In Evidenza
Vedi tuttiEmergenza climatica: il mondo brucia e le ondate di calore si allungano
Il caldo estremo sta colpendo simultaneamente Asia, Europa e Stati Uniti, con temperature record e decine di vittime. Secondo il New York Times, la crisi climatica sta accelerando la frequenza e la durata delle ondate di calore, con effetti devastanti su salute e produttività. In India, Iraq e Nevada, la sopravvivenza dipende ormai dall’accesso all’aria condizionata.
Eurocodice 7 di seconda generazione (ed. definitiva): le novità relative alle fondazioni dirette
Il testo tratta le novità della versione definitiva dell'Eurocodice 7 Parte 3 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette (superficiali e incassate) con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).
Strutture balneari ed edilizia libera: il confine tra opere temporanee e permanenti
Le strutture balneari rappresentano un elemento chiave per lo sviluppo turistico costiero, ma la loro realizzazione deve contemperare le esigenze d’uso pubblico con la tutela paesaggistica e ambientale. La sentenza n. 19867/2025 della Corte di Cassazione chiarisce in modo significativo il confine tra edilizia libera e interventi soggetti a titolo abilitativo, con particolare riferimento alle strutture balneari e tensostrutture in aree vincolate.
AI e pavimentazioni di calcestruzzo: supporto utile, ma la competenza dell’esperto resta decisiva
L’AI sta rivoluzionando ogni ambito, inclusa l’ingegneria civile. Strumenti evoluti supportano la progettazione, ma restano “condizione necessaria non sufficiente”: solo l’esperto (ingegnere, tecnologo ...) può garantire scelte corrette. Analizziamo un caso di capitolato elaborato dall'AI per una pavimentazione di calcestruzzo per uso industriale superflat per corsie VNA con getto nella stagione estiva.
Il Collegio Consultivo Tecnico, tra novità del Correttivo e perduranti ambiguità
Il Collegio Consultivo Tecnico, strumento pensato per prevenire e risolvere controversie negli appalti pubblici, resta segnato da ambiguità normative nonostante le recenti modifiche del correttivo 2024. Permangono criticità su composizione, requisiti, indipendenza e responsabilità dei membri. La sua efficacia dipenderà dalla qualità dei componenti e da un cambio di passo nella cultura degli appalti pubblici.
Preposto alla sicurezza: responsabilità penali anche in assenza di nomina formale e in presenza di altre figure incaricate
Il ruolo del preposto alla sicurezza nei cantieri è fondamentale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro. La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 15696/2025 ha ribadito che la responsabilità penale del preposto sussiste anche in assenza di nomina formale, qualora eserciti, di fatto, funzioni direttive e di vigilanza. La presenza di altri soggetti con compiti direttivi non esclude la sua posizione di garanzia.

Direttiva Case green: l'UE pubblica le linee guida
La Commissione europea ha fornito un pacchetto di documenti (regolamento delegato, di esecuzione e orientamenti su tempi specifici) con l'obiettivo di aiutare gli Stati membri alla redazione dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale, da presentare entro la fine del 2025
Video
Vedi tutti
New Deal tra pubblico e privato: il rilancio delle professioni tecniche secondo il Ministro Sisto
Al convegno OICE per i 60 anni dell’Associazione, il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto ha rilanciato il ruolo strategico delle professioni tecniche e intellettuali come ponte tra pubblico e privato, enfatizzando legalità, qualità progettuale e responsabilità etica. Ha sottolineato l’importanza di competenze interdisciplinari, della centralità del progettista nel nuovo Codice Appalti e della necessità di governare l’intelligenza artificiale con regole chiare, valorizzando unicità, formazione e bellezza sostenibile.

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE
Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice
Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.
Dal Mercato
Vedi tutti
Come migliorare l’acustica in ambienti di lavoro: pannelli bifacciali Silhouette per desk e totem

Umidità di risalita: i Cantieri di Conoscenza 2025 e la Tecnologia CNT per un’edilizia più consapevole

Ristrutturazione della copertura dell’edificio storico Fossati: posa tecnica e vantaggi del sistema ventilato Isotec

IA generativa e interfacce conversazionali per la fruizione della documentazione tecnica in Ingegneria

Terminal Piacenza Intermodale: pavimentazioni con i.tech CARGO per una logistica sostenibile e resiliente

Telai per porte su misura Hörmann e recupero di serramenti esistenti nel restauro dell'Hotel Prizeotel a Dortmund

Barometro Saint-Gobain 2025: l’Italia e le sfide globali della costruzione sostenibile

BIMSummit 2025: la digitalizzazione come infrastruttura di un futuro sostenibile


Infrastrutture e sostenibilità: tutti i dati del Rapporto AIS 2025 su finanza, economia e sviluppo

Refrigerazione commerciale: Panasonic presenta le nuove gamme iCORE e iCOOL per un raffreddamento sostenibile ed efficiente

Sistemi FRCM di FIBRE NET: soluzioni certificate e versatili per ogni esigenza di consolidamento
Pubblicazioni
Vedi tutte
Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie
Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.

Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate
Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.
Approfondimenti
Vedi tuttiSagomatori e Norme Tecniche: le proposte ANSAG per migliorare controllo, qualità e sicurezza dell'acciaio per c.a.
ANSAG ha avviato un confronto strutturato con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per aggiornare le Norme Tecniche per le Costruzioni. Le proposte puntano a migliorare qualità, sicurezza e tracciabilità dell’acciaio sagomato per cemento armato. Tra i temi centrali: digitalizzazione, certificazioni indipendenti e tolleranze di fabbricazione.
Salvarci l’anima e/o salvare Milano?
Quali prospettive per la rigenerazione urbana di Milano? Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’Ing. Urb. Dionisio Vianello, Presidente Emerito CeNSU in cui analizza criticità, opportunità e limiti proponendo una riflessione sulle sfide che attendono la città e un nuovo approccio per sostenere sviluppo e giustizia sociale.
Eurocodice 7 di seconda generazione (ed. definitiva): le novità relative alle fondazioni dirette
Il testo tratta le novità della versione definitiva dell'Eurocodice 7 Parte 3 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette (superficiali e incassate) con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).
AI e pavimentazioni di calcestruzzo: supporto utile, ma la competenza dell’esperto resta decisiva
L’AI sta rivoluzionando ogni ambito, inclusa l’ingegneria civile. Strumenti evoluti supportano la progettazione, ma restano “condizione necessaria non sufficiente”: solo l’esperto (ingegnere, tecnologo ...) può garantire scelte corrette. Analizziamo un caso di capitolato elaborato dall'AI per una pavimentazione di calcestruzzo per uso industriale superflat per corsie VNA con getto nella stagione estiva.
Il Collegio Consultivo Tecnico, tra novità del Correttivo e perduranti ambiguità
Il Collegio Consultivo Tecnico, strumento pensato per prevenire e risolvere controversie negli appalti pubblici, resta segnato da ambiguità normative nonostante le recenti modifiche del correttivo 2024. Permangono criticità su composizione, requisiti, indipendenza e responsabilità dei membri. La sua efficacia dipenderà dalla qualità dei componenti e da un cambio di passo nella cultura degli appalti pubblici.
Energia e innovazione: il ruolo delle smart grid
Le smart grid sono reti elettriche intelligenti che integrano tecnologie digitali per un uso efficiente e sostenibile dell’energia, favorendo fonti rinnovabili e autoconsumo. L’articolo analizza il loro funzionamento, il quadro normativo, il ruolo delle comunità energetiche e le applicazioni in edilizia e mobilità elettrica.
Isolamento acustico a pavimento: normativa, sistemi galleggianti e soluzioni per il comfort
Quali sono le norme di riferimento per l’isolamento acustico dei pavimenti? Quando è opportuno adottare un sistema galleggiante? In questa intervista a due esperti del settore approfondiamo quadro normativo, criteri progettuali, scelta dei materiali e tecnologie più adatte per ridurre il rumore da calpestio negli edifici esistenti e di nuova costruzione.
Perché la sostenibilità conviene: intervista a Marco Panara, curatore del Rapporto AIS 2025
Il Rapporto AIS 2025 svela perché investire in sostenibilità è vantaggioso per economia e infrastrutture. Approfondiamo il tema con l’autore del report.
Prestazioni di sistemi di piano di edifici leggeri in acciaio
All’evento CTA 2024, tenutosi a Milano, la professoressa Nadia Baldassino dell’Università di Trento ha presentato un approfondito studio numerico sui sistemi di piano negli edifici leggeri in acciaio, ponendo particolare attenzione all’ipotesi del comportamento da solaio rigido.
Demonizzazione delle VEPA nei condomìni: critica a una giurisprudenza miope e formalista
Le VEPA, pensate per migliorare il comfort abitativo senza impatto visivo, sono spesso vietate da una giurisprudenza che privilegia il formalismo estetico rispetto alla funzionalità. L’articolo analizza criticamente pronunce recenti e regolamenti condominiali che ostacolano innovazione e sostenibilità.
Bolle nei pannelli sandwich in PIR: un fenomeno noto, raro e reversibile se gestito correttamente
Il confronto aperto sul fenomeno delle bolle nei pannelli sandwich in PIR si arricchisce della riflessione tecnica della Divisione AIPPEG di UNICMI, che chiarisce le cause note, la reversibilità del difetto se intercettato precocemente, e le raccomandazioni operative per progettisti e installatori.
Tetti Verdi: ecco come trasformano le città in ecosistemi resilienti e sostenibili
Come possiamo trasformare i tetti delle nostre città in polmoni verdi capaci di rigenerare l’ambiente urbano? In un’epoca di cambiamenti climatici, ondate di calore e piogge estreme, i tetti verdi non sono più un semplice elemento architettonico. Sono diventati una strategia essenziale per rendere le città più resilienti, vivibili e sostenibili.
Norme e Sentenze
Vedi tutteEurocodice 7 di seconda generazione (ed. definitiva): le novità relative alle fondazioni dirette
Il testo tratta le novità della versione definitiva dell'Eurocodice 7 Parte 3 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette (superficiali e incassate) con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).
Preposto alla sicurezza: responsabilità penali anche in assenza di nomina formale e in presenza di altre figure incaricate
Il ruolo del preposto alla sicurezza nei cantieri è fondamentale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro. La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 15696/2025 ha ribadito che la responsabilità penale del preposto sussiste anche in assenza di nomina formale, qualora eserciti, di fatto, funzioni direttive e di vigilanza. La presenza di altri soggetti con compiti direttivi non esclude la sua posizione di garanzia.
Isolamento acustico a pavimento: novità della UNI 11516-1 per sistemi galleggianti
La UNI 11516-1 fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico. Ecco le principali novità.
Dopo il Salva Casa o sanatoria o repressione
Il Decreto Salva Casa non introduce un nuovo condono ma una sanatoria "a regime", con criteri più ampi rispetto al passato. Tuttavia, restano forti limiti: la regionalizzazione delle definizioni (come le "variazioni essenziali") rischia di compromettere l'uniformità applicativa e di creare nuove incertezze. L'autore sottolinea le incongruenze tra il sistema sanzionatorio e quello sanante, evidenziando come, al di fuori dei casi sanabili, rimanga solo la repressione. La riforma è strutturale o solo un equilibrio instabile? Cosa cambia davvero per i cittadini?
Sospensione dei lavori e ordinanza di demolizione: rapporti, tempistiche, conseguenze
Il termine di 45 giorni previsto dall'art. 27 del Testo Unico Edilizia per l'adozione dei provvedimenti definitivi conseguenti alla sospensione dei lavori ha natura ordinatoria e non perentoria. L'ordinanza di demolizione può essere legittimamente emessa anche successivamente, stante il carattere permanente dell'illecito edilizio e l'imprescrittibilità del potere-dovere sanzionatorio dell'amministrazione.
Demonizzazione delle VEPA nei condomìni: critica a una giurisprudenza miope e formalista
Le VEPA, pensate per migliorare il comfort abitativo senza impatto visivo, sono spesso vietate da una giurisprudenza che privilegia il formalismo estetico rispetto alla funzionalità. L’articolo analizza criticamente pronunce recenti e regolamenti condominiali che ostacolano innovazione e sostenibilità.
Abusi edilizi: l'ordine di demolizione è indipendente dal responsabile materiale
In materia di abusi edilizi, la mancata individuazione del responsabile materiale non esclude che l'ordine di demolizione possa essere comunque rivolto al proprietario (possessore o detentore dell'immobile abusivo) stesso giacché questi, anche se estraneo all'abuso, rimane comunque il destinatario finale degli effetti del provvedimento.
Contributo alla stabilità dei tramezzi e responsabilità dei danni in caso di rimozione
Il tramezzo è una parete interna non portante, utilizzata per suddividere gli spazi di un immobile garantendo privacy, comfort e funzionalità. Sebbene genericamente considerato privo di funzione strutturale portante, in determinati contesti può assumere nel tempo un ruolo di supporto alla stabilità dell’edificio. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4867/2025 accerta la responsabilità per i danni causati dalla demolizione di un tramezzo che, pur non essendo strutturalmente portante, per effetto dei cedimenti viscosi aveva assunto nel tempo una funzione irrigidente e di vincolo intermedio per il solaio soprastante.
Scadenza per richiesta sanatoria: 90 giorni dall'ordine di demolizione e prima dell'applicazione della sanzione
Il Decreto Salva Casa (DL n. 69/2024) ha introdotto importanti modifiche in materia di sanatoria edilizia, intervenendo sul Testo Unico dell’Edilizia con l’art. 36-bis. La recente sentenza n. 14130/2025 della Corte di Cassazione ha chiarito che per gli abusi edilizi privi di titolo o in totale difformità, il termine ultimo per richiedere la sanatoria è di 90 giorni dalla notifica dell’ordine di demolizione, mentre la possibilità di presentare la domanda fino all’irrogazione delle sanzioni amministrative, prevista dall’art. 36 TUE, si applica solo agli interventi di ristrutturazione "pesante" e non alle nuove costruzioni abusive.
Condono edilizio e onere probatorio sulla data di ultimazione delle opere
L'onere di provare il superamento dei termini per rientrare nel condono edilizio spetta all'amministrazione, trattandosi di prova positiva relativa ai motivi di diniego del condono, quando c'è una dichiarazione sostitutiva di notorietà presentata dal privato a sostegno della sanatoria.
Accertamenti di conformità, agibilità e cambi d'uso post Salva Casa: i nuovi studi del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato approfondisce tre istituti edilizi profondamente modificati e innovati dal Decreto Salva Casa: gli accertamenti di conformità (con sanatoria classica o semplificata), i mutamenti di destinazione d'uso (con cambiamenti funzionali, strutturali, urbanisticamente rilevanti e irrilevanti) e l'agibilità, con informazioni dettagliate sulla presentazione della SCA.
Scale e parapetti: nel settore edile quando si applica l’ISO 14122-3 e quando le NTC 2018
La norma UNI EN ISO 14122-3:2016 rappresenta un riferimento tecnico essenziale per la progettazione sicura di scale, scale a castello, etc. utilizzate come mezzi di accesso permanente a macchinari e impianti fissi. Un parere tecnico dell’Area Geologia, Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna (n. 357/2025) chiarisce che la norma è applicabile in ambito edilizio solo quando la funzione primaria della parte strutturale è l’accesso alla macchina. Negli altri casi, si applicano le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).