Pompe di Calore

Le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più efficaci e sostenibili per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda negli edifici. Sfruttando l'energia termica naturalmente presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua, questi sistemi consentono di trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura a un ambiente interno, riducendo drasticamente il consumo di energia primaria. Esistono diverse tipologie di pompe di calore, classificate in base alla sorgente di calore utilizzata (aria-aria, aria-acqua, geotermiche, acqua-acqua), ciascuna adatta a specifiche condizioni climatiche e progettuali.

Fondamentali nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e nella riqualificazione di immobili esistenti, le pompe di calore garantiscono comfort termico con un minor impatto ambientale, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico. La loro integrazione con impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e soluzioni domotiche apre inoltre nuove prospettive per la gestione intelligente degli edifici.

Nella sezione INGENIO dedicata alle pompe di calore è possibile trovare una selezione di articoli tecnici, guide operative, casi studio ed esempi pratici, curati da esperti del settore per supportare progettisti, imprese e tecnici nella scelta, progettazione e installazione di questi sistemi.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Ferroli punta sul full electric: le nuove pompe di calore ecologiche e il futuro senza gas

Durante Heat Pump Technologies, Ferroli ha presentato le nuove pompe di calore R290 ecologiche e la Omni SWT con bollitore integrato, puntando sull'innovazione digitale e sulla transizione verso edifici Full Electric.

Leggi

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Le pompe di calore sono sistemi altamente versatili, ma la scelta e l'installazione richiedono un'attenta valutazione di diversi aspetti:

  • Tipologie di pompe di calore: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche a circuito aperto o chiuso.
  • Prestazioni e coefficienti di efficienza: COP (Coefficient of Performance) e SCOP (Seasonal Coefficient of Performance).
  • Tecniche di installazione: requisiti per il corretto posizionamento, dimensionamento e integrazione nell’impianto edilizio.
  • Normativa di riferimento: regolamenti europei Ecodesign ed Etichettatura Energetica, incentivi nazionali (es. Superbonus, Conto Termico).
  • Applicazioni pratiche: abitazioni residenziali, edifici commerciali, strutture ricettive e industriali.
  • Problematiche ricorrenti: rendimento in climi molto freddi, rumorosità, manutenzione periodica.
  • Innovazioni tecnologiche: sistemi ibridi, pompe di calore reversibili, soluzioni a basso GWP (Global Warming Potential).

Gli articoli pubblicati su INGENIO offrono un approfondimento costante su tutti questi aspetti, con contributi autorevoli da parte di progettisti, aziende specializzate, enti di ricerca e operatori qualificati, per fornire aggiornamenti concreti e affidabili a chi lavora nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Concorsi di progettazione

Concorso di Idee 2017 VIESSMANN

La possibilità di interconnettere dispositivi e sistemi porta a indubbi vantaggi per l‘utilizzatore, ma in quale modo questo trend influisce sugli aspetti progettuali?
Concorso di idee VIESSMANN 2017

Leggi

A rischio lo sviluppo del mercato delle pompe di calore

L'impennata dei prezzi e le ridotte disponibilità di gas refrigeranti HFC stanno mettendo in crisi il settore della climatizzazione, con serie ripercussioni su investimenti e occupazione in Italia.

Leggi

Ecco le 12000 pompe di calore idonee per accedere agli incentivi del Conto termico 2.0

Assoclima ha raccolto e inviato al GSE un elenco con oltre 12.000 modelli di pompe di calore che soddisfano i requisiti per accedere agli incentivi previsti dal Conto termico 2.0.

Leggi

La riforma delle tariffe elettriche premia chi ha creduto nella tecnologia delle pompe di calore

L’utilizzo di una pompa di calore elettrica non aumenta i consumi ma li sposta da un vettore energetico a un altro riducendo l’energia primaria.

Leggi

Indagine Assoclima: nel I sem. 2016 forte crescita del mercato delle pompe di calore

Dall’ultima indagine trimestrale di Assoclima si conferma per il secondo trimestre il trend positivo del fatturato Italia per il settore della climatizzazione: con un numero totale di pezzi venduti dal 1° gennaio al 30 giugno 2016, comprendenti tutte le sette categorie considerate nell’indagine statistica, di 1.071.974 unità, e con una variazione positiva dell’85,1% in numero di pezzi e del 63,5% a valore rispetto al 1° semestre 2015.

Leggi

Efficienza: per gli Geologi occorre puntare sui sistemi geotermici con pompe di calore

Cesari: “In Italia oggi già il 49% dell’energia totale consumata è di tipo termico. Eppure destiniamo alle rinnovabili...

Leggi

Pompe di calore: è veramente possibile produrre calore in modo efficiente e non inquinante?

Pompa di calore, caldaia a condensazione o sistemi ibridi? Chi più ne ha più ne metta, verrebbe quasi da dire! Ma qual è la...

Leggi

POMPE DI CALORE: avviata la sperimentazione tariffaria agevolata

Dal 1 luglio 2014 l'Autorità introdotto la nuova tariffa ''D1'', che potrà essere applicata, a livello sperimentale e su base volontaria, ai soli clienti domestici che riscaldano la propria casa utilizzando esclusivamente pompe di calore elettriche.

Leggi

Via gli ostacoli dagli investimenti in pompe di calore geotermico

Via gli ostacoli dagli investimenti in pompe di calore geotermico di Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi FONTE: CNG...

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: soluzioni vantaggiose, per massima efficienza e comfort nel rispetto dell’ambiente

Le pompe di calore offrono soluzioni ecocompatibili per riscaldamento e raffrescamento, recuperando fino al 75% dell'energia da fonti naturali. Con bassissime emissioni di CO2 e costi ridotti, garantiscono comfort termico e produzione di acqua calda sanitaria, gestibili anche a distanza grazie a sistemi intelligenti.

Leggi

UE: calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili prodotta da pompe di calore

Decisione 2013/114/UE della Commissione dell’1 marzo 2013 che stabilisce gli orientamenti relativi al calcolo da parte degli Stati membri della quota di energia da fonti rinnovabili prodotta a partire da pompe di calore per le diverse tecnologie a pompa di calore a norma dell’articolo 5 della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2013) 1082] (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. L62 del 6.3.2013)

Leggi

Efficienza Energetica

Il pacchetto efficienza energetica REHAU al convegno expo milano 2015 dedicato agli architetti

REHAU sarà sponsor del convegno dedicato ad Expo Milano 2015, offrendo soluzioni ad alta efficienza energetica per progetti sostenibili. Un'occasione per esplorare nuove opportunità lavorative nel settore edilizio.

Leggi

Professione

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri, consolidando il suo impegno nell'innovazione energetica e nella collaborazione con i professionisti del settore. Soluzioni all'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi integrati CSI di Baxi: soluzione intelligente per gli impianti di climatizzazione

Da Baxi una nuova soluzione che consente di soddisfare ogni esigenza di comfort, sfruttare fonti energetiche rinnovabili con impatto ambientale minimo, risparmiare sui costi delle bollette energetiche e aumentare il valore del proprio immobile.

Leggi