In Evidenza

Vedi tutti
Dissesto Idrogeologico

Ricostruzione post-calamità, approvato nuovo DDL: lo Stato pagherà i danni agli immobili

Il disegno di legge introduce lo stato di “ricostruzione di rilievo nazionale”, affidato al dipartimento Casa Italia, e definisce un modello unico di ricostruzione delle aree colpite, atto a garantire certezza di durata, stabilità e velocità dei processi di ricostruzione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Zone vincolate: l'autorizzazione paesaggistica postuma non consente la sanatoria urbanistica

Il rilascio postumo dell'autorizzazione paesaggistica, al di fuori dei limiti di in cui essa è consentita ai sensi dell'art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. 42/2004, non consentendo la sanatoria urbanistica ex art. 36 Testo Unico Edilizia non produce alcun effetto estintivo dei reati edilizi e non annulla l'ordine di demolizione impartito.

Leggi

Controlli

Cubetti in calcestruzzo vendesi, di tutte le dimensioni

Controlli di accettazione del calcestruzzo: le regole sono vecchie, chi li dovrebbe eseguire non è mai in cantiere, a volte si basano su campioni fantasma, spesso sono confusi con quelli di conformità ... alcune considerazioni di Andrea Dari per un passo in avanti su questo argomento di fondamentale importanza per la qualità delle opere in calcestruzzo armato.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetto in legno sul lastrico e Testo Unico Edilizia: non è ristrutturazione ma nuova costruzione

La creazione di un sottotetto sul lastrico solare dell'edificio costituisce esattamente una trasformazione edilizia che necessita del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

Muratura

Vulnerabilità sismica e retrofit integrato sismico-energetico di aggregati edilizi in muratura

Sulla base dello studio della vulnerabilità sismica di un aggregato in muratura. realizzato attraverso l’esecuzione di analisi statiche non lineari, viene proposto un progetto di retrofit mediante l’impiego di un sistema integrato sismico – energetico con esoscheletri costituiti da profili estrusi in lega di alluminio e pannelli sandwich isolanti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condoni e sanatorie: il comune non può annullare in autotutela la concessione dopo 18 mesi dal rilascio

L'annullamento in autotutela di una concessione edilizia in sanatoria deve avvenire entro i 18 mesi dal rilascio. Ciò che è dirimente è l'assoluta mancanza, nel provvedimento impugnato, della rappresentazione dell'interesse pubblico all'annullamento d'ufficio della concessione edilizia in sanatoria precedentemente rilasciata.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Video

Vedi tutti
Controlli

Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione

A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

Leggi

Architettura

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"

L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023

Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
LATERLITE RUREGOLD

Ristrutturazioni, interventi di efficientamento energetico e recupero: tutta la versatilità delle soluzioni Leca

Leggi

SENAF SRL

Al SAIE Bari 2023 la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo

Leggi

HARPACEAS SRL

L’Assessore Fermi della Regione Lombardia visita HARPACEAS: un incontro di sinergia per l'innovazione nel mondo delle costruzioni

Leggi

WUERTH SRL

Membrane traspiranti per tetti: da Würth soluzioni per la protezione della casa

Leggi

GOODWILL

Lifestyle italiano, innovazione tecnologica, completezza della gamma: gli assi del Gruppo Gibus a R+T

Leggi

ISOPLAM SRL

Micro Velvet di Isoplam preserva il valore storico-artistico di un’abitazione senese

Leggi

MPM

Un nuovo capitolo nella protezione anticorrosiva di serbatoi per lo stoccaggio di prodotti chimici

Leggi

LOGICAL SOFT SRL

Tutti i corsi di dicembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Leggi

GRAPHISOFT SE

Architetti e modellazione 3D: come realizzare alternative visive di progetto grazie all'Intelligenza artificiale

Leggi

MAPEI SPA

Impermeabilizzanti Mapei a emissioni compensate con Mapelastic Zero e Monolastic Zero

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Progettazione

Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie

Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro: buone pratiche e tecnologie per interventi di qualità

Focus dedicato al tema della conservazione e restauro dell'architettura con valore storico testimoniale.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Ceramica

Adesivi autobagnanti per la posa di piastrelle

L'articolo fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche e delle proprietà degli adesivi denominati "autobagnanti", offrendo inoltre alcune indicazioni circa la loro applicazione in ambito edilizio, con particolare attenzione alle pavimentazioni realizzate con piastrelle di ceramica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale metodologico basato sul mix tra edilizia popolare e libera; la partnership pubblico-privato e la densificazione. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio all'Arch. Massimo Roj, (Progetto CMR- società di progettazione integrata) che si propone di riqualificare in maniera metodologica il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica di San Siro di Milano.

Leggi

Architettura

Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects

Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. L'infrastruttura si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.

Leggi

Software Strutturali

Effetti delle vibrazioni indotte dal traffico su edifici storici: modellazione e analisi dinamica del Tempio di Minerva Medica a Roma

La modellazione e l'analisi dinamica del Tempio di Minerva Medica a Roma con l'utilizzo del software Midas Gen. Il modello ad elementi finiti permette di offrire una dettagliata valutazione della risposta strutturale del monumento alle vibrazioni del traffico limitrofo.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di un edificio condominiale in muratura eseguito con Sismabonus

Il miglioramento sismico di un edificio in muratura portante secondo le NTC18 permette di accedere al Sismabonus. In merito, il software 3Muri Project esegue le verifiche necessarie e fornisce la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura nello stato di fatto e di progetto.

Leggi

Architettura

Architettura sacra: pluripremiato il progetto della Chiesa dalle forme organiche di Mario Cucinella

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sorge il piccolo comune montano di Mormanno che tra i sui colli ospita la solitaria e monolitica Chiesa di Santa Maria Goretti progettata da MCA – Mario Cucinella Architects. Sebbene il cantiere di questa straordinaria architettura si sia già concluso due anni or sono, il progetto continua a riscuotere prestigiosi premi e riconoscimenti a livello mondiale.

Leggi

Antincendio

Metodi di dimensionamento dello spessore di intonaco protettivo antincendio

In questo articolo si descrivono i metodi per calcolare lo spessore di intonaco protettivo, da applicare ad un pilastro in calcestruzzo armato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come conservare e rinnovare l'architettura del Novecento? Il caso di Villa Rossi a Ivrea

Il restauro e il retrofit energetico di Villa Rossi a Ivrea, condotti dal torinese G Studio, costituiscono un eccezionale esempio di come sia possibile conservare e rinnovare un edificio del Novecento, preservandone l'autenticità.

Leggi

Indagini Strutturali

Valutazione della resistenza a compressione delle murature tramite prove su carote

Nell’ambito delle procedure per la valutazione della vulnerabilità sismica del costruito esistente risulta di particolare importanza la determinazione delle proprietà meccaniche della muratura. Poterlo fare attraverso metodologie poco invasive ma, allo stesso tempo, affidabili è un aspetto chiave. Il presente articolo analizza la possibilità di utilizzare prove su carote per la stima della resistenza a compressione di murature in laterizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sulla sostenibilità del calcestruzzo dobbiamo spargerci il capo di ceneri

In un'intervista approfondita con Roberto Marino, noto come il "Maestro" nel campo del calcestruzzo, si affronta il tema cruciale della sostenibilità delle ceneri volanti nel calcestruzzo. Questi sottoprodotti, spesso trascurati in passato, sono ora riconosciuti per il loro significativo contributo alla resistenza e alla durabilità delle strutture. Marino condivide la sua esperienza pluriennale e riflette sulle opportunità perse nel passato, mentre si guarda avanti verso un utilizzo più ampio e sostenibile delle ceneri nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, sostenibilità, durabilità. Riflessioni con Roberto Belloni, UNICAL

Oggi, nel settore delle costruzioni, due temi emergono con crescente importanza: la sostenibilità e la durabilità. Attraverso un'intervista esclusiva con Roberto Belloni, COO di Calcestruzzo Italia presso Unical, intendiamo esplorare la profonda connessione tra questi due principi e il ruolo fondamentale che il calcestruzzo svolge non solo come materiale, ma come soluzione innovativa per le costruzioni contemporanee.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il futuro verde dell'energia: le nuove celle solari

Nel cuore del dibattito sulle energie rinnovabili, emerge un protagonista silenzioso ma rivoluzionario: la perovskite. Questo minerale, scoperto nei Monti Urali e ora al centro della ricerca fotovoltaica, promette di trasformare il panorama energetico. Dalle università italiane ai laboratori internazionali, i team di ricerca, guidati da figure come Giulia Grancini, stanno esplorando le potenzialità delle celle solari a perovskite, affrontando sfide di stabilità e sostenibilità. Questo articolo esplora il futuro luminoso che la perovskite potrebbe portare nel mondo dell'energia verde.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Condoni e Sanatorie

Zone vincolate: l'autorizzazione paesaggistica postuma non consente la sanatoria urbanistica

Il rilascio postumo dell'autorizzazione paesaggistica, al di fuori dei limiti di in cui essa è consentita ai sensi dell'art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. 42/2004, non consentendo la sanatoria urbanistica ex art. 36 Testo Unico Edilizia non produce alcun effetto estintivo dei reati edilizi e non annulla l'ordine di demolizione impartito.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetto in legno sul lastrico e Testo Unico Edilizia: non è ristrutturazione ma nuova costruzione

La creazione di un sottotetto sul lastrico solare dell'edificio costituisce esattamente una trasformazione edilizia che necessita del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condoni e sanatorie: il comune non può annullare in autotutela la concessione dopo 18 mesi dal rilascio

L'annullamento in autotutela di una concessione edilizia in sanatoria deve avvenire entro i 18 mesi dal rilascio. Ciò che è dirimente è l'assoluta mancanza, nel provvedimento impugnato, della rappresentazione dell'interesse pubblico all'annullamento d'ufficio della concessione edilizia in sanatoria precedentemente rilasciata.

Leggi

Ristrutturazione

Scala di collegamento tra lastrico solare e abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Le opere edilizie vanno valutate nel loro complesso per cui quelle volte a realizzare, mediante l'apposizione di una scala a pioli, il collegamento tra il lastrico solare e l'abitazione, sono abusive senza permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica in zona vincolata.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia, ancora tu? Il netto confine tra permesso di costruire, SCIA, CILA ed edilizia libera

Una tettoia necessita del permesso di costruire quando, per caratteristiche costruttive, altera la sagoma dell'edificio, mentre ne è esentata se la sua conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accede.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Chiusura di balconi con applicazione di finestre: niente Terzo condono in area vincolata

E' impossibile sanare un abuso che consiste nella realizzazione di un ampliamento di 20,50 metri quadrati di superficie utile di un immobile insistente in area vincolata. Questo perché, in virtù delle regole del Terzo condono edilizio, un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo non può essere sanato.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio, occhio alle attività nell'attesa: non si può modificare l'opera ma solo "conservarla"

In attesa della definizione del condono edilizio possono essere effettuati soltanto interventi finalizzati a garantire la conservazione del manufatto, purché gli stessi non modifichino le caratteristiche essenziali e la destinazione d'uso dell'immobile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Campo da padel: la copertura non è opera precaria, serve il permesso di costruire

Le coperture di alcuni campi da padel non possono qualificarsi come opere precarie ad uso transitorio per l'evidente rilievo che le stesse, in considerazione della loro funzionalizzazione a soddisfare esigenze stabili, sono state realizzate non già per un uso per fini temporanei e contingenti ma per un utilizzo destinato a protrarsi nel tempo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni in cantiere: per le cadute dall'alto senza parapetto la responsabilità è del datore di lavoro

La condotta del lavoratore può ritenersi abnorme e idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l'evento lesivo, non tanto ove sia imprevedibile, quanto ove sia tale da attivare un rischio eccentrico o esorbitante dalla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia.

Leggi

Abuso Edilizio

Portico in cemento, scala esterna e balcone non sono pertinenze dell'edificio ma ristrutturazione edilizia

Il riconoscimento del carattere pertinenziale dell'opera a fini urbanistici prescinde da valutazioni di tipo soggettivo, ovvero dal tipo di destinazione che il proprietario ha inteso imprimere nel caso concreto al manufatto di servizio, e presuppone ulteriormente che il manufatto sia di ridotte dimensioni rispetto al fabbricato principale.

Leggi

Abuso Edilizio

Testo Unico Edilizia e fiscalizzazione dell'abuso: la può richiedere anche il proprietario incolpevole

Il Consiglio di Stato fornisce ulteriori chiarimenti sulla fiscalizzazione dell'illecito edilizio, procedura che 'sostituisce' la demolizione con una sanzione pecuniaria in specifici casi (difformità parziali e impossibilità della messa in pristino).

Leggi

Condominio

Il sottoscala del condominio è parte comune fino a prova contraria

La natura comune o personale di un bene in condominio non può desumersi dall'uso che di tale bene ne abbia eventualmente fatto il singolo condomino in via esclusiva, ma dall'attitudine astratta, oggettiva e originaria del bene ad essere posto al servizio della cosa comune, come appunto è un sottoscala condominiale.

Leggi