Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo

La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Leggi

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Alcuni cenni sulle soluzioni avanzate in geotecnica. Modellazioni FEM e FDM

Alcuni cenni sulle soluzioni avanzate in geotecnica. Modellazioni FEM e FDM

Leggi

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere. L’evoluzione scientifica e tecnologica disponibile con investimenti accessibili

Leggi

Software Strutturali

Paratie Plus 2014: la nuova versione per l’analisi e la verifica delle opere di sostegno flessibili

Il software leader in Italia, da più di 25 anni, per l'analisi e la verifica in zona sismica di opere di sostegno flessibili pluri-supportate, modellate ad elementi finiti in campo non lineare, è oggi disponibile con la nuova versione Paratie Plus 2014.

Leggi

Software Strutturali

Ce.A.S. presenta la nuova versione Paratie Plus 2014

Ce.A.S. presenta la nuova versione di Paratie Plus 2014, il software leader in Italia, da più di 25 anni, per il calcolo e la verifica di opere di...

Leggi

a SAIE si parla di GEOLOGIA, GEOTECNICA, PREVENZIONE, PIANIFICAZIONE e SICUREZZA del TERRITORIO

Al 50° SAIE numero eventi dedicati ai geologi e ai geotecnici su DISSESTO IDROGEOLOGICO, GEOGNOSTICA, INNOVAZIONE dei GEOSINTETICI, PROGETTAZIONE in ZONE a RISCHIO IDROGEOLOGICO e PREVENZIONE ALLUVIONI

Leggi

analisi numerica applicata all’Ingegneria Geotecnica - Progetto COGAN

Il progetto transnazionale COGAN per la definizione di un sistema integrato di valutazione ed accrescimento della competenza nell’ambito dell’analisi numerica applicata all’Ingegneria Geotecnica

Leggi

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Leggi

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Nuove frontiere di modellazione geotecnica 3D

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il metodo grafico semplificato smartGDE

Valutazione degli spostamenti e delle deformazioni sul rivestimento definitivo di una galleria in risposta alla deformazione del terreno circostante generata dall’esecuzione di uno scavo profondo

Leggi

Geologia e Geotecnica

All’Italia la leadership della Geotecnica

Non si incorre in alcuna esagerazione o altro nell’affermare che l’Italia sia in una posizione di indiscussa leadership a livello internazionale...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismi di innesco e propagazione di colate rapide di fango

Il presente contributo sintetizza i principali risultati conseguiti attraverso il sistematico inquadramento e la modellazione geotecnica delle...

Leggi

Consolidamento Terreni

Stabilizzazione di pendii con pali passivi in condizioni drenate

Il presente lavoro ha per oggetto lo studio dell’interazione terreno-struttura nel caso di file di pali utilizzati per la stabilizzazione di...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Geologia e Geotecnica: le due facce della stessa medaglia

Il titolo dell’articolo chiarisce bene come la Geologia e la Geotecnica siano intimamente legate tra di loro. È impensabile e assurdo rappresentare e descrivere un corretto modello geotecnico che non si basi su un modello geologico parimenti affidabile e contenente tutte quelle informazioni necessarie allo scopo.

Leggi

Geologia e geotecnica: riflessioni sulla questione GEOGNOSTICA e sulle CIRCOLARI

sulle competenze di ingegneri geotecnici e geologi in materia di geotecnica

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Deformazioni gravitative profonde di versante e grandi frane

Con il termine “dissesto idrogeologico” definiamo quei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente alle forme più consistenti della degradazione superficiale e le Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV), fino alle forme imponenti delle grandi frane comprendendo anche fenomeni come alluvioni e valanghe.

Leggi

Caratterizzazione dinamica dei terreni nell’area del nuovo laboratorio di dinamica strutturale e geotecnica L.E.D.A. di Enna - C5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rilevato di terreno armato con geotessile e intervento su pendio instabile

Descrizione di alcuni interventi di stabilizzazione di terreni mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato.

Leggi

Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D

Corso organizzato presso il Politecnico di Milano nei giorni 30-31 maggio 2013, dal titolo “Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D”

Leggi

IX Convegno nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata

L'Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale promuove il IX Convegno nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata

Leggi

Software Strutturali

Harpaceas presenta il software Paratie Plus 2012

Con la versione 2012 rilasciata oggi, Paratie Plus si conferma ancora di più il punto di riferimento tra i software dedicati alla...

Leggi

L'Associazione Geotecnica Italiana: una lunga tradizione nella diffusione della Cultura Geotecnica

L'Associazione Geotecnica Italiana (AGI) è stata fondata il 19 dicembre 1947 da un gruppo di studiosi, docenti universitari, noti...

Leggi

Caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio

ALIG organizza in occasione di GEOFLUID il convegno "Caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio"

Leggi

Modellazione 3D applicata alla Geologia

CSPFea organizza l'evento dal titolo: Modellazione 3D applicata alla Geologia: Metodi e modelli numerici per filtrazioni, fondazioni, frane e cave...

Leggi

Modellazione 3D applicata alla Geologia

CSPFea organizza l'evento dal titolo: Modellazione 3D applicata alla Geologia: Metodi e modelli numerici per filtrazioni, fondazioni, frane e cave...

Leggi