Geologia e Geotecnica

News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.

Geologia e Geotecnica

Ponte di Messina: convegno su aspetti geologici, sismici e normativi di opere nell'area dello Stretto

Ponte di Messina: il 25 e 26 maggio si terrà un convegno, prima a Reggio Calabria e poi a Messina, che vuole essere un’occasione preziosa di confronto tra esperti su un tema tecnicamente complesso. L'infrastruttura dovrebbe essere realizzata in un territorio geologicamente complesso, tra quelli a maggiore sismicità del Mediterraneo.

Leggi

Ambiente

Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani

ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La sicurezza delle infrastrutture: il futuro del BIM nell’ingegneria geotecnica

L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Indagini geognostiche: SIGEA organizza un evento sul confronto tra i differenti approcci internazionali per la creazione di modelli geologici e geotecnici

SIGEA organizza per il 16-17-18 maggio un workshop che vuole confrontare i differenti approcci internazionali sulle indagini geognostiche per l'ottimizzazione di indagini geologiche e geotecniche. Sarà possibile seguire l'evento sia in presenza che da remoto. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Consolidamento Fondale

Il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con l’interazione terreno-palo

L’analisi del comportamento meccanico dei pali in calcestruzzo soggetti ad azioni verticali attraverso l’illustrazione di metodi di calcolo di dettaglio funzionali al loro dimensionamento geotecnico basato sull’interazione terreno-palo, come richiesto dalle normative vigenti.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Monitoraggio geotecnico e strutturale: a maggio la 9° edizione dell’evento presentato da NHAZCA

Tra il 2 e il 6 maggio 2023 NHAZCA s.r.l. con la partnership di Ingenio presenta a Roma la 9° edizione dell'International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM), evento internazionale di formazione dedicato a esperti del settore sul ruolo delle attività di monitoraggio geotecnico e strutturale. Scarica la Brochure del Programma in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ricostruzione post-alluvione: a Ischia anche alcuni geologi pugliesi per la ricognizione degli edifici

Anche alcuni geologi della Regione Puglia si sono recati a Ischia dove, su invito del Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, sono impegnati nelle attività di ricognizione sugli edifici dell'Isola interessati dall'alluvione dello scorso anno e anche dal sisma 2017.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Eventi geologici e mitigazione rischi: supercomputers per fornire allerta precoce e valutazione della pericolosità con il progetto ChEESE-2P

Al via la seconda fase del progetto ChEESE, finanziato dalla Commissione Europea e da fondi dei 10 Paesi partecipanti, con circa 8 milioni di euro. Le potenzialità del Calcolo ad Alte Prestazioni al servizio delle emergenze e della stima della pericolosità dei terremoti, dei vulcani e degli tsunami.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Monitoring Design: linee guida minimali per una progettazione sostenibile

L'innovazione tecnologica delle strumentazioni e dei sensori per il monitoraggio geotecnico e strutturale sono alla base dello sviluppo del settore, ma richiedono una corretta formazione e preparazione di chi li utilizza. Nell'articolo vengono descritti quali sono le tipologie di strumenti, i criteri di pianificazione del monitoraggio e dove nasce la necessità di monitorare.

Leggi

Consolidamento Fondale

Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi

Tecniche di interpretazione delle prove di carico su pali soggetti ad azioni verticali, anche a mezzo dell’esame di case histories

Leggi

Sismica

La pericolosità sismica secondo la NTC e le conseguenze sull’ingegneria sismica

L'individuazione dell'azione sismica può avvenire tramite le mappe di pericolosità basate su modello probabilistico MPS04, ecco l'analisi su quali possano essere i vantaggi, i rischi applicativi e le problematiche riscontrate nell'uso, anche attraverso esempi.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

Terremoto in Turchia e Siria: i satelliti radar Cosmo-SkyMed rilevano i danni della catastrofe

Con la tecnologia Intensity Correlation Difference (ICD) si è realizzata una mappa di stima dei danni (damage proxy map) guardando come sono cambiate le scene SAR prima e dopo il terremoto del 6 febbraio 2023.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

Rischio idrogeologico: RaStEM lo strumento WEB GIS utile per intervenire in difesa del suolo

Il 15 febbraio ISPRA ha presentato RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, l'applicativo WEB GIS sviluppato con due obiettivi: guida i progettisti ad una rappresentazione chiara di cosa serve per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e li supporta per progettare in linea con la normativa vigente (DPCM 27/09/2021).

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione delle terre rinforzate e qualche consiglio per le fasi operative

Nel presente articolo, oltre a descrivere la sequenza operativa che viene seguita nella realizzazione di un’opera in terra rinforzata, si riportano alcuni cenni alle verifiche da condurre per il dimensionamento delle terre rinforzate stesse con i principali riferimenti normativi vigenti. L’articolo viene inoltre introdotto e concluso con spunti e suggerimenti da considerare nella progettazione delle terre rinforzate nei riguardi sia dei contesti morfologico ed idrogeologico sia degli aspetti logistico-operativi di cantiere.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia

Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.

Leggi

Sismica

Classificazione sismica dell'Emilia-Romagna: aggiornati elenco dei comuni e mappa di sintesi

Gli ultimi aggiornamenti sulla classificazione dei rischi sismici dei Comuni emiliano-romagnoli dopo la Delibera di Giunta Regionale n.146 del 6/2/2023.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Processo geodinamico della crosta terrestre: il fenomeno dimostrato da uno studio di ricercatori italiani

La ricerca internazionale guidata da ricercatori italiani ha dimostrato l'esistenza del processo geodinamico dovuto a eventi come lo sprofondamento delle placche continentali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La carta geologica: cos’è, a cosa serve e come si inserisce nel Progetto CARG

La carta geologica è uno strumento di sintesi di tutte le caratteristiche geologiche di una determinata area e rappresenta uno strumento utile alla programmazione territoriale, dalla progettazione di infrastrutture e di insediamenti fino alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Nell’articolo anche un’analisi di cos’è e a cosa può servire il progetto CARG.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La carta geologica: che cos'è e quali informazioni utili fornisce

Lo strumento che rappresenta, su una base topografica, i corpi rocciosi presenti sulla superficie terrestre che è stato anche oggetto di evoluzione scientifica e tecnologica attraverso le piattaforme informatiche GIS, permettendo di rilevare e prevenire eventuali rischi naturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Voragini (sinkholes) nelle aree urbane: il convegno dedicato alle cause e alle analisi del fenomeno

Il 2 febbraio si è tenuto a Roma il convegno, organizzato da ISPRA e dedicato agli studi sugli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici che si aprono improvvisamente nelle aree urbane, ma anche negli ambienti rurali. Sono state esposte le problematiche ancora connesse allo studio di tali fenomeni, le difficoltà per effettuare un’analisi territoriale efficace al fine di stimare la pericolosità e il rischio indotto.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stima del grado di sicurezza in condizioni transitorie per muri di sostegno con sintomi di parziale dissesto

Il caso di muri di sostegno che hanno subito spostamenti o cinematismi evidenti, seguita da una fase di nuovo equilibrio: un criterio per valutare il grado di sicurezza nella nuova configurazione assunta dall’opera, pur concepita come fase transitoria, in attesa di un intervento definitivo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi

Sismica

Terremoti nel 2022: più di 16.000 sismi registrati durante l'anno dalla Rete Sismica Nazionale (RSN)

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato 16.302 scosse sismiche in Italia e nelle zone vicine nell'anno precedente. Il numero totale di sismi registrati rimane di poco superiore rispetto al 2021.

Leggi