Digitalizzazione

Digitalizzazione

ICT & IOT: avremo 655.571 miliardi di miliardi di dispositivi connessi ?

Già da alcuni anni ci si è resi conto che il numero di dispositivi collegabili ad internet stava per finire. Internet infatti nella sua prima versione era pensato per avere ‘solo’ 4,3 miliardi di nodi. Troppo pochi per quello che invece servirà. Anche internet vive quindi una seconda versione. Da alcuni anni è iniziato il percorso di migrazione verso un nuovo indirizzamento che si chiama IPv6.

Leggi

Architettura

Harmonic Innovation Hub: il nuovo borgo digitale nel Sud Italia a firma di Progetto CMR

Il progetto a firma CMR consiste in un futuro centro multidisciplinare dove si troveranno servizi per le imprese, Academy, centri di ricerca, coworking e cohousing realizzando una vera e propria "cittadella dell'innovazione". Vediamo nel dettaglio

Leggi

Bim

BIM: partnership tra Graphisoft con Harpaceas in favore dei professionisti nel processo di trasformazione digitale

Graphisoft Italia ha annunciato la nuova partnership con Harpaceas. La collaborazione nasce per ampliare l’offerta di mercato con tutte le potenzialità di Archicad e fornire ancora più soluzioni per l’ottimizzazione del flusso di lavoro in BIM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero del patrimonio culturale nell’era della transizione ecologica: quali sfide e quali opportunità?

Ma soprattutto, quali strategie e approcci mettere a sistema per un riuso e una gestione efficiente del patrimonio costruito alla luce dei cambiamenti climatici e della transizione energetica in atto? Di questo e molto altro, si parlerà in un importante convegno in programma il 5-6 giugno 2023 a Ravello.

Leggi

Bim

Harpaceas annuncia la partnership strategica con Graphisoft

Harpaceas annuncia la nuova partnership con Graphisoft Italia. Un nuovo importante alleato per ampliare l’offerta di mercato con tutte le potenzialità di Archicad e ancora più soluzioni per l’ottimizzazione del flusso di lavoro in BIM.

Leggi

Digitalizzazione

Cybersecurity: il Politecnico di Torino presenta il nuovo corso di Laurea

Il Corso di Laurea magistrale in Cybersicurezza istituito dal Politecnico di Torino vuole formare professionisti in grado di operare nella progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e gestione della sicurezza informatica di sistemi informativi complessi, unendo dunque ad una formazione tecnologica avanzata competenze di tipo giuridico, economico e sociale.

Leggi

Bim

Road to BIMSummit 2023: al via il ciclo di seminari online di preparazione al grande evento

Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Formazione

Progettazione e valutazione energetica degli edifici: l'evento organizzato da Edilclima dedicato all'innovazione in edilizia

Il giorno 8 giugno presso l'auditorium Energy Center del Politecnico di Torino si terrà l'evento “Come accelerare l’innovazione attraverso la ricerca scientifica”, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Edilclima dedicato alle nuove sfide per la progettazione e la valutazione energetica degli edifici. Iscrizioni entro il 6 giugno

Leggi

Bim

Bim: nuova partnership tra Graphisoft e Namirial per una migliore interoperabilità tra discipline del settore AEC

La partnership tra Graphisoft e Namirial fornisce una solida base per la costruzione di un flusso di lavoro BIM multidisciplinare. L’obiettivo comune è quello di renderlo un metodo collaborativo e digitalizzato e uno standard organizzativo quotidiano per gli studi di progettazione e le aziende legate al settore edile. Scopri di più

Leggi

Bim

Grandi pavimentazioni logistiche: grazie ai Digital Twin progettazione e manutenzione ottimizzate

Grandi pavimentazioni logistiche e industriali risolte attraverso una progettazione 3D intelligente che ottimizza la produzione, abilitando modalità di controllo e di manutenzione predittive. BIM e Digital Twin potenziano la sicurezza, allungando il ciclo di vita degli asset, riducendo rischi e costi di gestione.

Leggi

Bim

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie nel progetto di interior design

Quale impatto ha l’intelligenza artificiale nel design, nella progettazione e nell’architettura? Vediamo come utilizzarla per semplificare e velocizzare un progetto di interior design.

Leggi

Professione

Conferenza europea dell’ingegneria e dell’architettura: a Roma si farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina

A Roma il 31 maggio si terrà la più grande reunion dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza a livello europeo. Digitalizzazione, cambiamento climatico e ricostruzione dell'Ucraina i principali temi che verranno affrontati.

Leggi

Digitalizzazione

Ponte digitale tra cervello e gambe: un uomo paralizzato riprende a camminare

Un uomo paralizzato può camminare di nuovo naturalmente con impianti per il cervello e la colonna vertebrale.

Leggi

Bim

Collaborazione, condivisione, BIM, digitalizzazione e manutenzione: la rivoluzione digitale del settore AEC è Namirial Building in Cloud

Namirial presenta il nuovo prodotto CDE Building in Cloud, la nuova piattaforma Cloud per professionisti e Pubblica Amministrazione a supporto della rivoluzione digitale del settore delle costruzioni in Italia.

Leggi

Domotica

Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing

Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: AI a supporto del modello ENEA per evitare i danni delle ondate di calore sulle reti elettriche

I cambiamenti climatici stanno portando a un continuo aumento delle ondate di calore nelle città che provocano guasti importanti alle reti elettriche, soprattutto a livello di giunti dei cavi. ENEA ha realizzato un modello di previsione usando l'intelligenza artificiale per attuare eventuali correzioni alla rete, diminuendo i rischi di danni ed eventuali disservizi ai cittadini e alle imprese.

Leggi

Industria 4.0

Industria 4.0: investimenti in grande crescita, superati i 7 mld di euro. Tante opportunità per gli ingegneri.

Il rapporto del Centro Studi CNI, che sarà presentato a Parma nel corso di SPS Italia, sottolinea lo stretto rapporto tra l’ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa. Il sistema ordinistico deve aiutare gli ingegneri liberi professionisti a cogliere le enormi opportunità offerte da questa transizione.

Leggi

Bim

BIM e Digital Twin delle infrastrutture: progetti reali e stato attuale in Italia

Giovedì 8 giugno CSPFea organizza a Roma un evento evento dedicato agli ingegneri e ai professionisti che vogliono conoscere le innovazioni del settore infrastrutture dove si approfondiranno, anche con casi reali, i concetti di Building Information Modeling (BIM) e Digital Twin applicati alle infrastrutture.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Digitalizzazione, cobot, salute e sicurezza sul lavoro: quale resilienza hanno le aziende?

Sul portale dell’Inail è stato pubblicato un factsheet, che descrive i dati rilevati nell’indagine di valutazione dello stato potenziale di resilienza delle imprese del settore manifatturiero che hanno introdotto sistemi automatizzati di produzione.

Leggi

Digitalizzazione

Networking, innovazione e sostenibilità tra i protagonisti del primo Harpaceas Community Day

Durante l’incontro, storicamente dedicato alla presentazione delle novità tecnologiche BIM e per il calcolo strutturale e geotecnico distribuite da Harpaceas, l’azienda ha condiviso il suo primo Report di sostenibilità.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: Italia e Norvegia collaborano per definire i sistemi di certificazione di prodotto in ottica di obiettivi UE

Il 4 maggio 2023 si è svolto a Roma un evento incentrato sull’LCA per le infrastrutture stradali e autostradali con la collaborazione di ICMQ. Si è parlato di come misurare la sostenibilità attraverso metodi di analisi e esempi di innovazione digitale, come il software norvegese che permette di generare le EPD ottimizzando il processo di certificazione e validazione. Guarda nel dettaglio

Leggi

Digitalizzazione

Criteri ESG, Piattaforme Tecnologiche, Digital Compliance e Cantieri

Una nota del prof. Angelo Ciribini in merito all'organizzazione e gestione sostenibile del cantiere digitalizzato, secondo i criteri ESG.

Leggi

Digitalizzazione

Paola Marone (Federcostruzioni): "Fondamentale la qualificazione delle stazioni appaltanti"

Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, è intervenuta all'inaugurazione del SED di Caserta, nel quale ha ribadito l'importanza dei processi di digitalizzazione del settore costruzioni e ha chiesto alla politica di risolvere "con urgenza" il problema dei crediti incagliati.

Leggi

Bim

ASSOBIM e INGENIO annunciano un accordo di collaborazione come mediapartner per la promozione del BIM in Italia

L'Associazione ASSOBIM, principale punto di riferimento per il settore del BIM (Building Information Modelling) in Italia, e INGENIO, rinomato portale tecnico specializzato anche nella digitalizzazione nel mondo delle costruzioni, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi