In Evidenza
Vedi tuttiUna nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame
L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.
Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo
INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.
Investimenti su rinnovabili e sostegno a imprese gasivore-energivore: nuovo Decreto Energia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.
Testo Unico Edilizia e fiscalizzazione dell'abuso: la può richiedere anche il proprietario incolpevole
Il Consiglio di Stato fornisce ulteriori chiarimenti sulla fiscalizzazione dell'illecito edilizio, procedura che 'sostituisce' la demolizione con una sanzione pecuniaria in specifici casi (difformità parziali e impossibilità della messa in pristino).
Rimodulazione PNRR: ecco il nuovo piano! Energia rinnovabile, Ecobonus redditi bassi, digitalizzazione, Parco Agrisolare
Alcune delle misure principali del nuovo PNRR italiano si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile.
I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme
In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche
Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.
Video
Vedi tutti
Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione
A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"
L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023
Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.
Dal Mercato
Vedi tutti


Pavimentazioni in calcestruzzo drenante: alta valenza estetica e funzionalità nel rispetto dell'ambiente

Pavimentazioni industriali: Compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato secondo la UNI 8146


Serranda avvolgibile Hörmann: movimentazione facilitata e comfort racchiusi nella nuova tecnologia salvaspazio


Membrane autoadesive Soprema: soluzioni rapide ed affidabili per l'impermeabilizzazione


Rilievo e ripristino del lastrico stradale storico nelle attività di manutenzione delle sottoreti di servizio: il caso di Bolsena

Solai e divisioni di piano: leggerezza e isolamento con le soluzioni Laterlite a base argilla espansa Leca

Agorà Restauro: 4 giorni di eventi culturali e formativi di Assorestauro al MADE EXPO. Il racconto
Pubblicazioni
Vedi tutte
Conservazione e restauro: buone pratiche e tecnologie per interventi di qualità
Focus dedicato al tema della conservazione e restauro dell'architettura con valore storico testimoniale.

Costruire in legno: aspetti progettuali, dettagli costruttivi e novità normative
Nuovo focus di approfondimento di Ingenio dedicato all'uso del legno come materiale da costruzione.
Approfondimenti
Vedi tuttiImpiego avanzato di calcestruzzo fibrorinforzato
Le pareti perimetrali portanti della nuova sede CAP Holding di Milano sono state realizzate con un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche. Il suo impego ha permesso di conferire un sensibile aumento della duttilità post-fessurazione del materiale, da cui è conseguita una riduzione della propagazione delle fessure.
Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame
L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.
I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme
In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.
Riqualificazione ed economia circolare: la nuova BioPiattaforma di Cap Holding certificata Envision Platinum
L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.
Utilizzo delle lastre tralicciate nella realizzazione dei solai a piastra
Milano conferma la sua leadership di “città più alta” d’Italia sia per numero di grattacieli che per altezze raggiunte. Nella costruzione di queste opere i solai a piastra gettati in opera svolgono un ruolo fondamentale, nonostante la tecnologia impiegata abbia qualche aspetto negativo. In questo articolo, il Gruppo Merceologico Solai e doppie lastre di ASSOBETON presenta l’utilizzo di lastre tralicciate prefabbricate come valida alternativa al getto completamente in opera.
L'Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la storia dell'Arte
L'impiego dell'intelligenza artificiale (IA) sta aprendo orizzonti inaspettati nella comprensione e nell'interpretazione della storia dell'arte. L'analisi di pennellate, colore e stile attraverso strumenti guidati dall'IA sta rivelando come la comprensione degli artisti della scienza dell'ottica abbia influenzato il loro modo di trasmettere luce e prospettiva nelle loro opere. Questa prospettiva innovativa ci permette di vedere i capolavori in una luce completamente nuova.
Il senso di Zygmunt Bauman per l’Agorà
Il rapporto di “Save The Children” di quest’anno ci ha evidenziato il problema delle periferie urbane. Non esistono soluzioni semplificate, non basta la “città dei 15 minuti”. Le riflessioni di Bauman su Agorà e civiltà liquide ci aiutano ad individuare su quali sentieri avviare un cambiamento ineludibile. Ecco alcuni appunti personali presi dalla lettura di alcuni testi del sociologo polacco.
Gallerie esistenti: interventi rapidi e risolutivi su infiltrazioni e venute d’acqua
Accade a volte che le gallerie presentino problematiche legate alla impermeabilizzazione. In questo articolo soluzioni per problemi di infiltrazioni e venute d'acqua nelle gallerie.
Palazzetto dello Sport di Roma: un’opera senza tempo di Pier Luigi Nervi
Una breve lezione del prof. Ugo Carughi (P.L. Nervi Project Foundation) su uno dei capolavori dell'architettura di Pier Luigi Nervi che recentemente è stata oggetto di un importante e sapiente intervento di risanamento conservativo.
Primo Premio "Concorso Architettura Sospesa 2023": modulo semplice e flessibile per un progetto sostenibile
L'intervista ai vincitori del Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023", l'Architetto Luigi Arcopinto (capogruppo) e Architetto Francesco Tanzillo premiati durante l'occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023 nel Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023.
Architettura e biodiversità: l'oasi urbana "La Serre" di MVRDV nell'eco-quartiere ZAC Léon Blum
L'edificio di 18 piani caratterizzato da pareti verticali green con unità abitative e negozi realizzati dalla collaborazione tra MVRDV, l'architetto paesaggista Alice Tricon e lo sviluppatore OGIC. Un'oasi urbana ad uso misto situata nel cuore dell'eco-quartiere ZAC Léon Blum a Issy-les-Moulineaux.
Prove dinamiche su elementi di copertura in c.a.p. sottoposti a carico da incendio
L'articolo esamina il comportamento dinamico di elementi prefabbricati di un tetto industriale dopo un incendio nel 2022. Utilizzando modelli numerici, si confrontano i parametri dinamici degli elementi non esposti al fuoco con quelli danneggiati. Le differenze suggeriscono variazioni nel modulo elastico e nella resistenza. L'analisi del fattore di smorzamento evidenzia eventuali rilasci dei cavi.
Norme e Sentenze
Vedi tutteTesto Unico Edilizia e fiscalizzazione dell'abuso: la può richiedere anche il proprietario incolpevole
Il Consiglio di Stato fornisce ulteriori chiarimenti sulla fiscalizzazione dell'illecito edilizio, procedura che 'sostituisce' la demolizione con una sanzione pecuniaria in specifici casi (difformità parziali e impossibilità della messa in pristino).
Il sottoscala del condominio è parte comune fino a prova contraria
La natura comune o personale di un bene in condominio non può desumersi dall'uso che di tale bene ne abbia eventualmente fatto il singolo condomino in via esclusiva, ma dall'attitudine astratta, oggettiva e originaria del bene ad essere posto al servizio della cosa comune, come appunto è un sottoscala condominiale.
Ampliamento abitazione con piccolo bagno: niente condono edilizio in zona vincolata
L'ampliamento dell'abitazione con realizzazione di locale wc e disimpegno, creando nuovo volume, sfugge al ferreo perimetro designato per la sanatoria straordinaria del Terzo condono edilizio, che ammette solo opere senza aumento di superficie.
Pergolato o insieme di tettoie abusive: come si distingue? L'intervento edilizio va valutato nel suo complesso
Una molteplicità di tettoie ubicate al primo e secondo piano sottostrada non possono qualificarsi come pergolato e per la loro realizzazione è necessario il permesso di costruire, inquadrandosi come nuova costruzione edilizia.
Lavori edilizi in appartamento: per la regolarità urbanistica non contano abitabilità e accatastamento
Ai fini della conformità urbanistica ed edilizia di un immobile, le risultanze catastali ed il certificato di abitabilità "non contano" dovendosi considerare, al riguardo, esclusivamente la verifica della corrispondenza tra lo stato di fatto ed il progetto presente presso gli archivi comunali.
Sanatoria propria e sanatoria giurisprudenziale: senza autorizzazione sismica non c'è doppia conformità
Il requisito della doppia conformità urbanistico-edilizia per consentire la sanatoria di un'opera abusiva è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica. Sono comunque illegittimi i provvedimenti di sanatoria "atipica" che prescindano dal requisito della doppia conformità.
Sanatoria off limits: per il Testo Unico Edilizia l'accertamento di conformità condizionato non è ammesso
La cosiddetta "sanatoria condizionata", caratterizzata dal fatto che i suoi effetti vengono subordinati all'esecuzione di specifici interventi aventi lo scopo di far acquisire alle opere il requisito della conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia che non posseggono, non è prevista dall'assetto normativo del Testo Unico Edilizia
Abusi edilizi, SCIA, ordine di demolizione, proprietario estraneo ai fatti, sanzione pecuniaria sostitutiva: le regole del Testo Unico Edilizia
Anche le opere soggette al regime della DIA o della SCIA sono soggette a rimozione, se siano realizzate abusivamente, qualora non siano conformi agli strumenti urbanistici. In ogni caso, in pendenza del termine per la presentazione delle domande di sanatoria straordinaria, tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.
Tettoie, pergotende e opere precarie: senza autorizzazione paesaggistica in zona vincolata scatta la demolizione
All'interno di un territorio protetto anche opere astrattamente riconducibili al concetto di pertinenza - se realizzate senza titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica - devono comunque sottostare a misure ripristinatorie e di reintegro ambientale, e quindi vanno demolite.
La tettoia 'creata' da svariati interventi è ristrutturazione edilizia abusiva senza permesso di costruire
Gli interventi che alterano l'originaria consistenza fisica dell'immobile e comportano l'inserimento di nuovi impianti e la modifica e ridistribuzione dei volumi, non si configurano né come manutenzione straordinaria, né come restauro conservativo, ma rientrano nell'ambito della ristrutturazione edilizia.
Bonus Mobili, attenzione: gli arredi devono essere destinati all'immobile ristrutturato
In caso di Bonus Mobili, si deve dimostrare la sussistenza dei presupposti per la detrazione, ovvero che gli arredi siano destinati ad un immobile nel quale erano in corso lavori di ristrutturazione edilizia.
Cambi di destinazione d'uso tra aree non omogenee: il Testo Unico Edilizia richiede il permesso di costruire
Il cambio di destinazione d'uso da abitazione ad ufficio, anche se eseguito senza opere, soggiace ormai al permesso di costruire, e ciò al pari della ristrutturazione edilizia c.d. "pesante".