In Evidenza
Vedi tuttiOpere abusive senza titolo edilizio? NO al Salva Casa!
Il Decreto Salva Casa (Dl 69/2024) rappresenta un tentativo normativo di semplificazione, volto a dare maggiore spinta al mercato immobiliare in stallo, ampliando i possibili interventi realizzabili in edilizia libera e introducendo delle disposizioni normative di sanatoria per opere realizzate con lievi difformità rispetto ai titoli abilitativi. Tuttavia, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16689/2025, ha chiarito che tale decreto non si applica alle costruzioni realizzate in totale assenza di permesso di costruire.
Permesso di costruire salvo a metà: quando è ammesso l'annullamento parziale del titolo abilitativo
L'annullamento parziale di un titolo edilizio (permesso di costruire) è ammissibile solo se le opere illegittime siano scindibili da quelle legittime, cioè quando si possono distinguere e realizzare separatamente.
Decreto Salva Casa: nuove FAQ su stato legittimo, sanatorie, pagamenti
I nuovi chiarimenti sul Salva Casa riguardano, tra l'altro, lo stato legittimo, la SCIA in sanatoria per le varianti ante 1977, l'agibilità e i requisiti igienico-sanitari, le sanzioni economiche per le sanatorie, i cambi di destinazione d'uso, le tolleranze costruttive ed esecutive.
Ingegneria strutturale: la dissipazione dell’energia come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica
L’articolo analizza le strategie per la dissipazione dell’energia nelle strutture soggette ad azioni dinamiche, come sisma e vento. Vengono illustrati approcci progettuali, ruolo dello smorzamento, uso della duttilità strutturale e dispositivi dedicati (viscosi, isteretici, TMD, AMD), con esempi reali applicati.
I sistemi anticaduta sulle coperture in lamiera grecata
L’articolo illustra le principali soluzioni tecniche per l’installazione di sistemi anticaduta su coperture in lamiera grecata, evidenziando criticità, norme di riferimento (UNI 11560:2022, UNI 11900:2023), ruoli professionali coinvolti e procedure per garantire sicurezza, impermeabilità e durabilità.
La chiusura di una loggia e trasformazione in soggiorno: CILA, SCIA o permesso di costruire?
La normativa vigente, in particolare gli artt. 3, 10 e 23 del DPR 380/2001, esclude la possibilità di utilizzare titoli semplificati (come CILA o SCIA alternativa) per opere che comportano un incremento della superficie utile o della volumetria, trattandosi di trasformazioni rilevanti sotto il profilo urbanistico. A conferma di tale principio, la sentenza n. 9474/2025 del TAR Lazio ha ritenuto illegittima la CILA presentata per l’intervento, ribadendo che la loggia, se chiusa stabilmente, perde la sua natura pertinenziale e si configura come ampliamento volumetrico, con conseguente necessità del permesso di costruire.

Miniappartamenti e micro-alloggi, la guida con le nuove regole per permessi e agibilità
Il Salva Casa (Dl 69/2024) ha introdotto rilevanti novità al Dpr 380/2001 in materia di agibilità degli edifici, con particolare riguardo agli alloggi di piccole dimensioni, mini-alloggi e micro-alloggi. In questo articolo analizziamo le nuove regole per l’ottenimento dei permessi e l’agibilità dei locali.
Video
Vedi tutti
Il tuo look professionale? Ci pensa Mewa
Con il servizio Mewa, il team è sempre impeccabile e in linea con l’identità aziendale, mentre la gestione dell’abbigliamento da lavoro diventa più semplice ed efficiente. Un sistema che fa risparmiare tempo, garantendo qualità, comfort e sostenibilità.

La questione idraulica dell'Emilia-Romagna: scenari di rischio
Dopo le alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna negli ultimi due anni servono strategie nuove e concrete. Dimentichiamoci il “come prima”: spazio a opere mirate e prevenzione intelligente. La relazione di Armando Brath (UniBO) in occasione della Giornata dei SAIE LAB di Bologna, dedicata al dissesto idrogeologico.

Aldo Norsa presenta il Convegno "Tall Buildings 2025": dibattito su grattacieli, innovazione e sfide normative
Aldo Norsa presenta la nuova edizione del Convegno "Tall Buildings 2025" (26 giugno) con una riflessione sul vuoto normativo che blocca lo sviluppo edilizio verticale in Italia, specie a Milano. L’evento punta a rilanciare, con coraggio, il confronto su grattacieli, sicurezza, sostenibilità e tecnologie costruttive, coinvolgendo progettisti e istituzioni in un contesto internazionale.
Dal Mercato
Vedi tutti
Mapei presenta le nuove vernici sostenibili per i circuiti motoristici di tutto il mondo


Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato FRC per celle frigorifere a bassa temperatura

Costruire senza cappotto: blocco monostrato Ytong per complessi edilizi ad alte prestazioni, il caso "17024Varigotti"



Posa a regola d’arte di finestre da tetto: corsi professionali con FAKRO Academy per installatori e operatori


Confindustria Ceramica: eletto il nuovo Consiglio Generale per il biennio 2025-2027

Pompa di calore aria-acqua Aquarea Serie M di Panasonic: alta efficienza con R290 anche a -25°C
Pubblicazioni
Vedi tutte
Facciate e involucri ad alte prestazioni: analisi tecnica tra patologie, soluzioni avanzate ed estetica integrata
In questo focus approfondiamo il ruolo sempre più strategico dell’involucro e delle facciate, con un'attenzione sulle soluzioni che ne potenziano l’efficienza energetica, l’estetica e le prestazioni funzionali. Partendo dal sistema a cappotto di cui raccontiamo vantaggi e criticità, passiamo in rassegna un ampio ventaglio di tecnologie innovative. A completare il quadro, alcuni progetti in cui la facciata diventa elemento centrale di design, sostenibilità e innovazione.

Impermeabilizzazione: soluzioni, normativa e sfide progettuali
Normativa, progettazione, contenziosi e cambiamenti climatici: il nuovo focus di Ingenio approfondisce tutte le sfide dell’impermeabilizzazione, tra soluzioni tecniche, dettagli costruttivi e prospettive sostenibili per il progetto.
Approfondimenti
Vedi tuttiUtilizzo di carbonato di calcio selezionato per ottimizzare formulazioni precast a minore impatto ambientale
Lo studio conferma l’efficacia del metodo “malta equivalente” per ottimizzare formulazioni con carbonati fini selezionati, riducendo impatti ambientali e migliorando le prestazioni. I risultati ottenuti, anche su sabbie di diversa qualità, dimostrano il potenziale del metodo e della metodologia LGformulation per applicazioni tradizionali e speciali, inclusi i prodotti precast.
Rinforzo delle tamponature di edifici in c.a. con piano pilotis: effetti globali e altre strategie per l’adeguamento sismico
L'uso di intonaci armati (TRM) per migliorare la resistenza fuori piano delle tamponature può aumentare la rigidezza sismica, influenzando negativamente il comportamento dei pilastri nei piani pilotis. L’articolo analizza questi effetti e propone soluzioni per l’adeguamento sismico, inclusi rinforzi e controventi dissipativi.
La passione è geometria
“La passione è geometria” esplora analogie tra metrica poetica e linguaggio tecnico, proponendo un ponte tra costruzione letteraria e ingegneristica. L’articolo valorizza la metafora geometrica come strumento per arricchire il pensiero tecnico e stimolare creatività nei professionisti del settore edilizio.
Materiali isolanti: la prova di conduttività termica ed i rischi del progettista
La prova di conduttività termica, spesso chiamata conducibilità, deve essere svolta secondo norma e riportare una serie di dati fondamentali per valutare correttamente un materiale. Il progettista deve poter osservare con occhio critico tali dati in modo da scegliere la migliore soluzione di isolamento termico.
Ingegneria strutturale: la dissipazione dell’energia come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica
L’articolo analizza le strategie per la dissipazione dell’energia nelle strutture soggette ad azioni dinamiche, come sisma e vento. Vengono illustrati approcci progettuali, ruolo dello smorzamento, uso della duttilità strutturale e dispositivi dedicati (viscosi, isteretici, TMD, AMD), con esempi reali applicati.
Edificio nZEB in X-Lam e legno lamellare per l’Università di Padova: il progetto sostenibile di Settanta7
Il nuovo Hub dell’Innovazione dell’Università di Padova, progettato da Settanta7, è un esempio di rigenerazione urbana e architettura in legno lamellare e pannelli X-Lam, certificato LEED Platinum. Con 14 aule, laboratori, spazi flessibili e una piazza pubblica, l’edificio NZEB combina prefabbricazione avanzata, tecnologie a secco e impianti fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale, diventando un modello di efficienza energetica e luogo identitario per la didattica e la ricerca.
I sistemi anticaduta sulle coperture in lamiera grecata
L’articolo illustra le principali soluzioni tecniche per l’installazione di sistemi anticaduta su coperture in lamiera grecata, evidenziando criticità, norme di riferimento (UNI 11560:2022, UNI 11900:2023), ruoli professionali coinvolti e procedure per garantire sicurezza, impermeabilità e durabilità.
Digitalizzazione e BIM come volano di inclusione e valorizzazione dei talenti nel costruire
La digitalizzazione nel settore costruzioni non è solo tecnologica ma culturale: l’adozione di BIM, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative favorisce organizzazioni inclusive e competenze ibride. Le aziende che integrano diversità e leadership inclusiva ottengono performance superiori, aprendo nuove opportunità per i progettisti.
Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive
In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.
La città è un prodotto o un luogo pensato per l’uomo?
La città del futuro non può limitarsi a sommare tecnologie e lusso: deve ricucire le relazioni umane. In questo articolo analizziamo, in cinque passaggi chiave, come passare dalla logica delle community digitali a quella della comunità fisica, restituendo alla parola sicurezza il suo senso di fiducia condivisa, per progettisti urbanisti e decisori che cercano strategie concrete e visione etica insieme.
I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti
Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.
Architettura in paglia: tra efficienza, materia e innovazione progettuale
In un contesto in cui l’architettura è chiamata a confrontarsi sempre più con le sfide ambientali, economiche e sociali, i materiali naturali stanno riconquistando spazio nelle scelte progettuali. Tra questi, la paglia si afferma non solo come materiale sostenibile, ma come vero e proprio dispositivo architettonico, capace di ridefinire il rapporto tra costruzione, paesaggio e abitare.
Norme e Sentenze
Vedi tuttePermesso di costruire salvo a metà: quando è ammesso l'annullamento parziale del titolo abilitativo
L'annullamento parziale di un titolo edilizio (permesso di costruire) è ammissibile solo se le opere illegittime siano scindibili da quelle legittime, cioè quando si possono distinguere e realizzare separatamente.
La chiusura di una loggia e trasformazione in soggiorno: CILA, SCIA o permesso di costruire?
La normativa vigente, in particolare gli artt. 3, 10 e 23 del DPR 380/2001, esclude la possibilità di utilizzare titoli semplificati (come CILA o SCIA alternativa) per opere che comportano un incremento della superficie utile o della volumetria, trattandosi di trasformazioni rilevanti sotto il profilo urbanistico. A conferma di tale principio, la sentenza n. 9474/2025 del TAR Lazio ha ritenuto illegittima la CILA presentata per l’intervento, ribadendo che la loggia, se chiusa stabilmente, perde la sua natura pertinenziale e si configura come ampliamento volumetrico, con conseguente necessità del permesso di costruire.
Il permesso in sanatoria è inefficace senza una autorizzazione paesaggistica valida
La sanatoria paesaggistica è ammessa solo per interventi di lieve entità, ossia che non comportino variazioni di superfici e di e volumi, ma che prevedano eventualmente l’utilizzo di materiali difformi da quelli autorizzati. In tali casi, l’autorità competente può accertare la compatibilità paesaggistica, evitando la demolizione e applicando una sanzione pecuniaria. In una recente sentenza la Corte di Cassazione ribadisce che, in assenza di tale autorizzazione, anche il permesso in sanatoria è inefficace e l’opera abusiva deve essere demolita, indipendentemente dal rilascio di successivi titoli edilizi.
Recupero dei sottotetti: i limiti della normativa derogatoria regionale
Il recupero dei sottotetti ai fini abitativi, ex L.R. Lazio 13/2009, è ammesso solo su volumi chiusi e legittimamente assentiti, pertinenziali ad altra unità immobiliare esistente. È in capo al privato dimostrare che il volume oggetto di recupero sia legittimamente esistente e chiuso prima del cambio di destinazione d'uso.
Condono edilizio della mansarda in zona vincolata: le regole
Per gli abusi maggiori in zona vincolata non esiste alcuna possibilità di sanatoria, riservata, per le regole del terzo condono edilizio, solo a manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo.
Annessione della loggia all'appartamento: serve il permesso di costruire
L'annessione di una loggia esterna al soggiorno di un appartamento rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia "pesante" che richiede il permesso di costruire. L'opera non può essere assentita né tramite CILA né invocando le tolleranze costruttive.
Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata: le regole del Salva Casa
Le nuove regole del Decreto Salva Casa consentono l'acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria anche per opere o interventi che abbiano determinato creazione di nuovi volumi e superfici oppure aumento di volumi e superfici legittimamente realizzati, ma il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria da parte del Comune è subordinato al parere vincolante dell'autorità paesaggistica.
Il permesso di costruire in sanatoria è illegittimo se successivo all’acquisizione al patrimonio comunale
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che, una volta decorso il termine per la demolizione del bene, il precedente proprietario perde ogni titolo e legittimazione ad avanzare richieste di sanatoria. Ogni decisione sul mantenimento o sulla demolizione dell’opera abusiva spetta unicamente al Comune, il quale, mediante deliberazione consiliare, può valutare l’esistenza o l'assenza di prevalenti interessi pubblici, nonché l’assenza di contrasti con esigenze urbanistiche, ambientali o di tutela del territorio.
SCIA: cosa accade se mancano gli elaborati tecnici?
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) rappresenta uno strumento chiave per semplificare e accelerare i procedimenti edilizi, permettendo l’avvio immediato degli interventi senza attendere l’autorizzazione espressa dell’amministrazione. La sentenza del Consiglio di Stato n. 3925/2025 ha ribadito che la qualità tecnica della documentazione allegata è imprescindibile per consentire all’amministrazione di effettuare i controlli di conformità urbanistica ed edilizia. In caso contrario, non può valere il silenzio-assenso.
Ristrutturazione edilizia da demo-ricostruzione: il perimetro si allarga!
Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana amplia la portata della ristrutturazione edilizia, ammettendo la demolizione e ricostruzione su sedime/lotto diverso, anche distante (150 metri), mediante traslazione della volumetria, purché nel rispetto delle regole urbanistiche e regolamentari vigenti.
Frazionamento appartamenti: quando serve il permesso di costruire
Il frazionamento di un appartamento in più unità con opere che modificano i prospetti non può essere realizzato con semplice CILA, ma necessita del permesso di costruire, specie in presenza di vincoli paesaggistici e modifiche strutturali.
Varianti in parziale difformità da titoli edilizi ante '77 e "agibilità sanante": cosa cambia col nuovo art. 34 ter del TUE
L’articolo analizza le novità introdotte dall’art. 34-ter del D.P.R. 380/2001, come modificato dal “Salva Casa”, che consente la regolarizzazione di difformità parziali in due casi: varianti ante 1977 e agibilità rilasciata in assenza di sanzioni.