In Evidenza
Vedi tuttiBonus condizionatori 2025: tutte le possibilità
Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.
Fondazioni miste: analisi dei meccanismi di interazione tra pali e platea
L'articolo tratta il tema delle fondazioni miste focalizzando l’attenzione sui meccanismi d’interazione tra pali e platea che determinano la distribuzione dei carichi sui pali, le sollecitazioni nella platea e la rigidezza del sistema composito da cui dipende l’entità dei cedimenti medi e differenziali.
Pulizia e manutenzione dei condizionatori prima dell’estate: ecco cosa bisogna fare
Con l’arrivo del caldo, la pulizia e la manutenzione dei condizionatori diventano fondamentali per garantirne efficienza, durata e salubrità. In questo articolo analizziamo le operazioni da eseguire e gli obblighi normativi da rispettare.
Vendita immobili in assenza di collaudo statico: attenzione, il direttore dei lavori è responsabile!
Il certificato di collaudo statico costituisce uno strumento essenziale per l'utilizzo delle costruzioni e per attestare la conformità e la sicurezza strutturale dell'opera. In assenza di tale documento, l'utilizzazione dell'immobile configura un reato di natura permanente. In una sentenza della Corte di Cassazione n. 10235/2024 vengono identificate le responsabilità in caso di assenza del documento, tra cui quella del direttore dei lavori. Egli è il primo garante della sicurezza e ha l’obbligo giuridico di impedire l’uso dell’edificio prima del collaudo.
Il Decreto Salva Casa non ha valenza retroattiva e non è un nuovo condono! Limiti e interventi sanabili
Il Decreto Salva Casa (D.L. n. 69/2024) introduce importanti novità in materia edilizia, consentendo ai proprietari la possibilità di regolarizzare difformità minori e lavori privi di autorizzazione, purché non si tratti di abusi gravi o costruzioni totalmente abusive. Tuttavia, la recente sentenza n. 17292/2025 della Corte di Cassazione ha chiarito i limiti di applicazione della nuova disciplina, escludendone la validità retroattiva e confermando che gli abusi edilizi gravi, come le costruzioni interamente prive di titolo abilitativo, restano insanabili.
La forma e l'estetica della città dalle tipologie alla norma astratta
Partendo dai vecchi piani regolatori e dallo studio delle forme della città, l'autore intraprende un percorso dentro l'evoluzione delle tecniche di pianificazione delle città, fornendo qualche esempio del passato e affrontando il passaggio alla zonizzazione come unica modalità riconosciuta di pianificazione urbanistica, per poi virare verso la pianificazione d'ambito, la norma astratta, l'identità dell'ambiente costruito e la progettazione d'insieme.

Miniappartamenti e micro-alloggi, la guida con le nuove regole per permessi e agibilità
Il Salva Casa (Dl 69/2024) ha introdotto rilevanti novità al Dpr 380/2001 in materia di agibilità degli edifici, con particolare riguardo agli alloggi di piccole dimensioni, mini-alloggi e micro-alloggi. In questo articolo analizziamo le nuove regole per l’ottenimento dei permessi e l’agibilità dei locali.
Video
Vedi tutti
Dissesto idrogeologico: ricostruzione e prevenzione, l'Emilia-Romagna non può più aspettare
Durante il SAIE Lab di Bologna, il Vice-Commissario Loffredo ha illustrato le sfide e le strategie per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, puntando su innovazione normativa, programmazione pluriennale e supporto scientifico. Tra i temi centrali: semplificazione delle procedure, delocalizzazione degli edifici a rischio e carenza di tecnici specializzati.

Il tuo look professionale? Ci pensa Mewa
Con il servizio Mewa, il team è sempre impeccabile e in linea con l’identità aziendale, mentre la gestione dell’abbigliamento da lavoro diventa più semplice ed efficiente. Un sistema che fa risparmiare tempo, garantendo qualità, comfort e sostenibilità.

La questione idraulica dell'Emilia-Romagna: scenari di rischio
Dopo le alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna negli ultimi due anni servono strategie nuove e concrete. Dimentichiamoci il “come prima”: spazio a opere mirate e prevenzione intelligente. La relazione di Armando Brath (UniBO) in occasione della Giornata dei SAIE LAB di Bologna, dedicata al dissesto idrogeologico.
Dal Mercato
Vedi tutti
Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

Impianti HVAC: Airzone presenta una climatizzazione che si adatta a comportamenti, abitudini e geografia

Il futuro del calcolo strutturale è nella specializzazione e nell’interoperabilità

CIFA alza l’asticella con le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H

MCE 2026: l’evoluzione dell’energia al centro della fiera internazionale del comfort e dell’efficienza

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

Pannelli fonoassorbenti bifacciali per open space e uffici: Isolspace presenta Flora, collezione ispirata alla natura

Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare

Mapei presenta le nuove vernici sostenibili per i circuiti motoristici di tutto il mondo


Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato FRC per celle frigorifere a bassa temperatura

Costruire senza cappotto: blocco monostrato Ytong per complessi edilizi ad alte prestazioni, il caso "17024Varigotti"
Pubblicazioni
Vedi tutte
Facciate e involucri ad alte prestazioni: analisi tecnica tra patologie, soluzioni avanzate ed estetica integrata
In questo focus approfondiamo il ruolo sempre più strategico dell’involucro e delle facciate, con un'attenzione sulle soluzioni che ne potenziano l’efficienza energetica, l’estetica e le prestazioni funzionali. Partendo dal sistema a cappotto di cui raccontiamo vantaggi e criticità, passiamo in rassegna un ampio ventaglio di tecnologie innovative. A completare il quadro, alcuni progetti in cui la facciata diventa elemento centrale di design, sostenibilità e innovazione.

Impermeabilizzazione: soluzioni, normativa e sfide progettuali
Normativa, progettazione, contenziosi e cambiamenti climatici: il nuovo focus di Ingenio approfondisce tutte le sfide dell’impermeabilizzazione, tra soluzioni tecniche, dettagli costruttivi e prospettive sostenibili per il progetto.
Approfondimenti
Vedi tuttiProgettazione biofilica: la strategia che unisce benessere, sostenibilità e aumento del valore immobiliare
La Progettazione biofilica è un approccio interdisciplinare e prestazionale basato su evidenze scientifiche, che integra sistemi naturali nell’ambiente costruito per ottimizzare comfort, salubrità indoor e performance cognitive. Riconosciuta dai protocolli LEED v5, WELL v2, LBC 4.0 e BREEAM, rappresenta uno strumento strategico per la progettazione sostenibile e il valore immobiliare nel settore AEC.
La passione è geometria
Nel pensiero di Marcello Balzani, la voce – femminile, sacra, poetica – è spazio architettonico, gesto politico e forma erotica. Dalle due bocche di Baubo alla seduzione divina di Pasolini, fino alla geometria lirica di Bolaño, il suono diventa architettura dell’identità e resistenza all’oblio. Un filo sottile ma potente lega corpo, linguaggio e visione.
Fondazioni miste: analisi dei meccanismi di interazione tra pali e platea
L'articolo tratta il tema delle fondazioni miste focalizzando l’attenzione sui meccanismi d’interazione tra pali e platea che determinano la distribuzione dei carichi sui pali, le sollecitazioni nella platea e la rigidezza del sistema composito da cui dipende l’entità dei cedimenti medi e differenziali.
Dissesto idrogeologico: ricostruzione e prevenzione, l'Emilia-Romagna non può più aspettare
Durante il SAIE Lab di Bologna, il Vice-Commissario Loffredo ha illustrato le sfide e le strategie per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, puntando su innovazione normativa, programmazione pluriennale e supporto scientifico. Tra i temi centrali: semplificazione delle procedure, delocalizzazione degli edifici a rischio e carenza di tecnici specializzati.
Intelligenza artificiale: una nuova religione digitale
Sam Altman, Elon Musk e Jeff Bezos sognano di “salvare l’umanità” con l’IA e la conquista dello spazio. Ma secondo Adam Becker, astrofisico e autore, questa visione nasconde un’ideologia rischiosa: la fede cieca nella tecnologia, nella crescita infinita e nella trascendenza digitale potrebbe aggravare disuguaglianze, autoritarismi e distruzione ambientale. Un’analisi critica necessaria.
Ottimizzazione di forma vincolata per Grid Shells tramite Deep learning
Il testo presenta un metodo innovativo di ottimizzazione delle grid shells triangolari tramite rete neurale per migliorare efficienza strutturale e sostenibilità, preservando l’estetica architettonica. Approccio ideale per progettazioni free-form ad alte prestazioni.
Prescrizioni per pavimentazioni industriali in calcestruzzo: sfida tra AI e know-how umano
In una sfida tra Intelligenza Artificiale e know-how umano, Roberto Cucitore analizza una voce di capitolato per pavimentazioni industriali generata da AI, valutandone aderenza normativa, criticità e limiti operativi, con focus su durabilità e reazione alcali-silice.
Utilizzo di carbonato di calcio selezionato per ottimizzare formulazioni precast a minore impatto ambientale
Lo studio conferma l’efficacia del metodo “malta equivalente” per ottimizzare formulazioni con carbonati fini selezionati, riducendo impatti ambientali e migliorando le prestazioni. I risultati ottenuti, anche su sabbie di diversa qualità, dimostrano il potenziale del metodo e della metodologia LGformulation per applicazioni tradizionali e speciali, inclusi i prodotti precast.
Rinforzo delle tamponature di edifici in c.a. con piano pilotis: effetti globali e altre strategie per l’adeguamento sismico
L'uso di intonaci armati (TRM) per migliorare la resistenza fuori piano delle tamponature può aumentare la rigidezza sismica, influenzando negativamente il comportamento dei pilastri nei piani pilotis. L’articolo analizza questi effetti e propone soluzioni per l’adeguamento sismico, inclusi rinforzi e controventi dissipativi.
Materiali isolanti: la prova di conduttività termica ed i rischi del progettista
La prova di conduttività termica, spesso chiamata conducibilità, deve essere svolta secondo norma e riportare una serie di dati fondamentali per valutare correttamente un materiale. Il progettista deve poter osservare con occhio critico tali dati in modo da scegliere la migliore soluzione di isolamento termico.
Ingegneria strutturale: la dissipazione dell’energia come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica
L’articolo analizza le strategie per la dissipazione dell’energia nelle strutture soggette ad azioni dinamiche, come sisma e vento. Vengono illustrati approcci progettuali, ruolo dello smorzamento, uso della duttilità strutturale e dispositivi dedicati (viscosi, isteretici, TMD, AMD), con esempi reali applicati.
Edificio nZEB in X-Lam e legno lamellare per l’Università di Padova: il progetto sostenibile di Settanta7
Il nuovo Hub dell’Innovazione dell’Università di Padova, progettato da Settanta7, è un esempio di rigenerazione urbana e architettura in legno lamellare e pannelli X-Lam, certificato LEED Platinum. Con 14 aule, laboratori, spazi flessibili e una piazza pubblica, l’edificio NZEB combina prefabbricazione avanzata, tecnologie a secco e impianti fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale, diventando un modello di efficienza energetica e luogo identitario per la didattica e la ricerca.
Norme e Sentenze
Vedi tutteCondono edilizio: quando si perfeziona col silenzio assenso?
Il silenzio assenso su un'istanza di condono edilizio si perfeziona soltanto quando la domanda sia completa di tutti gli elementi, sia stato versato quanto dovuto e siano stati presentati i documenti richiesti
Sardegna approva il DDL “Salva Casa” 83/A: più tutele per patrimonio e mercato edilizio
La Regione Sardegna ha approvato il DDL 83/A, recependo in modo selettivo il decreto “Salva Casa” per sanare piccole difformità edilizie, con attenzione alle specificità territoriali e nel rispetto dell’autonomia legislativa. Il provvedimento punta a sbloccare il mercato immobiliare e aggiornare il quadro normativo isolano.
Distanze tra edifici violate. Nessun risarcimento senza prova del danno
La violazione normativa in tema di distanze legali tra costruzioni non comporta automaticamente un danno risarcibile, essendo necessario dimostrare la concreta compromissione del diritto e, in caso di contestazione, la prova del pregiudizio subìto. E’ il nuovo chiarimento reso dalla ordinanza della Cassazione n. 12879 pubblicata il 14 maggio 2025.
Collaudo e compensazione prezzi: niente adeguamenti retroattivi nei contratti pubblici
La compensazione prezzi nei contratti pubblici serve a riequilibrare il corrispettivo in caso di variazioni straordinarie dei prezzi durante l’esecuzione dei lavori. Il DL n. 73/2025 consente la revisione prezzi anche per contratti non precedentemente compensati, se sono disponibili fondi per imprevisti. Tuttavia, la compensazione si applica solo durante l’esecuzione del contratto. La sentenza TAR Lombardia n. 413/2025 conferma che non è possibile chiedere adeguamenti retroattivi dopo il collaudo. Il principio è garantire la stabilità e la correttezza dei rapporti contrattuali, evitando interventi ex post.
Permesso di costruire salvo a metà: quando è ammesso l'annullamento parziale del titolo abilitativo
L'annullamento parziale di un titolo edilizio (permesso di costruire) è ammissibile solo se le opere illegittime siano scindibili da quelle legittime, cioè quando si possono distinguere e realizzare separatamente.
La chiusura di una loggia e trasformazione in soggiorno: CILA, SCIA o permesso di costruire?
La normativa vigente, in particolare gli artt. 3, 10 e 23 del DPR 380/2001, esclude la possibilità di utilizzare titoli semplificati (come CILA o SCIA alternativa) per opere che comportano un incremento della superficie utile o della volumetria, trattandosi di trasformazioni rilevanti sotto il profilo urbanistico. A conferma di tale principio, la sentenza n. 9474/2025 del TAR Lazio ha ritenuto illegittima la CILA presentata per l’intervento, ribadendo che la loggia, se chiusa stabilmente, perde la sua natura pertinenziale e si configura come ampliamento volumetrico, con conseguente necessità del permesso di costruire.
Il permesso in sanatoria è inefficace senza una autorizzazione paesaggistica valida
La sanatoria paesaggistica è ammessa solo per interventi di lieve entità, ossia che non comportino variazioni di superfici e di e volumi, ma che prevedano eventualmente l’utilizzo di materiali difformi da quelli autorizzati. In tali casi, l’autorità competente può accertare la compatibilità paesaggistica, evitando la demolizione e applicando una sanzione pecuniaria. In una recente sentenza la Corte di Cassazione ribadisce che, in assenza di tale autorizzazione, anche il permesso in sanatoria è inefficace e l’opera abusiva deve essere demolita, indipendentemente dal rilascio di successivi titoli edilizi.
Recupero dei sottotetti: i limiti della normativa derogatoria regionale
Il recupero dei sottotetti ai fini abitativi, ex L.R. Lazio 13/2009, è ammesso solo su volumi chiusi e legittimamente assentiti, pertinenziali ad altra unità immobiliare esistente. È in capo al privato dimostrare che il volume oggetto di recupero sia legittimamente esistente e chiuso prima del cambio di destinazione d'uso.
Condono edilizio della mansarda in zona vincolata: le regole
Per gli abusi maggiori in zona vincolata non esiste alcuna possibilità di sanatoria, riservata, per le regole del terzo condono edilizio, solo a manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo.
Annessione della loggia all'appartamento: serve il permesso di costruire
L'annessione di una loggia esterna al soggiorno di un appartamento rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia "pesante" che richiede il permesso di costruire. L'opera non può essere assentita né tramite CILA né invocando le tolleranze costruttive.
Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata: le regole del Salva Casa
Le nuove regole del Decreto Salva Casa consentono l'acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria anche per opere o interventi che abbiano determinato creazione di nuovi volumi e superfici oppure aumento di volumi e superfici legittimamente realizzati, ma il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria da parte del Comune è subordinato al parere vincolante dell'autorità paesaggistica.
Il permesso di costruire in sanatoria è illegittimo se successivo all’acquisizione al patrimonio comunale
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che, una volta decorso il termine per la demolizione del bene, il precedente proprietario perde ogni titolo e legittimazione ad avanzare richieste di sanatoria. Ogni decisione sul mantenimento o sulla demolizione dell’opera abusiva spetta unicamente al Comune, il quale, mediante deliberazione consiliare, può valutare l’esistenza o l'assenza di prevalenti interessi pubblici, nonché l’assenza di contrasti con esigenze urbanistiche, ambientali o di tutela del territorio.