In Evidenza

Vedi tutti
Rigenerazione Urbana

Giubileo 2025: Roma si trasforma, tra cantieri completati e progetti ancora in corso

Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, dando ufficialmente avvio all'Anno Santo. Questo evento di portata globale, capace di attirare milioni di fedeli da tutto il mondo, rappresenta per Roma un’occasione straordinaria per intervenire su infrastrutture, viabilità e spazi pubblici, ridefinendo l’identità urbana della città. Qui una panoramica sui progetti conclusi e i cantieri ancora aperti.

Leggi

Superbonus

Superbonus, quale ruolo nella crescita dei costi per le abitazioni italiane?

Il Superbonus ha contribuito al 50% dell'aumento dei costi di costruzione tra il 2020 e il 2023, causando spese pubbliche di oltre 150 miliardi di euro. Nonostante i benefici per la transizione energetica, ha generato squilibri di mercato e un impatto contenuto sul mercato immobiliare.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: come si presenta l'accertamento di conformità semplificato

La Regione Lazio ha pubblicato una circolare che fornisce indicazioni operative riguardanti i procedimenti di accertamento di conformità urbanistica, introdotti dal Decreto Salva Casa con l'articolo 36-bis del dpr 380/2001, la cosiddetta sanatoria semplificata, con riferimento prioritario all'accertamento di compatibilità paesaggistica.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967, privato contro comune: come si prova lo stato legittimo

Se il privato fornisce prove concrete sulla realizzazione di un'opera prima del 1° settembre 1967 fuori dal centro abitato, e quindi legittima anche senza titolo abilitativo, il comune non può limitarsi a ritenere tali prove inadeguate ma deve verificare nel dettaglio, con riferimenti dimensionali e probatori certi, quali opere erano preesistenti al 1967 e quali, invece, essendo state realizzate successivamente, meritavano la demolizione.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: metodi di verifica e normative per la sicurezza antincendio

L'obiettivo della resistenza al fuoco è assicurare la stabilità strutturale degli edifici in caso di incendio e garantire l'efficacia della compartimentazione, per un periodo minimo sufficiente al raggiungimento degli standard di sicurezza previsti. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.) con particolare attenzione alle verifiche necessarie per garantire la resistenza al fuoco delle strutture.

Leggi

Titoli Abilitativi

Genio Civile: la mancanza del nulla osta comporta la demolizione?

Il nulla osta del Genio Civile rappresenta un'autorizzazione imprescindibile per la realizzazione di opere strutturali in Italia, assicurando la conformità dei progetti alle normative tecniche e a quelle sismiche. La recente sentenza del Tar Lazio n. 8858/2024 sottolinea l’importanza del nulla osta, confermando che la sua assenza può avere un impatto significativo sui procedimenti edilizi e sulla sicurezza pubblica.

Leggi

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Video

Vedi tutti
Sismica

Eccezionali test sismici su un edificio reale isolato sismicamente ad Arischia (AQ)

Ad Arischia, frazione dell’Aquila, si è svolta una sperimentazione unica al mondo: Fondazione Eucentre, in collaborazione con università internazionali, ha testato un edificio reale del Progetto C.A.S.E. con sistemi di isolamento sismico. I risultati offrono dati preziosi per la progettazione e la manutenzione antisismica.

Leggi

CAM

L’evoluzione dei CAM Edilizia: verso un settore costruzioni a impatto zero

Durante il 6° Congresso ANIT, il Dott. Saporetti (Mase, Dipartimento sviluppo sostenibile) ha spiegato come i CAM edilizia siano evoluti per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Con nuovi criteri e strumenti pratici, il documento supporta progettisti e stazioni appaltanti nel rispettare il GPP, facilitando la transizione verso un settore edilizio più ecologico ed efficiente.

Leggi

Isolamento Termico

Materiali isolanti: criteri di scelta, normative e strumenti per una progettazione sostenibile e conforme

In un contesto di transizione normativa e innovazione tecnica, ANIT guida i progettisti nell’uso dei materiali isolanti, sottolineando l’importanza di prestazioni dichiarate correttamente e della sostenibilità come parametro centrale per il futuro del settore.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
REHAU SPA

Polimeri in edilizia: REHAU Italia riceve ancora la certificazione Great Place to Work®

Leggi

RX ITALY SRL

Dal residenziale all’industriale: la versatilità delle pompe di calore

Leggi

HARPACEAS SRL

Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture: innovazione digitale in MM con Harpaceas

Leggi

SYSTAB SRL

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Leggi

NAMIRIAL SPA

Digitalizzazione delle opere pubbliche: come il BIM e il CDE rivoluzionano la gestione infrastrutturale

Leggi

SIREG GEOTECH SRL

Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®

Leggi

ONE TEAM SRL

One Team con AIS: Digitalizzazione per la sostenibilità delle infrastrutture

Leggi

ACCA SOFTWARE SPA

Gli appalti pubblici diventano sempre più digitali con l’entrata in vigore dell’obbligo BIM 2025

Leggi

EDILTECO SPA

Sottofondi, Massetti, Intonaco REI 240: le soluzioni prodotto che Edilteco porta a BAU 2025

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni tecniche e consigli per progettisti

Un approfondimento tecnico sul complesso tema dell'impermeabilizzazione in edilizia: consigli, normativa, soluzioni tecniche per interventi di qualità e duraturi.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Legno

Durabilità del Legno: fattori di rischio, metodo di stima del degrado e caso studio

In questo articolo la trattazione approfondita sul tema della durabilità delle strutture in legno e la presentazione di un metodo di stima del degrado applicato poi ad un caso studio.

Leggi

Muratura Armata

La progettazione di un edificio di nuova costruzione in muratura armata con il software DOLMEN

Esempio applicativo del software Dolmen per la progettazione di un villino in muratura armata. La modellazione viene fatta a telaio equivalente

Leggi

Rigenerazione Urbana

Giubileo 2025: Roma si trasforma, tra cantieri completati e progetti ancora in corso

Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, dando ufficialmente avvio all'Anno Santo. Questo evento di portata globale, capace di attirare milioni di fedeli da tutto il mondo, rappresenta per Roma un’occasione straordinaria per intervenire su infrastrutture, viabilità e spazi pubblici, ridefinendo l’identità urbana della città. Qui una panoramica sui progetti conclusi e i cantieri ancora aperti.

Leggi

Architettura

Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"

"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.

Leggi

Ceramica

Ceramica e riflettanza solare: materiali cool per il comfort ambientale urbano

Il materiale ceramico non è solo una scelta estetica, ma un alleato prezioso per affrontare le sfide climatiche. Grazie alla sua capacità di riflettere la radiazione solare, contribuisce a mitigare l'effetto isola di calore, migliorando il comfort termico e il microclima urbano. Tecnologie avanzate e protocolli ambientali come CAM e LEED confermano il ruolo centrale della ceramica nell'edilizia moderna sostenibile. Vediamo come questo è possibile.

Leggi

BIM

Con i 3D Digital Asset si espande la platea dei BIM Users

L'articolo esplora come i 3D Digital Asset stiano trasformando il mondo BIM, integrandosi con tecnologie come Digital Twin, modelli 3D delle città (CIM) e nuovi strumenti per migliorare progettazione, costruzione e gestione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Realizzazione di un ponte in acciaio sul fiume Adige: i dettagli del progetto

La nuova infrastruttura in acciaio, premiata con il premio OICE 2024, sostituisce un ponte del 1947 migliorando sicurezza e viabilità, grazie a un'unica campata sopraelevata che previene rischi idro-geologici e garantisce continuità del servizio. Il progetto integra un disegno funzionale e ardito con tre percorsi distinti (stradale, ciclabile, pedonale), valorizzando il paesaggio e ottimizzando i tempi di costruzione.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: metodi di verifica e normative per la sicurezza antincendio

L'obiettivo della resistenza al fuoco è assicurare la stabilità strutturale degli edifici in caso di incendio e garantire l'efficacia della compartimentazione, per un periodo minimo sufficiente al raggiungimento degli standard di sicurezza previsti. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.) con particolare attenzione alle verifiche necessarie per garantire la resistenza al fuoco delle strutture.

Leggi

Architettura

Purismo modernista, luce e linguaggio del bianco: la visione senza tempo dell'architetto Richard Meier

Richard Meier ha ridefinito il modernismo architettonico con un approccio che unisce tradizione e innovazione. Tra le sue opere più celebri figurano il Getty Center e la Jubilee Church (Chiesa del Dio Padre Misericordioso), esempi di un design caratterizzato da geometrie essenziali e armonia con l’ambiente naturale. Vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

Massetti

Massetti per sistemi radianti a pavimento: qual è lo spessore ottimale?

Le principali prescrizioni secondo normativa tecnica UNI. Sulla base delle diverse tipologie di sistemi radianti a pavimento, l'articolo elenca gli aspetti più importanti riguardanti gli spessori dei massetti insieme ad una breve descrizione delle normative.

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Territorio

25 anni di INGV: traguardi, sfide e futuro dell'Istituto. Intervista esclusiva al presidente Carlo Doglioni

L’INGV ha celebrato 25 anni di vita, sempre con l’obiettivo di monitorare, comprendere e prevenire i rischi naturali, promuovendo conoscenze cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Guardando al futuro, l’istituto punta su progetti innovativi come l’Earth Telescope, l’integrazione tra ricerca e università, e la sensibilizzazione dei cittadini verso una consapevolezza più profonda del nostro rapporto con la Terra. In questa intervista esclusiva, il Presidente Carlo Doglioni ne ripercorre le attività principali.

Leggi

Norme e Sentenze

Vedi tutte
Edilizia

Progetti PNRR: pubblicato il decreto per l'accelerazione dei pagamenti

Il provvedimento del MEF semplifica le procedure per l'erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi previsti dal PNRR: prevista l'erogazione fino al 90% del costo dell'intervento entro 30 giorni dalla data di richiesta di trasferimento da parte del soggetto attuatore

Leggi

Abuso Edilizio

Quando si può procedere con l’acquisizione gratuita degli immobili abusivi

L’acquisizione gratuita degli immobili abusivi da parte dei Comuni, come previsto dall’art. 31 del DPR 380/2001 consente ai comuni di acquisire senza corrispettivo gli immobili che non siano stati demoliti e ripristinati dal proprietario entro novanta giorni dall’ingiunzione. La sentenza del Tar Campania n. 7452/2024 rappresenta un punto importante in questo contesto, confermando la legittimità dell’acquisizione gratuita di un immobile abusivo da parte del Comune.

Leggi

Abuso Edilizio

Responsabilità del nudo proprietario nell’abuso edilizio

Secondo il Codice Civile, il nudo proprietario detiene la proprietà di un bene, ma non ne può godere dei frutti, mentre l'usufruttuario beneficia dell'uso del bene senza poterlo vendere. Il Consiglio di Stato ha confermato e sottolineato la responsabilità del nudo proprietario anche in assenza di sua diretta partecipazione alla realizzazione delle opere, evidenziando l'importanza della corretta gestione delle proprietà condivise.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967, privato contro comune: come si prova lo stato legittimo

Se il privato fornisce prove concrete sulla realizzazione di un'opera prima del 1° settembre 1967 fuori dal centro abitato, e quindi legittima anche senza titolo abilitativo, il comune non può limitarsi a ritenere tali prove inadeguate ma deve verificare nel dettaglio, con riferimenti dimensionali e probatori certi, quali opere erano preesistenti al 1967 e quali, invece, essendo state realizzate successivamente, meritavano la demolizione.

Leggi

Ceramica

Piastrellatura ceramica: aggiornamento della norma UNI 11493-1

La norma UNI 11493-1, riferimento essenziale per la qualità e le prestazioni delle piastrellature ceramiche, è in fase di aggiornamento. Il progetto di revisione è attualmente sottoposto a Inchiesta Pubblica Finale, con scadenza per l'invio delle osservazioni fissata al 9 febbraio 2025. Questo passaggio cruciale consente agli operatori del settore e agli interessati di contribuire attivamente con suggerimenti e commenti, ampliando il consenso prima che il testo aggiornato venga definitivamente pubblicato.

Leggi

Titoli Abilitativi

Genio Civile: la mancanza del nulla osta comporta la demolizione?

Il nulla osta del Genio Civile rappresenta un'autorizzazione imprescindibile per la realizzazione di opere strutturali in Italia, assicurando la conformità dei progetti alle normative tecniche e a quelle sismiche. La recente sentenza del Tar Lazio n. 8858/2024 sottolinea l’importanza del nulla osta, confermando che la sua assenza può avere un impatto significativo sui procedimenti edilizi e sulla sicurezza pubblica.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando l'acquisizione al patrimonio comunale è illegittima

L'atto di acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile a seguito di inottemperanza all'ordine di demolizione deve individuare il bene oggetto di acquisizione e la relativa area di sedime, nonché l'eventuale area ulteriore, nei limiti del decuplo della superficie abusiva, la cui ulteriore acquisizione deve essere specificamente motivata con riferimento alle norme urbanistiche vigenti. Se tutto questo manca, l'acquisizione è illegittima

Leggi

Antincendio

Un’autorizzazione antincendio può essere revocata?

La sicurezza antincendio rappresenta un aspetto sostanziale della gestione generale della sicurezza ed è soggetta a normative in continua evoluzione. La sentenza del Tar del Lazio (n. 9135/2024) affronta la questione della revoca dell'autorizzazione antincendio per una sala da ballo a causa del mancato adeguamento alle normative, sottolineando l'obbligo di conformarsi alle disposizioni anche per le attività già autorizzate.

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi strutturali: cosa fare in presenza di titoli edilizi scaduti?

Il parere n. 305/2024 dell’Emilia Romagna chiarisce le procedure per completare interventi strutturali con titoli sismici scaduti. L’articolo analizza le casistiche principali, dalla gestione delle varianti non sostanziali all’impatto delle normative tecniche aggiornate, offrendo indicazioni utili per tecnici e progettisti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando la pergotenda diventa un problema e richiede un titolo abilitativo

La recente sentenza del Tar Lazio n. 20270/2024 chiarisce i limiti dell'edilizia libera per le pergotende in aree vincolate. Il caso di Frascati sottolinea quando tali strutture richiedano autorizzazioni paesaggistiche e il rispetto delle normative locali per evitare sanzioni e ordini di demolizione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da abitazione a ufficio: ieri serviva il permesso, col Salva Casa può bastare la SCIA

Un cambio di destinazione d'uso da civile abitazione a ufficio con semplice redistribuzone degli spazi interni, prima del Decreto Salva Casa, richiedeva sempre il permesso di costruire in quanto mutamento urbanisticamente rilevante mentre oggi, con le nuove regole, si può procedere anche con la SCIA se non ci sono opere o se gli interventi sono assentibili con la CILA, e nel rispetto dei regolamenti comunali vigenti.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA e SCIA, a voi due: caratteristiche, differenze, modalità di controlli del comune

Mentre per la SCIA l'amministrazione comunale deve esercitare i poteri inibitori o di controllo entro 30 giorni, per la CILA non è previsto alcun termine perentorio per il controllo, ma solo un potere sanzionatorio e repressivo nei casi di irregolarità del documento o esecuzioni di lavori che richiedono titoli abilitativi diversi.

Leggi