In Evidenza
Vedi tuttiBonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate
Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%
Sostituzione di una travata metallica ferroviaria e realizzazione di nuove sottostrutture
Questo articolo presenta l’intervento di sostituzione di travate metalliche esistenti con nuovi impalcati in acciaio porta-ballast e la realizzazione delle nuove sottostrutture. Un aspetto sfidante di questa progettazione è la fasizzazione degli interventi, la gestione del cantiere ed il monitoraggio durante tutte le fasi lavorative.
Demolizione e ricostruzione: quando la ristrutturazione edilizia tiene
Un intervento di demolizione e ricostruzione rientra nella ristrutturazione edilizia quando non incrementa la volumetria rispetto al preesistente e mantiene sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche fondamentali. Si ricade nella nuova costruzione, invece, se l'intervento comporta una modifica radicale dell'edificio.
Stato legittimo, rivoluzione Salva Casa: nuove regole applicabili anche alle vecchie demolizioni?
Per il CGA Sicilia, la nuova formulazione dell’art. 9-bis, comma 1-bis del Testo Unico Edilizia che definisce il nuovo stato legittimo degli immobili può essere utilizzata anche per comprovare lo stato legittimo in sede di impugnazione di ordinanze di demolizione emesse prima della sua entrata in vigore, se il procedimento non è ancora definito.
Tecnologia e controllo: la nuova frontiera della violenza domestica
La violenza domestica evolve: oggi passa anche attraverso smartwatch, app, AirTag e smart home. Un’inchiesta di MIT Technology Review rivela come la tecnologia, pensata per semplificare la vita, venga spesso usata per controllare e intimidire. In questo articolo analizziamo i rischi e il ruolo della progettazione tecnica.
L’equo utilizzo del tetto condominiale ostacola l’installazione di impianti fotovoltaici
La produzione di energia pulita e risparmio energetico sono tra i principali vantaggi offerti dagli impianti fotovoltaici, che costituiscono una soluzione sostenibile e sempre più diffusa anche nei condomini. Tuttavia, l’installazione di questi sistemi su beni comuni, come le coperture condominiali, richiede attenzione. La sentenza del Tribunale di Trani n. 66/2025 ha imposto il ridimensionamento di un impianto realizzato da un condomino in misura sproporzionata rispetto alla propria quota di proprietà, limitando l’equo utilizzo del tetto da parte degli altri partecipanti.

Miniappartamenti e micro-alloggi, la guida con le nuove regole per permessi e agibilità
Il Salva Casa (Dl 69/2024) ha introdotto rilevanti novità al Dpr 380/2001 in materia di agibilità degli edifici, con particolare riguardo agli alloggi di piccole dimensioni, mini-alloggi e micro-alloggi. In questo articolo analizziamo le nuove regole per l’ottenimento dei permessi e l’agibilità dei locali.
Video
Vedi tutti
Dissesto idrogeologico: ricostruzione e prevenzione, l'Emilia-Romagna non può più aspettare
Durante il SAIE Lab di Bologna, il Vice-Commissario Loffredo ha illustrato le sfide e le strategie per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, puntando su innovazione normativa, programmazione pluriennale e supporto scientifico. Tra i temi centrali: semplificazione delle procedure, delocalizzazione degli edifici a rischio e carenza di tecnici specializzati.

Il tuo look professionale? Ci pensa Mewa
Con il servizio Mewa, il team è sempre impeccabile e in linea con l’identità aziendale, mentre la gestione dell’abbigliamento da lavoro diventa più semplice ed efficiente. Un sistema che fa risparmiare tempo, garantendo qualità, comfort e sostenibilità.

La questione idraulica dell'Emilia-Romagna: scenari di rischio
Dopo le alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna negli ultimi due anni servono strategie nuove e concrete. Dimentichiamoci il “come prima”: spazio a opere mirate e prevenzione intelligente. La relazione di Armando Brath (UniBO) in occasione della Giornata dei SAIE LAB di Bologna, dedicata al dissesto idrogeologico.
Dal Mercato
Vedi tutti
Infrastrutture sostenibili: presentato il Rapporto AIS 2025 sul valore strategico della sostenibilità




Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica


Cattura CO₂ nell'industria del cemento: Heidelberg Materials inaugura il primo impianto CCS al mondo a Brevik


Muratura monostrato con Poroton Bio CLIMA: posa unica, veloce e a basso impatto ambientale

Bagattini acquisisce la divisione masselli e blocchi di RCL: cresce l’integrazione tra produzione e posa

Bloccare le infiltrazioni nelle murature interrate: la soluzione innovativa del sistema Inietta&Impermeabilizza

Progettazione BIM, Parabolika ottiene la certificazione CDE Manager. Un passo avanti nella gestione del ciclo di vita
Pubblicazioni
Vedi tutte
Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate
Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.

Facciate e involucri ad alte prestazioni: analisi tecnica tra patologie, soluzioni avanzate ed estetica integrata
In questo focus approfondiamo il ruolo sempre più strategico dell’involucro e delle facciate, con un'attenzione sulle soluzioni che ne potenziano l’efficienza energetica, l’estetica e le prestazioni funzionali. Partendo dal sistema a cappotto di cui raccontiamo vantaggi e criticità, passiamo in rassegna un ampio ventaglio di tecnologie innovative. A completare il quadro, alcuni progetti in cui la facciata diventa elemento centrale di design, sostenibilità e innovazione.
Approfondimenti
Vedi tuttiSostituzione di una travata metallica ferroviaria e realizzazione di nuove sottostrutture
Questo articolo presenta l’intervento di sostituzione di travate metalliche esistenti con nuovi impalcati in acciaio porta-ballast e la realizzazione delle nuove sottostrutture. Un aspetto sfidante di questa progettazione è la fasizzazione degli interventi, la gestione del cantiere ed il monitoraggio durante tutte le fasi lavorative.
Il restauro digitale della Basilica di San Pietro: integrazione tra tecnologie 3D e metodi scientifici rigorosi
Rinnovare la tradizione: come la Fabbrica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 attraverso un restauro d’eccellenza che unisce artigianato storico e tecnologie digitali.
Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico
La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.
Battery Swap: la ricarica elettrica del futuro si gioca sullo scambio
Il battery swap è una tecnologia rivoluzionaria che promette di trasformare la mobilità elettrica: sostituire una batteria scarica con una già carica in pochi minuti, senza attese né colonnine. Già diffuso in Cina, questo sistema punta a superare i limiti della ricarica tradizionale, offrendo velocità, efficienza e nuove prospettive per flotte, logistica e trasporto urbano.
I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici
In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.
Milano e l’acciaio: un viaggio tra architettura, ingegneria e memoria urbana
Scopri le più iconiche strutture in acciaio di Milano, da San Siro alla Galleria Vittorio Emanuele, in un percorso tra ingegneria e architettura. Un viaggio guidato da Mario De Miranda tra le opere metalliche che hanno segnato la storia urbana di Milano.
Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali
Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.
La passione è geometria
Marcello Balzani intreccia poesia, filosofia e visione architettonica indagando il rapporto tra sacro e sconsacrato, voce e corpo, attraverso autori come Anne Sexton, Calandrone, Rovelli, Pasolini e Bolaño. Il testo esplora l’estetica dell’amore, la geometria del desiderio e il suono come costruzione identitaria e culturale.
Verifica di vulnerabilità sismica del complesso in muratura di “San Lorenzo” a Sansepolcro (AR)
Indagini, analisi e verifiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio di interesse storico.
AI e Geomatica: impatti, prospettive e nuove competenze per i professionisti del settore
Come sta cambiando la Geomatica con l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale? Il prof. Roberto Pierdicca approfondisce gli impatti concreti sulla materia e le sfide etiche e operative che attendono il settore nei prossimi anni.
Ricarica ultra-rapida e wireless: il futuro della mobilità elettrica è già qui
Le nuove tecnologie di ricarica ultra-rapida e wireless stanno trasformando il panorama della mobilità elettrica. Tempi di ricarica ridotti, stazioni ad alta potenza e strade intelligenti promettono un’esperienza d’uso comoda, efficiente e sostenibile. Scopri come funziona la ricarica veloce, quali sono i vantaggi reali e quali le sfide da affrontare nei prossimi anni.
La “cultura materiale” nell’architettura. Definizione e studio degli aspetti stratigrafici e antropici ai fini del restauro
Nell'ambito dello studio di un edificio storico per fini di intervento, ai dati relativi alla sequenza stratigrafico-costruttiva risulta fondamentale integrare i dati definibili come “culturali” cioè legati a “chi” ha interagito nel corso del tempo con l’edificio. Esistono diverse "culture" dietro ad ogni edificio, definirle e conoscerle può risultare utile per la sua valorizzazione e conservazione.
Norme e Sentenze
Vedi tutteLa Sanatoria edilizia su edifici storici senza doppia conformità è un’illusione
La sanatoria edilizia ex art. 36 TUE non è un condono: richiede la doppia conformità alle norme tecniche e urbanistiche. La sentenza TAR Campania 3598/2025 evidenzia i limiti della regolarizzazione, respingendo un’istanza per mancata prova della conformità urbanistica.
Documenti contabili e riserve: quando l’appaltatore è vincolato anche nei contratti privati
Se un contratto d’appalto privato richiama norme degli appalti pubblici, queste diventano vincolanti. La Cassazione (sent. 10235/2025) ha confermato che i termini per le riserve devono essere rispettati anche in ambito privato, richiedendo all’appaltatore segnalazioni tempestive e formali.
Demolizione e ricostruzione: quando la ristrutturazione edilizia tiene
Un intervento di demolizione e ricostruzione rientra nella ristrutturazione edilizia quando non incrementa la volumetria rispetto al preesistente e mantiene sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche fondamentali. Si ricade nella nuova costruzione, invece, se l'intervento comporta una modifica radicale dell'edificio.
Stato legittimo, rivoluzione Salva Casa: nuove regole applicabili anche alle vecchie demolizioni?
Per il CGA Sicilia, la nuova formulazione dell’art. 9-bis, comma 1-bis del Testo Unico Edilizia che definisce il nuovo stato legittimo degli immobili può essere utilizzata anche per comprovare lo stato legittimo in sede di impugnazione di ordinanze di demolizione emesse prima della sua entrata in vigore, se il procedimento non è ancora definito.
Fiscalizzazione dell'abuso: quando scatta la sanzione alternativa per impossibilità di demolire?
La sostituzione della sanzione demolitoria con un'ammenda pecuniaria è possibile solo se la demolizione non può avvenire senza arrecare pregiudizio alla stabilità dell'intera struttura.
Vincoli paesaggistici e opere di lieve entità: quando l’esenzione dall’autorizzazione diventa illegittima
Il DPR 31/2017 rappresenta una significativa tappa nella disciplina della tutela paesaggistica, introducendo una semplificazione delle procedure autorizzative per interventi di lieve entità che non compromettono i valori paesaggistici. La sentenza n. 17533/2025 della Corte di Cassazione approfondisce ulteriormente tali principi, ribadendo che l’esenzione dall’autorizzazione può essere concessa solo a interventi che non alterino concretamente l’aspetto e l’equilibrio del paesaggio, indipendentemente dalla loro apparente precarietà o amovibilità.
Condono edilizio: la Soprintendenza non può emettere pareri condizionati. Nessuna modifica, anche estetica, è ammessa oltre i termini di legge
Il condono edilizio è uno strumento straordinario che consente di regolarizzare opere abusive purché realizzate entro i termini previsti e nel rispetto degli specifici requisiti individuati dalla legge. La recente sentenza n. 6285/2025 della Corte di Cassazione ha ribadito che la compatibilità paesaggistica deve essere valutata sull’opera così com’era al momento della scadenza prevista per il condono. Non sono ammesse modifiche successive, nemmeno se di carattere puramente estetico.
Abusi edilizi: la sanatoria parziale è possibile?
Il TAR Lazio rappresenta un'importante conferma di un principio cardine del diritto urbanistico: l'impossibilità assoluta di ottenere sanatorie parziali per complessi edilizi che presentano profili di abusività, mentre la sanatoria parziale può essere possibile quando le opere abusive sono autonome e scindibili dal resto dell'edificio sia dal punto di vista materiale che funzionale.
Vecchi abusi edilizi: come si prova la datazione delle opere?
In presenza di un ordine di demolizione, l'onere di dimostrare che le opere sono legittime essendo state realizzate legittimamente senza titolo ante 1967, sicché rientrano fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis, incombe sul privato a ciò interessato.
Verande sui balconi, pertinenze o nuove costruzioni? Quando servono i titoli edilizi
Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione planivolumetrica ed architettonica dell'immobile nel quale vengono realizzate, sono soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire.
Condono edilizio: quando si perfeziona col silenzio assenso?
Il silenzio assenso su un'istanza di condono edilizio si perfeziona soltanto quando la domanda sia completa di tutti gli elementi, sia stato versato quanto dovuto e siano stati presentati i documenti richiesti
Sardegna approva il DDL “Salva Casa” 83/A: più tutele per patrimonio e mercato edilizio
La Regione Sardegna ha approvato il DDL 83/A, recependo in modo selettivo il decreto “Salva Casa” per sanare piccole difformità edilizie, con attenzione alle specificità territoriali e nel rispetto dell’autonomia legislativa. Il provvedimento punta a sbloccare il mercato immobiliare e aggiornare il quadro normativo isolano.