Leggi

Restauro e Conservazione

La chiesa ritrovata “Ad Honorem” come percorso metodologico di restauro sostenibile resiliente

Il progetto e l’esecuzione dei lavori di riparazione danno sisma 2012 con il restauro sostenibile della chiesa di S. Giovanni Battista in Denore (FE), diventano occasione per una verifica metodologica di applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale GBC - Historic Bulding con adeguamento liturgico di edifici ecclesiastici storici a completamento di un percorso di resilienza dei complessi parrocchiali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restyling dello stadio Artemio Franchi: riqualificazione o dequalificazione?

La vicenda legata al restauro dello stadio fiorentino Artemio Franchi realizzato dal progettista Pier Luigi Nervi, che rappresenta una delle opere più importanti del patrimonio architettonico del Novecento.

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione del progetto globale

La valutazione statica e sismica degli edifici esistenti è affetta da una serie di incertezze, riguardanti proprietà meccaniche dei materiali e criteri di modellazione. L'Analisi Parametrica consente la gestione delle incertezze, attraverso la variazione di parametri in input ed il monitoraggio sulla corrispondente variazione dei risultati. Questa metodologia include l'analisi di sensitività e l'ottimizzazione degli interventi di progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento delle coperture in legno negli edifici storici: la diagnostica per la conservazione

Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.

Leggi

Controlli

Il controllore tecnico

Chi è e quale è il compito di un Controllore tecnico? Nel caso di una pavimentazione in calcestruzzo cosa controlla? Come svolge il suo operato? Verifica anche i prodotti e quindi l’impresa che li applica?

Leggi

Cam

Il nuovo CAM promuove la sostenibilità degli arredi da interno

Il D.M. 23 Giugno 2022 n.254 stabilisce i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni. Tra le novità presenti vi è anche una classificazione aggiornata e univoca delle diverse di tipologie di arredi indoor. Vediamo anche le altre novità

Leggi

Città

Isola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione

Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Impianto Fotovoltaico

Impianti fotovoltaici con rimozione della copertura in amianto: premialità ok per l'edificio indipendente

Il Tar Lazio fornisce importanti delucidazioni sulla premialità in caso di realizzazione di impianti fotovoltaici con rimozione della precedente copertura in amianto: è sufficiente rispettare la prescrizione secondo cui la maggiorazione è applicata allorché l'impianto copra una "porzione omogenea" della copertura dell’edificio

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Condominio

Divieto di sopraelevazione in condominio: no alla tettoia che si trasforma in veranda

In condominio, la sopraelevazione non è ammessa non solo se le condizioni statiche dell'edificio non la permettono, ma anche se risulti lesiva dell'aspetto architettonico dell'edificio ovvero risulti necessaria l'autorizzazione dei condomini

Leggi

Abuso Edilizio

Sostituzione del tetto di copertura: quando serve il permesso di costruire?

La sostituzione del tetto di copertura con un’altra modalità costruttiva necessita di permesso di costruire quando, implicando aumento della volumetria dell’immobile, non può essere considerata alla stregua di un intervento di manutenzione straordinaria

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia o manutenzione? Differenze, titoli abilitativi, conseguenze

Siamo di fronte ad una ristrutturazione edilizia e non ad una manutenzione se l'originario manufatto viene reso oggetto di interventi strutturali di particolare rilievo e di incrementi volumetrici non indifferenti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Accertamento di conformità: le regole del Testo Unico Edilizia e come si dimostra la doppia regolarità

L'articolo 36 del Testo Unico Edilizia prevede la conformità delle opere realizzate alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione delle opere sia al momento della presentazione della domanda (cd. doppia conformità)

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso, non sempre si può: le differenze tra parziale o totale difformità e variazioni essenziali

Con riferimento alle ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, secondo i dettami del Testo Unico edilizia la sanzione della demolizione e della riduzione in pristino rimane l’unica applicabile, quale strumento per garantire l'equilibrio urbanistico violato.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni all'erede: niente da fare se la casa è in locazione

Le detrazioni relative alle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelle per interventi finalizzati al risparmio energetico si trasmettono esclusivamente all'erede che detenga materialmente e direttamente il bene

Leggi

Titoli Abilitativi

Casa sull'albero ad altezza 4 metri: in quali casi il Testo Unico Edilizia richiede il permesso di costruire?

Tar Genova: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando il condono è illegittimo e non evita la demolizione

L'ottenimento del condono edilizio non fa automaticamente decadere l'ordine di demolizione dell'opera abusiva, ad esempio se non c'è conformità tra le opere oggetto di permesso di costruire in sanatoria e quelle effettivamente realizzate.

Leggi

Titoli Abilitativi

Nei meandri della CILA: manutenzione straordinaria per modifica di destinazione d'uso e controlli possibili

Anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Leggi

Abuso Edilizio

Muro di contenimento e container: niente SCIA, serve il permesso di costruire. Terzo condono off limits

Gli interventi di nuova costruzione sono soggetti al disposto dell’art. 10 del Testo Unico Edilizia, con conseguente necessità di previo permesso di costruire ai fini della legittima realizzazione delle opere edilizie

Leggi