In Evidenza

Vedi tutti
Antincendio

Incidente a Mestre di un bus elettrico: quali sono i rischi e le procedure in caso di incendio di un veicolo elettrico?

Nell’incidente accaduto a Mestre è stato coinvolto un veicolo elettrico che poi ha preso fuoco. Ci sono rischi incendio maggiori per questi veicoli? Ci sono procedure diverse per spegnere incendi che coinvolgano questa tipologia di veicoli? Un'analisi sul tema anche attraverso un'intervista all’ing. Fabio Dattilo, già Capo del Corpo Nazionale dei VVF.

Leggi

Sismica

Sequenza sismica dei campi flegrei: studi su accelerazioni, jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno

Continua la sequenza sismica dei Camp Flegrei. In questo articolo l'analisi delle accelerazioni e del contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per l'evento del 2 ottobre 2023.

Leggi

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus: Poste acquista di nuovo! Beneficiari, importi cedibili, tipologie di bonus edilizi

Poste Italiane valuta l'acquisto dei crediti d'imposta unicamente da soggetti persone fisiche che abbiano sostenuto in maniera diretta i relativi oneri (c.d. prime cessioni). Importo massimo cedibile 50 mila euro per cliente (150 mila euro in totale considerando i crediti già ceduti precedentemente).

Leggi

Concorsi di progettazione

"La nuova passeggiata archeologica" ai Fori Imperiali: al via il Maxi concorso internazionale di progettazione

Uscito in Gazzetta il maxi concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione dell'area dei Fori Imperiali e il nuovo assetto dell’asse urbano da Piazza Venezia al Colosseo. Le candidature possono essere presentate entro il 29 dicembre 2023.

Leggi

Abuso Edilizio

Da parcheggio a mini appartamenti, Testo Unico Edilizia: no alla SCIA, serve il permesso di costruire

La realizzazione di 5 mini appartamenti in luogo del parcheggio assentito portano per forza di cose all'ordine di demolizione trattandosi di interventi che necessitano di permesso di costruire, visto l'incremento di volume e superficie che comportano.

Leggi

Video

Vedi tutti
Pavimenti per Interni

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023

Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Professione

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana

Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
TEAMSYSTEM STR

Cessione del credito: nasce il marketplace digitale di TeamSystem per scambiare liquidità con detrazioni fiscali

Leggi

GENERAL ADMIXTURES SPA

Calcestruzzo preconfezionato e prefabbricato: l'innovazione di General Admixtures al servizio del settore costruzioni

Leggi

Automazione nei cantieri: dal Machine Control alla Robotica per il Picchettamento

Leggi

STACEC SRL

Un nuovo approccio integrato per l’analisi non lineare agli elementi finiti delle opere di sostegno

Leggi

LOGICAL SOFT SRL

Sostenibilità nella riqualificazione degli edifici: quale mix di interventi è più efficace?

Leggi

G&P INTECH SRL

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica, approfondimento di G&P Intech al SAIE BARI

Leggi

VOLTECO SPA

Impermeabilizzazione, scopri BI MORTAR RASO SEAL, l'innovativo rivestimento di Volteco

Leggi

TECNASFALTI SRL

Brugherio Cx International: Isolmant, leader del comfort acustico sarà il main sponsor dell'evento

Leggi

FAKRO ITALIA SRL

Finestra in PVC: il nuovo modello Fakro che unisce la doppia apertura a comfort, estetica e prestazioni

Leggi

LITOKOL SPA

Ceramica: Litokol presenta la nuova famiglia di sigillanti Litosil per la perfetta finitura delle piastrellature

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Facciate Edifici

Finestre, porte e facciate continue: si aggiorna la norma UNI sulle prestazioni meccaniche dei profili metallici a taglio termico

Lo scorso 3 agosto 2023 l'UNI ha pubblicato l’aggiornamento della norma tecnica europea UNI EN 14024:2023 "Profili metallici con taglio termico - Prestazioni meccaniche - Requisiti, verifiche e prove per la valutazione”, la cui precedente versione risaliva al 2005. Di seguito le principali modifiche attuate con la revisione.

Leggi

Sismica

Sequenza sismica dei campi flegrei: studi su accelerazioni, jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno

Continua la sequenza sismica dei Camp Flegrei. In questo articolo l'analisi delle accelerazioni e del contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk per l'evento del 2 ottobre 2023.

Leggi

Sicurezza

La sicurezza stradale: solo per ingegneri!

Per garantire la sicurezza stradale passiva la norma prevede che sia l'ingegnere a provvedere alla sua progettazione e al controllo dell'opera realizzata. Ma se un dispositivo è coinvolto in un incidente chi garantisce il mantenimento delle sue prestazioni? Su questo e su altri punti esiste ancora un buco normativo che non definisce con chiarezza le varie responsabilità.

Leggi

Case Green

LIFE "EPBD.wise": caratteristiche e obiettivi del progetto a supporto degli Stati membri in ottica di Green Deal

Nell'articolo è presente l'intervista realizzata al ricercatore del Dipartimento di Efficienza Energetica di ENEA Fabio Zanghirella riguardo il progetto EPBD.wise, nato con l’avvio del processo di revisione, ancora in corso, della Direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD). Vediamo anche il ruolo di ENEA all'interno del progetto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione di rischio di ponti, viadotti e gallerie: "Multidisciplinarietà e conoscenza gli elementi chiave"

Consorzio FABRE organizza un evento, che si terrà il 19 ottobre al SAIE BARI, il cui obiettivo è quello di condividere riflessioni ed esperienze per la riduzione della vulnerabilità e del rischio di ponti, viadotti e gallerie. In questa intervista la prof.ssa Giuseppina Uva, del Comitato organizzatore FABRE, ci presenta l'evento, di cui INGENIO è media partner.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protocollo FCA: Metodologia NDT per la stima dello spessore di lastre in c.a. ispezionabili da un solo lato

Nel campo di applicazione dell’ingegneria civile si è reso sempre più necessario nel corso degli anni lo sviluppo di tecniche di indagine capaci di “leggere” lo stato di conservazione delle strutture in termini di proprietà fisiche e meccaniche. Nell'articolo si prende in considerazione la metodologia Pulse-Echo mediante strumentazione di misura ACT.

Leggi

Impianti Termici

Progetto Muspell: il sistema di accumulo di energia termica TESS di nuova generazione

L'obiettivo del progetto Muspell, coordinato da Eurac Research, è quello di sviluppare una soluzione innovativa per la gestione dell'energia, che possa produrre vantaggi sostanziali in diverse industrie e settori, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. L'evento di lancio si terrà i giorni 11 e 12 ottobre.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: cosa cambia nella classificazione della permeabilità all'aria e nei metodi di prova nelle nuove norme UNI

Modifiche e aggiornamenti delle norme UNI EN 12152:2023 e UNI EN 12153:2023 per estendere la classificazione della permeabilità all'aria delle facciate continue anche alla pressione statica d'aria negativa.

Leggi

Certificazione

Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie

Salvaguardia ambientale e attenzione al contesto socio-economico al centro della rigenerazione urbana delle stazioni RFI certificate Envision.

Leggi

Architettura

Architettura: il nuovo distretto culturale sul lungomare di Sanya in Cina a firma Zaha Hadid Architects

Sul lungomare di Sanya nell'isola di Hainan in Cina sorgerà un centro culturale progettato da Zaha Hadid Architects, vincitore di un concorso di progettazione. L'orientamento, la composizione architettonica e il paesaggio ottimizzano l'ingresso della luce solare e della ventilazione naturale e i particolari tetti stratificati sembrano fluttuare sopra l'acqua del porto ricordando delle vele.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro: mettiamo al sicuro le nuove generazioni

La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere considerata un valore sociale. Se davvero si vuole provare a ridurre la tragedia quotidiana delle morti bianche e dei troppi infortuni, troppo spesso con invalidità permanenti, dobbiamo passare ad una svolta culturale. Il lavoro comincia presso la Commissione Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, a parlarcene il coordinatore Ivan Tortarolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie: stima dei coefficienti di sicurezza in sezioni in calcestruzzo armato soggette all’azione dei cloruri

Nell'articolo sono presenti simulazioni di danni a cui sono soggette le strutture esistenti, come la penetrazione dei cloruri. Due i casi studio analizzati, la sezione di una trave perimetrale integra e l'analisi sulla stessa introducendo l’ipotesi di prefessurazione iniziale.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Facciate Edifici

Finestre, porte e facciate continue: si aggiorna la norma UNI sulle prestazioni meccaniche dei profili metallici a taglio termico

Lo scorso 3 agosto 2023 l'UNI ha pubblicato l’aggiornamento della norma tecnica europea UNI EN 14024:2023 "Profili metallici con taglio termico - Prestazioni meccaniche - Requisiti, verifiche e prove per la valutazione”, la cui precedente versione risaliva al 2005. Di seguito le principali modifiche attuate con la revisione.

Leggi

Abuso Edilizio

Da parcheggio a mini appartamenti, Testo Unico Edilizia: no alla SCIA, serve il permesso di costruire

La realizzazione di 5 mini appartamenti in luogo del parcheggio assentito portano per forza di cose all'ordine di demolizione trattandosi di interventi che necessitano di permesso di costruire, visto l'incremento di volume e superficie che comportano.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: cosa cambia nella classificazione della permeabilità all'aria e nei metodi di prova nelle nuove norme UNI

Modifiche e aggiornamenti delle norme UNI EN 12152:2023 e UNI EN 12153:2023 per estendere la classificazione della permeabilità all'aria delle facciate continue anche alla pressione statica d'aria negativa.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione con rifacimento di muratura: quando è risanamento conservativo e si ottiene la sanatoria

Il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata, realizzata nel rispetto degli elementi formali e strutturali dell'edificio originario, può integrare, in determinate condizioni, un intervento di risanamento conservativo.

Leggi

Condominio

Condominio composto da due palazzine: come si ripartiscono le spese di rifacimento delle facciate?

Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, di conservazione ed innovazione di parti e impianti comuni pertinenti soltanto ad una delle palazzine del condominio, devono essere ripartite fra i condomini di quella palazzina in proporzione alle quote millesimali di proprietà di ciascuno degli interessanti

Leggi

Condoni e Sanatorie

Interventi abusivi e Testo Unico edilizia: la legittimità si valuta con la normativa vigente al momento della realizzazione

La legittimità di un'opera edilizia non va saggiata con riferimento all'aderenza alla normativa sopravvenuta rispetto all'intervento ma secondo le regole operanti al momento in cui lo stesso si realizza e la sua consistenza si apprezza da parte dell'amministrazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tettoia abusiva: niente condono edilizio per le opere realizzate dopo il 31 marzo 2003

L'ordinanza di demolizione è legittima se contiene la valutazione di non condonabilità del manufatto, nella parte in cui ritiene accertato che le opere in contestazione sono state realizzate dopo il 31.3.2003, pertanto fuori dai limiti temporali di utilizzo per l'ammissione alla sanatoria delle leggi 47/1985 (Primo condono), 724/1996 (Secondo condono) e 326/2003 (Terzo condono).

Leggi

Titoli Abilitativi

Pannelli solari sul condominio in area tutelata prima del DL Energia: servono CILA e autorizzazione paesaggistica

Per il Tar Sardegna, l'installazione di pannelli solari in aree soggette a vincolo non rientra nella categoria di edilizia libera e necessita di comunicazione di inizio lavori, anche perché il Regolamento comunale vieta di posizionare nelle pareti esterne (comprese quelle orizzontali) apparecchiature tecnologiche che non risultano in armonia architettonica con le pareti del fabbricato ed il suo intorno.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria, doppia conformità nel Testo Unico Edilizia e opere di urbanizzazione primaria: i collegamenti

Non può esserci doppia conformità e quindi permesso di costruire in sanatoria ex art.36 del Testo Unico edilizia se le opere di urbanizzazione necessarie non sussistevano al momento della realizzazione dell'abuso, come non erano presenti neppure al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salvini propone Mini-Condono Edilizio

Matteo Salvini propone un mini-condono edilizio, sollevando polemiche. Mirato a sanare piccole irregolarità, promette benefici economici, ma incontra l'opposizione che lo etichetta come "criminogeno". Antonio Tajani concorda sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana. Il dibattito anticipa decisioni cruciali sul bilancio nazionale.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e requisito dell'ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale

Esistono due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono edilizio: il criterio "strutturale", che vale nei casi di nuova costruzione; e il criterio "funzionale", che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.

Leggi

Abuso Edilizio

Scala a chiocciola nel sottotetto fino alla mansarda: è abusiva se non prevista nella relazione asseverata

Ristrutturazioni edilizie: non è sufficiente l'indicazione della scala a chiocciola che porta fino alla mansarda nel grafico di progetto, in quanto la stessa deve essere anche menzionata testualmente nella relazione asseverata che reca la sola indicazione di opere interne.

Leggi