Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione BIM integrata per il recupero edilizio con Allplan

Partecipa a questo webinar ALLPLAN per scoprire le potenzialità delle tecnologie BIM per una progettazione integrata e sostenibile nel recupero edilizio, con focus su modellazione, ristrutturazione, gestione di cantiere e rendering AI-based. Appuntamento online il 25 giugno 2025.

Leggi

Il restauro digitale della Basilica di San Pietro: integrazione tra tecnologie 3D e metodi scientifici rigorosi

Rinnovare la tradizione: come la Fabbrica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 attraverso un restauro d’eccellenza che unisce artigianato storico e tecnologie digitali.

Leggi

Tecnologia e controllo: la nuova frontiera della violenza domestica

La violenza domestica evolve: oggi passa anche attraverso smartwatch, app, AirTag e smart home. Un’inchiesta di MIT Technology Review rivela come la tecnologia, pensata per semplificare la vita, venga spesso usata per controllare e intimidire. In questo articolo analizziamo i rischi e il ruolo della progettazione tecnica.

Leggi

AI e Geomatica: impatti, prospettive e nuove competenze per i professionisti del settore

Come sta cambiando la Geomatica con l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale? Il prof. Roberto Pierdicca approfondisce gli impatti concreti sulla materia e le sfide etiche e operative che attendono il settore nei prossimi anni.

Leggi

Progettazione BIM, Parabolika ottiene la certificazione CDE Manager. Un passo avanti nella gestione del ciclo di vita

Il BIM rivoluziona la progettazione integrata e digitale degli edifici, con ruoli come il CDE Manager sempre più strategici. Parabolika investe in formazione e competenze per offrire servizi di alto livello in ogni fase del progetto.

Leggi

Abbracciare l'intelligenza artificiale e aumentare la sostenibilità attraverso il ciclo di vita dei progetti

L’intelligenza artificiale, integrata con BIM e collaborazione cloud, sta rivoluzionando l’architettura migliorando sostenibilità, efficienza energetica e gestione del ciclo di vita degli edifici. Strumenti AI supportano i progettisti automatizzando compiti ripetitivi e valorizzando la creatività, ottimizzando decisioni e impatti ambientali grazie ai dati storici e ai gemelli digitali. Di seguito la visione condivisa da Daniel Csillag, CEO di Graphisoft.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri edili: premiate le buone pratiche per la protezione dei lavoratori

Premiati all'evento fieristico "Ambiente Lavoro" i migliori progetti per la sicurezza nei cantieri: BIM, AI e innovazione al centro dell’edilizia del futuro.

Leggi

Progettazione

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

Siamo quasi giunti alla cerimonia dei Premi OICE 2025 (23 giugno), il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura. Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose. Tra le novità, premi dedicati alle opere in calcestruzzo, legno e acciaio. Ingenio è mediapartner dell'evento.

Leggi

Software Strutturali

Il futuro del calcolo strutturale è nella specializzazione e nell’interoperabilità

Concrete Srl osserva una crescente domanda di software strutturale avanzato, con attenzione alla normativa italiana e alla semplificazione dei processi. Il BIM è ancora in fase evolutiva, mentre l’AI resta un’opzione da valutare. Sismicad 13 introduce cloud licensing e un’interfaccia più moderna. Leggi l'intervista a Gianni Bizzotto.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: una nuova religione digitale

Sam Altman, Elon Musk e Jeff Bezos sognano di “salvare l’umanità” con l’IA e la conquista dello spazio. Ma secondo Adam Becker, astrofisico e autore, questa visione nasconde un’ideologia rischiosa: la fede cieca nella tecnologia, nella crescita infinita e nella trascendenza digitale potrebbe aggravare disuguaglianze, autoritarismi e distruzione ambientale. Un’analisi critica necessaria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in edilizia: da AIS un position paper per cantieri virtuosi

AIS lancia un nuovo modello per la sicurezza nei cantieri: partecipazione, tecnologie digitali e sostenibilità per ridurre gli infortuni sul lavoro nel settore edile.

Leggi

Software Strutturali

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.

Leggi

Geomatica

Cartografia digitale e sistemi dinamici: il futuro della Geomatica tra GNSS, AI e nuove frontiere applicative

La cartografia digitale ha trasformato il rilievo topografico e fotogrammetrico, ma le sfide continuano. I proff. Riccardo Barzaghi (Polimi) e Gino Dardanelli (UniPa) analizzano l’evoluzione della Geomatica tra sistemi di riferimento dinamici, intelligenza artificiale e scenari applicativi del multi-GNSS.

Leggi

Involucro

Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare

Come affrontare davvero la sostenibilità in edilizia? wienerberger mette a disposizione tre fascicoli tecnici con contenuti operativi e soluzioni concrete per accompagnare i professionisti nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Dall’applicazione dei CAM all’integrazione del BIM, dalle pareti in laterizio porizzato ai tetti attivi, fino ai principi di economia circolare e al riuso dei materiali. Scopri tutti i contenuti e scarica i fascicoli.

Leggi

Architettura

"Ingegneria e architettura, oltre il progetto": il Programma del Convegno annuale OICE

Il 24 giugno a Roma si terrà il Convegno annuale OICE “L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, con focus su gestione della complessità, intelligenza artificiale e bellezza nel progetto. Interverranno esponenti di spicco del settore, tra cui il Ministro Salvini; evento gratuito con 3 CFP per ingegneri. Scopri di più ed iscriviti al Convegno.

Leggi

Sostenibilità

Il Gruppo IRSAP migliora il rating EcoVadis ed entra in Badge Community Smart Building di TEHA

IRSAP entra nella Community Smart Building di TEHA, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità e la riqualificazione green del patrimonio edilizio. Migliora il rating ESG EcoVadis, ottenendo il Committed Badge grazie a performance avanzate in ambiente, etica e acquisti sostenibili.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM come volano di inclusione e valorizzazione dei talenti nel costruire

La digitalizzazione nel settore costruzioni non è solo tecnologica ma culturale: l’adozione di BIM, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative favorisce organizzazioni inclusive e competenze ibride. Le aziende che integrano diversità e leadership inclusiva ottengono performance superiori, aprendo nuove opportunità per i progettisti.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturale tra evoluzione e attesa: AMV punta su interoperabilità, AI e nuove collaborazioni

Il mercato del software strutturale vive una fase di consolidamento, ma l’attenzione si sposta su innovazione e formazione. AMV investe in interoperabilità, nuovi strumenti e sinergie tecnologiche. L'intervista al fondatore dell'azienda Luciano Migliorini.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi e vie di fuga in caso di incendi: integrazione con sistemi BMS grazie a Dormakaba Saferoute

Sistema modulare per vie di fuga sicure ed efficienti: Dormakaba Saferoute garantisce gestione intelligente degli accessi, monitoraggio continuo e integrazione con sistemi BMS. Conforme UNI EN 13637:2015, offre a progettisti, architetti e tecnici una soluzione evoluta, scalabile e facilmente integrabile per la sicurezza degli edifici moderni.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Rilievo 3D

Fotogrammetria avanzata per il Colosseo: oltre 208.000 immagini per il rilievo digitale integrato

Un rilievo fotogrammetrico di portata eccezionale: oltre 208.000 immagini, di cui 15.000 da drone, acquisite in condizioni complesse e con coerenza cromatica elevatissima. Il video illustra metodo, tecnologie e risultati del più avanzato rilievo fotogrammetrico mai condotto sul Colosseo.

Leggi

BIM

Obbligo di BIM negli appalti sopra i 2 milioni: fondamentali il DOCFAP e la programmazione

Il criterio principale per l'esonero dall'obbligo progettazione BIM negli appalti di lavori pubblici con costo stimato superiore ai 2 milioni di euro è la data di avvio della programmazione (entro il 31/12/2024) e la corretta applicazione del DOCFAP solo dove richiesto.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza Artificiale applicata al mondo dell'ingegneria: come usarla al meglio. A Torino un convegno gratuito

Il 9 giugno si tiene a Torino il convegno gratuito "IngegnerIA", con esperti e casi pratici per avvicinare i professionisti all’intelligenza artificiale nel campo ingegneristico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come le neuroscienze stanno cambiando la sicurezza nei cantieri: appuntamento al "Safety Innovation Day"

"Safety Innovation Day": il 10 giugno 2025 l’HUB Lombardini22 ospita un evento gratuito dedicato a neuroscienze, realtà virtuale e formazione comportamentale per la sicurezza sul lavoro. Insieme a MB Safety e SenseCatch, esperti del settore esplorano nuove strategie di prevenzione infortuni con dimostrazioni immersive e crediti formativi per RSPP e CSE.

Leggi