Ristrutturare

Ristrutturare è l’area di INGENIO dedicata agli interventi su edifici esistenti: riqualificazione energetica, adeguamento sismico, ridistribuzione degli spazi, rinnovo di materiali e impianti. Accanto a tecnologie costruttive, materiali innovativi, bonus edilizi e casi studio, trovano spazio anche tutti gli strumenti normativi utili: dal Testo Unico all’urbanistica locale, fino a sentenze e interpelli che incidono sulle scelte progettuali. Un riferimento completo per progettisti, imprese e tecnici che operano nella trasformazione dell’esistente, tra sostenibilità, efficienza e rigenerazione del patrimonio edilizio.

In Evidenza

Vedi tutti
Umidità

Contenzioso tra confinanti per problemi di umidità: diagnosi, responsabilità e ruolo del tecnico

Un caso giudiziario su macchie di umidità in un edificio storico evidenzia i rischi di interventi edilizi unilaterali e non coordinati tra confinanti. L’articolo analizza la responsabilità del tecnico di parte, l'importanza di prove strumentali e l'approccio integrato alla diagnosi in contesti costruttivi complessi.

Leggi

Superbonus

Asseverazioni Superbonus: via libera all’invio delle domande

Il Superbonus 110% torna al centro dell’attenzione con la riapertura del portale ENEA per l’invio delle asseverazioni, attivo dal 4 luglio 2025. Il nuovo quadro operativo, aggiornato alla luce del D.L. 39/2024 e del D.P.C.M. 17 settembre 2024, introduce scadenze precise, nuovi obblighi documentali e limitazioni di accesso.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Per la compatibilità paesaggistica in caso di incremento volumetrico è irrilevante la distinzione tra volume tecnico e utile

L’accertamento di compatibilità paesaggistica è uno strumento previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS n. 42/2004) che consente, in casi limitati, la regolarizzazione a posteriori di interventi edilizi abusivi realizzati in aree vincolate, purché non comportino aumento di volume o superficie utile. La sentenza n. 8589/2025 del TAR Lazio chiarisce che, in presenza di una pluralità di abusi, la valutazione deve essere complessiva e non atomistica. Viene inoltre sottolineata l’irrilevanza della distinzione tra volumi tecnici e volumi ordinari, ai fini paesaggistici, con la conseguente impossibilità di regolarizzare qualsiasi incremento volumetrico.

Leggi

Abuso Edilizio

Responsabilità e sanzioni per abuso edilizio: la guida per non sbagliare

L’abuso edilizio non è solo un illecito amministrativo o penale, ma una responsabilità concreta che coinvolge tutti gli attori del processo edilizio. Questo articolo analizza sanzioni e responsabilità civili, penali e amministrative previste per tecnici, committenti e imprese. Un approfondimento utile per operare in sicurezza nel quadro normativo attuale, aggiornato al decreto Salva Casa.

Leggi

Titoli Abilitativi

Spostamento di tramezzature e modifiche distributive interne: CILA o SCIA?

Per interventi di manutenzione straordinaria che comportano "diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell'edificio", è sufficiente la CILA, mentre se si toccano le parti strutturali serve la SCIA.

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Pavimenti per Interni

Pavimenti e ristrutturazione edilizia: manutenzione o rifacimento?

Il dossier analizza il ruolo dei pavimenti nella riqualificazione edilizia, confrontando strategie di manutenzione e rifacimento. Focus su normativa, isolamento acustico, sistemi radianti, stratigrafie e soluzioni applicative su supporti esistenti.

Leggi

Patologie Edili

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sul Tema

Coperture

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Umidità

Contenzioso tra confinanti per problemi di umidità: diagnosi, responsabilità e ruolo del tecnico

Un caso giudiziario su macchie di umidità in un edificio storico evidenzia i rischi di interventi edilizi unilaterali e non coordinati tra confinanti. L’articolo analizza la responsabilità del tecnico di parte, l'importanza di prove strumentali e l'approccio integrato alla diagnosi in contesti costruttivi complessi.

Leggi

Coperture

Il nemico del tetto in legno si chiama convezione

Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.

Leggi

Superbonus

Asseverazioni Superbonus: via libera all’invio delle domande

Il Superbonus 110% torna al centro dell’attenzione con la riapertura del portale ENEA per l’invio delle asseverazioni, attivo dal 4 luglio 2025. Il nuovo quadro operativo, aggiornato alla luce del D.L. 39/2024 e del D.P.C.M. 17 settembre 2024, introduce scadenze precise, nuovi obblighi documentali e limitazioni di accesso.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi complessi: la sanatoria parziale è impossibile

L'opera edilizia abusiva deve essere identificata con l'intero complesso immobiliare, poiché la considerazione atomistica non consente di comprendere adeguatamente l'impatto effettivo: non è possibile, quindi, scomporre l'abuso edilizio in più parti per ottenere una sanatoria parziale, mentre possibile ottenere una regolarizzazione parzale quando le opere abusive sono autonome e scindibili dal resto dell'edificio sia dal punto di vista materiale che funzionale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Quando l’istanza di condono edilizio si trasforma in doppia sanzione: tra acquisizione gratuita e sanzione pecuniaria

L’inottemperanza all’ordine di demolizione può comportare conseguenze rilevanti per il proprietario dell’immobile abusivo. La sentenza del TAR Campania n. 1803/2025 offre un caso esemplare in cui il Comune, dopo aver negato il condono, ha legittimamente proceduto sia all’acquisizione dell’immobile sia all’applicazione della sanzione, respingendo le eccezioni del ricorrente.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e sicurezza sismica per una struttura per anziani grazie alle soluzioni ECOSISM

Ampliata la casa di riposo Villa Belvedere a Crocetta del Montello con una nuova ala sud firmata ECOSISM. Realizzata con pannelli in EPS e strutture sismo-resistenti, l’opera offre massimo comfort e sicurezza agli ospiti. Il progetto nasce dalla collaborazione tra studi tecnici, imprese locali e tecnologie innovative.

Leggi

Cappotto termico

Fassatherm® DNA: l'evoluzione dell'isolamento termico

Fassatherm® DNA di Fassa Bortolo è il sistema a cappotto evoluto che supera i limiti tradizionali: più resistenza agli urti, maggiore libertà di finitura e migliori performance termoigrometriche per un isolamento efficiente e duraturo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Per la compatibilità paesaggistica in caso di incremento volumetrico è irrilevante la distinzione tra volume tecnico e utile

L’accertamento di compatibilità paesaggistica è uno strumento previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS n. 42/2004) che consente, in casi limitati, la regolarizzazione a posteriori di interventi edilizi abusivi realizzati in aree vincolate, purché non comportino aumento di volume o superficie utile. La sentenza n. 8589/2025 del TAR Lazio chiarisce che, in presenza di una pluralità di abusi, la valutazione deve essere complessiva e non atomistica. Viene inoltre sottolineata l’irrilevanza della distinzione tra volumi tecnici e volumi ordinari, ai fini paesaggistici, con la conseguente impossibilità di regolarizzare qualsiasi incremento volumetrico.

Leggi

Pavimenti per Interni

Deco Nuvolato di Isoplam per la metamorfosi estetica e funzionale di un’abitazione storica

A Dolo, Venezia, un’abitazione del Settecento si rinnova tra rigore contemporaneo e matericità senza tempo. I pavimenti in Deco Nuvolato Isoplam definiscono il linguaggio del nuovo ambiente costruito, offrendo un'esperienza spaziale fluida che fonde l’eredità storica dell’edificio con un design minimalista e funzionale.

Leggi

Abuso Edilizio

Responsabilità e sanzioni per abuso edilizio: la guida per non sbagliare

L’abuso edilizio non è solo un illecito amministrativo o penale, ma una responsabilità concreta che coinvolge tutti gli attori del processo edilizio. Questo articolo analizza sanzioni e responsabilità civili, penali e amministrative previste per tecnici, committenti e imprese. Un approfondimento utile per operare in sicurezza nel quadro normativo attuale, aggiornato al decreto Salva Casa.

Leggi

Coperture

Soluzioni conformi e innovazione tecnologica per coperture efficienti, sicure e sostenibili

La crescente complessità normativa e tecnologica nel settore delle costruzioni richiede una progettazione attenta e conforme, soprattutto in ambito di coperture. La durabilità, l’efficienza energetica, la sicurezza al fuoco e la sostenibilità ambientale sono oggi obiettivi imprescindibili. In questo contesto, il progettista assume un ruolo centrale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Spostamento di tramezzature e modifiche distributive interne: CILA o SCIA?

Per interventi di manutenzione straordinaria che comportano "diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell'edificio", è sufficiente la CILA, mentre se si toccano le parti strutturali serve la SCIA.

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio di destinazione d'uso da deposito ad attività commerciale: quando serve il permesso

La modifica di locali che, da deposito pertinenziale, vengono trasformati in attività commerciale, con realizzazione di un vano cucina e di uffici, richiede il permesso di costruire o al massimo la SCIA alternativa al permesso. Infatti il DL Salva Casa, tenuto contro delle disposizioni dei regolamenti locali, consente il cambio d'uso rilevante con SCIA solo se le opere contestuali al mutamento d'uso sono assentibili con CILA o in edilizia libera.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Verifica della posa dei materiali fibrorinforzati: istruzioni per la DL

La corretta posa dei sistemi FRP e FRCM è determinante per l’efficacia del consolidamento strutturale. L’articolo fornisce alla Direzione Lavori indicazioni tecniche e operative per il controllo della preparazione del supporto, la verifica della posa in opera e il ruolo dell’impresa qualificata, con esempi pratici e dettagli costruttivi.

Leggi

Abuso Edilizio

Costruzione di piscina in zona vincolata: esclusa la compatibilità paesaggistica

La realizzazione di opere edilizie in aree sottoposte a vincoli paesaggistici richiede un rigoroso controllo preventivo, volto a tutelare il valore storico e ambientale dei territori interessati. La sentenza n. 12637/2025 del TAR del Lazio conferma la necessità del rispetto delle procedure autorizzative e ribadisce la distinzione tra conformità edilizia e compatibilità paesaggistica, respingendo il ricorso e confermando l’ordine di demolizione di una piscina abusiva in area vincolata.

Leggi

Abuso Edilizio

Il decorso temporale e il limite volumetrico sono ostacoli alla legittimazione degli abusi edilizi

Il limite di variazione volumetrica di 750 mc per la sanatoria edilizia (mediante condono) va calcolato sull’intero fabbricato, escludendo frazionamenti formali non giustificati da una reale autonomia funzionale e il decorso del tempo dall’abuso edilizio all’accertamento dello stesso non aiuta a legittimare lo stato di fatto, né può creare uno stato di affidamento a favore del trasgressore. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2173/2025 conferma questi principi, sottolineando l’importanza di tutelare l’interesse pubblico e impedire stratagemmi volti a legittimare situazioni abusive.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio

La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&P intech

Il rinforzo delle murature esistenti si configura come un intervento fondamentale per garantire la sicurezza strutturale e preservare il valore storico-architettonico degli edifici. Le tecniche di rinforzo delle strutture in muratura del gruppo G&P intech sono molteplici tra cui l’impiego del sistema ANCHORSTEEL-NET per il mantenimento del faccia-vista degli edifici ed i sistemi FRCM con reti bidirezionali in fibra di basalto immersi in una matrice inorganica.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura di un condominio a corte a Milano con il sistema Isotec XL per tetto ventilato

Ristrutturazione profonda di un edificio residenziale a Milano: nuova copertura ventilata con sistema Isotec XL di Brianza Plastica, che coniuga elevate performance isolanti e spessori contenuti, nel rispetto dei vincoli architettonici e delle esigenze di comfort e sostenibilità.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo delle murature esistenti con l'innovativa malta RureGold MX-PVA Fibrorinforzata

RureGold MX-PVA Fibrorinforzata è una malta strutturale innovativa “tutto in uno” per il consolidamento delle murature esistenti, alternativa ai sistemi CRM. Certificata con CVT, integra fibre PVA strutturali e connettori, assicurando elevate prestazioni e semplicità di posa. È stata impiegata con successo in un intervento Sisma Bonus ad Amandola (FM), garantendo rapidità e sicurezza.

Leggi

Appalti Pubblici

PNRR: la Commissione europea visita due cantieri-simbolo del MIT

Durante la settima visita ufficiale della Commissione europea in Italia, due cantieri-simbolo del PNRR sono stati al centro dell’attenzione a Roma. Il MIT ha accompagnato alti funzionari UE in sopralluogo al Porto Fluviale RecHouse e all’Eur Water Center, mostrando risultati tangibili di rigenerazione urbana e infrastrutturale, tra co-progettazione sociale e innovazione nella gestione idrica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi