In Evidenza
Vedi tuttiAlessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se
Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.
Terremoto di magnitudo 4.1 a Cesenatico. Prosegue lo sciame sismico nella zona
Una scossa di terremoto con Magnitudo di 4.1, con epicentro a Cesenatico (FC), è stata avvertita in Romagna. Al momento non sono segnalati danni ad edifici, ma prosegue lo sciame sismico nella zona, che va avanti ormai da una settimana.
Concorso di progettazione per la riqualificazione del campo sportivo San Michele a Gragnano (NA)
Al via il concorso a due gradi per il comune di Gragnano per la riqualificazione del Campo Sportivo del comune. Il Bando è disponibile in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Uscito poster Bonus Fiscali 2023 di ENEA: tutti gli incentivi aggiornati
Ora disponibile la nuova edizione, aggiornata a gennaio 2023 del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. All'interno è stato inserito lo schema di tutti gli incentivi in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus. Uno strumento utile per tutti, dai proprietari di immobili ai professionisti del settore.
Equo compenso: ProfessionItaliane plaude all’approvazione della proposta di legge
L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera al testo, ottenuto all’unanimità.
Ripristino funzionale del ponte sul Rio Corace a Gimigliano (Catanzaro)
In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.
Video
Vedi tutti
Il BIM nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Daniela Aprea, Italferr
Con Daniela Aprea di Italferr un approfondimento sulle opportunità e quali i problemi per una digitalizzazione dei processi che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. E anche un utile stato dell’arte.

Con Neopor® BMBcert™, isolanti termici a basso carbon footprint conformi ai CAM Edilizia
Fabio Perrotta, Technical Business Development – South Europe di Basf Italia, presenta Neopor® BMBcert™, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF: materia prima certificata REDcert2, per isolanti certificati ReMade in Italy®.

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno
Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.
Dal Mercato
Vedi tutti




Sistemi HVAC e del controllo della climatizzazione: mercato sempre più attento e alla ricerca di soluzioni evolute


BIM, openBIM, Digital Twins, IoT: i booster della digitalizzazione del settore delle costruzioni

Impermeabilizzazione: l’innovativa membrana Amphibia di Volteco scelta per il nuovo K-District di Belgrado



Nuovo football turf per l'AC Monza: Maccaferri nel rinnovamento dei campi da gioco del centro sportivo societario

Pubblicazioni
Vedi tutte
Sistemi radianti per il riscaldamento e raffrascamento
Un focus che ha l'obiettivo di fornire al professionista utili informazioni tecniche e soluzioni per il progetto, la posa in opera a regola d'arte e la manutenzione dei sistemi radianti.

Il punto sui Bonus edilizi e altri incentivi 2023
Focus dedicato alle novità relative al Superbonus, agli altri bonus edilizi e ad altri incentivi definiti dalla Legge di Bilancio 2023 e dalla Legge di conversione del DL Aiuti Quater.
Approfondimenti
Vedi tuttiSistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere
Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.
La carta geologica: che cos'è e quali informazioni utili fornisce
Lo strumento che rappresenta, su una base topografica, i corpi rocciosi presenti sulla superficie terrestre che è stato anche oggetto di evoluzione scientifica e tecnologica attraverso le piattaforme informatiche GIS, permettendo di rilevare e prevenire eventuali rischi naturali.
Costruire ponti: guardare indietro per guardare avanti
Cosa insegna l’Ingegneria dei ponti di ieri agli ingegneri di oggi e di domani? Ce lo spiega Mario De Miranda, attraverso una interessante riflessione, dove mette in evidenza cosa sia realmente essenziale per un buon progetto: la corretta visione strutturale e la corretta applicazione delle fondamentali equazioni dell’equilibrio statico.
Tende e chiusure oscuranti: la guida alle norme UNI di settore
La normativa italiana sul mondo dei serramenti e degli oscuranti è regolamentata prevalentemente dalla commissione UNI/CT 033/GL 12, la quale elabora norme specifiche in materia. Nell'articolo vengono riportate le norme UNI di riferimento.
Ripristino funzionale del ponte sul Rio Corace a Gimigliano (Catanzaro)
In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.
VMC decentralizzata residenziale: a “doppio” flusso continuo e alternato
Le piccole unità di VMC decentralizzate, aventi caratteristiche conformi alla normativa di prodotto UNI EN 13141-8, sono sempre più diffuse sul mercato e ricercate dagli utenti finali. Questi ultimi, però, non sempre sanno distinguere tra le due tipologie di recupero di calore: continuo e alternato. Di seguito si cerca di fare chiarezza su questo aspetto che permette di comprendere anche la differenza di costo tra le due soluzioni.
Superbonus e altri bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio 2023
Superbonus condomini, unifamiliari e altri beneficiari, Facciate, Eco e Sismabonus, Ristrutturazioni, Barriere Architettoniche, Mobili, Case green: ecco come è ridefinito il quadro delle detrazioni fiscali per il 2023 e gli anni successivi.
Tutti i modi possibili per collegare tra loro i pannelli Xlam
Il numero delle strutture in legno sta aumentando e, con esse, anche il numero dei progettisti che ci si dedicano. Ogni collega ha avuto un suo percorso professionale e quindi ogni singola opera risente delle impostazioni che le da il suo autore. La principale conseguenza è che esistono sostanziali preferenze personali in merito alle connessioni tra i pannelli Xlam. Il materiale, d’altro canto, si presta a svariate lavorazioni e sopporta bene sia trasferimenti di forze di tipo diffuso che puntuale.
Queste condizioni hanno generato una moltitudine di connessioni possibili.
Adeguamento funzionale di ponti storici
Un approfondimento sull'adeguamento funzionale di ponti e viadotti attraverso un iter metodologico che prende spunto dall'esperienza fondata sulla triade operativa ricerca-didattica-professione sviluppata dal Prof. Siviero, con alcuni esempi di adeguamenti di ponti storici.
Sostenibilità: casi pratici nell'utilizzo di prodotti prefabbricati in calcestruzzo
Nell'ambito dell'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" che si è tenuto al SAIE 2022, Alessandra Ronchetti di ASSOBETON ha parlato delle applicazioni di prodotti prefabbricati in calcestruzzo, con un focus sulla sostenibilità.
Che cosa è la norma UNI EN 206. La risposta dell’intelligenza artificiale
Abbiamo fatto un esame all’intelligenza artificiale sul tema del calcestruzzo. Ecco come è andata.
Messa in sicurezza e interventi di risanamento del Ponte San Felice con FRP e malte tecniche Fibre Net
Il binomio “manutenzione - riqualificazione e messa in sicurezza di grandi opere e infrastrutture in ca o muratura mediante l’utilizzo di materiali fibrorinforzati” (sistemi FRP Fiber Rein-forced Polymer, FRCM Fiber Reinforced Cementitiuos Matrix e CRM Composite Reinforced Mortar) è di grande attualità, in questo articolo si analizza un caso emblematico che ben evidenzia i plus rappresentati da questa combinazione di fattori.
Norme e Sentenze
Vedi tutteProgettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1
Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.
Progettare in acciaio: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 3 Parte 1-1
Nel mese di dicembre 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1993-1-1:2022.
Pannelli fotovoltaici liberi in condominio: installazione ok senza autorizzazione dell'assemblea
L’istallazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali, può essere apportata dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea.
Condono edilizio: per la sanatoria serve l'esecuzione del rustico dell'edificio
L'esecuzione del c.d. rustico presuppone il completamento delle tamponature esterne, che determinano l'isolamento dell'immobile dalle intemperie e configurano l'opera nella sua fondamentale volumetria.
Il DL Aiuti Quater è legge dello Stato: una cessione del credito in più, garanzia SACE, novità Superbonus
Legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale: il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese. Superbonus 110% fino a tutto il 2025 in zone sismiche e per gli interventi sulle strutture sanitarie/ospedaliere effettuati da parte di APS e ONLUS socio-sanitarie
Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità
Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.
Permesso o SCIA per la tettoia in area vincolata? Cambia poco, senza autorizzazione paesaggistica va demolita
Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio e di autorizzazione paesaggistica in aree vincolate, vige un principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione di interventi in dette zone, essendo legittimo l'esercizio del potere repressivo in ogni caso, a prescindere, appunto, dal titolo edilizio ritenuto più idoneo e corretto per realizzare l'intervento edilizio nella zona vincolata.
Stabilimenti balneari e opere temporanee: stagionalità non equivale ad "amovibilità"
La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità
BIM, gestione sicura delle informazioni. UNI recepisce una norma specifica, la EN ISO 19650-5
La Commissione UNI Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha recentemente recepito in lingua italiana la EN ISO 19650 parte 5, una norma che specifica i principi e requisiti per la gestione sicura delle informazioni allo stadio di maturità descritto come BIM.
UNI: recepito il documento sui livelli di accettabilità per imperfezioni nelle saldature
UNI, più nello specifico la commissione saldature, ha recepito in lingua italiana il documento che specifica i livelli di accettabilità per le imperfezioni nelle saldature, relative a acciaio, nichel, titanio e rispettive leghe.
Sanatoria straordinaria: che "livello" di completamento è richiesto ai fini del condono edilizio?
Con specifico riferimento al condono dell'abusivo mutamento di destinazione d'uso dell'immobile, il completamento funzionale dell'opera va inteso nel senso che "il manufatto deve essere già fornito delle opere indispensabili a rendere effettivamente possibile l'uso diverso da quello assentito" entro il termine ultimo fissato dalla legge.
Vano scala ad utilizzo di un singolo appartamento in condominio: è parte comune o no?
Il vano scala è parte comune condominiale, in quanto si tratta di bene che, salvo che per le sue caratteristiche strutturali, risulti destinato oggettivamente al servizio esclusivo di una o più unità immobiliari, rientra tra le parti comuni dell'edificio.