Digitalizzazione
La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.
Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture.
Gli ultimi articoli sul tema
BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi
Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.
Architettura e AI generativa: una nuova frontiera per la creatività e la progettazione
Combinare la creatività analogica con strumenti digitali avanzati. L’architetto del futuro potrebbe rivelarsi il mediatore tra tecnologia e umanità, guidando innovazione e garantendo coerenza culturale e funzionale.
Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile
Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.
Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"
"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.
Con i 3D Digital Asset si espande la platea dei BIM Users
L'articolo esplora il crescente impatto dei 3D Digital Asset nel settore AEC (Architecture, Engineering, Construction), evidenziando come stiano rivoluzionando il BIM (Building Information Modeling) e ampliandone l’accessibilità.
Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture: innovazione digitale in MM con Harpaceas
La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.
Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.
Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.
La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.
Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.