In Evidenza
Vedi tuttiI contratti di servizi di ingegneria e architettura sottosoglia della pubblica amministrazione
Approfondimento sulle regole degli appalti di servizi contenute nel nuovo Codice Appalti (D.Lgs. N. 36/2023) in cui si forniscono i dettagli sulle soglie comunitarie per gli appalti europei e sulle procedure di affidamento per importi inferiori a tali soglie. L'obiettivo è informare gli operatori economici sulle modalità di partecipazione agli appalti, inclusi i cambiamenti normativi e le procedure da seguire.
Dissesto idrogeologico: dal 2010 ad oggi è triplicata la spesa, passata da 1 a 3.3 mld di euro l'anno
Presentato il rapporto Ance-Cresme sulla sicurezza del territorio: l'Italia è il principale beneficiario del Fondo di solidarietà dell'UE, ma i danni stimati causati da terremoti e dissesti idrogeologici raggiungono 358 miliardi di euro. Il rapporto evidenzia una spesa stabile per danni sismici, mentre quella per dissesto idrogeologico è triplicata. Le aree a pericolosità idraulica elevata coprono il 5,4% del territorio nazionale. L'Emilia-Romagna è la regione più esposta al rischio di allagamento. 2,4 milioni di persone, 632 mila edifici e 226 mila imprese sono esposti a un elevato rischio di alluvione.
Condono edilizio, occhio alle attività nell'attesa: non si può modificare l'opera ma solo "conservarla"
In attesa della definizione del condono edilizio possono essere effettuati soltanto interventi finalizzati a garantire la conservazione del manufatto, purché gli stessi non modifichino le caratteristiche essenziali e la destinazione d'uso dell'immobile.
Rapporto Città-Clima 2023: Italia sempre più fragile, dal 2010 registrate 684 alluvioni, 86 frane e 166 esondazioni fluviali
Il "Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente ha rilevato ancora una volta la forte vulnerabilità del Paese, soggetto dal 2010 a 684 allagamenti, 86 frane causate da piogge intense, con 166 esondazioni fluviali. Il 93,9% dei comuni italiani presenta almeno un‘area classificata a elevato rischio da frane e alluvioni. Ciononostante sono state ridotte le risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico, passando da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi.
Campo da padel: la copertura non è opera precaria, serve il permesso di costruire
Le coperture di alcuni campi da padel non possono qualificarsi come opere precarie ad uso transitorio per l'evidente rilievo che le stesse, in considerazione della loro funzionalizzazione a soddisfare esigenze stabili, sono state realizzate non già per un uso per fini temporanei e contingenti ma per un utilizzo destinato a protrarsi nel tempo.
Interventi nelle pavimentazioni industriali fessurate
Un approfondimento a cura dell'ing. Gian Luigi Pirovano dedicato a un difetto che richiama fortemente l'attenzione dei committenti, esecutori e progettisti. L'articolo si propone come guida per l’analisi delle varie problematiche riscontrate volte a trovare la migliore soluzione d’intervento.

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche
Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.
Video
Vedi tutti
Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione
A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"
L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023
Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.
Dal Mercato
Vedi tutti
Heidelberg Materials lancia sul mercato il primo cemento a emissioni zero


COP28, GBC Italia: "Ripensare l'ambiente costruito per il benessere delle persone e del pianeta"

Polyglass rivoluziona la sicurezza con le membrane impermeabili e resistenti al fuoco esterno XFIRE®

Tecno K Giunti presenta nuovi giunti sismici per pavimenti e pareti ad Arkeda


KEY 2024, la transizione energetica protagonista alla Fiera di Rimini


Comfort e isolamento termico: la nuova scala retrattile per soffitta di Fakro riduce le perdite di calore tra ambienti


Muratura armata: più resistenza meccanica e flessibilità progettuale con il blocco Porotherm Evolution

Pubblicazioni
Vedi tutte
Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie
Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.

Conservazione e restauro: buone pratiche e tecnologie per interventi di qualità
Focus dedicato al tema della conservazione e restauro dell'architettura con valore storico testimoniale.
Approfondimenti
Vedi tuttiArchitettura Sostenibile: vent'anni di progetti d’eccellenza e innovazione
Attraverso un'intervista al Prof. Marcello Balzani dell'Università di Ferrara, esploriamo la dimensione dell'architettura sostenibile e il ruolo cruciale assunto dal Premio dedicato a questo tema nel panorama architettonico internazionale.
La filiera dei valori della green economy, tra energie rinnovabili e modelli di consumo
Il testo affronta il tema della Green Economy, esplorandone la storia, le categorie e le relazioni ecologiche. Originatasi dai movimenti ecologici negli anni '70, la GE ha guadagnato importanza con il cambiamento climatico e il Protocollo di Kyoto. Le macro-aree della GE includono energie rinnovabili, edilizia green, mobilità sostenibile, gestione dell'acqua, gestione dei rifiuti e gestione del territorio. La GE è vista come una risposta alle sfide ambientali, con la necessità di un cambiamento di paradigma.
Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects
Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. Il Nuovo Ospedale si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, segue un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.
Concorso Riqualificazione urbana dell'area Ex Sta.Ve.Co di Bologna: il progetto vincitore è di Ipostudio + Eutropia Architettura
Il progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dell'Ex Staveco prevede la realizzazione del Nuovo Parco della Giustizia di Bologna all’interno di un’area industriale dismessa del capoluogo emiliano. Si tratta di un “Nuovo Portico per Bologna” rappresenta un gesto unico, perentorio e fondativo che rinuncia al ruolo di “architettura” per farsi “infrastruttura” a servizio della città.
Interventi nelle pavimentazioni industriali fessurate
Un approfondimento a cura dell'ing. Gian Luigi Pirovano dedicato a un difetto che richiama fortemente l'attenzione dei committenti, esecutori e progettisti. L'articolo si propone come guida per l’analisi delle varie problematiche riscontrate volte a trovare la migliore soluzione d’intervento.
Rigenerazione urbana green a Bolzano: "Ponte Roma Quartier", il riuso adattivo della zona industriale
Il progetto dello studio internazionale Henning Larsen ripensa e rivitalizza la zona industriale di Bolzano, recuperando due ampi edifici e trasformandoli in spazi pubblici comunitari. Nuovi alloggi per studenti, tetti verdi, parchi e impianti rinnovabili si uniscono al progetto del paesaggio e di biodiversità.
La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali
Quali sono i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi di ripristino delle strutture in calcestruzzo armato: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.
Impiego avanzato di calcestruzzo fibrorinforzato
Le pareti perimetrali portanti della nuova sede CAP Holding di Milano sono state realizzate con un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche. Il suo impego ha permesso di conferire un sensibile aumento della duttilità post-fessurazione del materiale, da cui è conseguita una riduzione della propagazione delle fessure.
Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame
L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.
I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme
In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.
Riqualificazione ed economia circolare: la nuova BioPiattaforma di Cap Holding certificata Envision Platinum
L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.
Utilizzo delle lastre tralicciate nella realizzazione dei solai a piastra
Milano conferma la sua leadership di “città più alta” d’Italia sia per numero di grattacieli che per altezze raggiunte. Nella costruzione di queste opere i solai a piastra gettati in opera svolgono un ruolo fondamentale, nonostante la tecnologia impiegata abbia qualche aspetto negativo. In questo articolo, il Gruppo Merceologico Solai e doppie lastre di ASSOBETON presenta l’utilizzo di lastre tralicciate prefabbricate come valida alternativa al getto completamente in opera.
Norme e Sentenze
Vedi tutteCondono edilizio, occhio alle attività nell'attesa: non si può modificare l'opera ma solo "conservarla"
In attesa della definizione del condono edilizio possono essere effettuati soltanto interventi finalizzati a garantire la conservazione del manufatto, purché gli stessi non modifichino le caratteristiche essenziali e la destinazione d'uso dell'immobile.
Campo da padel: la copertura non è opera precaria, serve il permesso di costruire
Le coperture di alcuni campi da padel non possono qualificarsi come opere precarie ad uso transitorio per l'evidente rilievo che le stesse, in considerazione della loro funzionalizzazione a soddisfare esigenze stabili, sono state realizzate non già per un uso per fini temporanei e contingenti ma per un utilizzo destinato a protrarsi nel tempo.
Infortuni in cantiere: per le cadute dall'alto senza parapetto la responsabilità è del datore di lavoro
La condotta del lavoratore può ritenersi abnorme e idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l'evento lesivo, non tanto ove sia imprevedibile, quanto ove sia tale da attivare un rischio eccentrico o esorbitante dalla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia.
Portico in cemento, scala esterna e balcone non sono pertinenze dell'edificio ma ristrutturazione edilizia
Il riconoscimento del carattere pertinenziale dell'opera a fini urbanistici prescinde da valutazioni di tipo soggettivo, ovvero dal tipo di destinazione che il proprietario ha inteso imprimere nel caso concreto al manufatto di servizio, e presuppone ulteriormente che il manufatto sia di ridotte dimensioni rispetto al fabbricato principale.
Testo Unico Edilizia e fiscalizzazione dell'abuso: la può richiedere anche il proprietario incolpevole
Il Consiglio di Stato fornisce ulteriori chiarimenti sulla fiscalizzazione dell'illecito edilizio, procedura che 'sostituisce' la demolizione con una sanzione pecuniaria in specifici casi (difformità parziali e impossibilità della messa in pristino).
Il sottoscala del condominio è parte comune fino a prova contraria
La natura comune o personale di un bene in condominio non può desumersi dall'uso che di tale bene ne abbia eventualmente fatto il singolo condomino in via esclusiva, ma dall'attitudine astratta, oggettiva e originaria del bene ad essere posto al servizio della cosa comune, come appunto è un sottoscala condominiale.
Ampliamento abitazione con piccolo bagno: niente condono edilizio in zona vincolata
L'ampliamento dell'abitazione con realizzazione di locale wc e disimpegno, creando nuovo volume, sfugge al ferreo perimetro designato per la sanatoria straordinaria del Terzo condono edilizio, che ammette solo opere senza aumento di superficie.
Pergolato o insieme di tettoie abusive: come si distingue? L'intervento edilizio va valutato nel suo complesso
Una molteplicità di tettoie ubicate al primo e secondo piano sottostrada non possono qualificarsi come pergolato e per la loro realizzazione è necessario il permesso di costruire, inquadrandosi come nuova costruzione edilizia.
Lavori edilizi in appartamento: per la regolarità urbanistica non contano abitabilità e accatastamento
Ai fini della conformità urbanistica ed edilizia di un immobile, le risultanze catastali ed il certificato di abitabilità "non contano" dovendosi considerare, al riguardo, esclusivamente la verifica della corrispondenza tra lo stato di fatto ed il progetto presente presso gli archivi comunali.
Sanatoria propria e sanatoria giurisprudenziale: senza autorizzazione sismica non c'è doppia conformità
Il requisito della doppia conformità urbanistico-edilizia per consentire la sanatoria di un'opera abusiva è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica. Sono comunque illegittimi i provvedimenti di sanatoria "atipica" che prescindano dal requisito della doppia conformità.
Sanatoria off limits: per il Testo Unico Edilizia l'accertamento di conformità condizionato non è ammesso
La cosiddetta "sanatoria condizionata", caratterizzata dal fatto che i suoi effetti vengono subordinati all'esecuzione di specifici interventi aventi lo scopo di far acquisire alle opere il requisito della conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia che non posseggono, non è prevista dall'assetto normativo del Testo Unico Edilizia
Abusi edilizi, SCIA, ordine di demolizione, proprietario estraneo ai fatti, sanzione pecuniaria sostitutiva: le regole del Testo Unico Edilizia
Anche le opere soggette al regime della DIA o della SCIA sono soggette a rimozione, se siano realizzate abusivamente, qualora non siano conformi agli strumenti urbanistici. In ogni caso, in pendenza del termine per la presentazione delle domande di sanatoria straordinaria, tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.