In Evidenza

Vedi tutti
Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Nuovo condono edilizio? Forse che sì, forse che no

Dopo le esternazioni del ministro Salvini sul possibile ritorno di un nuovo 'mini' condono edilizio, ecco un approfondimento a maglie larghe sul tema: le norme di prevenzione e repressione degli abusi attuali, le norme sul pregresso, la responsabilità degli insuccessi, l'inefficacia delle norme attuali, la repressione materiale, la verifica delle forze in campo

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perchè i sistemi di Intelligenza Artificiale discriminano le persone di colore

Nuovi strumenti di Sony e Meta cercano di ridurre i pregiudizi nei sistemi di visione AI. Sony espande la misurazione del tono della pelle in due dimensioni, mentre Meta presenta FACET, un metodo per valutare l'equità nei modelli di visione. Questi strumenti potrebbero migliorare la precisione e la diversità dei modelli, ma la lotta contro i pregiudizi continua.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Governo: è il principale motivo del deficit. No alle proroghe per condomini e case unifamiliari

Gli effetti negativi del Superbonus sui conti pubblici, spiega il Governo, comporteranno sacrifici su altri fonti di spesa. Bocciati gli emendamenti del DL Asset e Investimenti per le ulteriori proroghe del Superbonus condomini e case unifamiliari.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: cos'è, tipi di interventi, percentuali di detrazione, condizioni, asseverazioni

Il Sismabonus Acquisti è una detrazione dedicata agli acquirenti di immobili 'antisisimici' (costruiti o ricostruiti), rispettivamente, al 75 o all’85% del prezzo di acquisto, come riportato nell'atto pubblico di compravendita, entro un ammontare massimo di 96.000 euro.

Leggi

Cambiamenti climatici

Mene, Mene, Tekel, Upharsin: l'avvertimento di Dio sul futuro del mondo

Un capitolo della Bibbia ci invita a riflettere sul futuro del mondo e sulla necessità di agire, ora.

Leggi

Video

Vedi tutti
Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Professione

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana

Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione del costruito secondo i principi di sostenibilità: l'esempio della sede ENEL

Intervista a Patricia Viel (ACPV Architects) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
MAPEI SPA

UltraCare di Mapei: nuove soluzioni per superfici sempre protette

Leggi

VOLTECO SPA

SAIE 2023: Volteco presenta le sue soluzioni nel campo dell'impermeabilizzazione

Leggi

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

Leggi

WIENERBERGER SPA

Muratura armata: più resistenza meccanica e flessibilità progettuale con il blocco Porotherm Evolution

Leggi

GRAPHISOFT SE

BIM e formazione: il programma degli eventi di ottobre dedicati alla progettazione in Archicad

Leggi

FASSA SRL

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Leggi

ALPEWA SRL

La flessibilità delle membrane in EPDM di Elevate si integra perfettamente ad un sistema di copertura metallico

Leggi

MAPEI SPA

Patentino posatori: Mapei, Assoposa e Certi.s promuovono la figura del professionista certificato

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Pavimenti per Esterni

Stati generali della Tecnologia del Calcestruzzo: un'anteprima con Riccardo Schvarcz

Dal 19 al 21 ottobre, SAIE BARI ospiterà gli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo, con convegni, workshop e discussioni. L'ing. Riccardo Schvarcz, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Padova, esporrà su calcestruzzi drenanti e sostenibili, evidenziando l'importanza della regolamentazione e innovazione. Schvarcz sottolinea il bisogno di dialogo tra professionisti per promuovere sostenibilità, sicurezza e progresso nel settore delle costruzioni, attraverso l'aggiornamento normativo e la diffusione di conoscenze e tecnologie avanzate. Ecco l'intervista completa.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA e TeaTek sviluppano pannelli fotovoltaici innovativi per strade e autostrade

Un innovativo impianto fotovoltaico, sviluppato da ENEA e TeaTek, promette lunga durata e resistenza agli eventi atmosferici, aprendo la strada a soluzioni energetiche sostenibili per strade e autostrade.

Leggi

CO2

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Microsoft investe nel calcestruzzo green

Microsoft ricerca nuovi materiali per costruire i suoi data center in modo sostenibile e ridurre le emissioni di carbonio. Stanno sperimentando calcestruzzo con additivi ecologici per raggiungere i loro obiettivi ambientali.

Leggi

Sismica

L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni sismiche: un passo avanti per la sicurezza dei terremoti

L’uso dell’apprendimento automatico sta avanzando nelle previsioni sismiche, come dimostrato da tre studi recenti. Questi modelli migliorano la previsione delle scosse di assestamento, riducendo il rischio sismico e aprendo nuove prospettive per la sicurezza nelle aree sismiche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'integrazione della sicurezza nella fase di progettazione del cantiere: criticità e importanza del ruolo del CSP

La progettazione di un’opera non può essere scollegata ed autonoma rispetto al processo decisionale delle misure minime di sicurezza da garantire per la sua realizzazione. L’articolo si propone di evidenziare le criticità esistenti e la necessità, prima ancora che l’obbligo, che le scelte di progetto e le scelte di sicurezza siano attuate in unicum e non distinte in fasi differenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Velocità di corrosione delle armature nel calcestruzzo: confronto tra metodi elettrochimici e perdita di massa

La valutazione corretta della velocità di corrosione delle armature è utile non solo per conoscere il loro stato ma anche per la valutazione del comportamento strutturale delle armature stesse. In questo lavoro sono presentati i risultati di prove sperimentali relative alla corrosione da cloruri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salvaguardia del territorio, sostenibilità e certificazioni professionali: il futuro del settore calcestruzzo

Nell'intervista al Presidente ATECAP, Giuseppe Ruggiu, emerge l'importanza della resilienza territoriale contro i cambiamenti climatici e la necessità di sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Evidenziata la mancanza di normative chiare sul tema, oltre ad un focus sulla possibile evoluzione del settore verso la neutralità carbonica nel 2050. Inoltre si propone la qualificazione delle figure professionali, con una particolare attenzione per quella di direttore dei lavori.

Leggi

Geomatica

GIS e Catasto nell'era del cloud e delle informazioni geografiche per tutti

Il mondo della cartografia catastale ha subito diverse rivoluzioni in termini di funzionalità, utilizzo e disponibilità di dati geo-cartografici e dei dati censuari. La digitalizzazione in quest'ambito è stata protagonista. In questo articolo una panoramica, dagli albori ad oggi, delle principali tecnologie utilizzate in ambito catastale.

Leggi

Smart City

Alta densità urbana: Riflessioni di Javier Quintana de Uña su un futuro Sostenibile

Javier Quintana de Uña del Council on Tall Buildings and Urban Habitat sottolinea l'urgenza di urbanismo sostenibile, riflettendo su equità abitativa, integrazione della natura e innovazione in contesti ad alta densità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi ad alte prestazioni e ad usi speciali: cosa sono e quali vantaggi garantiscono nell'utilizzarli

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti fornisce alcune interessanti informazioni sui calcestruzzi ad alte prestazioni e su quelli ad usi speciali, in vista della prima edizione degli "Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo" evento che si terrà all'interno di SAIE BARI 2023.

Leggi

Sismica

Sisma ai Campi Flegrei del 27.09.2023: accelerazione e Jerk nella zona epicentrale del bradisismo

Per l’evento sismico del 27 settembre 2023 ai Campi Flegrei viene presentata una prima valutazione sulle accelerazioni e sul contenuto impulsivo o ad alta frequenza jerk.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Condoni e Sanatorie

Interventi abusivi e Testo Unico edilizia: la legittimità si valuta con la normativa vigente al momento della realizzazione

La legittimità di un'opera edilizia non va saggiata con riferimento all'aderenza alla normativa sopravvenuta rispetto all'intervento ma secondo le regole operanti al momento in cui lo stesso si realizza e la sua consistenza si apprezza da parte dell'amministrazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tettoia abusiva: niente condono edilizio per le opere realizzate dopo il 31 marzo 2003

L'ordinanza di demolizione è legittima se contiene la valutazione di non condonabilità del manufatto, nella parte in cui ritiene accertato che le opere in contestazione sono state realizzate dopo il 31.3.2003, pertanto fuori dai limiti temporali di utilizzo per l'ammissione alla sanatoria delle leggi 47/1985 (Primo condono), 724/1996 (Secondo condono) e 326/2003 (Terzo condono).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli solari sul condominio in area tutelata prima del DL Energia: servono CILA e autorizzazione paesaggistica

Per il Tar Sardegna, l'installazione di pannelli solari in aree soggette a vincolo non rientra nella categoria di edilizia libera e necessita di comunicazione di inizio lavori, anche perché il Regolamento comunale vieta di posizionare nelle pareti esterne (comprese quelle orizzontali) apparecchiature tecnologiche che non risultano in armonia architettonica con le pareti del fabbricato ed il suo intorno.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria, doppia conformità nel Testo Unico Edilizia e opere di urbanizzazione primaria: i collegamenti

Non può esserci doppia conformità e quindi permesso di costruire in sanatoria ex art.36 del Testo Unico edilizia se le opere di urbanizzazione necessarie non sussistevano al momento della realizzazione dell'abuso, come non erano presenti neppure al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salvini propone Mini-Condono Edilizio

Matteo Salvini propone un mini-condono edilizio, sollevando polemiche. Mirato a sanare piccole irregolarità, promette benefici economici, ma incontra l'opposizione che lo etichetta come "criminogeno". Antonio Tajani concorda sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana. Il dibattito anticipa decisioni cruciali sul bilancio nazionale.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e requisito dell'ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale

Esistono due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono edilizio: il criterio "strutturale", che vale nei casi di nuova costruzione; e il criterio "funzionale", che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.

Leggi

Abuso Edilizio

Scala a chiocciola nel sottotetto fino alla mansarda: è abusiva se non prevista nella relazione asseverata

Ristrutturazioni edilizie: non è sufficiente l'indicazione della scala a chiocciola che porta fino alla mansarda nel grafico di progetto, in quanto la stessa deve essere anche menzionata testualmente nella relazione asseverata che reca la sola indicazione di opere interne.

Leggi

Legno

Pavimentazioni e finiture in legno, due progetti di norme UNI in consultazione pubblica

Due progetti di norma UNI si trovano in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 17 novembre. Uno riguarda i criteri di progettazione e le modalità di installazione di pavimentazioni in legno e parquet destinate all'uso interno, mentre l'altro si occupa le finiture dei serramenti esterni in legno o materiali derivati dal legno.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria

La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici e attività agricola: caratteristiche, compatibilità, requisiti per l'installazione

Le innovative caratteristiche tecnologiche degli impianti agrivoltaici (o agrifotovoltaici) impongono agli organi competenti di operare una attenta verifica circa la compatibilità di tali impianti con le previsioni del Piano paesaggistico territoriale regionale. In primis, la produzione agricola e la produzione di energia devono utilizzare gli stessi terreni.

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: ok al sequestro del credito di imposta e del profitto collegato alla cessione

La Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ampliato il perimetro delle somme sequestrabili in conseguenza di truffe collegate al Superbonus e agli altri bonus edilizi: nel mirino sia il credito generato in maniera illecita che il successivo profitto derivante dalla cessione del credito stesso.

Leggi

Ristrutturazione

Sopraelevazione con demolizione di piano e modifica del tetto: le caratteristiche della ristrutturazione edilizia

La sopraelevazione del primo piano dell'immobile, previa demolizione del pre-esistente e con modifica del tetto, portato da due a tre falde, con la creazione di due lucernari/finestre, implica un intervento di ristrutturazione edilizia.

Leggi