Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: cosa succede se cambiano proprietà o possesso

In caso di vendita o trasferimento dell'immobile tra vivi, il venditore può decidere se mantenere il diritto alle detrazioni del Bonus Ristrutturazioni non utilizzate o cederlo all'acquirente (se persona fisica). Senza specifiche disposizioni nell'atto di compravendita, però, il beneficio si trasferisce automaticamente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Casa, dal 2025 si cambia: autorizzazione preventiva alle spese e aliquote più basse

Stando ai rumors, per i Bonus Casa, ci si assesterà su una percentuale di riferimento del 50% (quella dell'attuale Bonus Ristrutturazioni), con possibile aumento al 60 o 70% in determinati casi. Basta con sconti e cessioni del credito, probabile trasformazione dei crediti di imposta in contributi diretti con autorizzazione preventiva della spesa.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: come si paga e quali documenti bisogna conservare

Per ottenere il Bonus Ristrutturazioni, i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale, anche online. Tra la documentazione da conservare, la ricevuta del bonifico e le fatture o ricevute fiscali relative alle spese sostenute per i lavori, ma anche i titoli abilitativi richiesti dalla normativa edilizia vigente.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione nel rinforzo strutturale degli edifici: i vantaggi del sistema composito FRCS Armatex Total ETA di Biemme

L'articolo illustra ARMATEX TOTAL ETA di Biemme Srl e ITC-CNR, un'innovazione nel rinforzo strutturale di edifici. Dotato di certificazione ETA, migliora resistenza e rigidezza con un kit di fibra di vetro AR e malta, il sistema è adatto a diversi substrati murari.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus: l'omesso o tardivo invio della comunicazione ad ENEA non fa perdere la detrazione

L'omessa o tardiva comunicazione all'ENEA dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus per lavori di efficientamento energetico non può determinare la decadenza dell'agevolazione fiscale, che trova la sua 'ragione' nell'effettività del costo sostenuto.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: in Veneto nuova possibilità per sbloccare i crediti incagliati

La Regione Veneto fornisce supporto a tutti coloro che, avendo realizzato interventi di edilizia privata utilizzando il Superbonus e in possesso di crediti d'imposta a fronte della spesa sostenuta, si trovano in difficoltà nella cessione per ottenere liquidità.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per la sostituzione dei vetri degli infissi: serve una documentazione specifica

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni per la sostituzione dei vetri degli infissi dell'abitazione, è necessario possedere idonea documentazione (scheda tecnica del produttore) che attesti l'abbattimento delle fonti sonore interne o esterne all'abitazione.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: crediti di imposta sospesi per chi ha debiti erariali sopra i 10 mila euro

Il DL 39/2024 prevede la sospensione dell'utilizzabilità dei crediti d'imposta da bonus edilizi per i soggetti con debiti erariali superiori a 10.000 euro e l'impossibilità di avvalersi della compensazione in caso di debiti erariali sopra i 100 mila euro (in entrambi i casi, scaduti i termini di pagamento senza sospensione e decadenza della rateazione).

Leggi

Ecobonus

Bonus casa, cosa resterà nel 2024? Ecobonus, Sismabonus, Superbonus con decalage, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde sono i bonus edilizi attualmente prendibili fino al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Prosegue il decalage per il Superbonus condomini.

Leggi

Cessione del Credito

Comunicazione cessione del credito e sconto in fattura spese 2023: remissione in bonis addio, 4 aprile data limite

Il Decreto Stop Superbonus ha ufficialmente eliminato la possibilità della remissione in bonis per le comunicazioni delle opzioni alternative (cessione del credito o sconto in fattura) in riferimento ai bonus edilizi da spese sostenute nel 2023 o da rate residue non ancora utilizzate. La scadenza definitiva per inoltrare i dati completi all'Agenzia delle Entrate è fissata al 4 aprile, non c'è più la possibilità di pagare 250 euro e 'arrivare' sino al 15 ottobre.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: deroga per gli edifici terremotati e vecchie CILA-S 'salve' solo con i lavori effettuati

Il Decreto Stop Superbonus pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede una mini-deroga per gli edifici terremotati dei 140 comuni del cratere sisma e una nuova misura che blocca la possibilità delle cessioni o degli sconti in fattura per gli interventi per i quali, al 30 marzo 2024, non sia stata sostenuta alcuna spesa, documentata da fattura.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Comunicazione interventi edilizi condominiali: occhio alla scadenza del 4 aprile! Le possibili esenzioni

L'Agenzia delle Entrate chiarisce quando gli amministratori di condominio sono dispensati dall'invio dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica all'Agenzia delle Entrate.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili, tetto massimo 5.000 euro nel 2024: serve la fattura o basta lo scontrino?

Ai fini della detrazione lo scontrino è equivalente alla fattura solo se riporta il codice fiscale dell'acquirente e l'indicazione della natura, qualità e quantità dei beni acquistati. Senza codice fiscale, serve che sia riconducibile al contribuente titolare del bancomat o della carta di credito

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 2024: i beneficiari della detrazione

Tutti coloro che hanno diritto a beneficiare delle detrazioni edilizie Ecobonus, Sismabonus e Superbonus nel 2024, e come funziona il subentro nella detrazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per unità immobiliari in corso di costruzione: i requisiti per l'agevolazione

La detrazione per ristrutturazione edilizia può essere richiesta qualora gli interventi siano realizzati su un immobile che risulta in catasto nella categoria F/3, ma solo a determinate condizioni.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Baumit Ceramic: l’ETICS che offre protezione decorativa all’involucro

Il sistema Baumit Ceramic fornisce una protezione decorativa elevata al sistema di isolamento, grazie al rivestimento in ceramica o pietra naturale. Baumit CeramicSystem può essere applicato sia in nuove costruzioni che in edifici da ristrutturare, ottenendo un isolamento termico duraturo con effetti creativi davvero originali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2024 al 50%: chi lo prende, per quali interventi, scadenza, tetto massimo

In virtù del regime speciale per ultimo prorogato dalla Legge di Bilancio 2022, per le spese inerenti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, sostenute fino al 31 dicembre 2024, il Bonus Ristrutturazioni edilizie è elevato al 50% e il limite massimo di spesa è innalzato a 96.000 euro per unità immobiliare.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Modifica del sottotetto: non è nuova costruzione, ok al Bonus Ristrutturazioni edilizie

Le spese di ristrutturazione sostenute per la riqualificazione del sottotetto a fini abitativi sono pienamente detraibili dall'imposta lorda IRPEF

Leggi

Sismabonus

Alla scoperta dei Bonus Acquisti: case ristrutturate, posti e box auto, case antisismiche

Le agevolazioni per l'acquisto o l'assegnazione di edifici residenziali ristrutturati e per l'acquisto di posti o box auto sono a regime del 36% ma 'aumentate'' al 50% fino al 31 dicembre 2024, mentre il Sismabonus Acquisti si esaurirà assieme al Sismabonus al termine dell'anno corrente

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti fotovoltaici: come scegliere quello più adatto

Di quali Bonus posso beneficiare per installare un impianto fotovoltaico se sono un privato cittadino? E se sono un’impresa? Vediamo insieme una panoramica dei Bonus Fiscali in vigore che possono contribuire alla spesa di progettazione e realizzazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: ok all'agevolazione del 50% per ogni lavoro 'autonomamente detraibile'

Per essere considerati autonomamente detraibili e quindi prendere per intero il Bonus Ristrutturazioni (facendo 'partire' un nuovo tetto massimo), i nuovi interventi devono essere anche autonomamente certificati dalla documentazione richiesta dalla normativa edilizia in vigore.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti successive alla prima: le istruzioni per rifiutare quelle già accettate

L'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sulle modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura. Si utilizza un apposito modello.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus e altri bonus edilizi: la guida aggiornata del Notariato

Il vademecum del Notariato, aggiornato all'anno 2024 dopo l'avvento dei Decreti Cessioni e Salva Superbonus, affronta in dettaglio tutti i bonus edilizi attualmente esistenti nel nostro Paese, fornendo specifiche su tipologia di detrazione, aliquote, scadenze. Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus, Bonus Acquisti ai raggi x, con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: chiarimenti su demolizione e ricostruzione, data dell'asseverazione, cumulabilità con Bonus Mobili

L'Agenzia delle Entrate fornisce nuove delucidazioni, tra l'altro, sui requisiti del Sismabonus Acquisti, sui lavori di demolizione e ricostruzione, sull'acquisto del solo box auto non pertinenziale, sulla presentazione dell'asseverazione e sulla cumulabilità col Bonus Mobili.

Leggi