Pompe di Calore
Le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più efficaci e sostenibili per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda negli edifici. Sfruttando l'energia termica naturalmente presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua, questi sistemi consentono di trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura a un ambiente interno, riducendo drasticamente il consumo di energia primaria. Esistono diverse tipologie di pompe di calore, classificate in base alla sorgente di calore utilizzata (aria-aria, aria-acqua, geotermiche, acqua-acqua), ciascuna adatta a specifiche condizioni climatiche e progettuali.
Fondamentali nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e nella riqualificazione di immobili esistenti, le pompe di calore garantiscono comfort termico con un minor impatto ambientale, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico. La loro integrazione con impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e soluzioni domotiche apre inoltre nuove prospettive per la gestione intelligente degli edifici.
Nella sezione INGENIO dedicata alle pompe di calore è possibile trovare una selezione di articoli tecnici, guide operative, casi studio ed esempi pratici, curati da esperti del settore per supportare progettisti, imprese e tecnici nella scelta, progettazione e installazione di questi sistemi.
Gli ultimi articoli sul tema
Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida
Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.
Ferroli punta sul full electric: le nuove pompe di calore ecologiche e il futuro senza gas
Durante Heat Pump Technologies, Ferroli ha presentato le nuove pompe di calore R290 ecologiche e la Omni SWT con bollitore integrato, puntando sull'innovazione digitale e sulla transizione verso edifici Full Electric.
Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni
Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.
Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?
Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.
Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale
Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.
Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche
Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.
Le pompe di calore sono sistemi altamente versatili, ma la scelta e l'installazione richiedono un'attenta valutazione di diversi aspetti:
- Tipologie di pompe di calore: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche a circuito aperto o chiuso.
- Prestazioni e coefficienti di efficienza: COP (Coefficient of Performance) e SCOP (Seasonal Coefficient of Performance).
- Tecniche di installazione: requisiti per il corretto posizionamento, dimensionamento e integrazione nell’impianto edilizio.
- Normativa di riferimento: regolamenti europei Ecodesign ed Etichettatura Energetica, incentivi nazionali (es. Superbonus, Conto Termico).
- Applicazioni pratiche: abitazioni residenziali, edifici commerciali, strutture ricettive e industriali.
- Problematiche ricorrenti: rendimento in climi molto freddi, rumorosità, manutenzione periodica.
- Innovazioni tecnologiche: sistemi ibridi, pompe di calore reversibili, soluzioni a basso GWP (Global Warming Potential).
Gli articoli pubblicati su INGENIO offrono un approfondimento costante su tutti questi aspetti, con contributi autorevoli da parte di progettisti, aziende specializzate, enti di ricerca e operatori qualificati, per fornire aggiornamenti concreti e affidabili a chi lavora nel settore.