Ristrutturare

Ristrutturare è l’area di INGENIO dedicata agli interventi su edifici esistenti: riqualificazione energetica, adeguamento sismico, ridistribuzione degli spazi, rinnovo di materiali e impianti. Accanto a tecnologie costruttive, materiali innovativi, bonus edilizi e casi studio, trovano spazio anche tutti gli strumenti normativi utili: dal Testo Unico all’urbanistica locale, fino a sentenze e interpelli che incidono sulle scelte progettuali. Un riferimento completo per progettisti, imprese e tecnici che operano nella trasformazione dell’esistente, tra sostenibilità, efficienza e rigenerazione del patrimonio edilizio.

Sul Tema

Pagina 3

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intervento di miglioramento sismico di una scuola con il sistema di rinforzo CRM di G&P Intech

Il patrimonio edilizio in Italia è largamente costituito da edifici e monumenti in muratura caratterizzati da tipologie costruttive e materiali tra i più vari. La vulnerabilità degli edifici in muratura rappresenta una delle principali preoccupazioni nel campo dell’ingegneria civile. In questo ambito si pone l’intervento di riqualificazione di una scuola di Matera con sistema CRM della G&P Intech.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Condoni e Sanatorie

La Sanatoria edilizia su edifici storici senza doppia conformità è un’illusione

La sanatoria edilizia ex art. 36 TUE non è un condono: richiede la doppia conformità alle norme tecniche e urbanistiche. La sentenza TAR Campania 3598/2025 evidenzia i limiti della regolarizzazione, respingendo un’istanza per mancata prova della conformità urbanistica.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzi FRCM per infrastrutture: il caso studio di un ponte della Basilicata

Ponti, viadotti e altre infrastrutture richiedono interventi regolari per garantirne l'efficienza, contrastare i fenomeni di degrado e adeguarne le prestazioni e i livelli di sicurezza. Un esempio significativo è rappresentato dal Ponte del Pianello, in Basilicata, oggetto di un intervento di recupero realizzato con le soluzioni Ruregold.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Montegrotto Terme: concorso per una struttura coperta polifunzionale in Piazza Mercato

Il Comune di Montegrotto Terme lancia un concorso di progettazione a due gradi per realizzare una copertura polifunzionale in Piazza Mercato, trasformandola in un’agorà urbana centrale all'interno di un progetto di rigenerazione sostenibile. L’iniziativa, promossa con gli Ordini degli Architetti, punta alla valorizzazione architettonica e paesaggistica in un contesto termale strategico, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. Termine prima fase: 25 luglio 2025.

Leggi

Bioedilizia

Malte, intonaci e massetti eco-compatibili per un recupero architettonico più consapevole e sostenibile

Innovazione, sostenibilità e rispetto per il patrimonio storico: Ferrimix racconta il suo percorso nella bioedilizia, dalla scelta della calce idraulica naturale NHL 3.5 alla creazione della linea FerriBIO. Una panoramica su prodotti ecocompatibili, interventi di restauro virtuosi e l’impegno per un’edilizia più responsabile e certificata.

Leggi

Impermeabilizzazione

Bloccare le infiltrazioni nelle murature interrate: la soluzione innovativa del sistema Inietta&Impermeabilizza

In edilizia, affrontare le infiltrazioni d’acqua nelle murature controterra è una delle problematiche più difficili, specialmente quando gli interventi esterni risultano impraticabili. Questo articolo presenta il sistema Inietta&Impermeabilizza: una tecnologia innovativa che sfrutta l’iniezione di composti bentonitici per risolvere in modo efficace, duraturo e non invasivo le criticità legate a umidità e infiltrazioni in strutture interrate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Protezione duratura contro le infiltrazioni d’acqua, senza demolizione. Uno scudo contro il degrado di balconi e terrazzi

Balconi e terrazze sono particolarmente vulnerabili alle infiltrazioni d’acqua, che causano danni strutturali e estetici. Skermo Terrazze di Winkler offre una soluzione impermeabilizzante trasparente, sostenibile e applicabile senza demolizioni, efficace per proteggere le superfici anche in ambienti marini.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Salva Casa

Sardegna approva il DDL “Salva Casa” 83/A: più tutele per patrimonio e mercato edilizio

La Regione Sardegna ha approvato il DDL 83/A, recependo in modo selettivo il decreto “Salva Casa” per sanare piccole difformità edilizie, con attenzione alle specificità territoriali e nel rispetto dell’autonomia legislativa. Il provvedimento punta a sbloccare il mercato immobiliare e aggiornare il quadro normativo isolano.

Leggi

Sismica

"CASA FUTURO”: il più grande cantiere per la ricostruzione privata del Sisma 2016

Casa Futuro ad Amatrice è il più grande cantiere della ricostruzione privata del sisma 2016. Dopo una sospensione, i lavori riprendono con l’obiettivo di completare l’opera nel 2027. Il progetto, firmato da Stefano Boeri, unisce innovazione architettonica, sostenibilità e valore simbolico per la rinascita dell’Appennino centrale.

Leggi

Mobilità

Archeotram, ora è realtà: a fine giugno si viaggerà tra i monumenti di Roma su rotaia

A fine giugno debutta l’Archeotram, la nuova linea tranviaria romana che collega Piramide a Termini attraversando i principali siti archeologici come Circo Massimo, Colosseo e Domus Aurea. Progetto simbolo di mobilità sostenibile e riqualificazione urbana, utilizza i tram storici Stanga restaurati, offrendo un viaggio immersivo tra architettura, ingegneria e memoria collettiva.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Isolamento Termico

Pannelli in lana di vetro ed EPS per l’isolamento termo-acustico dell’involucro edilizio nelle scuole

Cappotto termico con fasce tagliafuoco integrate, coperture ad alte prestazioni termo-acustiche e membrane impermeabili in grado di ridurre la temperatura superficiale: sono questi gli elementi chiave di un intervento di retrofit energetico ad alte prestazioni realizzato con soluzioni Saint-Gobain. L'articolo presenta l'intervento realizzato presso la Scuola primaria Carlo Antognini di Ancona.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuove Norme tecniche per le Costruzioni: prestazionali, nazionali, computazionali, partecipative.

Quale direzione dovrebbero prendere le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni? INGENIO ha condotto un’indagine nazionale per raccogliere il parere di ingegneri, architetti e tecnici. Il risultato è un quadro chiaro: approccio prestazionale, adattamento agli Eurocodici, norme applicative e maggiore partecipazione. Ecco i dati e le riflessioni emerse.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico case popolari: decreto PNRR da 1.4 miliardi

Il nuovo decreto a sostegno dell'efficientamento energetico del settore ERP (edilizia residenziale pubblica) e delle case popolari prevede sovvenzioni del 65% e prestiti fino al 35%, per interventi come isolamento termico, sostituzione infissi, pompe di calore, pannelli fotovoltaici. Le ESCo (Energy Service Company) sono i soggetti attuatori degli interventi e i soli beneficiari diretti dei fondi

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di ponti e viadotti: le soluzioni ad alte prestazioni MATACRYL di G&P Intech

La tecnologia MATACRYL di G&P Intech garantisce la protezione e l’impermeabilizzazione a basso spessore di superfici cementizie e metalliche di ponti, viadotti e coperture carrabili garantendo elevata adesione, rapidità di posa e durabilità certificata sia in ambito stradale che ferroviario.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro materiali: dal 1° luglio via alle domande per l’adeguamento prezzi 2025. Tutte le regole, scadenze e requisiti per accedere al Fondo MIT

Dal 1° luglio 2025 le stazioni appaltanti possono presentare domanda per ottenere i contributi del Fondo MIT destinati all’adeguamento dei prezzi nei lavori pubblici, a seguito del caro materiali. Il decreto dell’8 maggio 2025 definisce requisiti, scadenze e modalità operative. Ecco come accedere alla piattaforma, calcolare i SAL e richiedere le compensazioni.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Il rinforzo delle murature con le iniezioni di malta: vantaggi e limiti di applicazione

La tecnica delle iniezioni di malta è utilizzata da molto tempo, tuttavia non sempre viene applicata nelle casistiche di intervento più adeguate al suo scopo. La diagnostica e una corretta valutazione del rinforzo permettono di conoscere meglio i (molti) vantaggi e i limiti di applicazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico dei solai esistenti

Il problema dello sfondellamento nei solai esistenti: prevenzione, soluzioni e criteri di scelta dei sistemi di rinforzo in vetro, basalto o carbonio. L’intervento di rinforzo è essenziale per migliorare la risposta sismica del solaio, ridurre il rischio di crolli ed estenderne la durabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino e rasatura del calcestruzzo con la malta strutturale Planitop Rasa&Ripara R4 Extra Zero

La gamma Planitop Rasa&Ripara si amplia con una nuova soluzione capace di unire alta tecnologia e massima efficacia: Planitop Rasa&Ripara R4 Extra Zero, per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo a emissioni di CO₂ interamente compensate.

Leggi