In Evidenza
Vedi tuttiRistrutturazione ricostruttiva con SCIA o nuova costruzione col permesso di costruire: le differenze
In materia edilizia, si inquadra come ristrutturazione ricostruttiva assentibile con SCIA l'intervento di ripristino di edificio crollato, che mantiene sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente, senza incrementi di volumetria.
Tolleranze costruttive e innalzamento del tetto: come si calcola l'altezza?
In materia di tolleranze costruttive, il superamento del limite del 2% nelle variazioni dimensionali di un edificio, calcolato secondo i parametri definiti dalle Norme Tecniche di Attuazione (linea di gronda), rende abusivo l'intervento edilizio. Con l'avvento del Decreto Salva Casa e l'allargamento delle percentuali per le tolleranze, però, il comune può valutare di riesaminare le questioni alla luce delle nuove regole.
L’isolante nei sistemi radianti a pavimento
Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.
Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente
L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.
Effetti dei movimenti tettonici nei ponti sospesi di grande luce
L’articolo analizza il comportamento strutturale dei ponti sospesi di grande luce, approfondendo la valutazione della luce massima raggiungibile e gli effetti di uno spostamento relativo tra i piloni, con implicazioni fondamentali per la progettazione e la sicurezza di queste infrastrutture.
Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua
Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.
Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi
La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.
Video
Vedi tuttiEccezionali test sismici su un edificio reale isolato sismicamente ad Arischia (AQ)
Ad Arischia, frazione dell’Aquila, si è svolta una sperimentazione unica al mondo: Fondazione Eucentre, in collaborazione con università internazionali, ha testato un edificio reale del Progetto C.A.S.E. con sistemi di isolamento sismico. I risultati offrono dati preziosi per la progettazione e la manutenzione antisismica.
L’evoluzione dei CAM Edilizia: verso un settore costruzioni a impatto zero
Durante il 6° Congresso ANIT, il Dott. Saporetti (Mase, Dipartimento sviluppo sostenibile) ha spiegato come i CAM edilizia siano evoluti per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Con nuovi criteri e strumenti pratici, il documento supporta progettisti e stazioni appaltanti nel rispettare il GPP, facilitando la transizione verso un settore edilizio più ecologico ed efficiente.
Materiali isolanti: criteri di scelta, normative e strumenti per una progettazione sostenibile e conforme
In un contesto di transizione normativa e innovazione tecnica, ANIT guida i progettisti nell’uso dei materiali isolanti, sottolineando l’importanza di prestazioni dichiarate correttamente e della sostenibilità come parametro centrale per il futuro del settore.
Dal Mercato
Vedi tuttiAnalisi e considerazioni inerenti il calcolo ed autoliquidazione dell’Imposta di Successione per successioni aperte a partire dal 1 gennaio 2025
Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere per la Tecnologia CNT
Massima sicurezza e funzionalità delle coperture industriali: scopri il servizio di manutenzione su misura di TRUZZI
Istituto Giordano è partner accreditato ECB-S per test di resistenza al fuoco secondo la norma EN 15659
I prodotti a base di argilla espansa Leca per realizzare una copertura a verde ad elevata sostenibilità ambientale
Valutazione dei rischi, sicurezza aziendale e preventivi facili grazie a Blumatica Safety CheckApp
Punte da muro Quadro-L Plus di Würth: precisione e durata per forature su materiali duri
Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo
Tecnored e i Palazzi Scaligeri: soluzioni innovative per il restauro monumentale di Verona
Pubblicazioni
Vedi tutteBIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi
Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.
Impermeabilizzazione: soluzioni tecniche e consigli per progettisti
Un approfondimento tecnico sul complesso tema dell'impermeabilizzazione in edilizia: consigli, normativa, soluzioni tecniche per interventi di qualità e duraturi.
Approfondimenti
Vedi tuttiL’isolante nei sistemi radianti a pavimento
Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.
Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente
L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.
Effetti dei movimenti tettonici nei ponti sospesi di grande luce
L’articolo analizza il comportamento strutturale dei ponti sospesi di grande luce, approfondendo la valutazione della luce massima raggiungibile e gli effetti di uno spostamento relativo tra i piloni, con implicazioni fondamentali per la progettazione e la sicurezza di queste infrastrutture.
Monitoraggio in tempo reale degli abbassamenti degli impalcati da ponte: il caso studio del viadotto Volto Santo a Napoli
L'indagine ha validato l'efficacia di un sistema di monitoraggio innovativo basato su sensori laser, evidenziando un approccio flessibile, economico e scalabile per il controllo del comportamento strutturale in continuo sotto carichi da traffico, nella direzione di una gestione sostenibile delle infrastrutture.
Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?
Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.
Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua
Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.
Che cos’è la Resistenza Caratteristica del Calcestruzzo?
I controlli di accettazione del calcestruzzo sono fondamentali per garantire che il materiale utilizzato soddisfi i requisiti di progetto e normativi. Dalla verifica della resistenza caratteristica ai criteri applicati dalla direzione lavori, i controlli si articolano in due tipologie principali (A e B), ognuna con specifici requisiti. Scopri come assicurare qualità e conformità secondo le NTC 2018.
Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno
Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.
Contabilità dei Lavori: “la corretta attenzione agli adempimenti formali”
La gestione della contabilità nei lavori pubblici è cruciale per evitare ritardi e garantire la corretta esecuzione delle opere. L'articolo approfondisce le "attenzioni" necessarie per il Direttore dei Lavori, dalla verifica degli atti preliminari alla risoluzione delle criticità che possono emergere nel corso del progetto.
Pavimenti in ceramica: tutto quello che c’è da sapere
Una raccolta di articoli tecnici a cura di Carlo Montecchi, che approfondiscono e chiariscono le complesse tematiche legate alla progettazione, posa in opera e utilizzo delle piastrelle ceramiche in edilizia.
Architettura e AI generativa: una nuova frontiera per la creatività e la progettazione
Combinare la creatività analogica con strumenti digitali avanzati. L’architetto del futuro potrebbe rivelarsi il mediatore tra tecnologia e umanità, guidando innovazione e garantendo coerenza culturale e funzionale.
Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile
Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.
Norme e Sentenze
Vedi tutteRistrutturazione ricostruttiva con SCIA o nuova costruzione col permesso di costruire: le differenze
In materia edilizia, si inquadra come ristrutturazione ricostruttiva assentibile con SCIA l'intervento di ripristino di edificio crollato, che mantiene sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente, senza incrementi di volumetria.
Tolleranze costruttive e innalzamento del tetto: come si calcola l'altezza?
In materia di tolleranze costruttive, il superamento del limite del 2% nelle variazioni dimensionali di un edificio, calcolato secondo i parametri definiti dalle Norme Tecniche di Attuazione (linea di gronda), rende abusivo l'intervento edilizio. Con l'avvento del Decreto Salva Casa e l'allargamento delle percentuali per le tolleranze, però, il comune può valutare di riesaminare le questioni alla luce delle nuove regole.
L'Autorità di Bacino è responsabile della manutenzione stradale nelle aree di propria competenza?
Il territorio italiano è suddiviso in distretti idrografici e la gestione di ciascun distretto è affidata all'Autorità di Bacino, un ente pubblico con il compito di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale. Un'importante sentenza del TAR Sicilia (n. 2490/2024) ha chiarito le competenze tra l'Autorità di Bacino e i Comuni, riguardo alla manutenzione delle infrastrutture idriche e stradali.
Impossibilità di separare le volumetrie abusive: riflessioni sui limiti di cubatura
L'art. 39, comma 1, della Legge 724/94 stabilisce i limiti volumetrici per la sanatoria delle opere abusive realizzate entro il 31 dicembre 1993, individuando l'ampliamento della volumetria fino al 30% fino a un massimo di 750 metri cubi. Ad apportare ulteriori chiarimenti su tale problematica è la sentenza del Tar Lazio n. 23660/2024 che chiarisce l'impossibilità di separare le volumetrie di unità abitative distinte per aggirare i limiti di cubatura.
Abusi edilizi, demolizione e multa: le responsabilità di proprietario e autore dell'illecito
Il proprietario incolpevole, tenuto comunque a prestare la sua collaborazione per la rimozione materiale dell'abuso in forza della sua relazione con l'immobile, non può essere destinatario delle sanzioni pecuniarie previste dal Testo Unico Edilizia
Lastrico solare in sopraelevazione: serve il permesso anche in preesistenza del solaio
La trasformazione materiale e funzionale di un lastrico solare in terrazza deve essere necessariamente subordinata a permesso di costruire, in quanto comporta un incremento rilevante della superficie utile residenziale, ossia una proiezione verso l'esterno dello spazio abitativo fruibile (in termine di affaccio e sosta), sia pure in via accessoria.
Condono edilizio: per l'ultimazione delle opere vale il criterio strutturale o funzionale?
Per ottenere il condono edilizio, l'opera deve essere ultimata entro la data limite prevista dalla legge di riferimento, diversa a seconda che si tratti di primo, secondo e terzo condono (31 marzo 2003). Il criterio strutturale, che si applica in caso di nuove costruzioni, prevede che l'edificio debba essere completato almeno al rustico, cioè con struttura portante e tamponature esterne e mancante solo delle finiture. Il criterio funzionale è invece dedicato alle opere interne di edifici già esistenti.
Dichiarazione utilizzo di prodotti di scarto: la mancata protocollazione preclude la qualificazione del materiale come sottoprodotto?
La distinzione tra rifiuti e sottoprodotti è un aspetto molto complesso della normativa ambientale e porta in se rilevanti implicazioni pratiche e legali. La sentenza del TAR Lombardia n. 2302/2024 esamina un caso specifico riguardante il deposito di terreno e di rocce da scavo, sottolineando come la corretta dichiarazione di utilizzo possa permettere la qualificazione di tali materiali come sottoprodotti, anche in assenza di protocollazione da parte del Comune.
Abusi edilizi: chi vuole la sanatoria deve provare la doppia conformità
Il soggetto interessato a sanare l'abuso edilizio deve provare la doppia conformità edilizia e urbanistica dell'opera da regolarizzare, sia con riferimento al momento della realizzazione della stessa, che al momento della presentazione della relativa istanza di sanatoria, nel caso della sanatoria classica ma anche nel caso di quella semplificata (dove è sufficiente, invece, la conformità urbanistica al momento della presentazione della domanda ed edilizia al momento della realizzazione).
Progetti PNRR: pubblicato il decreto per l'accelerazione dei pagamenti
Il provvedimento del MEF semplifica le procedure per l'erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi previsti dal PNRR: prevista l'erogazione fino al 90% del costo dell'intervento entro 30 giorni dalla data di richiesta di trasferimento da parte del soggetto attuatore
Quando si può procedere con l’acquisizione gratuita degli immobili abusivi
L’acquisizione gratuita degli immobili abusivi da parte dei Comuni, come previsto dall’art. 31 del DPR 380/2001 consente ai comuni di acquisire senza corrispettivo gli immobili che non siano stati demoliti e ripristinati dal proprietario entro novanta giorni dall’ingiunzione. La sentenza del Tar Campania n. 7452/2024 rappresenta un punto importante in questo contesto, confermando la legittimità dell’acquisizione gratuita di un immobile abusivo da parte del Comune.
Responsabilità del nudo proprietario nell’abuso edilizio
Secondo il Codice Civile, il nudo proprietario detiene la proprietà di un bene, ma non ne può godere dei frutti, mentre l'usufruttuario beneficia dell'uso del bene senza poterlo vendere. Il Consiglio di Stato ha confermato e sottolineato la responsabilità del nudo proprietario anche in assenza di sua diretta partecipazione alla realizzazione delle opere, evidenziando l'importanza della corretta gestione delle proprietà condivise.