In Evidenza
Vedi tuttiCondono edilizio e requisito dell'ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale
Esistono due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono edilizio: il criterio "strutturale", che vale nei casi di nuova costruzione; e il criterio "funzionale", che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.
Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 agevolabili col Superbonus 90%: istruzioni per le domande
Le spese di riferimento per prendere il bonus speciale aggiuntivo del 10% rispetto al Superbonus 90% sono quelle sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali. Domande esclusivamente online fino al 31 ottobre 2023. L'ammontare del contributo richiesto sarà pari al 10% delle spese agevolabili sostenute dal richiedente fino a un massimo di 9.600 euro.
Volevamo aprire un bar, e pensavamo che il cambio destinazione d'uso fosse una pratica semplice ...
Cronaca di una ordinaria storia di burocrazia urbanistica
Quale Futuro per la Salute: Zuckerberg e l'impatto rivoluzionario dell'IA nella ricerca biomedica
Nel recente articolo del MIT Technology Review, Mark Zuckerberg e Priscilla Chan evidenziano il potenziale dell'IA nella ricerca biomedica, sottolineando il lavoro della Chan Zuckerberg Initiative per unire scienza e tecnologia nel combattere le malattie attraverso l'analisi delle cellule. Scopriamo un'ulteriore frontiera dell'Intelligenza artificiale.
Rapporto Certificazione energetica 2023: in Italia (+3,7%) gli edifici in classe A4-B, ma il 55% presenta ancora prestazioni carenti
ENEA ed il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) presentano la quarta edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Nel 2022 c'è stato un miglioramento del patrimonio immobiliare certificato, ma il 55% degli edifici censiti mostra prestazioni energetiche inferiori. Le principali novità sono dedicate ai nuovi strumenti e metodi di analisi per migliorare la qualità degli APE.
Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria
La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.
Video
Vedi tutti
Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità
Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana
Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Rigenerazione del costruito secondo i principi di sostenibilità: l'esempio della sede ENEL
Intervista a Patricia Viel (ACPV Architects) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.
Dal Mercato
Vedi tutti

Membrane autoadesive Soprema: soluzioni rapide ed affidabili per l'impermeabilizzazione





Ceramica: Litokol presenta la nuova famiglia di sigillanti Litosil per la perfetta finitura delle piastrellature




Sostenibilità: l'arte come veicolo per sensibilizzare il pubblico, l'evento "Impronte" promosso da Asacert

Connettiti con il BIM: scopri la linea di prodotti Graphisoft 2023 nell'evento "Building Together Digital"
Pubblicazioni
Vedi tutte
Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere
Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito
Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.
Approfondimenti
Vedi tuttiGestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale
La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.
La valutazione dei rischi da ondate di calore e temperature alte nei cantieri temporanei mobili
Il rischio da ondate di calore è un rischio della stagione estiva per i lavoratori che svolgono attività all’aperto. Si valuta l’Indice di calore, come combinazione della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa, e più alto è l'indice, maggiore è il rischio che i lavoratori possano ammalarsi.
Innovazione nel mondo delle strutture: il metodo "try and error" nei collassi, i rinforzi ed esempi progettuali
La storia dell’innovazione strutturale con un focus particolare dedicato alle categorie, al processo "try and error", ai rinforzi e all'evoluzione delle tecnologie con alcuni esempi costruttivi.
Pavimenti e rivestimenti in ceramica: stili e tendenze di quest'anno
Da Coverings a Cersaie, quali saranno gli stili e le tendenze che caratterizzeranno le superfici ceramiche nel 2023? Ecco una nostra prima analisi all'interno del mercato.
Dimensionamento di un impianto fotovoltaico residenziale e del relativo accumulo
Definizioni, parametri ed esempi dedicati ai dimensionamenti dell'impianto fotovoltaico residenziale e dell'eventuale accumulo elettrico.
Emissioni CO2: quantificare e certificare la Carbon Footprint aziendale conviene
La certificazione CFP è sia un modo per dimostrare al mercato l’attenzione rivolta a questa importante tematica ambientale, sia il primo passo per orientare una politica aziendale verso la riduzione delle emissioni di carbonio.
L’Intelligenza Artificiale a servizio della sicurezza in cantiere
Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.
Volevamo aprire un bar, e pensavamo che il cambio destinazione d'uso fosse una pratica semplice ...
Cronaca di una ordinaria storia di burocrazia urbanistica
Nuova facciata in fibrocemento per l'edificio direzionale di Confindustria Brescia a firma DEGW (Lombardini22)
Nuovo volto per l'edificio direzionale di 8 piani sede della Confindustria Brescia. Gli interventi di ristrutturazione atti a migliorare le performance energetiche del fabbricato attraverso l'installazione di nuovi infissi, una facciata in fibrocemento e una migliore coibentazione.
Gli intonaci per l’edilizia contemporanea
Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.
Modello di capacità a taglio per nodi in cemento armato
Il lavoro mostra un modello di capacità a taglio dei nodi basato su un approccio meccanico tradizionale. Il modello, anche con approssimazioni, è in grado di fornire previsioni della capacità di pannelli nodali soggetti ad azione ciclica. La sua applicazione consente quindi di ridurre sensibilmente il quantitativo di armatura per i nodi in cui convergono travi da tutti i lati rispetto a numerosi modelli di letteratura.
Efficienza termica degli edifici: i passaggi importanti per la riqualificazione impiantistica integrata
Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.
Norme e Sentenze
Vedi tutteSalvini propone Mini-Condono Edilizio
Matteo Salvini propone un mini-condono edilizio, sollevando polemiche. Mirato a sanare piccole irregolarità, promette benefici economici, ma incontra l'opposizione che lo etichetta come "criminogeno". Antonio Tajani concorda sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana. Il dibattito anticipa decisioni cruciali sul bilancio nazionale.
Condono edilizio e requisito dell'ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale
Esistono due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono edilizio: il criterio "strutturale", che vale nei casi di nuova costruzione; e il criterio "funzionale", che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.
Scala a chiocciola nel sottotetto fino alla mansarda: è abusiva se non prevista nella relazione asseverata
Ristrutturazioni edilizie: non è sufficiente l'indicazione della scala a chiocciola che porta fino alla mansarda nel grafico di progetto, in quanto la stessa deve essere anche menzionata testualmente nella relazione asseverata che reca la sola indicazione di opere interne.
Pavimentazioni e finiture in legno, due progetti di norme UNI in consultazione pubblica
Due progetti di norma UNI si trovano in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 17 novembre. Uno riguarda i criteri di progettazione e le modalità di installazione di pavimentazioni in legno e parquet destinate all'uso interno, mentre l'altro si occupa le finiture dei serramenti esterni in legno o materiali derivati dal legno.
Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria
La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.
Impianti agrivoltaici e attività agricola: caratteristiche, compatibilità, requisiti per l'installazione
Le innovative caratteristiche tecnologiche degli impianti agrivoltaici (o agrifotovoltaici) impongono agli organi competenti di operare una attenta verifica circa la compatibilità di tali impianti con le previsioni del Piano paesaggistico territoriale regionale. In primis, la produzione agricola e la produzione di energia devono utilizzare gli stessi terreni.
Superbonus truffa: ok al sequestro del credito di imposta e del profitto collegato alla cessione
La Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ampliato il perimetro delle somme sequestrabili in conseguenza di truffe collegate al Superbonus e agli altri bonus edilizi: nel mirino sia il credito generato in maniera illecita che il successivo profitto derivante dalla cessione del credito stesso.
Sopraelevazione con demolizione di piano e modifica del tetto: le caratteristiche della ristrutturazione edilizia
La sopraelevazione del primo piano dell'immobile, previa demolizione del pre-esistente e con modifica del tetto, portato da due a tre falde, con la creazione di due lucernari/finestre, implica un intervento di ristrutturazione edilizia.
Accertamento di conformità e Testo Unico Edilizia: senza autorizzazione sismica non può esserci sanatoria
Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.
Permessi di costruire: le regole del Testo Unico Edilizia per il costo di costruzione
Il "contributo di costruzione" si compone di due distinte voci: gli "oneri di urbanizzazione" e il "costo di costruzione" (art. 16, comma 1, Testo Unico Edilizia). Quest'ultimo è strettamente connesso al concreto esercizio della facoltà di costruire, per cui non è dovuto soltanto nei casi di rinuncia o di mancato utilizzo del titolo edificatorio o in ipotesi di intervenuta decadenza del titolo edilizio.
Collaudo delle opere edilizie in convenzione urbanistica: è responsabilità del comune
L'obbligo del collaudo delle opere edilizie realizzate in base a una convenzione urbanistica è a carico dell'ente locale, designato non a caso alla nomina del tecnico esperto per l'accertamento dell'esatto adempimento.
Opere edilizie in condominio: la tettoia è off limits se il regolamento non la consente
Le disposizioni del regolamento condominiale possono vietare l'installazione di una determinata opera edilizia, aldilà del rispetto del decoro architettonico dello stabile.