Eventi

Bim

Tecniche di armatura e particolari cemento armato | Webinar gratuito

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM.

Leggi

Bim

Il connubio tra BIM e calcolo strutturale

La Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in collaborazione con Harpaceas srl, organizza un seminario gratuito online sul tema (2 CFP). Appuntamento in programma l'08 giugno 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Professione

I Giovani Geometri si incontrano a Riccione per tracciare il futuro della professione

Il 13 e 14 giugno i Giovani Geometri si incontreranno a Riccione per due giorni di confronto partecipato con il metodo OST e 4 macro-temi principali di cui discutere: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, formazione di qualità e professione 4.0. Di seguito tutte le info, il programma e la possibilità di iscriversi all'evento.

Leggi

Bim

Formazione BIM: Design2Cost, il computo metrico estimativo

ALLPLAN Italia ti invita a partecipare ai webinar tecnici gratuiti, grazie ai quali puoi scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM. Prossimo appuntamento in programma il 21 giugno 2023.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: "Road to ESG", ASACERT partecipa all'evento sulle strategie e i programmi futuri di transizione verde

Si è concluso l'evento “ROAD TO ESG, strategie e politiche per un futuro sostenibile”. L’iniziativa voluta da ASCOM Confcommercio Vercelli, Biver Banca, COMTUR, in collaborazione con ASACERT Assessment & Certification, con il patrocinio di Green Building Council Italia, Città di Vercelli e Provincia di Vercelli dedicata alle future politiche in tema di sostenibilità ambientale.

Leggi

Bim

Panorama normativo BIM: cosa c’è di nuovo?

Harapaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli

Leggi

Bim

Road to BIMSummit 2023: al via il ciclo di seminari online di preparazione al grande evento

Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Formazione

Progettazione e valutazione energetica degli edifici: l'evento organizzato da Edilclima dedicato all'innovazione in edilizia

Il giorno 8 giugno presso l'auditorium Energy Center del Politecnico di Torino si terrà l'evento “Come accelerare l’innovazione attraverso la ricerca scientifica”, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Edilclima dedicato alle nuove sfide per la progettazione e la valutazione energetica degli edifici. Iscrizioni entro il 6 giugno

Leggi

Impianti Termici

AiCARR: moduli formativi su centrali termiche, idriche, frigorifere e pompe di calore

Attraverso 4 moduli che si terranno in diretta streaming, AiCARR vuole fornire preziosi elementi formativi su diversi tipi di centrali. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri. Si parte l'8 giugno.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La quarta tappa di SAIE LAB a Napoli l’8 giugno sulla Rigenerazione Urbana e il Comfort Abitativo

Napoli ospiterà la quarta giornata di SAIE LAB, in programma l'8 giugno. Focus dedicato alla Rigenerazione Urbana e al Comfort Abitativo. Previsto il rilascio di CFP per Ingegneri e Architetti. Registrati, la partecipazione è gratuita!

Leggi

Geomatica

Il mondo della GEOMATICA in primo piano con la nascita di SIFET Marche

Nasce SIFET Marche per l’innovazione in GEOMATICA, nelle scienze Geo Topografiche e per la salvaguardia del territorio. Il 9 giugno una giornata studio dedicata presso la Domus Stella Maris di Torrette, Ancona. Scopri il programma.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: il convegno di ATECAP sui temi legati alla sostenibilità

Venerdì 5 maggio a Roma si è svolto il convegno Atecap "Calcestruzzo Dire Fare Sostenibile" dove erano presenti rappresentanti del settore, della progettazione, della committenza, dell'industria delle macchine e impianti. All'evento punti vista diversi sul tema della sostenibilità nel calcestruzzo.

Leggi

Professione

Conferenza europea dell’ingegneria e dell’architettura: a Roma si farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina

A Roma il 31 maggio si terrà la più grande reunion dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza a livello europeo. Digitalizzazione, cambiamento climatico e ricostruzione dell'Ucraina i principali temi che verranno affrontati.

Leggi

Architettura

Architettura ed esilio: il convegno "Architects in Exile" della Triennale e il DAStU del Politecnico di Milano

Martedì 30 maggio si terrà il convegno internazionale "Architects in exile" organizzato dalla Triennale di Milano e dal Dipartimento DAStU del Politecnico dedicato al tema degli esili e degli esodi avvenuti nel '900 e raccontati nell'ambito dell'architettura. La registrazione è obbligatoria

Leggi

Consolidamento Terreni

La gestione sostenibile dell’acqua nelle strutture di ingegneria civile: nuovo webinar di Officine Maccaferri

Per fare in modo che le strutture di ingegneria civile ed ambientale durino nel tempo è fondamentale che il drenaggio dell'acqua sia ottimale. In un webinar in programma il 6 giugno, Maccaferri presenta la serie MacDrain, la quale offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali. Iscriviti e scoprili, è gratis!

Leggi

Rigenerazione Urbana

Biennale dello Spazio Pubblico: a Roma, la settima edizione dedicata alla mobilità e alle innovazioni urbane

Al via la 7^ edizione della Biennale dello Spazio Pubblico (Roma, 25-27 maggio 2023) presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, ex Mattatoio. L'evento è stato preceduto dal convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori. Leggi l'articolo per sapere di più.

Leggi

Facciate Edifici

FACE - Façades Architecture Construction Engineering. Al via la 5 edizione del corso Eurac

L’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research propone la quinta edizione del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Bim

Infrastrutture: armature di elementi complessi e grandi opere

ALLPLAN Italia ti invita a partecipare ai webinar tecnici gratuiti, grazie ai quali puoi scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM. Prossimo appuntamento in programma il 14 giugno 2023.

Leggi

Sostenibilità

Giornata Mondiale della Biodiversità: Asacert promuove e certifica l'impegno di chi attua i sei principi DNSH in ottica di sostenibilità

Lunedì 22 maggio Asacert ha celebrato la Giornata mondiale della biodiversità contribuendo in maniera attiva agli obiettivi UE di sostenibilità e in conformità con i 6 principi "Do Not Significant Harm" DNSH.

Leggi

Risparmio Energetico

Sistemi edificio-impianto: percorso AiCARR su analisi economiche e risparmio energetico

Tra giugno e novembre AiCARR organizza due corsi di formazione, in diretta web, dedicati al sistema impianto-edificio ed in particolare alle analisi economiche (10 ore) e al risparmio energetico (7 ore).

Leggi

Ceramica

Cersaie 2023: la sfida dell’innovazione e della ripartenza per il nostro Made in Italy

Come sarà il prossimo Cersaie? Svelte alcune anticipazioni sulla manifestazione più importante a livello internazionale del comparto ceramico. Quest'anno Cersaie festeggerà 40 anni. Appuntamento alla Fiera di Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ponte di Messina: convegno su aspetti geologici, sismici e normativi di opere nell'area dello Stretto

Ponte di Messina: il 25 e 26 maggio si terrà un convegno, prima a Reggio Calabria e poi a Messina, che vuole essere un’occasione preziosa di confronto tra esperti su un tema tecnicamente complesso. L'infrastruttura dovrebbe essere realizzata in un territorio geologicamente complesso, tra quelli a maggiore sismicità del Mediterraneo.

Leggi

Edilizia

Quale impatto ha l'edilizia sostenibile certificata? GBC Italia presenta il primo Impact Report

Edilizia sostenibile: un «nuovo Made in Italy». L’Impact Report di GBC Italia è un lavoro pensato per misurare i benefici ambientali, economici e sociali generati dagli edifici che perseguono l’uso di processi di progettazione, realizzazione e monitoraggio in conformità ai protocolli energetico-ambientali rating system della famiglia LEED-GBC.

Leggi

Energia

Al servizio degli stakeholder per lo sviluppo delle CER in Italia: presentazione Osservatorio ENEA

Prosegue il Roadshow dedicato alle opportunità di efficientamento energetico con l’evento del 13 giugno a Milano che focalizzerà sulle CER partendo dall’Osservatorio ENEA, nato per affrontare una serie di obiettivi, tra cui promuoverne lo sviluppo sul territorio, supportare le PA locali nella loro realizzazione, contribuire alla definizione di strumenti che le favoriscano.

Leggi