Bim | Digitalizzazione | Formazione | ASSOBIM
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

Pianificazione e controllo dei lavori in BIM

WEBINAR | 02 novembre 2023 h. 17.00

Nella fase di costruzione di un immobile o di un’infrastruttura ci sono tre attori principali: il committente, la Direzione Lavori e l’appaltatore.

Il metodo BIM consente a ciascuno di loro di ottimizzare i propri compiti. Oggi vogliamo parlare di due aspetti: la pianificazione dei lavori e il controllo dell’avanzamento dei lavori.

Normalmente la pianificazione si fa tramite un programma dei lavori (Gantt) ma è difficile verificare se il programma stabilito dal progettista presenta delle criticità. Collegando invece il programma al modello BIM dell’opera è possibile visualizzare tutte le fasi della costruzione e risolvere le criticità.

Questa connessione può essere richiesta dal committente all’appaltatore in modo che poi la DL o lo stesso committente possano condividere la correttezza del programma stabilito.

Per il controllo dell’avanzamento dei lavori è necessario confrontare ciò che è stato realizzato fino a un dato momento con ciò che era programmato, sia geometricamente che temporalmente. Per questo un rilievo in corso d’opera realizzato con semplicità e restituito in un formato tridimensionale permette questo confronto all’interno del suddetto software di pianificazione.

Il rilievo può essere svolto dall’appaltatore con la supervisione della DL e la successiva verifica può essere svolta dalla DL insieme con la committenza

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 02 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatori: Marco Parisi, Annamaria Zecchin e Enrico Pieri (Cad Connect)
Argomento: BIM e Gestione del Cantiere.


La modellazione degli oggetti parametrici in BIM

WEBINAR | 07 novembre 2023 h. 17.00

La modellazione di oggetti parametrici è uno dei tasselli essenziali per la creazione di modelli digitali. Grazie alla loro natura estremamente personalizzabile, possono essere modificati o importati all’interno dei modelli digitali.

In questo webinar saranno presentate le principali tecniche di modellazione per la creazione ottimale di librerie di oggetti parametrici, e verranno fornite alcune linee guida sulla gestione dei loro parametri di tipo ed istanza, oltre ad una serie di suggerimenti per il loro utilizzo ottimale.

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 07 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatore: Paolo Esposito (Graitec S.r.l.)
Argomento: BIM e Oggetti Parametrici.


Blockchain e Certificazione di Progetto

WEBINAR | 09 novembre 2023 h. 17.00

I modelli digitali andranno, nel tempo, a sostituire negli archivi della PA sia tavole e disegni cartacei, sia tavole e disegni in pdf.

Come potremo garantire la conformità al modello originale depositato dai progettisti, ne parliamo con l’ente di certificazione internazionale APAVE.

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 09 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatori:
arch. Edoardo Accettulli, ing. Vittorio Mottola (Anafyo Sagl) e dott.ssa Rosa Anna Favorito (Apave Italia CPM S.r.l.)

Argomento: BIM e Blockchain.


Il BIM nel Facilty Management: dal PIM all’AIM: il passaggio delle informazioni dalla fase di costruzione a quella di gestione

WEBINAR | 14 novembre 2023 h. 17.00

Da sempre è aperto un forte dibattito sull’efficacia reale del BIM applicato alla fase di gestione e manutenzione di un edificio o di una infrastruttura.

Il webinar vuole essere un momento di riflessione e di analisi dei metodi di collegamento e trasmissione dati e informazioni tra la fase di costruzione e quella di gestione/manutenzione.

La presentazione sarà divisa in tre momenti:

  1. Quali sono le basi e i metodi necessari per consentire una interoperabilità tra ambiente PIM e AIM;
  2. Un esempio di struttura di piattaforma integrata per le fasi di progettazione, costruzione e gestione/manutenzione;
  3. Demo di una soluzione software.

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 14 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatore: Giovanni Covi (Temasystem S.p.A.)
Argomento: BIM e Facility Management.


Il dato BIM al centro dei processi di gestione e manutenzione dell'opera

WEBINAR | 16 novembre 2023 h. 17.00

In questo Talk verranno forniti tutti gli elementi che consentono di comprendere i vantaggi di operare tramite le informazioni provenienti da un modello BIM predisposto per la gestione delle manutenzioni ordinarie, quali manutenzioni a richiesta e manutenzioni programmate.

Oltre ai vantaggi verranno illustrate passo-passo le modalità con cui come costruire il modello BIM in funzione dell’uso relativo ai processi manutentivi e del suo riutilizzo nell’ambiente del CDE o ACDat.

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 16 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatore: arch. Luca Moscardi (Lemsys S.r.l.)
Argomento: BIM e Facility Management.


La tecnologia CNT per l’eliminazione e prevenzione dell’umidità di risalita nelle costruzioni

WEBINAR | 21 novembre 2023 h. 17.00

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 21 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatore: ing. Michele Rossetto (Domodry S.r.l.)
Argomento: Tecnologie Innovative.


Tecnologie innovative per il Geodigital Twin

WEBINAR | 23 novembre 2023 h. 17.00

Il geodigital twin è un collettore di dati di diverso tipo che si sviluppa all’interno dell’ecosistema BIM-GIS, dove la metodologia BIM è integrata con gli strumenti GIS.

Disporre del geodigital twin di un edificio o di un’infrastruttura equivale ad avere un punto d’incontro di numerosi sistemi quali, per esempio: Common Data Environment (CDE), sensori IoT, tecnologie di Augmented e Virtual Reality (AR/VR) ed algoritmi di Artificial Intelligence (AI).

Mentre i dati di sensoristica consentono di monitorare i parametri di un’opera in real-time, i moduli di AR/VR ed AI contribuiscono a simulare ed ottimizzare il funzionamento della stessa.

Nel contesto del geodigital twin assumono sempre più importanza anche i dati satellitari, i quali, opportunamente analizzati, offrono un monitoraggio efficace e a basso costo dei movimenti di grosse opere, come ponti e viadotti, e cantieri in costante evoluzione.

Il geodigital twin aiuta quindi a gestire un’opera durante il suo intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione a quella operativa.

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 23 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatore: Riccardo Merizzi (One Team S.r.l.)
Argomento: BIM, GIS, Geodigital Twin.


Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare attraverso la metodologia BIM: il caso Mondo Convenienza

WEBINAR | 28 novembre 2023 h. 17.00

Con la sua crescita esponenziale, Mondo Convenienza decide di estendere l'ufficio tecnico con l'area Real Estate & Property, reparto che ad oggi gestisce oltre 200.000 metri quadri di immobili di vario genere e destinazione d'uso, dislocati tra l'Italia e la Spagna.

La creazione della nuova area porta con sé la necessità di gestire planimetrie CAD e modelli BIM - per cui è stato scelto un LOD 350 - e poterlo fare con una singola nomenclatura. L'azienda ha deciso di sfruttare le potenzialità del BIM in quanto progetta, sviluppa e costruisce gli immobili di proprietà e ha scelto di adottare Infocad.FM per la gestione del patrimonio immobiliare anche per rendere disponibili i dati ad ogni reparto aziendale.

In questo webinar verranno illustrate le esigenze che hanno spinto Mondo Convenienza ad affrontare questa sfida, i benefici e i risultati ottenuti ad oggi.

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 28 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatori: 
Valerio Volpini (Head of Marketing & Communication Descor S.r.l.) e Corrado Vaccarella (Coordinatore CAD-BIM Ufficio Tecnico)
Argomento: BIM e Gestione del Patrimonio Immobiliare.


BIM applicato al Digital Twin: gestione del Ciclo di vita dei fabbricati tramite il Gemello Digitale ed applicazioni Blockchain

WEBINAR | 30 novembre 2023 h. 17.00

La digitalizzazione della filiera delle costruzioni si sta evolvendo dall’applicazione della metodologia BIM alla gestione dei Gemelli Digitali delle Costruzioni tramite l’utilizzo di piattaforme ACDat che consentono ai vari operatori di interagire con i modelli BIM implementandoli di informazioni.

bimO open innovation tramite tecnologie e processi innovativi ha utilizzato i gemelli digitali in BIM per la gestione del ciclo di vita dei fabbricati, applicandoli alle fasi di Progettazione, Costruzione e Gestione degli asset.

Verranno esposti diversi casi applicativi reali, ed in particolare un progetto di ricerca per una "Blockchain Turistica esperienziale” realizzato con il Cluster Built della Regione Emilia Romagna dove è stato applicata una tecnologia Blockchain ad un modello BIM degli 80 km della Costa Romagnola.

ISCRIVITI AL WEBINAR

SCHEDA DEL WEBINAR
Data: 30 novembre 2023
Ora: 17.00 - 18.00
Relatore: arch. Franco Rebecchi (Founder bimO Open Innovation)
Argomento: BIM e Blockchain.

Bim

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Leggi anche