In Evidenza

Vedi tutti
Tariffe Professionali

Equo compenso, Consiglio di Stato: la PA può affidare incarichi professionali gratis. Ecco quando

Un ente pubblico può legittimamente affidare un incarico professionale a titolo gratuito, derogando al criterio dell'equo compenso, in quanto la normativa sta a significare soltanto che, laddove il compenso sia previsto, lo stesso debba necessariamente essere equo, mentre non può ricavarsi dalla disposizione che lo stesso debba essere sempre previsto.

Leggi

Normativa Tecnica

Modifiche ed integrazioni alle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC18)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 9 marzo 2023 "Modifiche ed integrazioni al decreto 17 gennaio 2018, recante: «Aggiornamento delle “norme tecniche per le costruzioni»", un segnale di probabile pubblicazione entro il 2025 delle linee guida per giunti di dilatazione stradale e ancoranti passivi per uso geotecnico.

Leggi

Edilizia

Nuova costruzione con aumento di volume e distanze tra edifici: conta il momento di realizzazione dell'opera

Una costruzione che integra un nuovo volume realizzato in violazione della prescritta distanza tra costruzioni, avendo dato luogo a un aumento di volumetria, superficie, ingombro, va demolita con arretramento dal confine.

Leggi

Mobilità

L’editore Andrea Dari nominato Ambassador dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare

Andrea Dari, è stato nominato Ambassador dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare.

Leggi

Cam

Progettazione parchi giochi, arredo urbano, arredi per esterni: ecco i nuovi criteri ambientali minimi

Il decreto del 7 febbraio del MASE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le specifiche relative ai criteri ambientali minimi (CAM) per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni. Questi CAM entreranno in vigore fra 4 mesi

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali: DDL approvato dal Senato

Il DDL interviene sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, con la finalità di rafforzare la tutela del professionista.

Leggi

Costruzioni

ME, catalizzatore di progetti e prodotti per il futuro delle costruzioni

Dal progetto al comfort abitativo: nel Salone Costruzioni di ME - Made Expo 2023, spazi espositivi e iniziative per offrire alla building community idee e strumenti per attuare le trasformazioni del settore. Imprese, architetti, progettisti, rivenditori e distributori troveranno contenuti, stimoli e opportunità.

Leggi

Video

Vedi tutti
Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
NHAZCA SRL

Monitoraggio geotecnico e strutturale: a maggio la 9° edizione dell’evento presentato da NHAZCA

Leggi

GRIESSER SRL

Griesser: veneziane, tende di facciata, persiane e avvolgibili, pionieri dal 1882

Leggi

TECNOSTRUTTURE SRL

Tecnostrutture al BAU, la Fiera leader mondiale dell'architettura, dei materiali e dei sistemi

Leggi

GRAITEC SRL

Certificazioni Esperti BIM: come attestare le proprie competenze

Leggi

GRAITEC SRL

BIM uses: obbiettivi, usi e soluzioni progettuali in Autodesk Revit

Leggi

INBEE SRL

Digitalizzazione delle linee guida ponti: nasce il BMS INBEE

Leggi

REHAU SPA

Progettare maxi-aperture con le soluzioni scorrevoli REHAU

Leggi

VOLTECO SPA

Coperture piane: tipologie e cause del danno da infiltrazioni. Focus con "Volteco Waterproofing Design Project"

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Coperture

Tetti e Coperture: indicazioni progettuali e soluzioni tecniche

Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: garantire durabilità prestando attenzione al dettaglio

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera del sistema pavimento.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Malte da Rinforzo Strutturale

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: diagnostica e soluzioni

La corretta valutazione della qualità del telaio in c.a. e la stima dell’evoluzione del suo degrado, sono i punti di partenza per un buon intervento di recupero. La riabilitazione prevede l’uso di materiali cementizi per la ricostruzione della sezione e di compositi per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Software Strutturali

AxisVM X6: il software per le analisi strutturali di edifici nuovi ed esistenti

Il software AxisVM analizza le strutture nuove ed esistenti civili e industriali in cemento armato, acciaio, legno e miste. Navigator è il modulo italiano che esegue le verifiche secondo la NTC e fornisce la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura nello stato di fatto e di progetto.

Leggi

Pavimenti Stradali

Quali pavimentazioni per la mobilità lenta? Una Guida alla scelta

La progettazione di spazi per la mobilità pedonale e ciclistica necessita, spesso, dell’uso di materiali che caratterizzino i luoghi rispetto alla mobilità motorizzata. Nell’articolo si riportano alcuni esempi utili per progettare percorsi a misura di pedone e di ciclista con una particolare attenzione all’inserimento nei vari contesti.

Leggi

Architettura

Nuovo stadio di basket a Bologna: al via il progetto la Lanterna Sospesa a firma di Mario Cucinella Architects

Presentato il nuovo progetto del Padiglione Polifunzionale che sorgerà all’interno del quartiere fieristico di Bologna pensato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects. Vediamo alcune sue caratteristiche.

Leggi

Architettura

Nuova libreria Mondadori a Piazza Duomo a Milano: luogo di esperienze ed esplorazione

Con i suoi oltre 1.300 metri quadrati la nuova libreria Mondadori realizzata dalla società Prisma e inaugurata a Milano è caratterizzata da spazi esperienziali ed immersivi per accogliere il lettore.

Leggi

Architettura

MI.CA.HO: il nuovo progetto di CMR per l'ospedale oncologico di Trani

Progetto CMR firma il progetto per il nuovo ospedale oncologico Misericordia Cancer Hospital situato a Trani, in Puglia. La presentazione del progetto preliminare sarà Venerdì, 24 Marzo 2023 presso il Palazzo delle Arti Beltrani a Trani.

Leggi

Legno

Architettura in legno: soluzioni e tecniche costruttive innovative usate nell'Hotel Briosa

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Ecco alcune soluzioni tecnologiche dettate dalla scelta di utilizzare il legno come materiale da costruzione e di finitura. Progettazione e DL esecutiva, strutturale, Casaclima, acustica e antincendio è dello studio Engineering works e l'Ing. Moravi.

Leggi

Progettazione

Progettazione di solai e coperture accessibili in vetro

Un'analisi dei criteri di progettazione strutturale per orizzontamenti in vetro: focus sulle principali applicazioni del vetro nelle costruzioni, le caratteristiche meccaniche dei materiali, i criteri generali e il quadro normativo di riferimento.

Leggi

Digitalizzazione

Incognite e sfide della digitalizzazione Consapevole & Responsabile nel settore dell'ambiente costruito

La digitalizzazione del settore della costruzione e dell’immobiliare ha davvero un potenziale trasformativo da game changer o la rivoluzione digitale resterà un fenomeno incompiuto, dopo avere sollevato enormi attese, e si fermerà nella terra di nessuno?

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Hotel Briosa, modello di ospitalità sostenibile e integrata nel contesto storico

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Alcuni dettagli del progetto raccontati dagli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con l'apporto ingegneristico di Ing. Moravi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strip-out e capacity design nella riqualificazione degli edifici in c.a.

L'analisi sullo strip-out, la tecnica di consolidamento degli edifici in c.a che consiste nella rimozione completa degli elementi non strutturali al fine di portare a vista lo scheletro portante della struttura, utilizzando come fulcro il dettaglio costruttivo e la porzione del pilastro intorno al nodo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione

L’analisi degli interventi sulle pareti in muratura può svolgersi in modo corretto ed efficace con il metodo del telaio equivalente, senza necessità di ricorrere a metodi FEM non lineari avanzati. Il ‘telaio equivalente’, se applicato con un software adeguatamente sviluppato che ne implementi tutte le potenzialità è uno strumento di modellazione molto potente, capace di coniugare semplicità di utilizzo, rispetto della Normativa, comprensione delle analisi ed efficace rappresentazione del comportamento reale.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Abuso Edilizio

Apertura di finestra con trasformazione del preesistente balcone: il Testo Unico Edilizia chiede il permesso di costruire

La creazione di un vano, qualificabile quale vero e proprio nuovo volume, e l'apertura di una finestra mediante trasformazione del preesistente balcone, con evidente alterazione dello stato dei luoghi e modifica del prospetto dell’edificio, richiedono il permesso di costruire.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Consiglio di Stato: la PA può affidare incarichi professionali gratis. Ecco quando

Un ente pubblico può legittimamente affidare un incarico professionale a titolo gratuito, derogando al criterio dell'equo compenso, in quanto la normativa sta a significare soltanto che, laddove il compenso sia previsto, lo stesso debba necessariamente essere equo, mentre non può ricavarsi dalla disposizione che lo stesso debba essere sempre previsto.

Leggi

Edilizia

Nuova costruzione con aumento di volume e distanze tra edifici: conta il momento di realizzazione dell'opera

Una costruzione che integra un nuovo volume realizzato in violazione della prescritta distanza tra costruzioni, avendo dato luogo a un aumento di volumetria, superficie, ingombro, va demolita con arretramento dal confine.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergola bioclimatica: quando il Testo Unico Edilizia chiede la SCIA?

Una struttura metallica (pergola bioclimatica) alta circa mt. 2,60 che poggia su un massetto di calpestio ed è delimitata su tre lati da muri preesistenti deve essere assentita almeno tramite presentazione di una SCIA

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: cosa succede in caso di modifiche strutturali? Le regole per il completamento ex post

Consiglio di Stato: non è possibile ottenere un condono edilizio se, successivamente alla domanda di sanatoria, si apportano modifiche strutturali all'opera, in quanto gli immobili condonati non possono costituire la base per successivi ampliamenti o ristrutturazioni. In ogni caso, spetta all'interessato dimostrare che l'intervento oggetto di condono è ancora riconoscibile ed è assolutamente conforme a quello rappresentato nell'istanza di condono, essendo tale accertamento assolutamente necessario per l'ulteriore procedibilità della domanda di condono e fermo restando che tutto quanto non sia ad essa riconducibile deve essere senz'altro demolito, in quanto non condonabile né sanabile, per definizione.

Leggi

Isolamento Acustico

Insonorizzazione, requisiti acustici e propagazione del rumore: le regole per terrazzi e vani non abitabili

Se la mancata insonorizzazione delle terrazze configura un rumore che si propaga all’interno degli appartamenti, anche esse, e gli altri vani non abitabili, devono essere sottoposte agli adempimenti previsti per il rispetto dei requisiti acustici degli edifici.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tettoia adibita ad autorimessa: può essere pertinenziale? Le condizioni per la sanatoria

Il presupposto indefettibile per il rilascio del permesso in sanatoria è la doppia conformità, vale a dire la non contrarietà del manufatto abusivo alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della sua realizzazione sia al momento della presentazione dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il certificato di agibilità non attesta la regolarità urbanistica

La mancanza del titolo edilizio depone per l’illegittimità del certificato di agibilità in quanto, attesa la specifica finalità di tale certificazione per come descritta dall’art. 24, comma 1, del Testo Unico Edilizia, non è possibile legittimamente rilasciare un certificato di agibilità se non sussiste la conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia con cambio funzionale di destinazione d'uso: niente sanatoria, non c'è doppia conformità

Un casale che risulta chiaramente sottoposto a interventi incompatibili con la sua destinazione ad uso agricolo e trasformato, in sostanza, in tre unità abitative, modificandone la destinazione d'uso, il tutto peraltro realizzato senza permesso di costruire, non può ottenere la sanatoria perché manca del requisito della doppia conformità.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e certificato di agibilità: quali collegamenti? Cosa succede senza accertamento di conformità

Le difformità urbanistico-edilizie ostano al rilascio dell'agibilità della struttura e alla prosecuzione in essa dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, la cui regolarità sul piano amministrativo è condizionata da quella edilizia dei locali in cui essa viene svolta.

Leggi

Professione

I professionisti non possono ricevere l'interdittiva antimafia

Per il Consiglio di Stato, un libero professionista che non agisce quale impresa ma quale persona fisica, non è soggetto al passaggio presso la Prefettura e alla verifica attraverso la banca dati antimafia

Leggi

Case Green

Direttiva case green, ecco l'ok del Parlamento UE: edifici residenziali in classe "E" entro il 2030, in classe "D" entro il 2033

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime. Novità per il fotovoltaico e le zero emissioni

Leggi