Pompe di Calore
Le pompe di calore sono sistemi di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l'energia termica presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare o raffreddare un edificio.
Le pompe di calore funzionano come un frigorifero al contrario, ma invece di creare freddo, generano calore. Utilizzano un compressore e un condensatore per trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (come l'aria esterna o il terreno) ad una sorgente a alta temperatura (l'aria interna di un edificio).
Le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.
Gli ultimi articoli sul tema
Edilclima al seminario su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"
Il 22 gennaio Edilclima parteciperà al seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola, con il contributo incondizionato di Innova su ristrutturazione ed efficienza energetica con il sistema Water Loop Heat Pump, esplorando soluzioni innovative per migliorare gli impianti HVAC di edifici storici e moderni. Iscriviti all'evento in presenza.
Sistemi ibridi e criticità: quali sono i problemi più comuni?
I sistemi di riscaldamento ibridi emergono come una soluzione promettente per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane, combinando diverse tecnologie per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, presentano anche delle criticità. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche principali dei sistemi di riscaldamento ibridi, le loro potenzialità e le sfide che devono affrontare.
Riqualificazione energetica in un Golf Club: innovazione e sostenibilità in campo grazie alle caldaie Hoval
Dalla riqualificazione della centrale termica del Garda Golf Country Club di Soiano è nata una struttura energeticamente efficiente, con benefici tangibili per l’ambiente e per i costi di gestione del Club.
Dal residenziale all’industriale: la versatilità delle pompe di calore
Le pompe di calore, con il loro mix di efficienza, sostenibilità e versatilità, sono fondamentali nella transizione energetica. Heat Pump Technologies (HPT2025) offrirà l'opportunità di discutere di trend tecnologici, del quadro normativo fornendo una visione chiara sulle prospettive del settore.
Transizione energetica: Anica guida il cambiamento con innovazione, comfort e sostenibilità
Anica si rinnova con il payoff "Innovazione, Comfort, Ambiente", segnando una svolta nella transizione energetica e nella decarbonizzazione. Durante l’Assemblea Nazionale 2024 ha ribadito l’impegno verso soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili.
"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO
| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.
Esistono diverse tipologie di pompe di calore, tra cui:
- Pompe di calore aria-acqua
- Pompe di calore geotermiche
- Pompe di calore acqua-acqua
- Pompe di calore aria-aria
Le pompe di calore sono una tecnologia efficiente sia dal punto di vista energetico che ambientale, poiché utilizzano l'energia termica gratuita presente nell'ambiente per riscaldare o raffrescare gli edifici, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e la produzione di emissioni inquinanti.
Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.