Video

Infrastrutture

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Tall Building

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Digitalizzazione

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: ricostruzione e prevenzione, l'Emilia-Romagna non può più aspettare

Durante il SAIE Lab di Bologna, il Vice-Commissario Loffredo ha illustrato le sfide e le strategie per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, puntando su innovazione normativa, programmazione pluriennale e supporto scientifico. Tra i temi centrali: semplificazione delle procedure, delocalizzazione degli edifici a rischio e carenza di tecnici specializzati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La questione idraulica dell'Emilia-Romagna: scenari di rischio

Dopo le alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna negli ultimi due anni servono strategie nuove e concrete. Dimentichiamoci il “come prima”: spazio a opere mirate e prevenzione intelligente. La relazione di Armando Brath (UniBO) in occasione della Giornata dei SAIE LAB di Bologna, dedicata al dissesto idrogeologico.

Leggi

Tall Building

Aldo Norsa presenta il Convegno "Tall Buildings 2025": dibattito su grattacieli, innovazione e sfide normative

Aldo Norsa presenta la nuova edizione del Convegno "Tall Buildings 2025" (26 giugno) con una riflessione sul vuoto normativo che blocca lo sviluppo edilizio verticale in Italia, specie a Milano. L’evento punta a rilanciare, con coraggio, il confronto su grattacieli, sicurezza, sostenibilità e tecnologie costruttive, coinvolgendo progettisti e istituzioni in un contesto internazionale.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Tipologie di frana e azioni di mitigazione

Un lavoro multidisciplinare presentato in occasione della giornata SAIE Lab di Bologna ha prodotto schede tecniche e stime costi per aiutare i professionisti a progettare interventi efficaci contro il dissesto idrogeologico. La relazione è del Prof. Matteo Berti (UniBO).

Leggi

BIM

Il Colosseo come non l’avete mai visto: il rilievo 3d e il modello HBIM raccontato dagli esperti

Alla XXX edizione del Salone del Restauro di Ferrara è stato presentato un progetto innovativo per la conoscenza, la conservazione e la gestione del patrimonio costruito. Un caso studio unico al mondo, presentato in questa sede da coloro che hanno preso parte al progetto.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili

Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Governare il territorio per la resilienza e l’adattamento degli insediamenti

Simona Tondelli, durante il SAIE Lab 2025 a Bologna, ha evidenziato l’importanza di un governo del territorio integrato e resiliente per affrontare il dissesto idrogeologico, puntando su rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo e collaborazione tra enti. Ha sottolineato la necessità di un approccio sistemico basato su conoscenza, partecipazione e innovazione.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e clima che cambia: la lezione (amara) dell’alluvione in Romagna

Le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024 evidenziano un cambiamento nei fenomeni meteo estremi e dei loro effetti sul territorio, imponendo una revisione urgente delle strategie di gestione del territorio. Secondo il professor Brath, oltre al cambiamento climatico, è fondamentale agire su concause locali come consumo di suolo, trasformazione dei fiumi e perdita di presidio idraulico.

Leggi

Territorio

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Pompe di Calore

Efficienza energetica: le pompe di calore tecnologia chiave, ma permangono ancora ostacoli

Jacques Gandini evidenzia come il settore delle pompe di calore abbia raggiunto una buona maturità sull’efficienza energetica e stia ora affrontando la sfida della sostenibilità, puntando su materiali riciclabili e controlli intelligenti. Le opportunità sono ampie, ma restano da superare i costi iniziali e operativi per una vera diffusione su larga scala.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico

Durante l'evento Heat Pump Technologies, tenutosi il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie

Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge

Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort climatico negli ospedali, come progettare le strutture del futuro? Se ne è parlato a KEY25

Il convegno sul Comfort Climatico degli ospedali alla Fiera KEY di Rimini ha riunito esperti per discutere le nuove frontiere tecnologiche e progettuali di queste strutture fondamentali per la comunità, con focus su salute pubblica, sostenibilità e innovazione impiantistica. La tavola rotonda ha evidenziato temi chiave come efficienza energetica, qualità degli ambienti interni, digitalizzazione e normative.

Leggi

Sicurezza

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

Infrastrutture

La sala controllo RFI a Bologna Centrale: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

L'Italia eccelle nella gestione delle emergenze ferroviarie grazie a tecnologie avanzate e un'organizzazione efficiente, con la sala di controllo di RFI a Bologna Centrale come fulcro operativo. Il sistema integra diagnostica predittiva, monitoraggi avanzati e treni diagnostici per garantire sicurezza e interventi tempestivi, con sviluppi futuri orientati alla manutenzione autonoma e predittiva.

Leggi

Infrastrutture

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi