Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Bonus ristrutturazione

Sostituzione della caldaia: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus o Bonus Mobili?

La sostituzione della caldaia può beneficiare di varie detrazioni edilizie: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Superbonus con decalage nei condomini. Per prendere il Bonus Mobili, servono gli interventi di manutenzione straordinaria collegati e ammessi al Bonus Ristrutturazioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus, torna la remissione in bonis per i vecchi crediti? La proposta dei Commercialisti

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti, intervenuto in audizione sul Decreto Omnibus, chiede la riapertura della remissione in bonis per le comunicazioni già inviate entro il 4 aprile scorso

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi: come ottenere l'agevolazione se il bonifico è errato

Se, per errore, non sono stati indicati sul bonifico tutti i dati richiesti e non è stato possibile ripetere il pagamento, la detrazione spetta solo se il contribuente è in possesso di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dall’impresa

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili 2024: beni agevolabili, tetto massimo, intervento di ristrutturazione collegato

Il Bonus Mobili consiste in una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Superbonus

Ecobonus, Superbonus, Sismabonus, Ristrutturazioni: guida aggiornata del Notariato

Il nuovo Vademecum del Notariato, aggiornato al mese di giugno 2024, fornisce informazioni dettagliate su tutti i bonus edilizi: vengono approfonditi Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus e Bonus Acquisti con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura dal recente Decreto Superbonus.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Condizionatori, quali bonus nel 2024? Ristrutturazioni, Ecobonus, Bonus Mobili

La sostituzione o l'installazione di condizionatori a pompa di calore può beneficiare, a seconda dei casi, del Bonus Ristrutturazioni al 50%, dell'Ecobonus al 65% o del Bonus Mobili al 50%, ma bisogna sbrigarsi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: basta un intervento di ristrutturazione anche sulla pertinenza dell'appartamento

Il Bonus Mobili spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l'immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell'immobile stesso

Leggi

Incentivi

Bonus Casa, tutte le scadenze: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde scadono al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Superbonus condomini col decalage anche nel 2025 (al 65%).

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: tutti gli interventi che vanno comunicati all'ENEA

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato e tramite scheda descrittiva, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: la detrazione dei crediti può passare da 4 a 6 anni per le banche

Per le banche e altri soggetti qualificati, qualora abbiano riconosciuto al cedente un prezzo inferiore al 75 per cento del valore nominale del credito, è prevista una ripartizione della detrazione in 6 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione (4 anni) prevista per tali crediti.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni su immobile ereditato: le regole

La quota di detrazione relativa all'anno del decesso si trasferisce agli eredi, in quanto fa fede il contribuente che possedeva l’immobile al 31 dicembre di quell'anno.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazioni si prende anche sulle parcelle dei professionisti tecnici

Il compenso pagato al geometra per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) presentata in Comune e per i ruoli di coordinatore della sicurezza e direttore dei lavori è scaricabile in dichiarazione dei redditi al 50%

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus: le guide aggiornate dell'Agenzia delle Entrate

Tra le guide alle agevolazioni fiscali 2024, anche quelle tematiche sui diversi bonus casa, come le ristrutturazioni, la riqualificazione energetica, il bonus mobili e il superbonus

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: nuovi fondi per interventi in zone terremotate e di ONLUS e Associazioni di volontariato

Il Decreto Superbonus ha stanziato 35 milioni di euro per lavori di efficientamento energetico e di ristrutturazione nelle zone interessate dagli eventi sismici e 100 milioni per lavori di riqualificazione energetica o strutturale in ONLUS, Associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi per demo-ricostruzione: servono titolo che accerti il possesso e consenso del proprietario

Il detentore dell'immobile oggetto degli interventi agevolabili può fruire della detrazione per Bonus Ristrutturazioni a condizione che sia in possesso del consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario e che la detenzione dell'immobile risulti da un atto regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, scadenze e aliquote: 50% per tutto il 2024, poi 36% e giù al 30% dal 2028

In virtù delle novità apportate dal Decreto Superbonus convertito in legge, per le spese agevolate con Bonus Ristrutturazioni, sostenute dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033, escluse quelle per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, l'aliquota di detrazione è ridotta al 30 per cento.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: stop alla compensazione dei crediti di imposta coi contributi previdenziali

Le banche e altri soggetti qualificati non possono compensare i crediti di imposta derivanti dall'esercizio delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura con i contributi previdenziali, assistenziali e i premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: divieto di cessione del credito per le rate non fruite dei bonus edilizi

Non è in ogni caso più consentito l'esercizio dell'opzione per la cessione del credito d'imposta in relazione alle rate residue non ancora fruite delle detrazioni derivanti dalle spese per gli interventi passibili di Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus (anche maggiorate col Superbonus), Bonus Barriere e altri vari bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: le regole della detraibilità in 10 anni valgono anche per Sismabonus e Bonus Barriere

La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo per le spese sostenute a partire dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge per interventi relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere 75%. Per le rate residue di ogni tipo di agevolazione edilizia, è consentito solo l'utilizzo in dichiarazione sotto forma di detrazione IRPEF

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni al 50% fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi agevolabili

Il Bonus Ristrutturazioni è attualmente al 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio, con massimale di 96 mila euro, ma dal 2025 tornerà nell'aliquota ordinaria del 36% e dal 2028, in virtù di quanto disposto dal DDL di conversione in legge del Decreto Superbonus, scenderà ulteriormente al 30%.

Leggi

Superbonus

Maxi emendamento Decreto Superbonus: detrazione in 10 anni, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028

Le novità del maxi-emendamento governativo approvato al Decreto 39/2024: Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere detraibili in 10 anni con retroattività, controlli dei comuni per l'anti-frode con recupero del 50% delle somme indebitamente detratte, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028, vietata la compensazione dei crediti coi contributi previdenziali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per acquisto del box auto: le regole

La legge istitutiva del Bonus Ristrutturazioni comprende tra gli interventi ammessi a fruire della detrazione per il recupero del patrimonio edilizio quelli relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.

Leggi

Sismabonus

Superbonus 2024 e sismabonus ordinario: alternative, cumulabilità e limiti

Mentre la percentuale di detrazione del Superbonus scende, c'è chi pensa a utilizzare il Sismabonus ordinario. Ma è sempre possibile passare da uno all'altro incentivo? In quali casi?

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, quali adempimenti? Tutto sulle comunicazioni all'ASL e all'ENEA

In merito al Bonus Ristrutturazioni, la trasmissione delle informazioni all'ENEA non riguarda tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma solo quelli che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.

Leggi