Digitalizzazione
La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.
La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.
Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.
Gli ultimi articoli sul tema
Progettazione BIM integrata per il recupero edilizio con Allplan
Partecipa a questo webinar ALLPLAN per scoprire le potenzialità delle tecnologie BIM per una progettazione integrata e sostenibile nel recupero edilizio, con focus su modellazione, ristrutturazione, gestione di cantiere e rendering AI-based. Appuntamento online il 25 giugno 2025.
Il restauro digitale della Basilica di San Pietro: integrazione tra tecnologie 3D e metodi scientifici rigorosi
Rinnovare la tradizione: come la Fabbrica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 attraverso un restauro d’eccellenza che unisce artigianato storico e tecnologie digitali.
Tecnologia e controllo: la nuova frontiera della violenza domestica
La violenza domestica evolve: oggi passa anche attraverso smartwatch, app, AirTag e smart home. Un’inchiesta di MIT Technology Review rivela come la tecnologia, pensata per semplificare la vita, venga spesso usata per controllare e intimidire. In questo articolo analizziamo i rischi e il ruolo della progettazione tecnica.
AI e Geomatica: impatti, prospettive e nuove competenze per i professionisti del settore
Come sta cambiando la Geomatica con l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale? Il prof. Roberto Pierdicca approfondisce gli impatti concreti sulla materia e le sfide etiche e operative che attendono il settore nei prossimi anni.
Progettazione BIM, Parabolika ottiene la certificazione CDE Manager. Un passo avanti nella gestione del ciclo di vita
Il BIM rivoluziona la progettazione integrata e digitale degli edifici, con ruoli come il CDE Manager sempre più strategici. Parabolika investe in formazione e competenze per offrire servizi di alto livello in ogni fase del progetto.
Abbracciare l'intelligenza artificiale e aumentare la sostenibilità attraverso il ciclo di vita dei progetti
L’intelligenza artificiale, integrata con BIM e collaborazione cloud, sta rivoluzionando l’architettura migliorando sostenibilità, efficienza energetica e gestione del ciclo di vita degli edifici. Strumenti AI supportano i progettisti automatizzando compiti ripetitivi e valorizzando la creatività, ottimizzando decisioni e impatti ambientali grazie ai dati storici e ai gemelli digitali. Di seguito la visione condivisa da Daniel Csillag, CEO di Graphisoft.
Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:
- BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
- Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
- Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
- Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
- Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
- Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
- Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
- Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti
La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.