In Evidenza
Vedi tuttiProcedura negoziata senza bando: non sempre applicabile
Le procedure negoziate negli appalti pubblici, evidenziano le modalità di affidamento in cui le stazioni appaltanti interagiscono con operatori economici selezionati, in conformità con il Codice dei contratti pubblici. Recentemente l’ANAC con il parere consultativo 56/2024 sottolinea che la procedura negoziata senza bando è un'eccezione ed è applicabile solo in casi specifici.
Gli spazi aperti della vita monastica: valorizzazione e recupero microclimatico per la città del futuro
Come possiamo progettare interventi di recupero che rispondano alle sfide della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici? È possibile affiancare tutela e restauro a un approccio climate-oriented? La risposta è in questo studio.
Tolleranze costruttive su interventi di ripristino da abusi edilizi: le regole
La tolleranza costruttiva del 2% è applicabile alle difformità realizzate nel corso della realizzazione di un progetto approvato e non anche alle ipotesi di scostamenti previsti in un progetto finalizzato alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi in conseguenza di un provvedimento repressivo di abusi edilizi.
Decreto Salva Casa: in ritardo la pubblicazione di prontuario e modelli
In arrivo a inizio gennaio 2025 un manuale di accompagnamento su come applicare a livello operativo, da parte dei comuni, le disposizioni del Decreto Salva Casa, quali interventi si possono regolarizzare e i costi per la sanatoria semplificata.
Progettazione antincendio di edifici storici con l’ausilio della Fire Safety Engineering
La Fire Safety Engineering offre soluzioni personalizzate per la progettazione antincendio di edifici complessi e vincolati, come Palazzo BPM a Milano. L'articolo analizza le sfide progettuali, gli scenari di incendio simulati e i vantaggi di un approccio ingegneristico per garantire sicurezza ed efficienza nei contesti più critici.
Compensi CTU fermi dal 2002: in gioco l'equità e l'efficienza del sistema giudiziario
Le tariffe dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) sono ferme al 2002, penalizzando non solo i professionisti, ma anche l'efficienza del sistema giudiziario italiano. Sulle criticità legate al mancato aggiornamento delle tariffe, ma anche sull'Albo digitale dei Consulenti Tecnici ne parliamo con Carla Cappiello del CNI che ci illustra anche la proposta degli ingegneri.
Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?
L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.
Video
Vedi tuttiDal Superbonus 110 alla decarbonizzazione entro il 2050: lezioni per la transizione energetica
L’Ing. Stefania Crotta ha analizzato l’impatto del Bonus 110 durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, evidenziando risultati positivi come la consapevolezza energetica e l’innovazione, ma proponendo incentivi più mirati per la decarbonizzazione.
Isolamento termico: criteri e metodi per valutare e misurare le prestazioni dei materiali secondo normativa
L’intervento dell’Ing. Corrado Colagiacomo al 6° Congresso Nazionale ANIT 2024 ha sottolineato l’importanza di valutazioni precise e conformi alle norme UNI per le prestazioni termiche dei materiali isolanti, ponendo l’accento su sostenibilità e durabilità nel lungo termine.
Calcolo del potere fonoisolante negli edifici: modello semplificato e dettagliato a confronto
Nel suo intervento al 6° Congresso ANIT 2024, l’Ing. Luca Barbaresi ha illustrato i vantaggi e i limiti dei modelli di calcolo semplificati per l’isolamento acustico, sottolineando la necessità di comprenderne il campo di applicazione per garantire prestazioni ottimali.
Dal Mercato
Vedi tuttiGestione rifiuti funzionale ed elegante: deposito outdoor con le casette Berry Air di Hörmann
Comfort acustico: pannelli fonoassorbenti Isolspace per un Natale all’insegna del benessere abitativo
Edifici in muratura esistenti con orizzontamenti deformabili: controventi metallici e analisi con Namirial CMP
Colacem accellera nella decarbonizzazione: ora il 50% dei cementi è a minor impatto
Tecnologie antisismiche innovative: Marco Manganello (CEO Ecosism) ospite in Tv per parlarne
Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei
Cemento sostenibile: l'impianto CCS di Brevik di Heidelberg Materials verso il completamento
Chi siamo? Cosa facciamo? Perché sceglierci? Qualità e solidità con Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa
Pubblicazioni
Vedi tutteEdifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento
Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.
Solai, Tamponature: normative e criteri progettuali per il rinforzo strutturale e il comfort termico e acustico
In questo Focus consigli tecnici per la progettazione strutturale di interventi su solai, tamponature e scale, nonché soluzioni tecnologiche e approfondimenti per garantire confort termico e acustico ed evitare le possibili patologie a cui possono essere soggetti.
Approfondimenti
Vedi tuttiRiqualificazione di uno stabilimento industriale secondo i principi della progettazione bioclimatica
Patrimonio storico-industriale e paesaggistico, efficienza energetica e bioclimatica si fondono nel progetto di riqualificazione del Mollificio Astigiano a cura dall’architetto Elena Ivaldi dello Studio I.E.F.I. Srl. In questo articolo, un approfondimento esclusivo con la progettista sulle soluzioni innovative adottate.
Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici
Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).
Gli spazi aperti della vita monastica: valorizzazione e recupero microclimatico per la città del futuro
Come possiamo progettare interventi di recupero che rispondano alle sfide della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici? È possibile affiancare tutela e restauro a un approccio climate-oriented? La risposta è in questo studio.
L’AI-BIM? Brevi spunti critici
L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.
Rinforzo sismico locale di colonne in cemento armato mediante lamiere forate in acciaio
L'uso della carpenteria metallica per il rinforzo globale e locale delle strutture esistenti è un consolidato ed efficace metodo di intervento. Oltre all'uso di controventi e pareti a taglio metalliche per l'adeguamento sismico, recentemente, ricercatori e progettisti hanno prestato attenzione all'uso di elementi in acciaio alleggeriti come tecnica di intervento locale di membrature strutturali di edifici esistenti in cemento armato e muratura.
La preparazione dei supporti per l’applicazione delle resine nei pavimenti
Il 70% dei fallimenti dei rivestimenti in resina è causato da una preparazione del supporto inadeguata o del tutto assente. Questo dato evidenzia l'importanza di dedicare attenzione e competenza a questa fase preliminare, fondamentale per il successo dell’intervento. Di questo argomento se ne è parlato in una tavola rotonda al Forum Massetti e Pavimenti a SAIE Bologna 2024.
Progettazione antincendio di edifici storici con l’ausilio della Fire Safety Engineering
La Fire Safety Engineering offre soluzioni personalizzate per la progettazione antincendio di edifici complessi e vincolati, come Palazzo BPM a Milano. L'articolo analizza le sfide progettuali, gli scenari di incendio simulati e i vantaggi di un approccio ingegneristico per garantire sicurezza ed efficienza nei contesti più critici.
Test di matematica: gli anni di Giorgia
Ingenio prosegue nella nuova iniziativa dedicata ai tecnici: una serie di quiz periodici per allenare logica, creatività e capacità di problem solving. Ogni quiz, come questo basato su sequenze temporali e relazioni logiche, offre un mix di divertimento e apprendimento, trasformando un momento ludico in un’occasione per mantenere la mente sempre pronta alle sfide professionali.
Soil nailing e consolidamento dei terreni con elementi di rinforzo
Il Soil Nailing (SN, o “cloutage du sol”) è una tecnica di geoingegneria con la quale si consolida il terreno per mezzo dell’introduzione di elementi di rinforzo: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali.
L'aria del calcestruzzo e la resistenza al gelo-disgelo
L’aria inglobata nel calcestruzzo svolge un ruolo cruciale nel migliorare la resistenza ai cicli di gelo-disgelo. Tuttavia, per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale garantire un controllo accurato della dimensione e distribuzione delle bolle, della spaziatura, del rapporto acqua/cemento e dell’impiego di aggregati e additivi adeguati. Per le pavimentazioni esterne, si consigliano tecniche di posa e finiture specifiche.
Patologie delle murature legate all'umidità: cause, consigli tecnici e quadro normativo
L’articolo esplora le principali patologie delle murature, con un focus sui danni legati all’umidità come infiltrazioni, risalita capillare e dilavamento. Vengono analizzate le cause, le tecniche di intervento e gli errori da evitare, oltre a un approfondimento sulle normative di riferimento per il restauro e la conservazione.
Sicurezza antincendio per i prodotti dell'edilizia e normativa comunitaria
Durante un evento al SAIE di Bologna, Massimo Nazzareno Bonfatti ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco italiani nel garantire la sicurezza antincendio secondo le normative europee. La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica supporta imprese e produttori con certificazioni, sperimentazioni e gestione dei rischi legati a innovazioni energetiche e cambiamenti climatici.
Norme e Sentenze
Vedi tutteTolleranze costruttive su interventi di ripristino da abusi edilizi: le regole
La tolleranza costruttiva del 2% è applicabile alle difformità realizzate nel corso della realizzazione di un progetto approvato e non anche alle ipotesi di scostamenti previsti in un progetto finalizzato alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi in conseguenza di un provvedimento repressivo di abusi edilizi.
ANAC e casellario informatico: strumento di trasparenza per le stazioni appaltanti
Il casellario informatico delle imprese, gestito dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza nelle procedure di affidamento di appalti pubblici. La sentenza del TAR Lazio n. 18180/2024 ha confermato che l’annotazione nel casellario non costituisce una sanzione, ma serve a informare le future stazioni appaltanti sull’affidabilità degli operatori economici.
Cambio destinazione d'uso da cantina ad abitazione: quando serve il permesso di costruire
Per realizzare un cambio di destinazione d'uso con opere da cantina/magazzino ad appartamento (residenziale), prima del Decreto Salva Casa era sempre necessario il permesso di costruire, mentre col Decreto Salva Casa può bastare la SCIA se le opere sono assentibili con CILA e il regolamento comunale non prevede regole più restrittive al riguardo
Abusi edilizi ante 1967: l'onere della prova per lo stato legittimo ricade sul privato
Va posto in capo al proprietario (o al responsabile dell'abuso) assoggettato a ingiunzione di demolizione l'onere di provare il carattere risalente del manufatto, collocandone la realizzazione in epoca anteriore alla c.d. legge Ponte 761/1967, quando non era richiesto il permesso di costruire fuori dai centri abitati.
Testo Unico Edilizia: le differenze tra restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione
Gli interventi di recupero che conservano le strutture preesistenti, senza modifiche dell'identità, della struttura e della fisionomia dello stesso, e senza ampliamento dei volumi e delle superfici, rientrano nel restauro o risanamento conservativo assentibile con SCIA.
Condono edilizio del soppalco in zona vincolata: le regole per la sanatoria straordinaria
Il procedimento di sanatoria 'tacito' può formarsi per effetto del silenzio-assenso soltanto se la domanda di sanatoria presentata possegga i requisiti soggettivi e oggettivi per essere accolta, ma in zona vincolata il terzo condono è possibile solo per gli abusi edilizi minori, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria
È possibile l’utilizzo di edifici qualora l’indice di vulnerabilità sismica non rispetti il limite delle NTC18?
L'Italia è caratterizzata da un elevato rischio sismico e da patrimonio esistente molto vulnerabile. Negli ultimi anni i governi hanno cercato di sollecitare interventi volti a migliorare la sicurezza delle costruzioni, in particolare degli edifici scolastici. La recente sentenza del Consiglio di Stato, relativa alla chiusura di una scuola primaria a causa di gravi carenze strutturali, ha disquisito in merito all’importanza dell’indice di rischio sismico, facendo riflettere sullo stato del patrimonio scolastico nazionale dal punto di vista della sicurezza sismica.
Abusi edilizi: il certificato di agibilità non è sinonimo di regolarità urbanistica
Il certificato di agibilità non può sostituirsi al titolo edilizio necessario per garantire la regolarità urbanistica delle opere realizzate, in quanto tale certificato e il permesso di costruire sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro. Pertanto, il rilascio del certificato di agibilità non preclude la possibilità per l'amministrazione comunale di contestare successivamente eventuali abusi edilizi.
Fiscalizzazione dell'abuso edilizio solo per parziali difformità e mai in zona vincolata
La fiscalizzazione dell'abuso edilizio si applica alle parziali difformità dal permesso di costruire quando la demolizione non può avvenire senza pregiudizio della parte conforme e pagando una sanzione pari al triplo del costo di produzione, nel caso di edifici residenziali. Ma in zona vincolata, essendoci sempre variazione essenziale, la fiscalizzazione è impossibile.
Riduzione degli oneri di urbanizzazione: possibile se l’intervento non è esplicitamente previsto?
Gli oneri di urbanizzazione sono i contributi economici richiesti dai Comuni per gli interventi edilizi che comportano un aumento del consumo di suolo e la necessità di infrastrutture e servizi pubblici. Una recente sentenza del Tar Lombardia (n. 1890/2024) ha chiarito le circostanze in cui non si applicano riduzioni sugli oneri di urbanizzazione e sottolineato l'importanza dei criteri stabiliti a livello locale.
Sanatoria parziale e Decreto Salva Casa: quando l'abuso edilizio autonomo si può regolarizzare
La sanatoria parziale è prevista dall'articolo 36-bis del Testo Unico Edilizia, introdotto dal Decreto Salva Casa, ma era già possibile in precedenza, per opere autonome e scindibili dal resto dell'immobile, purché non vi sia un legame inestricabile con le altre parti. Devono cioè esserci elementi che consentano di separare le parti sanabili da quelle non sanabili.
Tettoia tra permesso di costruire, SCIA ed edilizia libera: il titolo abilitativo giusto
Una tettoia di copertura può ritenersi sottratta dal regime del permesso di costruire solo ove la sua conformazione e la ridotta dimensione rendono evidente e riconoscibile la finalità di arredo o di riparo e protezione. Se, invece, incide sull'assetto edilizio modificandolo, è necessario il titolo abilitativo.