In Evidenza
Vedi tuttiTerremoto in Turchia e Siria di magnitudo 7.8: morti e distruzione
Oltre 5200 i morti a seguito delle due forti scosse di terremoto di magnitudo 7.8 e 7.5 che si sono verificate in Turchia meridionale, al confine con la Siria, il 6 febbraio 2023. Il suolo dell'Anatolia si è sposato di 3 metri. Oltre 125 le scosse di assestamento di magnitudo superiore a 4.
Accelerazioni e Jerk nell’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni
Il presente studio sull’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria propone una prima valutazione sulle accelerazioni e sul loro contenuto impulsivo (Jerk), al fine di valutarne le entità e i rapporti fra le componenti spaziali. Sono stati elaborati i dati di due stazioni significative, una vicina ed una lontana dall’epicentro, con riferimento all’evento principale di magnitudo M=7.9 avvenuto alle ore 02:17 italiane.
Concorso di progettazione per la riqualificazione e ridefinizione del waterfront "Parco Marina dei Pini-Via Vasari"
Al via il concorso a due gradi per riqualificare la parte del waterfront "Parco Marina dei Pini-Via Vasari" situata a Castel Volturno (CE). Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Piscina interrata e sanatoria: niente autorizzazione paesaggistica postuma senza il titolo abilitativo
Ai fini della tutela paesaggistica, è indifferente la circostanza che i volumi contestati siano fuori terra o interrati, poiché in entrambi i casi le opere non possono conseguire l’assenso paesaggistico se realizzate in assenza di preventivo titolo, con conseguente preclusione dell’autorizzazione paesaggistica postuma.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: inquadramento e principi generali su digitalizzazione e BIM
Digitalizzazione e BIM sono parte, in modo stabile, della disciplina dei Contratti Pubblici. La strada è evidentemente tracciata e viene confermata anche dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, attualmente in fase di esame parlamentare. Con questo articolo viene iniziato un percorso di approfondimento del nuovo testo normativo, focalizzato appunto su digitalizzazione e BIM.
La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili
A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.
Video
Vedi tutti
Il BIM nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Daniela Aprea, Italferr
Con Daniela Aprea di Italferr un approfondimento sulle opportunità e quali i problemi per una digitalizzazione dei processi che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. E anche un utile stato dell’arte.

"Noi creiamo chimica per un futuro sostenibile". L’impegno di BASF per un mondo migliore.
Paolo Michele Soggiu, Sustainability Manager di BASF, evidenzia l’impegno di BASF per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico. Un impegno verticale, che non coinvolge solo il grande gruppo internazionale della chimica, ma anche fornitori e clienti.

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno
Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.
Dal Mercato
Vedi tutti
Esempio pratico di progettazione acustica con gli antivibranti Regupol, distribuiti da Edilteco


Calcestruzzi UHDC: a Penetron il premio prodotto innovativo nell'ambito del progetto ReSHEALience


Cessione del credito: meccanismo ancora bloccato, come valutare la convenienza per l'acquisto


Isolamento acustico a basso spessore: il manuale di Isolmant e ANIT per i sistemi sotto pavimento




Riqualificazione energetica del condominio “Tre case” a Fizzonasco: grandi numeri per il Superbonus 110%

Partnership Delta Dore-Airzone per una soluzione di controllo domotico completo ed integrato
Pubblicazioni
Vedi tutte
Ponti nuovi e ponti esistenti: come progettare la loro durabilità
Un focus sulle infrastrutture, sulla loro progettazione, sulla digitalizzazione e su come renderle durabili

INCONCRETO N.195
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.
Approfondimenti
Vedi tuttiStandard BIM, il mondo dopo la ISO 19650
Quali sono le norme nazionali e internazionali volontarie che regolano il Building Information Modeling? Ecco un quadro completo e aggiornato relativo agli standard BIM.
Terremoto 7.8 in Turchia: può accadere anche in Italia? il parere del prof. Calvi
Dopo i forti terremoti accaduti in Turchia, ci siamo chiesti se questo può accadere anche in Italia e nel caso cosa potrebbe comportare. Lo abbiamo chiesto al Prof. Gian Michele Calvi, esperto in sismica.
Terremoto in Turchia e Siria: l'intervista a Carlo Doglioni, Presidente INGV
Con la sequenza sismica che sta interessando la Turchia, abbiamo cercato di capire cosa sta accadendo e quanto queste scosse simiche possono o meno verificarsi anche in Italia. Abbiamo rivolto i nostri quesiti al Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni.
Simulazioni termoenergetiche dinamiche: perché sono più affidabili?
La simulazione termoenergetica di un edificio è una procedura che può essere più o meno complessa a seconda del metodo di calcolo adottato. Si passa dal metodo dettagliato, che richiede l’inserimento di numerosissimi dati, variabili in funzione del tempo, a metodi semplificati, che riducono il numero di queste grandezze di input. Tra questi vi è il metodo orario introdotto dalla EN ISO 52016-1:2018. Ma come funziona? E quali sono i vantaggi e le criticità rispetto al metodo dinamico dettagliato? E quando è necessario utilizzare un approccio dinamico invece di un approccio stazionario?
Accelerazioni e Jerk nell’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni
Il presente studio sull’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria propone una prima valutazione sulle accelerazioni e sul loro contenuto impulsivo (Jerk), al fine di valutarne le entità e i rapporti fra le componenti spaziali. Sono stati elaborati i dati di due stazioni significative, una vicina ed una lontana dall’epicentro, con riferimento all’evento principale di magnitudo M=7.9 avvenuto alle ore 02:17 italiane.
Un approccio basato sulla piattaforma: dal BIM al gemello digitale
Perché utilizzare un approccio basato sull'uso di una piattaforma digitale delle costruzioni per migliorare l'ambiente costruito? Alcune riflessioni.
La compressione perpendicolare delle fibre. Perché le strutture blockbau si abbassano
Il legno non è un materiale isotropo, ha una direzione preferenziale che è, banalmente, quella di crescita. Quando è soggetto ad un’azione trasversale può subire delle deformazioni visibili. Questa sua debolezza si evidenzia anche nella variazione volumetrica conseguente a un mutamento dell’umidità ambientale. Ovviamente, ad oggi, questi problemi hanno generato delle valide soluzioni.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: inquadramento e principi generali su digitalizzazione e BIM
Digitalizzazione e BIM sono parte, in modo stabile, della disciplina dei Contratti Pubblici. La strada è evidentemente tracciata e viene confermata anche dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, attualmente in fase di esame parlamentare. Con questo articolo viene iniziato un percorso di approfondimento del nuovo testo normativo, focalizzato appunto su digitalizzazione e BIM.
La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili
A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.
Strutture ferroviarie: qualifica delle miscele di calcestruzzo
Al SAIE l'Arch. Giorgio Estrafallaces ha parlato delle modalità di qualifica delle miscele di calcestruzzo, in particolare le prescrizioni del capitolato di Italferr, spiegandone alcune differenze con le NTC e toccando alcuni punti chiave nel processo di fornitura del calcestruzzo nella realizzazione delle infrastrutture.
Ristrutturazione con Superbonus di un edificio esistente: quando è meglio cambiare la caldaia, quando è meglio installare una pompa di calore
In questi anni, grazie agli incentivi fiscali, è stato possibile ristrutturare diversi edifici esistenti, attuando interventi per il risparmio energetico, come la sostituzione del generatore di calore. Ecco alcuni consigli per come scegliere la tipologia di generatore più idonea al progetto.
Riqualificazione architettonica e funzionale dello stadio comunale "Crisone", al via il concorso di progettazione
Il concorso a due gradi per gli interventi di riqualificazione e di manutenzione dell'impianto sportivo situato nel comune di Termini Imerese (PA). Interventi non solo per le strutture esistenti degradate, ma anche per la ridefinizione delle aree esterne. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Norme e Sentenze
Vedi tutteAgriturismo illecito con lottizzazione abusiva in zona vincolata: quando la confisca è inevitabile
La sovrapposizione di opere nuove abusive ad altre opere già oggetto di pregressi abusi privi di condono, in una zona sottoposta anche a vincoli ambientali e paesaggistici, configura il reato di lottizzazione abusiva.
Piscina interrata e sanatoria: niente autorizzazione paesaggistica postuma senza il titolo abilitativo
Ai fini della tutela paesaggistica, è indifferente la circostanza che i volumi contestati siano fuori terra o interrati, poiché in entrambi i casi le opere non possono conseguire l’assenso paesaggistico se realizzate in assenza di preventivo titolo, con conseguente preclusione dell’autorizzazione paesaggistica postuma.
Abusi edilizi in aree vincolate: le condizioni per la sanatoria del Terzo condono edilizio
Non sono sanabili le opere ricadenti su aree sottoposte a vincoli di natura paesistica che non rientrano nelle tipologie di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del DL 269/2003, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria
Ristrutturazioni e titoli abilitativi: le regole del Testo Unico Edilizia sul cartello di cantiere
La violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo, qualora prescritto dal regolamento edilizio o dal titolo medesimo, è tutt'ora punita dall' art. 44, lett. a) del Testo Unico Edilizia se commessa dal titolare del titolo abilitativo, dal committente, dal costruttore o dal direttore dei lavori.
Pergolato story: se è una struttura coperta e che amplia la superficie, serve il permesso di costruire
Secondo i dettami del Testo Unico Edilizia, alcune strutture coperte e rivestite lateralmente, aventi caratteristiche di stabile funzione di ampliamento del manufatto commerciale a cui anneriscono, necessitano del permesso di costruire senza il quale sono abusive e vanno demolite.
Abusi edilizi e mancata demolizione: quando l'immobile viene acquisito al patrimonio comunale?
La sanzione acquisitiva del bene (immobile) al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, non può essere comminata nei confronti del proprietario del fondo incolpevole dell’abuso, al quale è rimasto del tutto estraneo.
La Cassazione Penale circoscrive i labili confini tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione
La ricostruzione del volume demolito, affinché possa essere qualificata quale ristrutturazione edilizia, impone quale requisito insuperabile che si tratti di recupero del preesistente immobile.
Cassazione: la doppia conformità sismica è indispensabile per ottenere la sanatoria del Testo Unico Edilizia
Il rispetto del requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di violazione della disciplina antisismica
Il Bonus 50% Iva per l'acquisto di case green della Legge di Bilancio 2023 vale anche per le seconde case
Non essendo previsto, nel comma 76 dell'art.1 della legge 197/2022, come condizione per usufruire dell'agevolazione, l'utilizzo ad abitazione principale dell'immobile acquistato, il beneficio spetta anche per comprare una seconda casa
Progettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1
Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.
Progettare in acciaio: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 3 Parte 1-1
Nel mese di dicembre 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1993-1-1:2022.
Pannelli fotovoltaici liberi in condominio: installazione ok senza autorizzazione dell'assemblea
L’istallazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali, può essere apportata dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea.