In Evidenza
Vedi tuttiIsola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione
Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.
Effetto serra antropico ed edifici a energia quasi zero
In questo nuovo approfondimento il Professor Guido Caposio affronta due temi strettamente correlati tra loro: l’effetto serra antropico (e gli obiettivi degli accordi internazionali in merito) e gli edifici a energia quasi zero (nZEB), indicandone i requisiti prestazioni minimi. Completa il testo un case study “torinese” di attuazione della politica comunitaria in materia di prestazione energetica degli edifici.
Servizi di ingegneria e architettura: il riferimento per il calcolo dei compensi è il Decreto Parametri
ANAC: le stazioni appaltanti, per motivi di trasparenza è correttezza devono obbligatoriamente riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, intesto come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi.
Sostituzione del tetto di copertura: quando serve il permesso di costruire?
La sostituzione del tetto di copertura con un’altra modalità costruttiva necessita di permesso di costruire quando, implicando aumento della volumetria dell’immobile, non può essere considerata alla stregua di un intervento di manutenzione straordinaria
Ponte sullo Stretto di Messina: legge di conversione approvata. Cantiere nel 2024, fine lavori nel 2030
Il ponte sullo Stretto di Messina, i cui lavori partiranno nell'estate del 2024 e si concluderanno nel 2030, avrà una lunghezza della campata centrale di 3.3km, una larghezza dell'impalcato di 60,4 metri e un'altezza delle torri di 399 metri.
Accertamento di conformità: le regole del Testo Unico Edilizia e come si dimostra la doppia regolarità
L'articolo 36 del Testo Unico Edilizia prevede la conformità delle opere realizzate alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione delle opere sia al momento della presentazione della domanda (cd. doppia conformità)
Video
Vedi tutti
Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità
Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono
Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali
Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.
Dal Mercato
Vedi tutti
Oltre 700 visitatori all’Open Day Colacem a Gubbio

Il laterizio negli interventi di restauro di monumenti antichi: approcci analitici e tecniche produttive


Isolamento acustico: il nuovo configuratore online Isolmant per trovare la corretta soluzione fonoisolante

Grandi pavimentazioni logistiche: grazie ai Digital Twin progettazione e manutenzione ottimizzate
Ponte Morandi: l'impegno di ASACERT per garantire ispezioni, controlli sulla conformità delle opere infrastrutturali italiane


Edifici (nZEB): il software a supporto della corretta progettazione di impianti solari termici


Sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture con il sistema Dock DJI

Impermeabilizzazione: i prodotti Volteco danno nuova vita alla Certosa di Collegno

Pubblicazioni
Vedi tutte
Protezione attiva e passiva dal fuoco: normativa, progettazione e soluzioni
Regole Tecniche Verticali, Decreto Controlli, Resistenza al fuoco dei materiali, in questo Focus oltre alla normativa si parla di FSE, misure di protezione attiva e di soluzioni e software per la progettazione antincendio.

Come riqualificare il sistema pavimento?
Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.
Approfondimenti
Vedi tuttiIsola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione
Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.
Il laterizio negli interventi di restauro di monumenti antichi: approcci analitici e tecniche produttive
Al concetto di mantenimento della tradizione si lega l’attività che ha da sempre contraddistinto Terreal Italia, che fin dalla sua fondazione è stata impegnata in una produzione “su misura” dei laterizi, supportando archeologi e restauratori nel compito di conservare, recuperare e rifunzionalizzare manufatti storici di particolare valore.
Effetti della corrosione sul comportamento meccanico di barre in acciaio Tempcore
Questo articolo studia il comportamento meccanico delle barre Tempcore soggette a corrosione. Sono infatti state studiate delle barre estratte da provini fessurati in c.a. che sono stati sottoposti a cicli di asciutto-bagnato (con cloruro di sodio al 5%) per 280 giorni. Questo processo di corrosione ha portato ad avere una profondità di pit che ha interessato sia lo strato di martensite che la zona di transizione di bainite.
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie nel progetto di interior design
Quale impatto ha l’intelligenza artificiale nel design, nella progettazione e nell’architettura? Vediamo come utilizzarla per semplificare e velocizzare un progetto di interior design.
Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!
Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.
Dissesto idrogeologico: 26 mld per mettere al sicuro il territorio. È tempo di agire, ma ci vuole programmazione
"Servono più di 7500 interventi per mettere al sicuro il territorio dal dissesto idrogeologico. Bisogna individuare obiettivi ed azioni, individuando quelle più urgenti, affinchè quello che è successo in Romagna non riaccada." Questo, in sintesi, il pensiero di Antonello Fiore (presidente Sigea) che reputa che il disastro sia stato causato dalla combinazione di due fattori principali: cambiamento climatico e gestione del territorio.
Biennale di Architettura 2023: Ingenio racconta la due giorni di pre-apertura
Al via la 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, che resterà aperta al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023. La nostra redazione si è recata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire la mostra e per partecipare alle inaugurazioni dei vari padiglioni. Ecco il nostro racconto.
Nuovo Codice Appalti: per gli architetti riportare le fasi del concorso a due
L'approvazione del Nuovo Codice Appalti rivela diverse criticità sul tema dei concorsi di progettazione che appaiono normati in maniera superficiale e poco dettagliata. Vediamo quali sono le modifiche e cosa comportano nella professione
Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing
Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo
Una scelta ragionata per il miglioramento sismico di un edificio storico: l'Accademia Navale di Livorno
Il miglioramento sismico degli edifici storici in muratura portante comporta un'attenta valutazione delle possibili soluzioni tecnicamente praticabili. Per l'intervento da attuare sul palazzo dell'Accademia Navale di Livorno è stato fatto uno studio attento e dettagliato; viene qui descritto quale caso guida di problematiche di rilievo, modellazione, analisi, progettazione e confronto di interventi su grandi edifici storici.
Alluvione Emilia-Romagna: "L'antropizzazione ha avuto il suo peso nel disastro, ora l'ingegnere avrà ruolo centrale"
Alluvione in Romagna: per la presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Marina Biguzzi sono tante le cause che hanno portato al disastro, non da ultimo la scarsa preparazione della cittadinanza ad un evento di questa portata.
Il rischio alluvione e la necessità di restituire territori ai corsi d'acqua
Alluvione Emilia Romagna, mappe di rischio, PGRA, casse di espansione: ne abbiamo parlato con Barbara Lastoria, Responsabile della Sezione “metodologie e standard per l’attuazione delle Direttive Acque e Alluvioni” all’interno di ISPRA che si è occupata anche della redazione dell’ultimo Rapporto Alluvioni di ISPRA che ricostruisce un quadro aggiornato al 2020 della pericolosità e del rischio alluvioni in Italia.
Norme e Sentenze
Vedi tutteSostituzione del tetto di copertura: quando serve il permesso di costruire?
La sostituzione del tetto di copertura con un’altra modalità costruttiva necessita di permesso di costruire quando, implicando aumento della volumetria dell’immobile, non può essere considerata alla stregua di un intervento di manutenzione straordinaria
Ristrutturazione edilizia o manutenzione? Differenze, titoli abilitativi, conseguenze
Siamo di fronte ad una ristrutturazione edilizia e non ad una manutenzione se l'originario manufatto viene reso oggetto di interventi strutturali di particolare rilievo e di incrementi volumetrici non indifferenti.
Accertamento di conformità: le regole del Testo Unico Edilizia e come si dimostra la doppia regolarità
L'articolo 36 del Testo Unico Edilizia prevede la conformità delle opere realizzate alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione delle opere sia al momento della presentazione della domanda (cd. doppia conformità)
Fiscalizzazione dell'abuso, non sempre si può: le differenze tra parziale o totale difformità e variazioni essenziali
Con riferimento alle ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, secondo i dettami del Testo Unico edilizia la sanzione della demolizione e della riduzione in pristino rimane l’unica applicabile, quale strumento per garantire l'equilibrio urbanistico violato.
Bonus Ristrutturazioni all'erede: niente da fare se la casa è in locazione
Le detrazioni relative alle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelle per interventi finalizzati al risparmio energetico si trasmettono esclusivamente all'erede che detenga materialmente e direttamente il bene
Casa sull'albero ad altezza 4 metri: in quali casi il Testo Unico Edilizia richiede il permesso di costruire?
Tar Genova: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Abusi edilizi: quando il condono è illegittimo e non evita la demolizione
L'ottenimento del condono edilizio non fa automaticamente decadere l'ordine di demolizione dell'opera abusiva, ad esempio se non c'è conformità tra le opere oggetto di permesso di costruire in sanatoria e quelle effettivamente realizzate.
Nei meandri della CILA: manutenzione straordinaria per modifica di destinazione d'uso e controlli possibili
Anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Muro di contenimento e container: niente SCIA, serve il permesso di costruire. Terzo condono off limits
Gli interventi di nuova costruzione sono soggetti al disposto dell’art. 10 del Testo Unico Edilizia, con conseguente necessità di previo permesso di costruire ai fini della legittima realizzazione delle opere edilizie
SCIA in sanatoria e mancata datazione dell'opera edilizia: quando l'accertamento di conformità è impossibile
Per il Testo Unico Edilizia, è di ostacolo alla sanabilità la non conformità delle opere alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell'intervento, sia al momento della presentazione della domanda
Piscina pertinenziale e Testo Unico Edilizia: quando basta la SCIA? I requisiti
Vanno qualificate come pertinenze urbanistiche ex art. 3, comma 1, lett. e.6), del Testo Unico Edilizia le piscine di piccole dimensioni, destinate ad esclusivo servizio del fabbricato principale, in quanto, non essendo suscettibili di un autonomo uso e/o sfruttamento, non aumentano il carico urbanistico.
Grandi gazebo collegati: quando il Testo Unico Edilizia richiede il permesso di costruire
Due gazebo uniti tra loro, alti 4 metri ed estesi 200 mq. con copertura in pvc e prefabbricato completo in ogni opera di 35 mq. costituiscono nuovo volume nel caso in cui non sia fornito alcun concreto elemento in grado di consentire la qualificazione in termini di pertinenza.