Infrastrutture e Mobilità

Infrastrutture e Mobilità è l’area di INGENIO che racconta l’evoluzione delle grandi opere e delle nuove forme di spostamento. Accanto a strade, ponti, gallerie, ferrovie e reti logistiche, trovano spazio i temi della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale, dell’elettrificazione e dei sistemi di ricarica. Un osservatorio tecnico su materiali, tecnologie, normative, digitalizzazione e resilienza infrastrutturale. Un punto di riferimento per ingegneri, progettisti, imprese e amministrazioni impegnati a costruire reti più efficienti, sicure e connesse al futuro della transizione ecologica.

In Evidenza

Vedi tutti
Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Mobilità

Controllo accessi in contesti ad alto traffico: i dissuasori Pilomat a lunga durata per aree urbane di Milano

Dissuasori automatici Pilomat: ideali per il controllo accessi in contesti urbani a traffico intendo come Milano, garantiscono 3 milioni di cicli operativi e fino a 15 anni di durata. Massima resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza avanzata e manutenzione conforme alla Direttiva Macchine. Soluzione ideale per progettisti impegnati nella riqualificazione urbana e nella protezione degli spazi pubblici.

Leggi

Mobilità

Il blocco cinese delle Terre rare ferma la produzione di auto e l'industria delle armi in occidente

Il blocco quasi totale delle esportazioni cinesi di sette terre rare, in vigore dal 4 aprile 2025, sta paralizzando catene produttive cruciali dall’auto elettrica ai missili, spingendo Stati Uniti ed Europa a razionamenti e chiusure temporanee. Ecco come siamo arrivati a questo punto e quali scenari si intravedono, tra nuove licenze di export e incognite geopolitiche crescenti sul mercato globale.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture: sblocco opere strategiche con Commissariamenti

Con un emendamento al DL Infrastrutture, il Governo nomina commissari ANAS per velocizzare tre opere strategiche: il Ponte dell’Olla in Piemonte, la Variante alla SS16 e l’adeguamento della SS100 in Puglia. Una misura per superare i ritardi infrastrutturali e garantire tempi più rapidi grazie a un piano di razionalizzazione senza nuovi costi per lo Stato.

Leggi

Infrastrutture

Dl Infrastrutture: rafforzamento di Autostrade dello Stato e fondi per Sistema di Monitoraggio Grandi Opere

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al DL Infrastrutture che finanzia interventi strategici per Autostrade dello Stato S.p.A. I fondi saranno destinati a progetti di monitoraggio dinamico e sorveglianza, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza e innovazione lungo le principali arterie autostradali italiane.

Leggi

Tunnel e Gallerie

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

Video

Vedi tutti
Infrastrutture

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Digitalizzazione

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Infrastrutture

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni: normativa, materiali, design e innovazione per la mobilità e gli spazi esterni

Dalle pavimentazioni stradali e ciclabili alle superfici decorative per cortili e giardini: un focus tecnico su materiali, tecnologie e criteri progettuali per realizzare superfici durevoli, sicure e di qualità, in ambito pubblico e residenziale.

Leggi

Sul Tema

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile e durevole in ambiente marino: gli additivi Mapei per il Porto di Brisbane

L’additivo Mapecube 60W è stato utilizzato per migliorare la durabilità e ridurre le emissioni di carbonio nella realizzazione di una nuova lastra in calcestruzzo. Tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Infrastrutture

Decreto Infrastrutture approvato alla Camera: anticipazione del 10% del prezzo per ingegneri e architetti

Tra le novità di rilievo del testo approvato dalla Camera, l'applicazione automatica dei criteri ambientali minimi (CAM) ai lavori di ristrutturazione e l'anticipazione del 10% del valore del contratto di appalto, per i servizi di ingegneria e architettura, a ingegneri e architetti. Novità anche sulla compensazione dei prezzi nei contratti pubblici.

Leggi

Mobilità

Controllo accessi in contesti ad alto traffico: i dissuasori Pilomat a lunga durata per aree urbane di Milano

Dissuasori automatici Pilomat: ideali per il controllo accessi in contesti urbani a traffico intendo come Milano, garantiscono 3 milioni di cicli operativi e fino a 15 anni di durata. Massima resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza avanzata e manutenzione conforme alla Direttiva Macchine. Soluzione ideale per progettisti impegnati nella riqualificazione urbana e nella protezione degli spazi pubblici.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Vetri per treni: prove di riscaldamento per parabrezza e finestrature

Istituto Giordano esegue test su vetri riscaldati per veicoli ferroviari, rispettando le normative europee e le specifiche tecniche Trenitalia. Le prove garantiscono sicurezza e durata nel tempo.

Leggi

Mobilità

Il blocco cinese delle Terre rare ferma la produzione di auto e l'industria delle armi in occidente

Il blocco quasi totale delle esportazioni cinesi di sette terre rare, in vigore dal 4 aprile 2025, sta paralizzando catene produttive cruciali dall’auto elettrica ai missili, spingendo Stati Uniti ed Europa a razionamenti e chiusure temporanee. Ecco come siamo arrivati a questo punto e quali scenari si intravedono, tra nuove licenze di export e incognite geopolitiche crescenti sul mercato globale.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture: sblocco opere strategiche con Commissariamenti

Con un emendamento al DL Infrastrutture, il Governo nomina commissari ANAS per velocizzare tre opere strategiche: il Ponte dell’Olla in Piemonte, la Variante alla SS16 e l’adeguamento della SS100 in Puglia. Una misura per superare i ritardi infrastrutturali e garantire tempi più rapidi grazie a un piano di razionalizzazione senza nuovi costi per lo Stato.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture: nuove risorse per il completamento del collettore primario del Garda

Con l’approvazione dell’emendamento al DL Infrastrutture, arrivano nuove risorse per completare il collettore fognario del Lago di Garda. L’intervento punta a dismettere il collegamento sub-lacuale e a creare una dorsale acquedottistica tra i comuni della sponda veronese, migliorando l’efficienza del sistema idrico e la tutela ambientale di uno dei bacini più preziosi d’Italia.

Leggi

Infrastrutture

Dl Infrastrutture: rafforzamento di Autostrade dello Stato e fondi per Sistema di Monitoraggio Grandi Opere

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al DL Infrastrutture che finanzia interventi strategici per Autostrade dello Stato S.p.A. I fondi saranno destinati a progetti di monitoraggio dinamico e sorveglianza, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza e innovazione lungo le principali arterie autostradali italiane.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Traforo del Gran Sasso: misure per l’accelerazione delle attività di adeguamento

Con un emendamento al DL Infrastrutture, le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato il trasferimento delle competenze sugli interventi del Traforo del Gran Sasso a un’unica figura commissariale. L’obiettivo è accelerare le attività di adeguamento alle norme TEN-T sulla sicurezza delle gallerie, riducendo i tempi e i disagi per la rete autostradale.

Leggi

Progettazione

Dl Infrastrutture: ok alla progettazione di opere indifferibili e urgenti

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Dl Infrastrutture che autorizza ANAS a progettare con priorità alcune opere strategiche considerate indifferibili e urgenti. Tra queste: il raddoppio della SS700 Caserta, la Galleria della Guinza e il traforo Armo-Cantarana, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e ridurre l’incidentalità.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione

Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Interoperabilità nelle Opere Infrastrutturali: focus sulla nuova norma UNI 11337-12

La nuova norma UNI 11337-12 definisce i flussi informativi e i requisiti per la gestione digitale delle opere infrastrutturali. Il documento affronta temi chiave come interoperabilità, Digital Twin, GIS e documenti contrattuali. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana e mobilità green: best practice e progetti europei al Convegno CNI

Il convegno “Traiettorie urbane e territoriali” dell’8 luglio a Lecce inaugura il ciclo nazionale del CNI sulla rigenerazione urbana, affrontando temi chiave come quartieri resilienti, città dei 15 minuti e mobilità sostenibile. Con oltre 11 miliardi del PNRR per 3.800 interventi, l’evento coinvolge progettisti, amministratori e accademici per promuovere un’urbanistica innovativa e socialmente inclusiva.

Leggi

Malte da Restauro

Ponte Acquedotto di Gravina: restauro e consolidamento con soluzioni innovative a ridotto impatto ambientale

Lo storico ponte in muratura di Gravina in Puglia è stato restaurato e consolidato con un intervento che integra tecniche tradizionali e soluzioni innovative Mapei, rispettando i vincoli storici, architettonici e ambientali.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

Mobilità

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT

Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sistema Idrico: MIT, concluso l'iter per il nuovo tronco superiore dell'Acquedotto del Peschiera

Con l'approvazione definitiva da parte del MIT, prende forma il nuovo tronco dell'Acquedotto del Peschiera: un’infrastruttura cruciale da 1,5 miliardi di euro per garantire sicurezza idrica a Roma e al Lazio. Bando previsto entro l’estate, soddisfazione del ministro Salvini per un’opera strategica e sostenibile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione

Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.

Leggi