Rinforzi Strutturali | Sostenibilità | Digitalizzazione | Sismica | G&P INTECH SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Giovedì 22 giugno dalle ore 9:30 alle ore 19 si terrà nella Sala Convegni del prestigioso Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra, 1 a Verona, un Convegno in presenza dal titolo “Patrimonio storico e infrastrutture viarie. Le nuove sfide della Pubblica Amministrazione nel segno della conservazione, della sicurezza, della digitalizzazione e della sostenibilità delle opere”.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Tutta la filiera è chiamata ad affrontare le nuove sfide nel segno di innovazione, digitalizzazione e sicurezza

Un importante evento promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e l’Università degli Studi di Padova e col patrocinio della Regione Veneto, Comune e Provincia di Verona, della Fondazione Arena di Verona, di AGEC Verona, ATER Verona, ANCE Veneto, Veneto Strade, del Consorzio Fabre e delle Associazioni ASSOBIM, CARE, Green Building Council, ISI Ingegneria Sismica Italiana e AIS Associazione Infrastrutture Sostenibili con la partnership tecnica del Gruppo G&P intech e di CSPFea, ha per tema le nuove sfide della Pubblica Amministrazione nel comparto delle costruzioni e delle infrastrutture esistenti dalla rigenerazione urbana alla riqualificazione funzionale e antisismica a favore della conservazione, sicurezza, digitalizzazione e sostenibilità delle opere secondo le direttive europee e il Green Deal. 

Il convegno di giovedì 22 giugno 2023 a carattere formativo e con rilascio di CFP per ingegneri e architetti è a partecipazione gratuita ed è destinato a professionisti, tecnici, funzionari Enti locali, Soprintendenza ai Beni Culturali e Imprese di Costruzioni al fine di fornire la conoscenza allo stato dell’arte dei codici innovativi e gestionali, normativi, digitali, progettuali ed esecutivi nell’ambito delle complesse attività necessarie per intervenire nel comparto del patrimonio esistente pubblico a favore della conservazione, della valorizzazione culturale, della sicurezza, della digitalizzazione e della sostenibilità delle opere. 

INGENIO è media partner del convegno.


Il convegno è gratuito con rilascio di CFP. L’iscrizione è obbligatoria.
Per registrarsi accedere ai seguenti link:

IN ALLEGATO È POSSIBILE SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO.


Un momento di analisi importante sulle modalità di conservazione del patrimonio infrastrutturale – ha evidenziato l’assessore veronese alla Mobilità e Traffico Tommaso Ferrari. Temi che stiamo affrontando con la città nell’ambito delle cantierizzazioni dell’alta velocita e per la conservazione del patrimonio storico urbanistico sia per quanto riguarda la sismica che la generazione urbana. Obiettivi non più rinviabili che riguardano l’evoluzione della pianificazione urbanistica cittadina nel suo complesso”.

Il convegno è stato illustrato questa mattina dall’assessore alla Mobilità e Traffico Tommaso Ferrari. Presenti il presidente Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia Matteo Limoni e consigliera Valeria Angelita Reale Ruffino, presidente Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Verona Matteo Faustini, presidente Gruppo Contec e socio fondatore di Contec Ingegneria Renzo Savoia, amministratore delegato G&P Intech Giorgio Giacomin.

L’evento apre di fatto la carrellata di appuntamenti per il centenario dei due ordini – ha spiegato il presidente Matteo Limoni – occasione per riflettere sul ruolo dell’ingegnere dal passato fino ad oggi e con lo sguardo al futuro. A settembre la rassegna Open sarà dedicata alla creatività, per far uscire la figura dell’ingegnere dallo stereotipo del tecnico calcolatore e risaltarne la creatività che è alla base di ogni progettazione”.

Saranno gli Stati Generali della rigenerazione e riqualificazione urbana della Verona del futuro – spiega il presidente Matteo Faustini - mettendo assieme professionisti, enti e istituzioni. I temi sul tappeto sono tanti, progetti fermi da decenni che attendono nuovi sprint, come l’Arsenale, ma soprattutto cercheremo di fare chiarezza sulla visione di Verona nel futuro. Grandi opere nate con una visione strategica del futuro si contano sulle dita di una mano: i Magazzini Generali, la fiera e l’aeroporto, per citare i più importanti. Quanto agli strumenti, non mi stancherò di ribadirlo l’unico efficace, perché garantisce tempi certi e può gestire processi decisionali complessi e fragili, è quello del concorso internazionale. Solo così, si possono attirare investitori e realizzare opere di interesse urbano”.

Si alterneranno sul palco, oltre ai rappresentanti istituzionali invitati per i saluti introduttivi, ben venti professionisti che illustreranno, tra gli altri, alcuni interventi che interessano la città di Verona sotto il profilo della progettazione, del restauro, della conservazione e della manutenzione.

In particolare, la sessione del mattino ha per tema la rigenerazione urbana, la conservazione storica, il valore dei CAM, la riqualificazione strutturale e antisismica del patrimonio edilizio del Comune di Verona. Nel pomeriggio si illustreranno alcune tematiche legate alla gestione, classificazione, valutazione controllo e monitoraggio di ponti e viadotti esistenti anche alla luce delle linee guida del MIT.

Per quanto riguarda i punti che interessano Verona, si porrà l’accento su alcune infrastrutture esistenti o in fase di progettazione: dal nuovo Comando provinciale dei vigili del fuoco in località Genovesa, di cui tratteranno l’architetto Nicolò Suraci e l’ingegner Filippo Toso, all’ex complesso militare denominato “Arsenale austriaco Franz Joseph I”, con gli interventi degli ingegneri Eva Gatto, Vincenzo De Martino e gli architetti Antonio Ciacco, Elisa Lipparini e Giovanni Loche. Ancora, dalla ristrutturazione delle Case Rosse alla riqualificazione del quartiere di Borgo Roma (PNRR e programma PINQUA), a cura dell’avvocato Massimiliano Brugnoli, e poi la presentazione dei modelli informativi per l’organizzazione dell’informazione tecnica storica, di progetto e manutentiva del cavalcavia di Viale Piave di cui si occuperà l’ingegner Michele Carradori.

Anche la Provincia di Verona avrà uno spazio importante per presentare, con gli ingegneri Carlo Poli ed Enrico Zanchetta, il Piano di gestione, pianificazione e programmazione delle opere infrastrutturali provinciali.

Il convegno tratterà anche criteri di intervento nell’ambito dei Beni Culturali e delle strutture: verranno presentati, inoltre, i piani di rigenerazione urbana di AGEC Verona, grazie al contributo di GBC Italia, e saranno affrontati i temi relativi ai Criteri Ambientali Minimi negli interventi di restauro.

Cordoli sommitali in muratura armata con tecnologia SRG (Steel Reinforced Grout) per il miglioramento sismico del patrimonio storico-architettonico vincolato

Negli interventi di consolidamento e recupero di edifici esistenti in muratura, laddove è previsto il rifacimento della copertura, vengono in genere realizzati cordoli sommitali al fine di assicurare un comportamento scatolare della fabbrica muraria ed evitare l’attivazione di meccanismi di collasso locali delle pareti fuori piano, per effetto dell’azione sismica, garantendo pertanto un’efficace collaborazione tra gli elementi resistenti.

Al fine di soddisfare tali necessità, si è fatto ampiamente ricorso all’impiego di cordoli in calcestruzzo armato che hanno sostituito, negli ultimi decenni del Novecento e in particolar modo negli edifici più antichi, cordolature realizzate con travi in legno (radiciamenti). A seguito dei recenti eventi sismici che hanno duramente colpito il nostro Paese, l’analisi dei danni riportati dagli edifici, che erano stati precedentemente rinforzati con l’introduzione di cordoli in cemento armato, ha messo in luce importanti problematiche legate all’interazione di tali elementi con la sottostante muratura e come la massa aggiunta alla sommità dell’edificio va ad aumentare le forze orizzontali generate dall’azione del sisma.

Oggi, oltre ai cordoli in calcestruzzo armato, vengono spesso realizzati cordoli in acciaio o in muratura di mattoni armata con barre ad aderenza migliorata in acciaio inossidabile o zincate che, nel caso di costruzioni in muratura di pietrame con paramento faccia a vista, in cui il cordolo sommitale deve essere realizzato all’interno dello spessore murario, spesso il risultato ottenuto, impiegando ad esempio i cordoli in acciaio, non è esteticamente quello desiderato e in ogni caso, quando lo spessore del muro è limitato, tale modalità di intervento può risultare problematica.

Nel presente lavoro, viene illustrato nel dettaglio un importante intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” impiegando, per la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica a base calce idraulica naturale e connesso alle murature perimetrali mediante barre pultruse in fibra di basalto ad aderenza migliorata.

Cenni storici e struttura dell'arsenale

L’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” è collocato in un luogo chiave della città di Verona, nella penisola denominata “della Campagnola”, sulla sponda sinistra del fiume Adige collegato a Castelvecchio e al centro città attraverso il ponte Scaligero. Un primo progetto fu elaborato nel 1854 dagli uffici del Genio militare L'Arsenale e fu realizzato facendo riferimento al modello offerto dal nuovissimo Arsenale di Vienna, costruito tra il 1849 e il 1857.

Seguì un secondo progetto, abbastanza diverso dal primo e i lavori furono portati a termine tra il 1855 e il 1961. Dopo l'unità di Italia, il complesso rimase naturalmente di proprietà delle autorità militari, che continuarono ad utilizzarlo per scopi bellici. Solo nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, si iniziò a pensare ad una diversa destinazione per quest'area.
Il 1° giugno 1995, il complesso architettonico (dotato anche di campi e preziosi spazi verdi) entrò in possesso della città e venne trasformato in giardino pubblico.

Facciata principale

L’intero complesso, è costruito in stile neoromanico, cioè tedesco, e ha l'aspetto di un castello medievale composto di nove corpi di fabbrica lineari ad uno o due piani. Esso è circondato da un muro di cinta continuo e isolato, lungo 392 metri e largo 176, munito ai quattro angoli di torri di guardia. Gli spazi erano così organizzati: nel corpo principale, il padiglione del Comando, caratterizzato da un imponente scalone d'onore, trovarono posto gli uffici, le sale dei trofei e delle armi. Nella corte centrale furono invece concentrati i laboratori di fabbri, carradori, carpentieri e sellai. Ancora nella corte centrale, ma negli edifici della sua parte meridionale, erano invece situati gli uffici dei disegnatori e quelli amministrativi, oltre all'archivio dei modelli.

Si trattava propriamente di un "arsenale di manutenzione" dove l’attività principale era volta alla revisione e al deposito delle armi leggere e dei materiali d’artiglieria, compresi - in tempo di pace - pezzi d'artiglieria da fortezza. Qui, inoltre, erano costruiti affusti, accessori per i vari pezzi, finimenti e attrezzi da campagna. La forza motrice necessaria alle diverse attività era prodotta da una macchina a vapore. All'interno dell'Arsenale era anche presente un reparto di fonderia, dove tuttavia non sembra siano mai state prodotte bocche da fuoco.

Il progetto

L’intervento di riqualificazione delle strutture caratterizzanti il complesso ex militare “Arsenale Austriaco Franz Josef di Verona” nasce da una prima analisi della struttura urbana della città, la quale ha messo in luce la necessità e l’opportunità di trasformare l’ampia area aperta del compendio austriaco (quasi 50.000 mq) in un grande parco al servizio dei cittadini.

Dagli studi preliminari, condotti dalla società di progettazione POLITECNICA e dalla società F&M INGEGNERIA, è risultato indispensabile intervenire prima sulle coperture di sette dei nove edifici che compongono il complesso per poi concentrarsi sul rinforzo strutturale dei maschi murari.

Il progetto, in particolare, ha privilegiato la conservazione di tutti gli elementi “recuperabili” e ancora idonei alla loro funzione; la sostituzione delle parti ammalorate; il rifacimento delle strutture mancanti con strutture analoghe per materiale e dimensione a quelle esistenti, con lo scopo finale di garantire la conservazione e la successiva fruizione di tutti gli edifici interessati.

Recupero e messa in sicurezza dei cordoli sommitali

Come già accennato in precedenza, l’intero edificio è oggetto di importanti interventi di consolidamento e messa in sicurezza per ciò che concerne la corte centrale e le coperture relative a sette edifici che compongono il complesso.

Nel quadro di tale intervento, il gruppo G&P intech, in collaborazione con la società F&M Ingegneria, la società Politecnica e la ditta esecutrice RWS, ha seguito tutti gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione dei nuovi cordoli sommitali proponendo l’impiego di cordoli in muratura armata costituti da compositi fibro-rinforzati a matrice inorganica SRG (Steel Reinforced Grout).

Infatti, l’impiego del sistema SRG permette di effettuare con estrema velocità esecutiva un efficace cordolo semplicemente frapponendo negli strati di allettamento tra 2 filari di mattoni successivi il tessuto di armatura STEEL NET G.

In particolare, la tecnica impiegata, ha previsto l’impiego di tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato UHTSS ad altissima resistenza STEEL NET G, immersi in una matrice inorganica a base calce idraulica naturale LIMECRETE, in classe M15 e conforme alle Norma EN 998-1 e 2, il tutto connesso alle murature perimetrali mediante inghisaggio di barre pultruse in fibra di basalto BFK con diametro pari a 10 mm per una lunghezza pari a circa 70 cm.

Infine, al fine di evitare il ribaltamento delle cornici perimetrali dei cordoli, sono stati previsti dei connettori a fiocco in trefoli di acciaio galvanizzato UHTSS ad altissima resistenza SFIX G 10 installati con adesivo epossidico bicomponente in pasta RESIN 90.

Di seguito è riportato un dettaglio costruttivo del nuovo cordolo realizzato in muratura armata SRG:

Particolare costruttivo: cordolo in SRG (F&M Ingegneria).

L'ARTICOLO CONTINUA NEL PDF IN ALLEGATO...

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI G&P INTECH

Video

Lavori di restauro dell'Ex Arsenale Austriaco Joseph I di Verona

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Allegati

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche