Pompe di Calore

Le pompe di calore sono sistemi di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l'energia termica presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare o raffreddare un edificio.

Le pompe di calore funzionano come un frigorifero al contrario, ma invece di creare freddo, generano calore. Utilizzano un compressore e un condensatore per trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (come l'aria esterna o il terreno) ad una sorgente a alta temperatura (l'aria interna di un edificio).

Le pompe di calore possono essere utilizzate per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria.

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, tra cui:

  • Pompe di calore aria-acqua
  • Pompe di calore geotermiche
  • Pompe di calore acqua-acqua
  • Pompe di calore aria-aria

Le pompe di calore sono una tecnologia efficiente sia dal punto di vista energetico che ambientale, poiché utilizzano l'energia termica gratuita presente nell'ambiente per riscaldare o raffrescare gli edifici, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e la produzione di emissioni inquinanti.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.


Impianti Termici

AiCARR: moduli formativi su centrali termiche, idriche, frigorifere e pompe di calore

Attraverso 4 moduli che si terranno in diretta streaming, AiCARR vuole fornire preziosi elementi formativi su diversi tipi di centrali. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri. Si parte l'8 giugno.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: nuova call per partecipare al piano d'azione UE per incentivarne la diffusione

La Commissione Europea ha attivato una consultazione pubblica per definire il nuovo piano d'azione per accelerare la diffusione delle pompe di calore all'interno del mercato europeo. Presentare dei contributi è possibile entro il 26 maggio 2023.

Leggi

Pompe di Calore

L’installazione di pompe di calore in edifici residenziali esistenti

Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi a pompa di calore: classificazione, dimensionamento, vantaggi e svantaggi

Cosa sono e come funzionano i sistemi a pompa di calore? In questo articolo approfondiamo l’argomento, analizzandone tipologie, funzionamento, normativa e quali sono i parametri principali per analizzarne la convenienza e dimensionarle. Entrando nel merito delle diverse classificazioni, vengono evidenziati i vantaggi e gli svantaggi di tali sistemi, con un occhio ai fattori che ne influenzano l’efficienza, per orientarne la scelta ed il corretto dimensionamento.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: 3 milioni di vendite nel 2022 con una crescita di circa il 38% in Europa

Registrato record di vendite europeo per le pompe di calore nel 2022, dimostrando il forte interesse per intervenire concretamente contro l'emergenza climatica attraverso programmi di decarbonizzazione previsti dal piano REPowerEU.

Leggi

Pompe di Calore

Come scegliere una pompa di calore

Un focus dedicato alle diverse tipologie di pompe di calore alla loro integrazione con sistemi rinnovabili nonché agli incentivi e alle diverse soluzioni.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e pompe di calore reversibili: funzionamento e differenze

Le caratteristiche peculiari di questa tipologia di impianto, con un approfondimento particolare sui vantaggi e sulle differenze con altre tecnologie.

Leggi

Pompe di Calore

Installazione di pompe di calore: come incentivare l’intervento

Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.

Leggi

Pompe di Calore

Le pompe di calore geotermiche: come progettarle

Una panoramica dettagliata sul sistema di pompe di calore geotermiche analizzando i vantaggi, le problematiche, le peculiarità di una tecnologia ancora poco usata in ambito edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Smart Building e Smart Manufacturing: le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile

La digitalizzazione applicata agli impianti di riscaldamento permette di ottenere molti vantaggi. Le soluzioni Hoval sono dotate di un sistema di termoregolazione integrato e modulare che permette di controllare in modo rapido ed efficiente i vari parametri.

Leggi

Pompe di Calore

Sinergia tra pompa di calore e impianto fotovoltaico: come realizzarla nella pratica

Tra le diverse tipologie di pompe di calore, quelle sicuramente più diffuse sono a funzionamento elettrico. Grazie alla loro tecnologia, per ogni kW assorbito dalla rete elettrica nazionale sono in grado di generare diversi kW termici, in funzione delle loro prestazioni. Migliore è la pompa di calore, minore sarà l’energia elettrica necessaria in ingresso. Ma come è possibile ridurre ulteriormente la quota da acquistare dalla rete elettrica? Qui entra in gioco il sistema fotovoltaico, vediamo come.

Leggi

Pompe di Calore

La produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore: funzionamento e vantaggi

Un approfondimento per la progettazione e la gestione dello scaldacqua a pompa di calore, utile alla produzione di acqua calda sanitaria per impianti a elevate prestazioni. Vantaggi e limiti del suo utilizzo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore AURIGA: la scelta ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS in contesti residenziali

Pronta a soddisfare la crescente domanda di soluzioni per il riscaldamento sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, Baxi ha rinnovato la gamma di pompe di calore AURIGA. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore su impianti a radiatori: quali verifiche per valutarne la fattibilità?

La tecnologia della pompa di calore viene impiegata sempre più frequentemente negli edifici residenziali. Come si è giunti a tale situazione? E quali sono le verifiche necessarie a verificarne la fattibilità dell’impianto e il suo dimensionamento? Ecco le indicazioni tecniche dell’esperto.

Leggi

Caldaia

Sistemi ibridi per la generazione di calore: quando sono una soluzione vincente

Gli aspetti positivi delle pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed estiva) sono molteplici. Purtroppo, però, possono trovarsi in condizioni di lavoro al limite delle loro capacità, con conseguenti riduzioni, più o meno drastiche, dei benefici che comportano. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi ibridi. Cerchiamo di capire come funziona questo tipo di integrazione e quando si rivela vantaggiosa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili per riscaldamento/raffrescamento: aumenta l'uso in Europa, leggero calo in Italia

Quasi il 50% del consumo lordo di energia dell'UE utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento arriva da fonti rinnovabili, questo vuol dire che è sempre più usata energia "pulita", principalmente grazie al maggior utilizzo di biomassa e di pompe di calore. In Italia invece leggero calo dell'uso delle rinnovabili.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: efficiente, modulare, silenziosa e sostenibile

Nuovi standard di versatilità ed elevate performance per la pompa di calore Hoval di ultima generazione. Si può utilizzare come unità singola, in cascata e in soluzioni ibride.

Leggi

Pompe di Calore

Ristrutturazione con Superbonus di un edificio esistente: quando è meglio cambiare la caldaia, quando è meglio installare una pompa di calore

In questi anni, grazie agli incentivi fiscali, è stato possibile ristrutturare diversi edifici esistenti, attuando interventi per il risparmio energetico, come la sostituzione del generatore di calore. Ecco alcuni consigli per come scegliere la tipologia di generatore più idonea al progetto.

Leggi

Impianti Termici

Cosa significa progettare un impianto termico?

Alcuni consigli pratici per chi è nel settore, come un certificatore energetico, e vuole approfondire ulteriormente l'argomento, in termini di progettazione di impianti termici.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas o elettriche? Ecco come fare la scelta giusta

Istruzioni per decidere di sceglierne una, rispetto all’altra, a seconda dei diversi contesti di utilizzo.

Leggi

Caldaia

Assotermica e Università di Pisa, uno studio per calcolare le prestazioni dei generatori termici per il settore edilizio residenziale italiano

L’obiettivo della ricerca è capire, a seconda della tipologia di abitazione e delle fasce climatiche, quali siano le migliori tecnologie da installare in base a prestazioni ed efficienza energetica.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Sostenibilità ed efficienza energetica nei comuni: 320 milioni per impianti fotovoltaici, solari, termici, a pompa di calore

Il MITE ha messo a disposizione dei comuni italiani 320 milioni di euro complessivo per di impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.

Leggi

Pompe di Calore

Come abbinare caldaia a condensazione e pompa di calore: configurazioni, vantaggi e criticità dei sistemi ibridi

I sistemi ibridi sono il risultato dell’unione di due o più tecnologie, l’intento è quello di creare un impianto in grado di sfruttare i punti di forza di ogni soluzione minimizzandone le criticità. Nei casi che andremo ad esaminare, i sistemi sono ottenuti combinando una caldaia a condensazione e una pompa di calore (PdC), le caldaie sono solitamente alimentata a gas naturale mentre le pompe di calore sono di tipo aria/acqua o acqua/acqua, con alte prestazioni ed un azionamento elettrico. Cerchiamo però di capire perché questo tipo di tecnologia si sta ampiamente diffondendo, quali vantaggi e quali criticità stanno dietro gli impianti ibridi e come diverse configurazioni possano migliorarne l’efficienza riducendo consumi e costi.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: adattabile ed economica, è la soluzione giusta per ogni grande progetto

Hoval offre ora al mercato un'efficiente pompa di calore aria/acqua per la gamma di media potenza. Belaria® fit è disponibile in due taglie di potenza. Può funzionare come unità singola o in modo modulare in cascata fino a circa 1.5 megawatt, anche con sistemi ibridi.

Leggi