Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: chiarimenti sulle tempistiche degli acquisti degli arredi

Agenzia delle Entrate: a determinate condizioni è possibile acquistare gli arredi (e usufruire della detrazione Bonus Mobili ed Elettrodomesitici) sia nell’anno successivo a quello di avvio degli interventi di ristrutturazione sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori

Leggi

Bonus ristrutturazione

Tutti i bonus fiscali per gli immobili: Vademecum del Notariato aggiornato al DL Aiuti Bis

Il Consiglio del Notariato ha aggiornato la speciale guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare: tra questi, Superbonus, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Facciate, Sismabonus Acquisti.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ristrutturazioni e interventi locali: consigli per non sbagliare

Applicare il Super Sismabonus agli interventi locali significa adottare un metodo a vari stadi. Si inizia dal riconoscimento delle criticità a livello dell’edificio e si arriva alla messa in opera degli interventi di consolidazione o riparazione. Nel mezzo ci sono tutta una serie di fasi che è bene seguire con precisione. Questo articolo è una guida rapida per evitare errori e finalizzare gli interventi rapidi nella maniera corretta.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus barriere architettoniche 75%: l'edificio deve esistere, niente detrazione per interventi in corso d'opera

Agenzia delle Entrate: non è possibile richiedere la nuova detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche realizzati in fase di costruzione di un immobile

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: tabella ANFIT con le categorie catastali di riferimento

L'ANFIT propone uno studio 'a puntate' che sintetizza, in relazione a ciascuna tipologia di bonus edilizio, le indicazioni previste dal Legislatore attraverso i diversi strumenti (Decreti, Leggi, Circolari AdE, etc.), iniziando dall'Ecobonus e dal Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni edilizie).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie 50% e comodatari: chiarimenti su consenso del proprietario e atto di comodato

Agenzia delle Entrate: il consenso del propeietario può essere acquisito in forma scritta anche dopo l’inizio dei lavori, purché formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende richiedere la detrazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Interventi di manutenzione straordinaria sulle facciate: ok al Bonus Facciate ma niente Bonus Mobili

Il Bonus Mobili può essere richiesto da chi ha realizzato interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico (e usufruisce già del Sismabonus) e interventi antisismici per i quali spetta il Superbonus.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus si prende anche in caso di indennizzo assicurativo per danni all'abitazione

Agenzia delle Entrate: la somma riconosciuta dalla compagnia al contribuente a titolo di risarcimento per le lesioni che hanno interessato la sua abitazione è libera da qualunque vincolo ostativo.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie fino al 31 dicembre 2024: detrazione 50%, massimale 96 mila euro. La guida aggiornata delle Entrate

Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Montaggio di porte blindate tra Bonus Ristrutturazioni e Bonus Mobili: quale agevolazione si può prendere

L'Agenzia delle Entrate ricorda che è possibile beneficiare del Bonus Mobili ed Elettrodomestici nel caso di sostituzione di una porta di un appartamento con una porta blindata.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche su edificio già esistente: la società lo prende e può cedere il credito

Agenzia delle Entrate: nell’ambito soggettivo di applicazione del Bonus Barriere Architettoniche 2022 rientrano, tra gli altri, anche i contribuenti che conseguono reddito d'impresa

Leggi

Bonus ristrutturazione

Rimozione barriere interne e ascensore in condominio non residenziale: sì al Bonus Barriere Architettoniche 75%

Agenzia delle Entrate: la detrazione spetta anche per i lavori connessi all’opera di rimozione e per l’ascensore installato nell’edificio condominiale che ospita soprattutto uffici e studi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Incentivi per le Barriere architettoniche: il quadro aggiornato a settembre 2022

La possibilità di detrarre le spese per l’installazione di ascensori o di introdurre misure per l’abbattimento è passata nell’ultimo anno dalla fruizione di un’aliquota al 50%, fino a quella del 75% e 110%. Vediamo di seguito un quadro completo di tutte le possibilità attive per Settembre 2022.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio dopo incendio con risarcimento assicurativo: cosa succede in caso di indennizzo?

Agenzia delle Entrate: in caso di incendio e di risarcimento assicurativo, di regola non spetta il beneficio se i costi sono rimborsati e il rimborso non ha concorso al reddito, ma l’indennizzo assicurativo corrisposto a seguito del verificarsi di un evento che ha comportato un danno all’immobile (generalmente un incendio), non costituendo un rimborso direttamente collegato alle spese necessarie al ripristino dello stabile, non deve essere sottratto dalle spese eventualmente sostenute per l’effettuazione di interventi che danno diritto alla detrazione e che, quindi, potranno considerarsi rimaste interamente a carico dal contribuente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus elettrodomestici e classe energetica: quali etichette per prendere il Bonus Mobili?

L'Agenzia delle Entrate chiarisce a quale classe energetica devono appartenere gli elettrodomestici per poter richiedere il Bonus Mobili

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75%: nuovi chiarimenti su perimetro oggettivo e soggettivo per le Associazioni

L'Agenzia delle Entrate pubblica due nuovi importanti chiarimenti in merito all'agevolazione prevista dall’articolo 119-ter del Decreto Rilancio - Bonus Barriere Architettoniche, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Novità fiscali in edilizia: alla scoperta del Bonus Barriere Architettoniche 75%

Ascensori, montascale, piattaforme elevatrici, rampe e non solo: anche adeguamenti di servizi igienici, impianti elettrici e domotici rientrano nel nuovo Bonus Barriere Architettoniche introdotto dalla Legge di Bilancio 2022

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazioni: oltre il Testo Unico Edilizia

Tutti gli ultimi aggiornamenti in materia di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni impermeabilizzanti Mapei detraibili grazie al Bonus Ristrutturazioni

Tra gli interventi contemplati nel Bonus Ristrutturazioni, Mapei propone una gamma ampia e originale di sistemi di impermeabilizzazione, ideali per essere impiegati sia in strutture di nuova realizzazione, sia nel ripristino e nel risanamento di quelle esistenti.

Leggi

Incentivi

Blumatica Software al SAIE 2020 per ripartire insieme al 110%

Scarica l'invito per partecipare al SAIE 2020 e scoprire i prodotti e le offerte Blumatica.

Leggi

Le barriere sensoriali non sono quelle architettoniche: niente Bonus Ristrutturazione Edilizia. Ecco perché

Agenzia delle Entrate: gli interventi per l'abbattimento delle barriere sensoriali non rientrano nella detrazione spettante per le spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici

Leggi

Bonus ristrutturazione: ampliamento del box auto agevolabile al 50%

Il beneficio fiscale compete limitatamente alle spese di realizzazione del box pertinenziale che risultino documentate dal pagamento avvenuto mediante bonifico, anche se l’unità abitativa non è stata ancora ultimata; inoltre, per godere del bonus, il vincolo di pertinenzialità con l’abitazione deve risultare dalla concessione edilizia.

Leggi

Fotovoltaico nel bonus ristrutturazione: ok detrazione 50% per i sistemi di accumulo

Agenzia delle Entrate: ok alla detrazione del 50% per i sistemi di accumulo fotovoltaici se il montaggio è contestuale o successivo a quello dell’impianto solare

Leggi

Irregolarità edilizie e bonus ristrutturazione: quando è possibile salvare il beneficio fiscale

Approfondimento nel caso l'Agenzia delle Entrate verifichi difformità degli interventi edilizi per i quali sia stato richiesto il beneficio fiscale di ristrutturazione

Leggi