In Evidenza
Vedi tuttiGli Eurocodici di seconda generazione: cosa c'è di nuovo e perché?
Ad oggi, i lavori sulla seconda generazione degli Eurocodici hanno raggiunto uno fase avanzata tale da dare una prospettiva sui principali cambiamenti e innovazioni che la prossima generazione porterà. Su questi temi lo scorso 24 maggio si è tenuta al DIBt di Berlino una conferenza internazionale. A disposizione i video delle presentazioni.
Normativa BIM: da dove partire?
Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.
Carlo Pesenti, AD di Italmobiliare, è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica
Carlo Pesenti
Tracciabilità dei rifiuti, ecco il RENTRI in Gazzetta Ufficiale: dal 15 giugno 2023 cambia tutto. I dettagli
I soggetti che svolgono attività di trattamento dei rifiuti al momento dell’iscrizione inseriscono nella sezione anagrafica del RENTRI le informazioni relative alle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione competente ovvero delle comunicazioni effettuate ai sensi dell’art.216 del TU Ambiente.
Condono edilizio straordinario: coordinate e differenza tra tempo dell'abuso e momento di ultimazione delle opere
In materia di condono edilizio, deve distinguersi tra tempus dell’abuso (che la legge 47/1985 fa risalire espressamente alla “data del primo provvedimento amministrativo”) e momento di “ultimazione” delle opere (che è quello rilevante ai fini della concessione del condono e che si rifà al momento in cui è raggiunta la c.d. ultimazione al rustico).
Ponte sullo Stretto di Messina: legge in Gazzetta Ufficiale! FAQ con dettagli sul progetto a campata unica
Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo

Sisma Turchia: il report finale della prima missione italiana di ricognizione dei danni su edifici in c.a.
Si è chiusa l’attività sul campo del team di 24 ricercatori di Reluis ed Eucentre che ha previsto ispezioni speditive su edifici in c.a. realizzati tra gli anni ’50-’70, interessati da interventi di adeguamento sismico prima del 6 febbraio 2023, ma anche su edifici che rispondono alle ultime normative tecniche turche. Ora inizia una fase meticolosa e non banale di post processing: il racconto continua… buon lavoro!
Video
Vedi tutti
Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità
Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono
Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali
Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.
Dal Mercato
Vedi tutti
BIM: partnership tra Graphisoft con Harpaceas in favore dei professionisti nel processo di trasformazione digitale



Deco Nuvolato Grip di Isoplam armonizza l’intera estensione del nuovo parco urbano a Wuhan


Nuova finitura Malt Oak Duragrain Hörmann: un’identità unica, tra sobrietà e carattere


Il dissuasore 275/K4SF-900RM di Pilomat è il più basso rimovibile shallow foundation certificato




Manti di copertura in coppi o tegole: come installare correttamente un impianto fotovoltaico
Pubblicazioni
Vedi tutte
Conservazione e restauro del patrimonio: innovazione, buone pratiche e riflessioni ancora aperte
Focus dedicato al recupero, conservazione, restauro e valorizzazione del beni architettonici.

Protezione attiva e passiva dal fuoco: normativa, progettazione e soluzioni
Regole Tecniche Verticali, Decreto Controlli, Resistenza al fuoco dei materiali, in questo Focus oltre alla normativa si parla di FSE, misure di protezione attiva e di soluzioni e software per la progettazione antincendio.
Approfondimenti
Vedi tuttiHarmonic Innovation Hub: il nuovo borgo digitale nel Sud Italia a firma di Progetto CMR
Il progetto a firma CMR consiste in un futuro centro multidisciplinare dove si troveranno servizi per le imprese, Academy, centri di ricerca, coworking e cohousing realizzando una vera e propria "cittadella dell'innovazione". Vediamo nel dettaglio
Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione dell’intervento locale
La valutazione strutturale dell'intervento locale sulle pareti in muratura consiste in verifiche di sicurezza in termini di variazioni di rigidezza, forza ultima e capacità di spostamento. Le incertezze riguardanti le proprietà meccaniche dei materiali e i criteri di modellazione, e le possibili scelte sulle tecniche di intervento, possono essere gestite attraverso l'Analisi Parametrica che conduce ad un efficace percorso di ottimizzazione.
Dissesto idrogeologico: in Emilia-Romagna effettuati 451 interventi, per un investimento di 560 mln
Dal resoconti ISPRA emerge come l'80% di questi interventi sia già stato concluso, mentre il 9% sia in fase di progettazione.
Facciate continue: la revisione della norma di prodotto con la versione aggiornata di UNI EN 13830:2022
Ruolo chiave nell'ambito dell'ingegneria dell'involucro è quello ricoperto dalla normazione tecnica, sia nazionale (UNI) che europea in sede CEN. Per il settore delle facciate continue l'attività di normazione è intensa, grazie soprattutto alla spinta tecnologica e all'impiego di materiali innovativi che non si limitano ormai più al solo alluminio e vetro.
Normativa BIM: da dove partire?
Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.
Recupero del patrimonio culturale nell’era della transizione ecologica: quali sfide e quali opportunità?
Ma soprattutto, quali strategie e approcci mettere a sistema per un riuso e una gestione efficiente del patrimonio costruito alla luce dei cambiamenti climatici e della transizione energetica in atto? Di questo e molto altro, si parlerà in un importante convegno in programma il 5-6 giugno 2023 a Ravello.
Sewoonsangga citywalk: la grande infrastruttura urbana firmata da Modostudio per Seoul
Vincitore del concorso indetto dalla città di Seoul lo studio Modostudio ha realizzato un’innovativa struttura lunga 1,2 km chiamata “Sewoonsangga re-structuring citywalk”, un progetto inserito nel quartiere Sewoon atto al recupero e alla rigenerazione della zona urbana. Vediamo nel dettaglio
Copertura: il parco-giochi sul tetto nel nuovo progetto dell'albergo Falkensteiner Family Resort Lido firmato studio NOA
Uno storico hotel per famiglie in val Pusteria è stato ampliato e ridisegnato dallo studio NOA. Elemento principale del progetto è la copertura che con la sua struttura ondulata crea un legame simbiotico con il paesaggio circostante e diventa luogo dove praticare attività sportive e ludiche. Tutti i dettagli del progetto
Strutture in acciaio: ad Amsterdam un parcheggio multipiano si integra perfettamente nel contesto urbano
Ad Amsterdam, all’interno di un quartiere con variegate tipologie edilizie e destinazioni d’uso, è di recente realizzazione un parcheggio multipiano fuori terra di 250 posti che ospita anche un centro medico. L’acciaio ne caratterizza le strutture portanti e dà mostra di sé nei rivestimenti in lamiere microforate.
Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia
Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.
I nuovi CAM promuovono la sostenibilità degli arredi da interno
Novità per chi produce arredi: certificazioni specifiche di prodotto per il riciclato, ma non solo il CAM cita come mezzo di prova anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD che rappresenta la “carta d’identità ambientale” del prodotto e contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate sulle performance ambientali del prodotto stesso, calcolate mediante uno studio di Life Cycle Assessment.
Architettura sacra: Mario Cucinella firma il progetto di una chiesa dalle forme organiche
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sorge il piccolo comune montano di Mormanno che tra i sui colli ospita la solitaria e monolitica Chiesa di Santa Maria Goretti progettata da MCA – Mario Cucinella Architects. Il progetto ha vinto il "BLT Built Design Award 2022” nella categoria “Religious" e ottenuto l’Honorable Mention da parte della giuria. Nel 2023 si è aggiudicato anche il premio “Architizer A+Awards” ed è stato votato come migliore progetto nella categoria "Architecture+Small Projects" e ha ottenuto il riconoscimento "Popular Choice".
Norme e Sentenze
Vedi tutteTracciabilità dei rifiuti, ecco il RENTRI in Gazzetta Ufficiale: dal 15 giugno 2023 cambia tutto. I dettagli
I soggetti che svolgono attività di trattamento dei rifiuti al momento dell’iscrizione inseriscono nella sezione anagrafica del RENTRI le informazioni relative alle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione competente ovvero delle comunicazioni effettuate ai sensi dell’art.216 del TU Ambiente.
Condono edilizio straordinario: coordinate e differenza tra tempo dell'abuso e momento di ultimazione delle opere
In materia di condono edilizio, deve distinguersi tra tempus dell’abuso (che la legge 47/1985 fa risalire espressamente alla “data del primo provvedimento amministrativo”) e momento di “ultimazione” delle opere (che è quello rilevante ai fini della concessione del condono e che si rifà al momento in cui è raggiunta la c.d. ultimazione al rustico).
Impianti fotovoltaici con rimozione della copertura in amianto: premialità ok per l'edificio indipendente
Il Tar Lazio fornisce importanti delucidazioni sulla premialità in caso di realizzazione di impianti fotovoltaici con rimozione della precedente copertura in amianto: è sufficiente rispettare la prescrizione secondo cui la maggiorazione è applicata allorché l'impianto copra una "porzione omogenea" della copertura dell’edificio
Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico
Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.
Divieto di sopraelevazione in condominio: no alla tettoia che si trasforma in veranda
In condominio, la sopraelevazione non è ammessa non solo se le condizioni statiche dell'edificio non la permettono, ma anche se risulti lesiva dell'aspetto architettonico dell'edificio ovvero risulti necessaria l'autorizzazione dei condomini
Sostituzione del tetto di copertura: quando serve il permesso di costruire?
La sostituzione del tetto di copertura con un’altra modalità costruttiva necessita di permesso di costruire quando, implicando aumento della volumetria dell’immobile, non può essere considerata alla stregua di un intervento di manutenzione straordinaria
Ristrutturazione edilizia o manutenzione? Differenze, titoli abilitativi, conseguenze
Siamo di fronte ad una ristrutturazione edilizia e non ad una manutenzione se l'originario manufatto viene reso oggetto di interventi strutturali di particolare rilievo e di incrementi volumetrici non indifferenti.
Accertamento di conformità: le regole del Testo Unico Edilizia e come si dimostra la doppia regolarità
L'articolo 36 del Testo Unico Edilizia prevede la conformità delle opere realizzate alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione delle opere sia al momento della presentazione della domanda (cd. doppia conformità)
Fiscalizzazione dell'abuso, non sempre si può: le differenze tra parziale o totale difformità e variazioni essenziali
Con riferimento alle ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, secondo i dettami del Testo Unico edilizia la sanzione della demolizione e della riduzione in pristino rimane l’unica applicabile, quale strumento per garantire l'equilibrio urbanistico violato.
Bonus Ristrutturazioni all'erede: niente da fare se la casa è in locazione
Le detrazioni relative alle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelle per interventi finalizzati al risparmio energetico si trasmettono esclusivamente all'erede che detenga materialmente e direttamente il bene
Casa sull'albero ad altezza 4 metri: in quali casi il Testo Unico Edilizia richiede il permesso di costruire?
Tar Genova: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Abusi edilizi: quando il condono è illegittimo e non evita la demolizione
L'ottenimento del condono edilizio non fa automaticamente decadere l'ordine di demolizione dell'opera abusiva, ad esempio se non c'è conformità tra le opere oggetto di permesso di costruire in sanatoria e quelle effettivamente realizzate.