Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: chiarimenti per lavori sulle pertinenze e massimali di spesa per più lavori di ristrutturazione

Per interventi di manutenzione straordinaria sulla cantina dell'abitazione, considerabile come pertinenza, è possibile usufruire anche del Bonus Mobili ed elettrodomestici per l'acquisto di mobili per l'appartamento e non per la cantina.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche senza infissi e con asseverazione: tutto sul restyling dopo il Decreto Salva Superbonus

Dalle spese sostenute a partire dal 30 dicembre 2023, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% si prende esclusivamente per la realizzazione, in edifici già esistenti, di interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. No a infissi e porte. Ristretto anche il perimetro per cessione del credito e sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus: ok alla compensazione dei contributi per il personale distaccato in Italia

E' possibile utilizzare i crediti derivanti dal Superbonus per compensare i crediti e i debiti per i relativi ai contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate da enti previdenziali, comprese le quote associative.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per il familiare convivente: quali regole?

Perché il familiare convivente possa beneficiare dell'agevolazione, lo status di convivenza deve verificarsi già al momento in cui si attiva la procedura (o alla data di inizio dei lavori) e sussistere nel momento in cui si effettuano le spese ammesse in detrazione.

Leggi

Case Green

Direttiva UE case green: raggiunto l’accordo, stop caldaie a gas dal 2040

L'Unione Europea ha segnato un traguardo fondamentale con l'approvazione della Direttiva Case Green, un accordo che ridefinisce le norme per l'efficientamento energetico degli edifici. Questo compromesso, nato dal dialogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, mira a un parco immobiliare climaticamente neutrale entro il 2050, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche e infrastrutturali.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se l'impresa edile ritarda e pregiudica l'agevolazione deve risarcire il committente

Se il committente perde il Superbonus per ritardi addebitabili all'impresa edile, deve essere risarcito del danno, calcolato sulla base della differenza con l'aliquota più bassa alla quale si potrà avere accesso.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus, niente paura: l'errore di dicitura nel bonifico non fa perdere l'agevolazione per la riqualificazione energetica

Nel caso di mero errore formale nel bonifico (riporto di riferimento normativo non corretto), l'agevolazione per la riqualificazione energetica (Ecobonus) può comunque essere riconosciuta senza necessità di ulteriori adempimenti da parte del contribuente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Trasferimento di detrazione edilizia al coniuge superstite: le regole e cosa succede se ci sono più eredi

La detrazione fiscale spetta a chi può disporre dell'immobile, a prescindere dal fatto che lo abbia adibito a propria abitazione principale.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto crediti edilizi: chiarimenti sulla rilevanza fiscale del provento

Il differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti d'imposta per bonus edilizi non deve essere considerato reddito imponibile secondo le regole generali di tassazione del reddito.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti d'imposta edilizi non utilizzabili: nuove modalità di comunicazione all'Agenzia delle Entrate

Il nuovo servizio web prevede la possibilità per il contribuente di indicare le rate dei crediti edilizi ritenute non utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: controlli preventivi e ordinari a carico dei cedenti

L'atto di recupero crediti di cui all'articolo 1, commi 421 e 422, legge 311/2004 è lo strumento privilegiato dal legislatore per procedere al recupero dei crediti, sia nei confronti dei cessionari e dei fornitori concorrenti nelle violazioni con dolo e colpa grave, ma anche nei confronti dei soggetti che hanno dato origine alla cessione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Bonus edilizi e titoli abilitativi: per quali lavori non serve nemmeno la CILA e basta un atto di notorietà

Solo quando non è previsto alcun titolo abilitativo, per richiedere le agevolazioni per interventi agevolati dalla normativa fiscale bisogna predisporre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili, attenzione al massimale: ultimi giorni con 8.000 euro, dal 2024 si passa a 5.000

Per beneficiare dell'agevolazione è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per montaggio di porte blindate: chiarimenti e requisiti per l'agevolazione

È possibile detrarre le spese per la sostituzione di un portone con unica anta in legno, in un singolo appartamento, con portone blindato con due ante, mantenendo la stessa dimensione del telaio blindato.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili, attenzione: gli arredi devono essere destinati all'immobile ristrutturato

In caso di Bonus Mobili, si deve dimostrare la sussistenza dei presupposti per la detrazione, ovvero che gli arredi siano destinati ad un immobile nel quale erano in corso lavori di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con cessione e sconto nel 2024: quando i chiarimenti introducono nuove incertezze

Nel 2024, sarà ancora possibile optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura per i lavori da cui risulti, alla data del 16.2.2023, innanzitutto presentata la C.I.L.A.S., e, in caso di interventi condominiali, anche adottata la delibera assembleare di approvazione dei lavori stessi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus recupero e restauro conservativo del 19%: quali requisiti per l'agevolazione?

Il fatto che un bene si trovi in corrispondenza di territori costieri, territori montani o parchi naturali non è di per sé sufficiente ad accedere alla detrazione del 19%, per spese di recupero e restauro conservativo, prevista per gli immobili vincolati. È necessario infatti che il bene abbia un interesse culturale e che le spese siano effettivamente sostenute per la conservazione di tali beni.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione dei crediti: il Fisco aggiorna il Manuale per l'utilizzo

Nel Manuale sull'utilizzo della piattaforma per la cessione dei crediti, sono forniti i dettagli dei casi in cui è possibile utilizzare la piattaforma e le istruzioni pratiche per l'utilizzo corretto della stessa.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazione acquisto box auto e Bonus Ristrutturazioni: per cosa spetta e come si paga

La detrazione per l'acquisto di un box auto spetta in relazione ai pagamenti effettuati con bonifico, nel corso dell'anno e fino a concorrenza del costo di costruzione dichiarato dall'impresa.

Leggi

Superbonus

Remissione in bonis crediti edilizi: entro il 30 novembre vanno effettuate le comunicazioni

Per completare la remissione in bonis del Decreto Cessioni, il contribuente deve versare 250 euro per ciascuna comunicazione di cessione del credito non effettuata entro il termine del 31 marzo 2023.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonifico "parlante" per Bonus Ristrutturazioni edilizie: l'ordinante può differire dal beneficiario della detrazione

In merito al pagamento delle spese per il recupero del patrimonio edilizio, è possibile effettuare il bonifico dedicato per la ristrutturazione da un qualsiasi conto corrente, inserendo però come beneficiario della ristrutturazione il codice fiscale della persona che deve beneficiare della detrazione.

Leggi

Superbonus

Legge di Bilancio 2024: i crediti Superbonus potranno compensare i contributi INPS

La compensazione dei crediti (anche fiscali e anche derivanti da Superbonus o altri bonus edilizi) di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi nei confronti dell'INPS potrà essere effettuata sia dai datori di lavoro che dai professionisti iscritti alla gestione separata.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni edilizie con lavori sopra i 70 mila euro: occhio al contratto collettivo nell'atto di affidamento

Per quanto riguarda il Bonus ristrutturazioni con lavori superiori a 70 mila euro, la mancata indicazione del contratto collettivo nelle fatture emesse, comunque obbligatoria per legge, non comporta il mancato riconoscimento dei benefici fiscali, purché tale indicazione sia presente nell'atto di affidamento.

Leggi

Superbonus

Superbonus 'tartassato' dalla Legge di Bilancio: aumento tasse sulle plusvalenze per vendita immobili al 26%

All'interno del primo testo dalla Legge di Bilancio 2024 che passa all'esame del Parlamento, ci sono un paio di disposizioni 'nascoste' che incidono negativamente sul Superbonus: la ritenuta sui bonifici parlanti passa dall'8 all'11% e viene tassata al 26% la plusvalenza per chi vende la casa ristrutturata beneficiando della maxi-agevolazione.

Leggi