In Evidenza
Vedi tuttiFacciate adattive: alcune prospettive future
Le facciate adattive si modificano in base alle condizioni esterne regolando il microclima interno dell’edificio per migliorare il comfort indoor e le prestazioni energetiche. È stata sviluppata una ricerca per analizzare oltre le implicazioni anche le criticità di queste facciate sottolineando il ruolo centrale della progettazione ambientale e parametrica. Presente anche un esempio
Il Niño è alle porte: un aggiornamento sulle recenti osservazioni
Il Niño, un importante fenomeno climatico, sembra essere imminente, come indicato nell'aggiornamento ENSO di maggio 2023. Le recenti misurazioni e le previsioni dei modelli climatici hanno rafforzato l'ipotesi di un imminente El Niño, suscitando grande interesse tra gli esperti del clima. Vediamo insieme i dettagli di questa situazione.
Alluvione Emilia-Romagna: contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei professionisti tecnici. I moduli da scaricare
I comuni alluvionati hanno pubblicato i moduli per le richieste, da parte dei cittadini, dei contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei danni dell'alluvione e per quelli da 3 mila a 5 mila euro per gli interventi su elementi strutturali e impiantistici.
Ristrutturazione ricostruttiva in zona tutelata e Testo Unico Edilizia: ristrutturazione o nuova costruzione? I paletti temporali
E' corretta la decisione del comune di non ritenere assentibile l'intervento di demolizione e ricostruzione progettato, in quanto ricadente in area-zona (immobile) tutelata ex art. 136 del d.lgs. 42/2004, nella quale, sulla base della normativa ratione temporis vigente, la ristrutturazione cd. ricostruttiva era qualificabile come ristrutturazione edilizia esclusivamente laddove fosse “fedelissima”.
Permesso di costruire, agibilità e nuovi requisiti igienico-sanitari: ecco come bisognerà progettare gli edifici
Il nuovo schema di regolamento previsto dal Ministero della Salute, inviato alla Conferenza Stato Regioni e che entrerà in vigore una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, varrà per i progetti con titolo edilizio rilasciato in data successiva all'entrata in vigore dello stesso e definisce gli obiettivi e le prestazioni sanitarie minime da garantire nella progettazione, realizzazione e gestione di edifici residenziali.
Fiscalizzazione parziale dell'abuso edilizio: prima bisogna richiedere l'accertamento di conformità
Anche a voler seguire la strada della fiscalizzazione parziale, prima si deve proporre istanza di conformità per l'insieme degli abusi sanabili e quindi proporre istanza di fiscalizzazione.

Sisma Turchia: il report finale della prima missione italiana di ricognizione dei danni su edifici in c.a.
Si è chiusa l’attività sul campo del team di 24 ricercatori di Reluis ed Eucentre che ha previsto ispezioni speditive su edifici in c.a. realizzati tra gli anni ’50-’70, interessati da interventi di adeguamento sismico prima del 6 febbraio 2023, ma anche su edifici che rispondono alle ultime normative tecniche turche. Ora inizia una fase meticolosa e non banale di post processing: il racconto continua… buon lavoro!
Video
Vedi tutti
Beni culturali: le competenze professionali tra specialismo e trasversalità
L'intervista a Alessandra Vittorini, Direttrice Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità
Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono
Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP
Dal Mercato
Vedi tutti


Patologie edili: come intervenire su murature soggette a umidità di risalita capillare, un esempio pratico

Intelligenza artificiale e transizione digitale: Tavola Rotonda sul Regolamento ed Impatto sulle professioni




Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide. Convegno sul tema a Verona


Cantiere: come rispettare un cronoprogramma in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente

Pulizia superfici in mosaico di vetro: i prodotti FILA per le piscine di un lussuoso Resort

Pubblicazioni
Vedi tutte
Smart Building: soluzioni per migliorare e gestire l'efficienza in edilizia
In questo focus mettiamo in luce l'importanza della gestione intelligente degli edifici.

Conservazione e restauro del patrimonio: innovazione, buone pratiche e riflessioni ancora aperte
Focus dedicato al recupero, conservazione, restauro e valorizzazione del beni architettonici.
Approfondimenti
Vedi tuttiAnalisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione del progetto globale
La valutazione statica e sismica degli edifici esistenti è affetta da una serie di incertezze, riguardanti proprietà meccaniche dei materiali e criteri di modellazione. L'Analisi Parametrica consente la gestione delle incertezze, attraverso la variazione di parametri in input ed il monitoraggio sulla corrispondente variazione dei risultati. Questa metodologia include l'analisi di sensitività e l'ottimizzazione degli interventi di progetto.
I nuovi CAM promuovono la sostenibilità degli arredi da interno
Novità per chi produce arredi: certificazioni specifiche di prodotto per il riciclato, ma non solo il CAM cita come mezzo di prova anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD che rappresenta la “carta d’identità ambientale” del prodotto e contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate sulle performance ambientali del prodotto stesso, calcolate mediante uno studio di Life Cycle Assessment.
Sicurezza sul lavoro: obbligatorietà dei DPI secondo il Regolamento 425/2016
Il Regolamento europeo 425/2016 ha sostituito la direttiva 89/686/CEE sui dispositivi di protezione individuale (DPI): la completa adozione per tutti gli stati membri è obbligatoria da aprile 2023.
Reazione alcali-aggregati ed effetti strutturali
Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, alla reazione alcali-aggregato (ASR).
Facciate adattive: alcune prospettive future
Le facciate adattive si modificano in base alle condizioni esterne regolando il microclima interno dell’edificio per migliorare il comfort indoor e le prestazioni energetiche. È stata sviluppata una ricerca per analizzare oltre le implicazioni anche le criticità di queste facciate sottolineando il ruolo centrale della progettazione ambientale e parametrica. Presente anche un esempio
Ripristini strutturali mediante post-tensione aggiuntiva: il caso di un viadotto sul Po
Scopo del presente articolo è dare un’indicazione generale degli aspetti tecnici e tecnologici necessari per una corretta progettazione di interventi di ripristino strutturale di ponti e viadotti che garantiscano un livello di durabilità idoneo alla vita utile dell’opera; ecco il caso studio del viadotto di attraversamento del fiume Po, fra i comuni di Dosolo (MN) e Guastalla (RE).
I prelievi di calcestruzzo in opera, chi li deve eseguire?
A seguito della richiesta di chiarimento da parte di ALIG in relazione alla sentenza n. 3134/2022, del TAR Lazio, pubblicata il 18.03.2022, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha fornito alcune indicazioni su come i Laboratori dovranno operare. In questo articolo una sintesi con qualche consiglio.
Qualità delle iniezioni murarie: prove soniche e termografia
In questo articolo sono illustrate metodologie di indagine non distruttive atte a valutare l’incremento delle proprietà meccaniche a seguito di consolidamento. Le indagini considerate sono la termografia IR, le prove soniche, per stimare la bontà di interventi concernenti iniezioni di malte consolidanti specifiche in maschi murari dell’edificio citato in oggetto, ovvero il grado di “continuità meccanica” della muratura stessa trattata rispetto a porzioni di muratura non trattata.
Sei consigli per utilizzare ChatGPT consapevolmente
Anche se gli strumenti di Intelligenza artificiale sono arrivati sui computer di tutti e sono spesso anche a pagamento, nonostante la loro potenza, gli strumenti di intelligenza artificiale non sono poi “così intelligenti” tali da poter essere utilizzati senza precauzioni: ecco sei consigli da seguire.
Uso delle tecnologie Lidar nell’analisi dell’ambiente: una ricerca in amazzonia
In una missione senza precedenti, un gruppo di ricercatori si è avventurato nell'Amazzonia con l'obiettivo di raggiungere e studiare l'albero più alto mai registrato nella regione. Utilizzando tecnologie all'avanguardia, tra cui il lidar aereo, i ricercatori hanno raccolto dati dettagliati per analizzare e comprendere la straordinaria grandezza e l'impatto ecologico dell'"antico gigante".
Il Niño è alle porte: un aggiornamento sulle recenti osservazioni
Il Niño, un importante fenomeno climatico, sembra essere imminente, come indicato nell'aggiornamento ENSO di maggio 2023. Le recenti misurazioni e le previsioni dei modelli climatici hanno rafforzato l'ipotesi di un imminente El Niño, suscitando grande interesse tra gli esperti del clima. Vediamo insieme i dettagli di questa situazione.
Biennale Architettura 2023: il Padiglione britannico celebra la potenza dei rituali quotidiani come pratiche spaziali
Il titolo del Padiglione, "Dancing Before the Moon", risponde al tema generale della Biennale di Architettura di Lesley Lokko presentando una rassegna incentrata sui rituali globali e le pratiche quotidiane che dimostrano di apprezzare il suolo e il cosmo. Tutti i dettagli sulla mostra allestita all'interno del padiglione.
Norme e Sentenze
Vedi tutteRistrutturazione ricostruttiva in zona tutelata e Testo Unico Edilizia: ristrutturazione o nuova costruzione? I paletti temporali
E' corretta la decisione del comune di non ritenere assentibile l'intervento di demolizione e ricostruzione progettato, in quanto ricadente in area-zona (immobile) tutelata ex art. 136 del d.lgs. 42/2004, nella quale, sulla base della normativa ratione temporis vigente, la ristrutturazione cd. ricostruttiva era qualificabile come ristrutturazione edilizia esclusivamente laddove fosse “fedelissima”.
Fiscalizzazione parziale dell'abuso edilizio: prima bisogna richiedere l'accertamento di conformità
Anche a voler seguire la strada della fiscalizzazione parziale, prima si deve proporre istanza di conformità per l'insieme degli abusi sanabili e quindi proporre istanza di fiscalizzazione.
Mancata sicurezza nel cantiere di una ristrutturazione edilizia e attenuanti per il datore di lavoro
Per la Cassazione, se il datore di lavoro e responsabile della sicurezza rimedia alle inadempienze possono scattare le attenuanti anche in caso di mancati controlli sulle misure di sicurezza e mancata attuazione delle prescrizioni del piano di sicurezza.
Variazioni essenziali e parziale difformità: il muro di contenimento abusivo va demolito
La realizzazione di un muro di contenimento che, anziché essere contenuto entro il limite assentito di un'altezza compresa tra 1,00 e 1,20 mt, raggiunge i 2,35 mt (cioè un’altezza pressoché doppia) è certamente ascrivibile al novero delle modifiche sostanziali dell'opera.
Frangisole e serra fotovoltaica: le differenze ai fini della tariffa premiale
La definizione di serra fotovoltaica non prevede tra gli elementi costitutivi che le chiusure, sebbene stagionalmente rimovibili, siano ancorate al manufatto mediante agganci fissi, né che siano montati teli laterali al momento del sopralluogo
Decoro architettonico in condominio: la canna fumaria che risale fino al tetto lo altera?
L’alterazione del decoro architettonico si verifica non già quando si mutano le originali linee architettoniche, ma quando la nuova opera si rifletta negativamente sull'insieme dell'armonico aspetto dello stabile, a prescindere dal pregio estetico che possa avere l'edificio.
Malte da restauro: la nuova UNI 10924 per il patrimonio culturale
Il patrimonio culturale, sia esso costituito da manufatti o edifici, necessita molto spesso di interventi di conservazione e risanamento. Per un restauro a regola d'arte UNI ha elaborato una serie di norme dedicate, da oggi è disponibile anche la nuova UNI 10924 dedicata nello specifico alla classificazione e terminologia delle malte per elementi costruttivi e decorativi.
Pannelli fotovoltaici sulla falda di copertura: il Tar Abruzzo autorizza l'installazione nei borghi storici
La presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici non è più percepita come fattore di disturbo visivo, bensì come un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva. Inoltre, l'impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato dalla legislazione vigente come opera di pubblica utilità.
Tracciabilità dei rifiuti, ecco il RENTRI in Gazzetta Ufficiale: dal 15 giugno 2023 cambia tutto. I dettagli
I soggetti che svolgono attività di trattamento dei rifiuti al momento dell’iscrizione inseriscono nella sezione anagrafica del RENTRI le informazioni relative alle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione competente ovvero delle comunicazioni effettuate ai sensi dell’art.216 del TU Ambiente.
Condono edilizio straordinario: coordinate e differenza tra tempo dell'abuso e momento di ultimazione delle opere
In materia di condono edilizio, deve distinguersi tra tempus dell’abuso (che la legge 47/1985 fa risalire espressamente alla “data del primo provvedimento amministrativo”) e momento di “ultimazione” delle opere (che è quello rilevante ai fini della concessione del condono e che si rifà al momento in cui è raggiunta la c.d. ultimazione al rustico).
UNI: sondaggio esplorativo sulla UNI/PdR 74, relativa ai requisiti di un Sistema di Gestione BIM
Sulla norma UNI/Pdr 74, pubblicata nel 2019, che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM l'ente di normazione ha predisposto un sondaggio esplorativo per fare il punto sulla sua applicazione. Sondaggio online fino al 30 giugno.
Impianti fotovoltaici con rimozione della copertura in amianto: premialità ok per l'edificio indipendente
Il Tar Lazio fornisce importanti delucidazioni sulla premialità in caso di realizzazione di impianti fotovoltaici con rimozione della precedente copertura in amianto: è sufficiente rispettare la prescrizione secondo cui la maggiorazione è applicata allorché l'impianto copra una "porzione omogenea" della copertura dell’edificio