In Evidenza
Vedi tuttiLa qualità dei collegamenti tra murature e impalcati e gli effetti del sisma
Sulla base delle elaborazioni effettuate sui dati del sisma 2009 di L’Aquila in questo articolo si riportano le valutazioni degli effetti del terremoto su edifici in muratura con particolare riferimento alla qualità muraria, alle connessioni tra setti murari ed ai collegamenti tra strutture verticali, orizzontali e di copertura.
Ristrutturazione con rifacimento di muratura: quando è risanamento conservativo e si ottiene la sanatoria
Il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata, realizzata nel rispetto degli elementi formali e strutturali dell'edificio originario, può integrare, in determinate condizioni, un intervento di risanamento conservativo.
CBAM, la tassa che colpisce le importazioni “sporche”, dal 1° ottobre è una realtà
Dal 1 ottobre 2023, l'Unione Europea ha avviato la fase di prova del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), che richiede alle nazioni partner di segnalare le emissioni di gas serra legate alle loro esportazioni. I pagamenti entreranno in vigore nel 2026. L'obiettivo è proteggere le imprese europee e spingere altre nazioni a implementare una tassa sul carbonio. Ecco un approfondimento
Ponte di Messina, consegnata la documentazione del progetto definitivo aggiornato
Il ponte sullo Stretto di Messina sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri e una luce centrale sospesa di 3.300 metri. Ospiterà due carreggiate stradali con tre corsie per direzione, oltre a una linea ferroviaria a doppio binario, con un flusso teorico di 6mila veicoli all'ora e fino a 200 treni al giorno.
Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti
La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.
Nuovo condono edilizio? Forse che sì, forse che no
Dopo le esternazioni del ministro Salvini sul possibile ritorno di un nuovo 'mini' condono edilizio, ecco un approfondimento a maglie larghe sul tema: le norme di prevenzione e repressione degli abusi attuali, le norme sul pregresso, la responsabilità degli insuccessi, l'inefficacia delle norme attuali, la repressione materiale, la verifica delle forze in campo.
Video
Vedi tutti
Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023
Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità
Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana
Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.
Dal Mercato
Vedi tutti
Un nuovo approccio integrato per l’analisi non lineare agli elementi finiti delle opere di sostegno

Abbigliamento da lavoro: alla scoperta della nuova collezione "Peak" di Mewa


Sostenibilità nella riqualificazione degli edifici: quale mix di interventi è più efficace?

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica, approfondimento di G&P Intech al SAIE BARI

Impermeabilizzazione, scopri BI MORTAR RASO SEAL, l'innovativo rivestimento di Volteco

Brugherio Cx International: Isolmant, leader del comfort acustico sarà il main sponsor dell'evento

Finestra in PVC: il nuovo modello Fakro che unisce la doppia apertura a comfort, estetica e prestazioni

Ceramica: Litokol presenta la nuova famiglia di sigillanti Litosil per la perfetta finitura delle piastrellature



Pubblicazioni
Vedi tutte
Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green
Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere
Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.
Approfondimenti
Vedi tuttiProtocollo FCA: Metodologia NDT per la stima dello spessore di lastre in c.a. ispezionabili da un solo lato
Nel campo di applicazione dell’ingegneria civile si è reso sempre più necessario nel corso degli anni lo sviluppo di tecniche di indagine capaci di “leggere” lo stato di conservazione delle strutture in termini di proprietà fisiche e meccaniche. Nell'articolo si prende in considerazione la metodologia Pulse-Echo mediante strumentazione di misura ACT.
Progetto Muspell: il sistema di accumulo di energia termica TESS di nuova generazione
L'obiettivo del progetto Muspell, coordinato da Eurac Research, è quello di sviluppare una soluzione innovativa per la gestione dell'energia, che possa produrre vantaggi sostanziali in diverse industrie e settori, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. L'evento di lancio si terrà i giorni 11 e 12 ottobre.
Facciate continue: cosa cambia nella classificazione della permeabilità all'aria e nei metodi di prova nelle nuove norme UNI
Modifiche e aggiornamenti delle norme UNI EN 12152:2023 e UNI EN 12153:2023 per estendere la classificazione della permeabilità all'aria delle facciate continue anche alla pressione statica d'aria negativa.
Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie
Salvaguardia ambientale e attenzione al contesto socio-economico al centro della rigenerazione urbana delle stazioni RFI certificate Envision.
Architettura: il nuovo distretto culturale sul lungomare di Sanya in Cina a firma Zaha Hadid Architects
Sul lungomare di Sanya nell'isola di Hainan in Cina sorgerà un centro culturale progettato da Zaha Hadid Architects, vincitore di un concorso di progettazione. L'orientamento, la composizione architettonica e il paesaggio ottimizzano l'ingresso della luce solare e della ventilazione naturale e i particolari tetti stratificati sembrano fluttuare sopra l'acqua del porto ricordando delle vele.
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro: mettiamo al sicuro le nuove generazioni
La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere considerata un valore sociale. Se davvero si vuole provare a ridurre la tragedia quotidiana delle morti bianche e dei troppi infortuni, troppo spesso con invalidità permanenti, dobbiamo passare ad una svolta culturale. Il lavoro comincia presso la Commissione Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, a parlarcene il coordinatore Ivan Tortarolo.
Patologie: stima dei coefficienti di sicurezza in sezioni in calcestruzzo armato soggette all’azione dei cloruri
Nell'articolo sono presenti simulazioni di danni a cui sono soggette le strutture esistenti, come la penetrazione dei cloruri. Due i casi studio analizzati, la sezione di una trave perimetrale integra e l'analisi sulla stessa introducendo l’ipotesi di prefessurazione iniziale.
Bonifica bellica: i costi nascosti della guerra. Procedimento amministrativo e obblighi del Coordinatore per la Progettazione
Una guida per sapersi comportare in presenza di ordigni bellici inesplosi nel sottosuolo e attuare una corretta valutazione e gestione del rischio di rinvenimento per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro.
Stati generali della Tecnologia del Calcestruzzo: un'anteprima con Riccardo Schvarcz
Dal 19 al 21 ottobre, SAIE BARI ospiterà gli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo, con convegni, workshop e discussioni. L'ing. Riccardo Schvarcz, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Padova, esporrà su calcestruzzi drenanti e sostenibili, evidenziando l'importanza della regolamentazione e innovazione. Schvarcz sottolinea il bisogno di dialogo tra professionisti per promuovere sostenibilità, sicurezza e progresso nel settore delle costruzioni, attraverso l'aggiornamento normativo e la diffusione di conoscenze e tecnologie avanzate. Ecco l'intervista completa.
ENEA e TeaTek sviluppano pannelli fotovoltaici innovativi per strade e autostrade
Un innovativo impianto fotovoltaico, sviluppato da ENEA e TeaTek, promette lunga durata e resistenza agli eventi atmosferici, aprendo la strada a soluzioni energetiche sostenibili per strade e autostrade.
Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari
CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.
Microsoft investe nel calcestruzzo green
Microsoft ricerca nuovi materiali per costruire i suoi data center in modo sostenibile e ridurre le emissioni di carbonio. Stanno sperimentando calcestruzzo con additivi ecologici per raggiungere i loro obiettivi ambientali.
Norme e Sentenze
Vedi tutteFacciate continue: cosa cambia nella classificazione della permeabilità all'aria e nei metodi di prova nelle nuove norme UNI
Modifiche e aggiornamenti delle norme UNI EN 12152:2023 e UNI EN 12153:2023 per estendere la classificazione della permeabilità all'aria delle facciate continue anche alla pressione statica d'aria negativa.
Ristrutturazione con rifacimento di muratura: quando è risanamento conservativo e si ottiene la sanatoria
Il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata, realizzata nel rispetto degli elementi formali e strutturali dell'edificio originario, può integrare, in determinate condizioni, un intervento di risanamento conservativo.
Condominio composto da due palazzine: come si ripartiscono le spese di rifacimento delle facciate?
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, di conservazione ed innovazione di parti e impianti comuni pertinenti soltanto ad una delle palazzine del condominio, devono essere ripartite fra i condomini di quella palazzina in proporzione alle quote millesimali di proprietà di ciascuno degli interessanti
Interventi abusivi e Testo Unico edilizia: la legittimità si valuta con la normativa vigente al momento della realizzazione
La legittimità di un'opera edilizia non va saggiata con riferimento all'aderenza alla normativa sopravvenuta rispetto all'intervento ma secondo le regole operanti al momento in cui lo stesso si realizza e la sua consistenza si apprezza da parte dell'amministrazione.
Tettoia abusiva: niente condono edilizio per le opere realizzate dopo il 31 marzo 2003
L'ordinanza di demolizione è legittima se contiene la valutazione di non condonabilità del manufatto, nella parte in cui ritiene accertato che le opere in contestazione sono state realizzate dopo il 31.3.2003, pertanto fuori dai limiti temporali di utilizzo per l'ammissione alla sanatoria delle leggi 47/1985 (Primo condono), 724/1996 (Secondo condono) e 326/2003 (Terzo condono).
Pannelli solari sul condominio in area tutelata prima del DL Energia: servono CILA e autorizzazione paesaggistica
Per il Tar Sardegna, l'installazione di pannelli solari in aree soggette a vincolo non rientra nella categoria di edilizia libera e necessita di comunicazione di inizio lavori, anche perché il Regolamento comunale vieta di posizionare nelle pareti esterne (comprese quelle orizzontali) apparecchiature tecnologiche che non risultano in armonia architettonica con le pareti del fabbricato ed il suo intorno.
Sanatoria, doppia conformità nel Testo Unico Edilizia e opere di urbanizzazione primaria: i collegamenti
Non può esserci doppia conformità e quindi permesso di costruire in sanatoria ex art.36 del Testo Unico edilizia se le opere di urbanizzazione necessarie non sussistevano al momento della realizzazione dell'abuso, come non erano presenti neppure al momento della presentazione della domanda di sanatoria.
Salvini propone Mini-Condono Edilizio
Matteo Salvini propone un mini-condono edilizio, sollevando polemiche. Mirato a sanare piccole irregolarità, promette benefici economici, ma incontra l'opposizione che lo etichetta come "criminogeno". Antonio Tajani concorda sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana. Il dibattito anticipa decisioni cruciali sul bilancio nazionale.
Condono edilizio e requisito dell'ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale
Esistono due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono edilizio: il criterio "strutturale", che vale nei casi di nuova costruzione; e il criterio "funzionale", che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.
Scala a chiocciola nel sottotetto fino alla mansarda: è abusiva se non prevista nella relazione asseverata
Ristrutturazioni edilizie: non è sufficiente l'indicazione della scala a chiocciola che porta fino alla mansarda nel grafico di progetto, in quanto la stessa deve essere anche menzionata testualmente nella relazione asseverata che reca la sola indicazione di opere interne.
Pavimentazioni e finiture in legno, due progetti di norme UNI in consultazione pubblica
Due progetti di norma UNI si trovano in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 17 novembre. Uno riguarda i criteri di progettazione e le modalità di installazione di pavimentazioni in legno e parquet destinate all'uso interno, mentre l'altro si occupa le finiture dei serramenti esterni in legno o materiali derivati dal legno.
Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria
La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.