Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo.

L'incentivo prevede, ad oggi, una detrazione del 50% sull’IRPEF, fino a massimo 96.000 euro di spesa per interventi di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria ed è disponibile fino al 31 dicembre 2024.

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.


Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: il visto di conformità "ora per allora" è libero e non va trasmesso al Fisco

L'Agenzia delle Entrate spiega come deve essere rilasciato il visto di conformità "ora per allora" sulle comunicazioni delle opzioni (prime cessioni e sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, e se il rilascio del visto deve essere comunicato al Fisco.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito a rilento: quali banche li acquistano? Piattaforma di Enel X pronta a settembre

In un'interrogazione parlamentare, il sottosegretario del MEF Sandra Savino ha spiegato che attualmente solo Enel X, Intesa Sanpaolo e Sparkasse riacquistano mentre Credit agricole, Unicredit e Poste Italiane stanno ancora ultimando le procedure

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Cessione del Credito

La SOA per il general contractor: un obbligo inevitabile?

La spettanza delle detrazioni fiscali a favore del committente sarà da riconnettersi al possesso della certificazione SOA in capo a quelle sole imprese per vero definibili appaltatrici e subappaltatrici in senso proprio, ma non anche al possesso della SOA in capo al General Contractor non edile, che si è limitato a riunire e gestire le imprese effettivamente operanti in cantiere.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni all'erede: niente da fare se la casa è in locazione

Le detrazioni relative alle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelle per interventi finalizzati al risparmio energetico si trasmettono esclusivamente all'erede che detenga materialmente e direttamente il bene

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: la documentazione completa dei lavori protegge solo dalla colpa grave?

Dopo le modifiche apportate dal DL Cessioni al regime della responsabilità solidale del cessionario, se quest'ultimo dispone del dossier documentale integrale, sarà esente non solo da profili di colpa grave (e dalla conseguente responsabilità solidale per imposta), ma anche – e a monte – persino da qualunque profilo di colpa ordinaria.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili 2022 nel modello Redditi 2023

Per le modifiche apportate all’articolo 16, comma 2, D.L. 63/2013 ad opera della Legge di Bilancio 2022, per l’anno 2022, la detrazione, pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, va determinata sulla spesa massima di 10.000 euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: chiarimenti e sanzioni per i crediti di imposta non spettanti e inesistenti

Il credito d’imposta è da definirsi inesistente nei casi in cui la determinazione del credito sia avvenuta in assenza di documentazione o sulla base di documentazione non veritiera

Leggi

Superbonus

Detrazioni per lavori edilizi: le regole per la trasmissibilità al convivente

Ok al trasferimento della detrazione da bonus edilizio se il convivente è un erede della persona deceduta e se subentra nella titolarità del contratto di locazione

Leggi

Cessione del Credito

L'annullamento delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura e la tutela in giudizio

Il provvedimento di annullamento dell’opzione coincide, di fatto, con un “diniego dell’opzione” da parte del Fisco (il quale, con potere d’imperio, nega sul piano fiscale “l’efficacia” nei suoi confronti dei patti di cessione dei privati sul piano civilistico): può allora ipotizzarsi che soggetto “leso” da tale atto non sia soltanto il contribuente che l’opzione fiscale ha esercitato, ma anche indirettamente il fornitore o il cessionario.

Leggi

Cessione del Credito

L'opzione per la diluizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi

Il beneficiario che vuole invece detrarre l’onere sostenuto in 10 rate di pari importo (nella modalità naturale, senza opzioni), deve esercitare tale scelta nella dichiarazione dei redditi 2024 (anno 2023), a condizione che la rata non sia stata indicata nel Modello Redditi PF 2023 (anno 2022).

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: le regole ufficiali dell'Agenzia delle Entrate per le attestazioni SOA

Dal 1° luglio 2023 i lavori sopra i 516 mila euro dovranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso dell'attestazione SOA al momento della firma del contratto di appalto o subappalto

Leggi

Cessione del Credito

SAL, visti di conformità, asseverazioni Sismabonus e attestazioni SOA: le novità del Decreto Cessioni

Riguardo alla detrazione delle spese per il visto di conformità, per fruire dell'agevolazione, l'indicazione di tali spese nel computo metrico e nelle asseverazioni di congruità delle spese a cura dei tecnici abilitati costituisce una mera facoltà e non un obbligo.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei bonus edilizi: le novità del Decreto Cessioni convertito

Approfondimento sulle novità principali contenute nel Decreto 11/2023 (Cessioni) convertito in legge 38/2023: divieto di cessioni, proroghe per interventi negli edifici unifamiliari e per la comunicazione delle opzioni, norme di interpretazione autentica

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: le banche potranno sottoscrivere buoni del Tesoro pluriennali (BTP) coi crediti acquistati

Banche, assicurazioni e intermediari finanziari potranno utilizzare, in tutto o in parte, i crediti acquistati per sottoscrivere emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), con scadenza non inferiore a 10 anni.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: le deroghe speciali del Decreto Cessioni modificato. Onlus, barriere, case popolari, edifici danneggiati dal sisma

Ci sono alcuni lavori che beneficiano di deroghe speciali al divieto di opzione sconto in fattura o cessione del credito dal 17 febbraio in poi: interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, interventi su immobili di ONLUS, ADV, case popolari e associazioni di volontariato, interventi su immobili danneggiati da eventi sismici.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni è legge dello Stato: tutte le novità! Proroga Superbonus unifamiliari e comunicazioni cessione, deroghe al divieto, attestazione per l'edilizia libera

La legge di conversione del DL Cessioni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Queste le principali novità: proroghe per Superbonus unifamiliari e comunicazioni opzioni anno 2022, ok alle varianti, nuove possibilità per le banche, esenzioni al divieto di cessione e sconto in fattura per determinati interventi, regole per dimostrare gli interventi di edilizia libera, detrazione usufruibile in 10 anni.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazioni fiscali, onere della prova e divieto di motivazione postuma

Bonus fiscali: è il contribuente a dover dimostrare di avere i requisiti previsti dalla legge per avervi accesso

Leggi

Cessione del Credito

Crediti fiscali legati ai bonus edilizi: accordo Intesa Sanpaolo - LUISS sulla ricessione per 60 milioni

L'accordo tra Intesa San Paolo e Università LUISS Guido Carli è relativo alla ricessione dei crediti fiscali per 60 milioni di euro

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, altri bonus edilizi e crediti incagliati: Unicredit riavvia l'acquisto e la ricessione

UniCredit riprende l'acquisto dei crediti fiscali da superbonus e altri bonus edilizi: l'offerta è rivolta a imprese, artigiani e professionisti che abbiano maturato i crediti a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022 ed è relativa a crediti derivanti esclusivamente da sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura e ricessione del credito al committente: davvero nulla da obiettare?

Per il Fisco, nulla impedisce alla banca di ri-acquistare dai suoi stessi fornitori i crediti d’imposta da questi introiettati per effetto della concessione dello sconto in fattura alla banca stessa, in relazione ai lavori edili di cui l’istituto di credito è committente.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus case unifamiliari e comunicazione opzioni 2022: proroghe già operative! L'annuncio del MEF

Sei mesi in più per completare i lavori del Superbonus 110% sulle unità unifamiliari: il nuovo termine passa dal 31 marzo al 30 settembre 2023, sempre a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: ecco il testo emendato! Deroga per i progetti in variante alla CILA-S, chiarimenti su SAL e visti di conformità

E' possibile usufruire del Superbonus 110% per il 2023 e dell'opzione per la cessione del credito e per lo sconto in fattura in ordine agli interventi per cui è richiesta la presentazione di un progetto in variante alla CILA-S o al titolo abilitativo previsto in ragione della tipologia di interventi edilizi.

Leggi

Cessione del Credito

Proroga Superbonus e Decreto Cessioni, ci siamo: unifamiliari al 30 settembre, esenzioni per barriere e ONLUS, soluzione per crediti incagliati

Emendamenti approvati, la Camera inizia l'esame mercoledì 29 marzo: cessione e sconto in fattura restano per gli interventi relativi all'eliminazione delle barriere architettoniche, per le case popolari (Iacp), le onlus e il terzo settore, per i lavori su immobili colpiti da eventi sismici e anche per l'alluvione delle Marche. Ok alla proroga dell'invio delle comunicazioni di cessione e sconto relative al 2022 entro il 30 novembre 2023 con pagamento di una multa di 250 euro.

Leggi