Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche e percentuali di detrazione dei condomini: le regole

Se due condomini partecipano alle spese per l'installazione di una piattaforma elevatrice nel giroscale interno, propedeutica ad agevolare la mobilità di persone disabili, possono usufruire del beneficio fiscale sull'intero importo pagato, in quanto il mezzo d'ausilio è ad esclusivo utilizzo del disabile. Nel caso di ascensore, invece, bisogna fare riferimento alla parte di spesa corrispondente alla ripartizione in base alla tabella millesimale del condominio, essendo oggetto di proprietà comune

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: ok con CILA per ristrutturazione nello stesso anno

L'aver acquistato i beni (mobili ed elettrodomestici) nello stesso anno in cui è stata presentata la CILA non impedisce al contribuente di poter richiedere l'agevolazione fiscale

Leggi

Incentivi

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni e causale del bonifico: l'errore compromette l'agevolazione?

Quando nell'apposito bonifico dedicato viene riportato, per errore materiale, il riferimento normativo della detrazione per la riqualificazione energetica, anziché quello previsto per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (Bonus Ristrutturazioni), l'agevolazione può comunque essere riconosciuta, senza necessità di ulteriori adempimenti da parte del contribuente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: serve un intervento edilizio collegato

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è un'agevolazione del 50%, fino a un tetto massimo di 5.000 euro di spesa, per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus ristrutturazione 2025: la guida completa

La legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Anche il bonus ristrutturazione 2025 cambia notevolmente.
Questa guida offre una panoramica completa delle nuove disposizioni e delle procedure operative da seguire per applicare correttamente le regole aggiornate.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche: 75% di detrazione fino al 31 dicembre 2025

Il Bonus Barriere Architettoniche è al 75% fino al 31 dicembre 2025 e si può prendere per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche come ad esempio l'installazione di ascensori o la sostituzione dei gradini con le rampe.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito

La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case

Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza

Leggi

Ecobonus

Il nuovo Ecobonus 50% non prevede più le caldaie a gas

L'Ecobonus subisce un netto decalage con la Manovra: per le prime case si può ottenere al 50% nel 2025, percentuale che scende al 36% per gli altri edifici (36% e 30% nel 2026-2027). Sono incentivabili tutti gli interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la posa in opera di schermature solari, ma non più la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a gas, fuori dal perimetro dell'agevolazione.

Leggi

Sismabonus

Perdita dei bonus edilizi e responsabilità del professionista tecnico: le regole

Perché si configuri la responsabilità, in capo al professionista tecnico, del mancato conseguimento dei bonus edilizi da parte del committente, con diritto al risarcimento, ci deve essere una chiara indicazione nel contratto che preveda la gestione delle pratiche fiscali da parte dello stesso professionista.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2025: le nuove regole delle detrazioni fiscali per la casa

Il Bonus Ristrutturazioni rivisto dalla Manovra prevede una detrazione del 50% per le spese di riqualificazione energetica sostenute sulle prime case nel 2025, mentre si scende al 36% per le altre tipologie di immobili. Nel 2026 e 2027, le aliquote scendono ulteriormente al 36% (prime case) e 30% (altri immobili). Ammessi alla detrazione le ristrutturazioni edilizie, le manutenzioni straordinarie, i restauri e risanamenti conservativi, ma stop alle caldaie a gas che non rientrano più tra le spese detraibili.

Leggi

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025, tutte le novità: bonus edilizi, mutui prima casa, Transizione 5.0 e 4.0

La Legge di Bilancio 2025 riformula i bonus edilizi: Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus si prenderanno al 50% ma solo per le prime case e solo per un anno. Arriva il nuovo Bonus Elettrodomestici e vengono completamente riviste le regole per i crediti di imposta Transizione 5.0 e 4.0. Previsti anche fondi per la progettazione nelle zone colpite dai terremoti del 2022 e 2023 e un contributo per gli interventi conseguenti all'analisi di vulnerabilità sismica nella zona dei Campi Flegrei

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus al 50% per le prime case

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per immobile in comodato d'uso: le regole

Al coniuge convivente non potrà essere riconosciuta la detrazione per le spese da lui sostenute per ristrutturare l'abitazione che la moglie (proprietaria dell’immobile) ha concesso in comodato ad altro familiare o a terzi

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: chiarimenti sul raggiungimento dei SAL per la cessione dei crediti

Lo stato di avanzamento lavori (SAL) nei gli interventi passibili di Superbonus e altri bonus edilizi, per la conseguente opzione di cessione del credito o sconto in fattura, dovrebbe includere esclusivamente le opere effettivamente realizzate, escludendo quindi le sole forniture a piè d’opera, nonostante siano già pagate e fatturate.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche: ok per l'ascensore in condominio

Per ottenere il Bonus Barriere Architettoniche, gli interventi devono rispondere ai requisiti indicati nel regolamento riportato dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 e il rispetto di questi requisiti deve risultare da apposita asseverazione rilasciata da un tecnico abilitato.

Leggi

Ecobonus

Legge di Bilancio 2025: Ecobonus al 50% sulle prime case, Superbonus al 65% con data limite

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili 2025: massimale di spesa, data di inizio lavori collegati, come pagare

Per beneficiare del Bonus Mobili è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali, che deve essere iniziato a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2025, verso la Manovra: prime case ancora al 50%

La prima bozza della Legge di Bilancio riporta il Bonus Ristrutturazioni al 50% ma solo per le prime case, mentre per gli altri immobili si scenderà al 36% dal 1° gennaio 2025, con l'unica possibilità di detrarre l'agevolazione direttamente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni e trasferibilità della detrazione: le regole

Il diritto a usufruire dell'agevolazione fiscale è stato riconosciuto dall'Agenzia delle Entrate anche nell'ipotesi di decesso del familiare convivente che ha sostenuto le spese relative a interventi agevolabili effettuati sull'immobile di proprietà di altro familiare che ne diventa erede.

Leggi

Superbonus

Superbonus, addio per sempre alla remissione in bonis

Le comunicazioni di opzione di sconto in fattura o cessione del credito per il Superbonus o gli altri bonus edilizi inviate entro lo scorso 4 aprile 2024 non possono essere modificate, qualunque sia l'errore commesso, perché l'istituto della remissione in bonis non è ripresentabile.

Leggi