Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Superbonus

Bonus edilizi, controlli e criticità: sparite 11.000 imprese

Continuano gli effetti del Superbonus nel settore dell'edilizia. Un'analisi delle Camere di Commercio denuncia la scomparsa di 11.000 imprese del comparto dell'edilizia. All'interno alcune considerazioni di un ingegnere che, come tanti altri, aveva compreso quale sarebbe stato alla fine l’esito del Superbonus.

Leggi

Superbonus

Ritenuta sui bonifici per bonus edilizi e Superbonus: si sale all'11% dal 1° marzo 2024

Sui bonifici disposti dai contribuenti per le spese per lavori edilizi agevolabili, le banche e Poste Italiane SPA opereranno, all'atto dell'accredito dei pagamenti, la ritenuta dell'11% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dal beneficiario della somma (impresa che effettua i lavori).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Sostituzione di finestre e infissi: tutti i bonus edilizi che si possono prendere nel 2024

Per la sostituzione di finestre e infissi, nell'anno corrente esistono tre tipi di agevolazioni edilizie 'fruibili': il Superbonus se la sostituzione avviene in condominio come intervento trainato, l'Ecobonus se avviene in edificio unifamiliare all'interno di un intervento di miglioramento energetico o il Bonus Ristrutturazioni in caso di 'sostituzione secca'.

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus è legge: tutela dei redditi bassi, decalage, stretta al Bonus Barriere

La legge 17/2024 del 22 febbraio ha convertito senza modifiche il Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: proroga al 4 aprile per cessione del credito 2023 e dati degli interventi condominiali

L'Agenzia delle Entrate proroga al 4 aprile 2024 la scadenza per tutti i contribuenti che devono comunicare le opzioni (sconto o prima cessione) relativamente alle spese sostenute nel 2023 e per gli amministratori di condominio tenuti a inviare al Fisco i dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi 2023: in arrivo proroga delle comunicazioni al 4 aprile

I Commercialisti hanno chiesto ufficialmente la proroga del termine, attualmente previsto al 16 marzo 2024, per l'invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per bonus edilizi sostenute nel 2023. Si va verso un differimento al 4 aprile

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni ok per il convivente familiare anche con titoli edilizi intestati al proprietario

Il Bonus Ristrutturazioni al 50% spetta anche quando i titoli abilitativi richiesti dalla legislazione edilizia, in relazione alla tipologia di lavori da realizzare, sono intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare convivente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: agevolazioni, fondi e bonus 2024 per incentivare l'energia rinnovabile

L'Italia promuove l'energia solare attraverso incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici, incluso il Superbonus, il Bonus Ristrutturazione, l'IVA agevolata, il fondo per famiglie a basso reddito e il Decreto CER. Grazie all'uso del software "Blumatica Impianti Fotovoltaici" l'adozione dell'energia solare è sempre più accessibile ed efficiente.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e detrazioni per efficienza energetica sempre salvi in caso di carente o tardiva comunicazione all'ENEA

Non esiste una disposizione di legge che porta alla decadenza delle detrazioni fiscali edilizie, in particolare per lavori di efficientamento energetico (Ecobonus, ma anche Bonus Ristrutturazioni), a causa della mancata o tardiva comunicazione all'ENEA dei dati relativi all'intervento.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: approvata la legge sblocca crediti incagliati del Lazio

La Giunta regionale ha stabilito le modalità e i criteri attraverso i quali gli enti e le società controllate dalla Regione, che possiedono i requisiti di legge, potranno acquistare i crediti incagliati per poi favorire un loro utilizzo diretto in compensazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Da fabbricato rurale a immobile abitativo: Bonus Ristrutturazioni 50% ok con indicazione del cambio d'uso

Il Bonus Ristrutturazioni edilizie al 50% è fruibile per interventi di 'trasformazione' anche eseguiti su un immobile rurale e quindi non residenziale, a condizione che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti esplicitamente che gli stessi comportano il cambio di destinazione d'uso dell'immobile ristrutturato.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione crediti 2024: come funziona? L'aggiornamento dell'Agenzia Entrate

Nel Manuale sull'utilizzo della piattaforma per la cessione dei crediti, sono forniti i dettagli dei casi in cui è possibile utilizzare la piattaforma e le istruzioni pratiche per l'utilizzo corretto della stessa.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75%, attenzione: la sostituzione degli infissi è fuori dal perimetro

In virtù di quanto stabilito dall'articolo 3 del Decreto Salva Superbonus, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% è fruibile solo per la realizzazione in edifici già esistenti di interventi riguardanti esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

Leggi

Incentivi

Interventi sull’involucro edilizio: quali sono gli incentivi disponibili per il 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 è andato in pensione il Superbonus con aliquota al 110%, ma sono ancora tante le possibilità di detrazione fiscale che è possibile utilizzare nel corso di quest'anno per rifare il look alla propria casa o migliorarla dal punto di vista energetico e strutturale. Proviamo ad entrare nel dettaglio delle diverse possibilità.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: quante detrazioni e quale tetto di spesa in caso di accorpamento di più immobili?

Nel caso di interventi di recupero edilizio che conducono all'accorpamento di più unità abitative per individuare il limite di spesa bisogna considerare le unità immobiliari censite in Catasto all'inizio degli interventi edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori.

Leggi

Superbonus

Superbonus, è quasi game over: la Camera approva il Decreto sulle agevolazioni fiscali senza modifiche

La Camera ha approvato senza modifiche il DDL di conversione del Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus fittizio: anche in buona fede non si può evitare il sequestro

Se un credito Superbonus è stato acquistato in buona fede da un acquirente che l'ha ottenuto con asseverazioni false, di fatto dando vita ad un'agevolazione fittizia e fraudolenta, è impossibile evitare il sequestro del credito stesso, che è un evoluzione del 'bonus' ottenuto in maniera illecita e pertanto non può liberamente circolare.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Installazione fotocamera e Bonus Ristrutturazioni: ok alla detrazione del 50% ma solo sugli immobili

Ok alla detrazione del 50% Bonus Ristrutturazioni per l'installazione di una fotocamera collegata con un centro di vigilanza, ma poiché la detrazione è applicabile solo per le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili, non sarà possibile portare in detrazione anche gli importi pagati all'istituto di vigilanza.

Leggi

Incentivi

Edifici green: le agevolazioni fiscali del 2024 per la riqualificazione energetica

Un riepilogo dei bonus fiscali previsti nel 2024 per la riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sul dibattuto Superbonus. Tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se i lavori non vengono terminati, l'impresa cosa deve risarcire?

Se l'impresa edile non termina i lavori di un cantiere Superbonus, deve restituire le somme percepite per la commessa ma non necessariamente risarcire il committente della mancata agevolazione: questo tipo di rimborso dipende dalla dimostrazione del nesso causale tra l'inadempimento dell'impresa e l'impossibilità di affidare ad un altra i lavori agevolabili con Superbonus.

Leggi

Case Green

Direttiva case green: primo ok del Parlamento europeo sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento di Strasburgo ha votato l'accordo sulla riforma della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, comunemente nota come Direttiva Case Green, approvata lo scorso 7 dicembre. Ora manca solo il voto finale della Plenaria a fine febbraio/inizio marzo. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: detrazione ok anche per le unità immobiliari in corso di definizione

Il Bonus Ristrutturazioni Edilizie per immobile in categoria F/4 è salvo a condizione che dal titolo abilitativo che ha autorizzato i lavori risulti che le opere edilizie consistano in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Poste Italiane chiude la serranda sulle cessioni relative all'anno 2024

Poste Italiane non acquista più le rate del 2024 relative ai crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Dall'8 gennaio è possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Leggi

Cessione del Credito

Responsabilità del fornitore su sconto in fattura Superbonus: serve l'asseverazione di congruità per gli interventi in edilizia libera?

In merito alla responsabilità solidale del fornitore/cessionario sui crediti edilizi da Superbonus e altri bonus e alla documentazione necessaria per evitare il concorso di colpa inserita dal Decreto Cessioni, il possesso delle asseverazioni è richiesto solo se obbligatorio per legge.

Leggi