Digitalizzazione

La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.

Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture

Gli ultimi articoli sul tema

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Architettura e AI generativa: una nuova frontiera per la creatività e la progettazione

Combinare la creatività analogica con strumenti digitali avanzati. L’architetto del futuro potrebbe rivelarsi il mediatore tra tecnologia e umanità, guidando innovazione e garantendo coerenza culturale e funzionale.

Leggi

Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile

Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.

Leggi

Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"

"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.

Leggi

Con i 3D Digital Asset si espande la platea dei BIM Users

L'articolo esplora il crescente impatto dei 3D Digital Asset nel settore AEC (Architecture, Engineering, Construction), evidenziando come stiano rivoluzionando il BIM (Building Information Modeling) e ampliandone l’accessibilità.

Leggi

Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture: innovazione digitale in MM con Harpaceas

La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.

Leggi

Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.

Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR)  e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.

La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.

Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.

Gli altri articoli sul tema

BIM

Digitalizzazione delle opere pubbliche: come il BIM e il CDE rivoluzionano la gestione infrastrutturale

Il BIM è obbligatorio dal 1° gennaio 2025 per appalti pubblici oltre 2 milioni di euro. Tante le sfide per il futuro, ma anche molti vantaggi: maggior efficienza, controllo costante e nuove tecnologie. Come il Common Data Environment supporta i processi BIM per l'intero ciclo di vita dell'opera.

Leggi

BIM

One Team con AIS: Digitalizzazione per la sostenibilità delle infrastrutture

Disponibile il Position Paper 8 di AIS: "Digitalizzazione per la sostenibilità". One Team ha contribuito al documento coordinando, fra le varie attività svolte per la redazione del testo, il Sottogruppo 3 “Tecnologie, modelli e soluzioni digitali”. Il documento offre approcci digitali e KPI di sostenibilità per la progettazione, la costruzione, l’esercizio e il monitoraggio delle infrastrutture. Scaricalo ora!

Leggi

Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici diventano sempre più digitali con l’entrata in vigore dell’obbligo BIM 2025

Con l’inizio del nuovo anno entra in vigore l’obbligo BIM per gli appalti pubblici sopra i 2 mln di euro. Ma cosa significa davvero? Formazione, metodologie e tecnologie: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Leggi

BIM

L’ottimo è nemico del bene… e del BIM!

A partire da quest'anno le PA devono adottare il BIM per lavori di importo superiore ai 2 milioni di euro. Una transizione graduale e una formazione mirata possono evitare sovraccarichi inutili, garantendo qualità nella progettazione e nell’esecuzione.

Leggi

Software Strutturali

Innovazione e collaborazione: rivoluzione del design ingegneristico con la Piattaforma 3DEXPERIENCE

Yellow River Engineering Consulting (YREC) ha scelto la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per la progettazione collaborativa di infrastrutture.

Leggi

BIM

BIM come metodologia, la scomoda o la vera interpretazione?

Il BIM non è solo un modello 3D, ma una metodologia per coordinare il ciclo di vita delle costruzioni, migliorandone efficienza e sostenibilità. Il testo evidenzia la necessità di un cambio culturale e formativo per sfruttare appieno il potenziale del digitale nel settore.

Leggi

Architettura

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

BIM

Esportare riferimenti da Revit a Sismicad

L’univocità dei riferimenti adottati in un progetto può essere utile a risparmiare tempo prezioso non solo in ambito bim. Sismicad 13 può riconoscere coordinate e quote ma aggiunge al concetto dei fili fissi quello delle griglie, importabili da un progetto di Autodesk Revit.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi

BIM

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo, come analizzare e strutturare i modelli con ALLPLAN®

Il Capitolato Informativo (CI) è il documento essenziale per la gestione informativa nei progetti BIM. In questo articolo cerchiamo di approfondire il suo ruolo strategico, le implicazioni tecniche e i vantaggi offerti da strumenti come ALLPLAN® per ottimizzare i processi, ridurre errori e automatizzare la codifica.

Leggi

BIM

Parliamo di BIM

Il BIM (Building Information Modeling) rappresenta una svolta nella gestione informatica delle costruzioni, ma il suo utilizzo, specialmente in Italia, è spesso ostacolato da burocrazia e modelli inadeguati. Nato come strumento innovativo, il BIM rischia di perdere la sua efficacia sotto il peso di normative frammentate e approcci poco coordinati. È tempo di affrontare questa complessità con una visione più unitaria.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT SORA: che cosa è

La creazione di video entra in una nuova era con Sora, il sistema AI di OpenAI che trasforma testo e immagini in contenuti visivi dinamici. Adatto a marketing, storytelling ed educazione, offre strumenti avanzati per creatori e professionisti. Scopri come funziona e quali curiosità lo rendono il protagonista del futuro multimediale.

Leggi

Codice Appalti

La Gestione Informativa Digitale dopo il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le recenti modifiche normative al Codice dei Contratti Pubblici segnano una svolta per la Gestione Informativa Digitale. Dal BIM al Digital Twinning, il settore si prepara a un futuro dominato da innovazione e sostenibilità.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su Digitalizzazione, Equo Compenso e Revisione Prezzi

Ecco il testo del Correttivo al Codice Appalti pubblicato in Gazzetta Ufficiale: prevede novità in materia di equo compenso, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione dei prezzi e digitalizzazione BIM, con soglia per l'utilizzo obbligatorio che passa a 2 milioni di euro

Leggi

BIM

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

L’articolo descrive l’utilizzo di Catenda Hub per la gestione e collaborazione tra team nella progettazione di un edificio, evidenziando le principali funzionalità implementate nel processo di sviluppo digitale.

Leggi

BIM

Tekla Structures e One Click LCA per il progetto della Control Room del CERN di Ginevra

L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.

Leggi

Formazione

Il Gemello Digitale di un Edificio Storico: Opportunità per la Conservazione e la Gestione del Patrimonio

Partecipa alle due Giornate di studio organizzate dal MADLab, con il patrocinio di CIPA, SIRA, UID e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Parma. L’evento sarà dedicato al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e dell’astrazione della realtà per la creazione di modelli informativi digitali per il patrimonio costruito storico. Appuntamento il 30 e il 31 gennaio 2025 a Parma.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi