In Evidenza
Vedi tuttiGemini di Google DeepMind: una nuova frontiera nell'Intelligenza Artificiale?
Nella corsa all'innovazione tecnologica, la nuova intelligenza artificiale di Google, Gemini, emerge come un giocatore chiave. Questo modello, sviluppato da Google DeepMind, promette di ridefinire i confini dell'IA, portando nuove sfide e opportunità. Con Gemini, Google non solo cerca di superare i concorrenti, ma anche di rispondere a pressanti questioni di sicurezza ed etica.
Risposta sismica delle strutture in muratura confinata
Nel presente articolo viene analizzata la risposta sismica delle strutture in muratura confinata, in modo da evidenziare le elevate capacità di resistenza e dissipazione ottenute dall’effetto del confinamento dei telai in c.a. Un caso studio di una parete 2D multipiano permetterà di valutare tale effetto utilizzando l’approccio a macroelementi 3D presente nel software Fata Next.
Superbonus: se l'impresa edile ritarda e pregiudica l'agevolazione deve risarcire il committente
Se il committente perde il Superbonus per ritardi addebitabili all'impresa edile, deve essere risarcito del danno, calcolato sulla base della differenza con l'aliquota più bassa alla quale si potrà avere accesso.
Architettura della partecipazione: vita, opere e approccio progettuale di Giancarlo De Carlo
Il 12 dicembre 2023 cade l'anniversario della nascita dell'architetto e urbanista genovese Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino e promotore di uno sviluppo dell'architettura partecipata e democratica. Di seguito la vita, le opere e il suo approccio progettuale.
Consolidamento di edifici esistenti in muratura: modellazione, interventi di miglioramento sismico e prove
Vulnerabilità sismica, criteri di progettazione, sistemi di rinforzo, casi studio, prove per la determinazione dei parametri meccanici, analisi vibrazionali, questo e molto altro nel Focus di Ingenio dedicato agli interventi sugli edifici esistenti in muratura.
Ceramica stampata in 3D: piastrelle e mattoni smaltati in facciata della "Ceramic House" di Amsterdam
L'ultimo progetto dello studio di progettazione architettonica olandese Studio RAP che ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D su misura per trasformare la facciata di una boutique della PC Hooftstraat di Amsterdam. La facciata originale è stata replicata attraverso piastrelle di ceramica e mattoni poi smaltati in un connubio di artigianalità e innovazione.

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche
Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.
Video
Vedi tutti
Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione
A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"
L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento di Ingenio a Cersaie 2023
Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.
Dal Mercato
Vedi tutti
Professionisti tecnici: passate ad Allplan approfittando di questa offerta esclusiva

La responsabilità del cambiamento per il benessere delle persone






Impermeabilizzazione di terrazzi: la praticità d'impiego di Aquascud System di Volteco per una casa colonica

Digitalizzazione e sicurezza in cantiere: un’opportunità per il sistema bilaterale delle costruzioni

Progettazione strutturale: i software Concrete si evolvono ancora con la distribuzione 2023B

Ristrutturazioni, interventi di efficientamento energetico e recupero: tutta la versatilità delle soluzioni Leca

Pubblicazioni
Vedi tutte
Consolidamento di edifici esistenti in muratura: modellazione, interventi di miglioramento sismico e prove
Vulnerabilità sismica, criteri di progettazione, sistemi di rinforzo, casi studio, prove per la determinazione dei parametri meccanici, analisi vibrazionali, questo e molto altro nel Focus di Ingenio dedicato agli interventi sugli edifici esistenti in muratura.

Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie
Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.
Approfondimenti
Vedi tuttiLa rimozione del carbonio dall’atmosfera: 10.000 tonnellate su 35,8 miliardi emesse in un anno
Carbonio e Clima: Una Sfida Impossibile da Vincere?
Le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) hanno raggiunto livelli allarmanti, con il recente Global Carbon Budget 2023 che evidenzia una realtà inquietante: stime di 36,8 miliardi di tonnellate di CO2 prodotte nel mondo in un anno, un incremento dell'1,1% rispetto al 2022. Questo dato sottolinea una lotta in salita contro il cambiamento climatico, dove la rimozione CO2 gioca un ruolo cruciale ma estremamente sfidante. Con solo 10.000 tonnellate di CO2 rimosse dall'atmosfera rispetto alle 35,8 miliardi emesse, è chiaro che il cammino verso la neutralità delle emissioni è lungo e tortuoso.
Ristrutturazione e recupero di un portico in micro abitazione: il rifugio urbano dall'influenza persiana a Bergamo
Situato al centro della città di Albino in Valle Seriana, Bergamo, il micro-appartamento "UrbanCabin" di soli 25 mq è stato progettato dall'Arch. Francesca Perani per una coppia locale, di origine italiano/persiana. Il progetto di ristrutturazione riguarda il riuso di un portico aperto, un tempo utilizzato come magazzino, contiguo a un giardino privato.
Risposta sismica delle strutture in muratura confinata
Nel presente articolo viene analizzata la risposta sismica delle strutture in muratura confinata, in modo da evidenziare le elevate capacità di resistenza e dissipazione ottenute dall’effetto del confinamento dei telai in c.a. Un caso studio di una parete 2D multipiano permetterà di valutare tale effetto utilizzando l’approccio a macroelementi 3D presente nel software Fata Next.
Trattamento numerico e interpretazione del dato NDT per la verifica dei solai
Spesso le verifiche di sicurezza sismica sugli edifici tralasciano le opere secondarie come solai o controsoffittature, anche a causa di vuoti normativi. Il presente lavoro mira ad identificare attraverso l’impiego di tecniche NDT, basate su robuste analisi numeriche e sperimentali, le zone di rischio all’intradosso dei solai definendone i contorni e la pericolosità.
Architettura della partecipazione: vita, opere e approccio progettuale di Giancarlo De Carlo
Il 12 dicembre 2023 cade l'anniversario della nascita dell'architetto e urbanista genovese Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino e promotore di uno sviluppo dell'architettura partecipata e democratica. Di seguito la vita, le opere e il suo approccio progettuale.
Calcestruzzo: svolta in chiave sostenibile della normativa UK, ma per il WCA si può fare di più
L'aggiornamento della normativa sul "calcestruzzo sostenibile" nel Regno Unito rappresenta un passo decisivo verso una costruzione più ecologica. La revisione della BS 8500, accolta dalla World Cement Association, introduce nuove opzioni per l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale nel calcestruzzo, segnando un'evoluzione significativa nella produzione di cemento e nella riduzione delle emissioni di CO2.
Ceramica stampata in 3D: piastrelle e mattoni smaltati in facciata della "Ceramic House" di Amsterdam
L'ultimo progetto dello studio di progettazione architettonica olandese Studio RAP che ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D su misura per trasformare la facciata di una boutique della PC Hooftstraat di Amsterdam. La facciata originale è stata replicata attraverso piastrelle di ceramica e mattoni poi smaltati in un connubio di artigianalità e innovazione.
Adesivi autobagnanti per la posa di piastrelle
L'articolo fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche e delle proprietà degli adesivi denominati "autobagnanti", offrendo inoltre alcune indicazioni circa la loro applicazione in ambito edilizio, con particolare attenzione alle pavimentazioni realizzate con piastrelle di ceramica.
Architettura in calcestruzzo con coperture in acciaio reticolato nel "Civic Art Center" a Zhuhai a firma di Zaha Hadid Architects
Il "Civic Art Center" pensato per il quartiere Jinwan di Zhuhai in Cina dallo studio Zaha Hadid Architects è composto da cinque edifici costruiti in calcestruzzo e strutturalmente separati, ciascuno con la propria tettoia esterna autoportante in acciaio. Le coperture a forma libera sono realizzate da geometrie simmetriche per consentire alle loro strutture modulari e ripetitive di essere fabbricate fuori sede e assemblate in loco.
Mine navali alla deriva: dall'odierno conflitto Russia - Ucraina, uno sguardo alla storia e al diritto marittimo internazionale
L'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina ha aumentato l'attenzione della comunità internazionale sul possibile uso di mine navali alla deriva: Anche se specifiche restrizioni legali internazionali sono state ampiamente concordate a causa dell’impatto critico sulla navigazione commerciale, le mine alla deriva sono utilizzate dalle forze armate di numerosi paesi.
Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato
“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale metodologico basato sul mix tra edilizia popolare e libera; la partnership pubblico-privato e la densificazione. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio all'Arch. Massimo Roj, (Progetto CMR- società di progettazione integrata) che si propone di riqualificare in maniera metodologica il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica di San Siro di Milano.
Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects
Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. L'infrastruttura si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.
Norme e Sentenze
Vedi tutteSuperbonus: se l'impresa edile ritarda e pregiudica l'agevolazione deve risarcire il committente
Se il committente perde il Superbonus per ritardi addebitabili all'impresa edile, deve essere risarcito del danno, calcolato sulla base della differenza con l'aliquota più bassa alla quale si potrà avere accesso.
Sostituzione di pergolato con veranda sul balcone: è nuova costruzione, serve il permesso di costruire
La realizzazione di una veranda in luogo di un pergolato non è qualificabile come intervento di manutenzione straordinaria ma come nuova costruzione, avendo comportato la realizzazione di nuovi volumi.
Zone vincolate: l'autorizzazione paesaggistica postuma non consente la sanatoria urbanistica
Il rilascio postumo dell'autorizzazione paesaggistica, al di fuori dei limiti di in cui essa è consentita ai sensi dell'art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. 42/2004, non consentendo la sanatoria urbanistica ex art. 36 Testo Unico Edilizia non produce alcun effetto estintivo dei reati edilizi e non annulla l'ordine di demolizione impartito.
Sottotetto in legno sul lastrico e Testo Unico Edilizia: non è ristrutturazione ma nuova costruzione
La creazione di un sottotetto sul lastrico solare dell'edificio costituisce esattamente una trasformazione edilizia che necessita del permesso di costruire per essere assentita.
Condoni e sanatorie: il comune non può annullare in autotutela la concessione dopo 18 mesi dal rilascio
L'annullamento in autotutela di una concessione edilizia in sanatoria deve avvenire entro i 18 mesi dal rilascio. Ciò che è dirimente è l'assoluta mancanza, nel provvedimento impugnato, della rappresentazione dell'interesse pubblico all'annullamento d'ufficio della concessione edilizia in sanatoria precedentemente rilasciata.
Scala di collegamento tra lastrico solare e abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire
Le opere edilizie vanno valutate nel loro complesso per cui quelle volte a realizzare, mediante l'apposizione di una scala a pioli, il collegamento tra il lastrico solare e l'abitazione, sono abusive senza permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica in zona vincolata.
Tettoia, ancora tu? Il netto confine tra permesso di costruire, SCIA, CILA ed edilizia libera
Una tettoia necessita del permesso di costruire quando, per caratteristiche costruttive, altera la sagoma dell'edificio, mentre ne è esentata se la sua conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accede.
Chiusura di balconi con applicazione di finestre: niente Terzo condono in area vincolata
E' impossibile sanare un abuso che consiste nella realizzazione di un ampliamento di 20,50 metri quadrati di superficie utile di un immobile insistente in area vincolata. Questo perché, in virtù delle regole del Terzo condono edilizio, un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo non può essere sanato.
Condono edilizio, occhio alle attività nell'attesa: non si può modificare l'opera ma solo "conservarla"
In attesa della definizione del condono edilizio possono essere effettuati soltanto interventi finalizzati a garantire la conservazione del manufatto, purché gli stessi non modifichino le caratteristiche essenziali e la destinazione d'uso dell'immobile.
Campo da padel: la copertura non è opera precaria, serve il permesso di costruire
Le coperture di alcuni campi da padel non possono qualificarsi come opere precarie ad uso transitorio per l'evidente rilievo che le stesse, in considerazione della loro funzionalizzazione a soddisfare esigenze stabili, sono state realizzate non già per un uso per fini temporanei e contingenti ma per un utilizzo destinato a protrarsi nel tempo.
Infortuni in cantiere: per le cadute dall'alto senza parapetto la responsabilità è del datore di lavoro
La condotta del lavoratore può ritenersi abnorme e idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l'evento lesivo, non tanto ove sia imprevedibile, quanto ove sia tale da attivare un rischio eccentrico o esorbitante dalla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia.
Portico in cemento, scala esterna e balcone non sono pertinenze dell'edificio ma ristrutturazione edilizia
Il riconoscimento del carattere pertinenziale dell'opera a fini urbanistici prescinde da valutazioni di tipo soggettivo, ovvero dal tipo di destinazione che il proprietario ha inteso imprimere nel caso concreto al manufatto di servizio, e presuppone ulteriormente che il manufatto sia di ridotte dimensioni rispetto al fabbricato principale.